Utente:DemiBonduelle/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'azienda giapponese Nintendo, nota principalmente per le sue console per videogiochi, realizzò alcuni videogiochi arcade tra gli anni '70 e gli anni '90. Il cabinato di maggior successo fu Donkey Kong del 1981.[1]

I primi giochi prodotti non erano programmati ed utilizzavano sistemi elettromeccanici.[2]

Giochi da sala elettromeccanici

[modifica | modifica wikitesto]

Mini Laser Clay

[modifica | modifica wikitesto]

Laser Clay Shooting System (1973), Mini (1974)

[3]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wild Gunman.

Inizialmente noto in Giappone come Gun Fight

((1974), con Shooting Trainer, Fascination, in America (1976))

EVR Race e Baseball

[modifica | modifica wikitesto]

EVR Derby Race (1975), EVR Car Race (1975), EVR Baseball (1976)

Serie Simulation System

[modifica | modifica wikitesto]

Sky Hawk (1976) Battle Shark (1977) New Shooting Trainer (1978) Test Driver (1979)

Computer Othello (1978)

[modifica | modifica wikitesto]

Block Fever (1978)

[modifica | modifica wikitesto]

Space Fever (1979)

[modifica | modifica wikitesto]

Monkey Magic (1979)

[modifica | modifica wikitesto]

Sheriff (1979)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sheriff (videogioco).

Space Launcher (1979)

[modifica | modifica wikitesto]

Space Firebird (1980)

[modifica | modifica wikitesto]

HeliFire (1980)

[modifica | modifica wikitesto]

Radar Scope (1980)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Radar Scope.

Donkey Kong (1981)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Donkey Kong.

[4]

Sky Skipper (1981)

[modifica | modifica wikitesto]

Donkey Kong Jr. (1982)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Donkey Kong Jr..

Popeye (1982)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Popeye (videogioco 1982).

Mario Bros. (1983)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario Bros..

Donkey Kong 3 (1983)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Donkey Kong 3.

Punch-Out!! (1983)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Punch-Out!! (videogioco 1984).

Nintendo Vs. System (1984-1990)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nintendo Vs. Series.

Super Punch-Out!! (1984)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Super Punch-Out!! (videogioco 1985).

Arm Wrestling (1985)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Arm Wrestling.

PlayChoice-10 (1986-1991)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: PlayChoice-10.

Nintendo Super System (1991-1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Chris Scullion, The complete history of Nintendo arcade games, su Tired Old Hack, 16 settembre 2017. URL consultato il 12 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Martin Picard, The Foundation of Geemu: A Brief History of Early Japanese video games, in Game Studies, vol. 13, n. 2, 2013-12. URL consultato il 12 luglio 2021.
  3. ^ (EN) In the chair with... Satoru Okada, in Retro Gamer, n. 163, gennaio 2017, pp. 92-97.
  4. ^ (EN) Nintendo Life, Feature: Shining A Light On Ikegami Tsushinki, The Company That Developed Donkey Kong, su Nintendo Life, 26 febbraio 2018. URL consultato il 12 luglio 2021.
  • (EN) David Sheff e Andy Eddy, Game Over, Press Start to Continue, CyberActive Publishing, 1999, ISBN 978-0-96696-170-6.
  • (JA) Masumi Akagi, Arcade TV Game List (1971-2005), Amusement Press, 2006, ISBN 978-4-99025-121-5.
  • Florent Gorges, La storia di Nintendo, 1889-1980: Dalle carte da gioco ai Game & Watch, traduzione di Eleonora Esposito, Multiplayer.it Edizioni, 2012, ISBN 978-8-86355-184-6.
  • (EN) Ken Horowitz, Beyond Donkey Kong, A History of Nintendo Arcade Games, McFarland & Company, 2020, ISBN 978-1-47664-176-8.