Coordinate: 43°45′15″N 11°11′22.54″E

Comune vecchio (Scandicci)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vecchio Comune (Scandicci))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Comune vecchio
Palazzo del Comune vecchio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàScandicci
IndirizzoPiazza Matteotti, 31
Coordinate43°45′15″N 11°11′22.54″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1870
Stileneorinascimentale
Usocivile
Piani2
Ascensori1
Realizzazione
ArchitettoFrancesco Martelli
CostruttoreMatteo Cocchini
ProprietarioComune di Scandicci
CommittenteComune di Casellina e Torri (oggi Scandicci)

L'edificio del Comune vecchio è stato sede dal 1871 al 1975 del Comune di Casellina e Torri, divenuto dopo il 1929, Comune di Scandicci.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio, collocato in terreni dati dalla famiglia di possidenti Poccianti per costruirvi la sede del Comune, fu ultimato finito nel 1870 e si trova al centro di Piazza Matteotti. All'architetto comunale Francesco Martelli ( fl. Casellina e Torri, XIX secolo) si deve il progetto del palazzo neorinascimentale[1], mentre i lavori li diresse Matteo Cocchini di Signa. I lavori costarono 40.000 lire dell'epoca[2].

Nel giugno del 1870 venne respinta una proposta di collocare sulla facciata "un orologio da torre"[3].

Il cosiddetto "comune vecchio" era stato progettato come una Casa per la comunità: sede dell'amministrazione, in costante dialogo con la piazza e la sua funzione fieristica, al pian terreno s'insediarono le scuole elementari (maschili sul lato destro e femminili sull'altro). Il mezzanino fu adibito ad alloggio per gli insegnanti. Gli uffici comunali si trovavano al primo piano[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Di sobria architettura tipicamente ottocentesca, mostra elementi classicheggianti nella forma delle finestre e nei piatti bugnati laterali. Caratteristico è il loggiato della facciata che presentava una apertura posteriore dando accesso a Piazza Piave. [5]. La ristrutturazione avvenuta nel 2013 ha chiuso il passaggio verso Piazza Piave, collocandovi un ascensore ed ha costruito una passerella al 1º piano tra i due lati dell'edificio.

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio fu destinato inizialmente a sede della comunità di Casellina e Torri[6], divenuta poi Comune di Scandicci; tale destinazione è rimasta sino alla costruzione del nuovo comune nel 1975. L'edificio era caratterizzato da un ampio loggiato riservato alle contrattazioni durante le annuali fiere del bestiame; al piano terreno le due ali ospitavano le scuole elementari (femminili su lato destro della facciata, maschili su quello sinistro), al mezzanino v'erano gli alloggi degli insegnanti e infine al primo piano trovavano posto gli uffici comunali veri e propri. Dal 1962 ha ospitato anche la Biblioteca comunale e l'Archivio storico[7]. Successivamente al trasferimento nel 2009 della Biblioteca nella nuova sede in Via Roma 38/A, l'edificio è stato ristrutturato ed ospita dal 2013 gli uffici comunali della Pubblica Istruzione, dei Servizi Educativi, dell'Agenzia Formativa (con n.5 aule attrezzate), del Cred (Centro Risorse Educative Didattiche) e di “Scandicci Cultura”, organismo strumentale del Comune per la gestione dei servizi e delle attività culturali. Al piano terra si trova l'URBAN CENTER, spazio di comunicazione sull'identità urbana e sulle trasformazioni urbanistiche nell'area metropolitana, gestito dall'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e, per la parte riguardante la memoria storica del paesaggio e della comunità locale, da Scandicci Cultura.[8][9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il palazzo si ispira allo stile dei palazzi di Firenze Capitale progettati dal Poggi. M. Gamannossi, FIERAmente Scandicci, 150 anni di esposizione e di storia, Sicrea edizioni, 2016, p. 31.
  2. ^ Marco Gamannossi,Fieramente Scandicci- 150 anni di esposizione e di storia, Sicrea edizioni, 2016, cit.
  3. ^ Marco Gamannossi, op. cit.,
  4. ^ Marco Gamannossi, op. cit.
  5. ^ Daniela Lamberini (a cura di), Scandicci. Itinerari storico-artistici nei dintorni di Firenze, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997.
  6. ^ Una delibera del 25 febbraio 1869 relativa alla costruzione dell'edificio lo destinava a “ad uso di Ufizio comunale, delle scuole, e dei loro maestri”
  7. ^ Biblioteca. Storia, su Scandicci Cultura. URL consultato il 6 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  8. ^ Nuova vita al Comune vecchio; ospiterà l'Uban center (PDF), in La Nazione, 12 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  9. ^ La fabbrica dei saperi, su Comune di Scandicci. URL consultato il 6 maggio 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Fabbri, Scandicci verso il Duemila: dall'espansione edilizia a oggi, Scandicci, Centrolibro, 2011, ISBN 8886794142.
  • Mila Guidi, Un borgo alla periferia fiorentina: Casellina e Torri 1861-1913, Scandicci, Centrolibro, 2006, ISBN 8886794126.
  • Daniela Lamberini (a cura di), Scandicci - Itinerari storico artistici nei dintorni di Firenze, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990.
  • Marco Gamannossi, Fieramente Scandicci 150 anni di esposizione e di storia, Sicrea edizioni, 2016, ISBN 978-88-942009-0-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]