Volkswagen Taigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Volkswagen Nivus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volkswagen Taigo
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Germania Volkswagen
Tipo principalecrossover SUV
Produzionedal 2020
Euro NCAP (2022[1])5 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4266 mm
Larghezza1750 mm
Altezza1493 mm
Passo2566 mm
Altro
AssemblaggioSão Bernardo do Campo, Brasile
Pamplona, Spagna
Stessa famigliaVolkswagen Polo VI, Volkswagen Virtus, Volkswagen T-Cross
Auto similiHonda WR-V

La Volkswagen Taigo è un'autovettura SUV di fascia media prodotta a partire dal 2020 dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen.

La vettura è stata presentata per la prima volta come Volkswagen Nivus a maggio 2020 in Brasile per i mercati sudamericani, per poi essere introdotta in Europa nel luglio 2021 come Taigo.

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Nivus[modifica | modifica wikitesto]

Interni

La Taigo è stata presentata il 28 maggio 2020 come Nivus in Brasile.[2] È costruito nello stabilimento São Bernardo do Campo in Brasile, insieme alla Polo VI e alla Virtus. Tutti e tre i modelli condividono il medesimo pianale Volkswagen MQB A0, la meccanica, le motorizzazioni e alcune componenti degli interni e della carrozzeria.

Al lancio la vettura è alimentata da un motore a benzina a tre cilindri turbo TSI da 1,0 litri da 87 kW (116 CV); l'unità funziona anche a etanolo, nel qual caso produce 96 kW (128 CV). Il motore è abbinato ad un cambio automatico a sei marce e alla sola trazione anteriore. Una versione semplificata e depotenziata da 95 CV dello stesso motore con un cambio manuale a 5 marce, è stata introdotta in paesi come Argentina e Uruguay, dove il cambio manuale rimane più apprezzato che in Brasile.

Taigo europea

Taigo[modifica | modifica wikitesto]

La Taigo è stata presentata per il mercato europeo il 28 luglio 2021,[3] un anno dopo il debutto della Nivus. Prodotta nello stabilimento di Pamplona in Spagna insieme alla Polo e alla T-Cross, presenta diverse modifiche rispetto alla Nivus per adattarsi e conformarsi alle normative e al mercato europeo.

Disponibile esclusivamente a trazione anteriore, al momento del lancio sono previste due motorizzazioni a benzina, tra cui i già citati tre cilindri turbocompresso TSI da 1,0 litri da 95 CV o 110 CV con in più un 1,5 quattro cilindri turbo da 150 CV (110 kW; 148 CV).[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili