Triangolo di Primavera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Triangolo primaverile)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'asterismo del Triangolo di Primavera.
L'asterismo del Triangolo di Primavera.

Il Triangolo di Primavera è un asterismo formato dalle stelle Arturo, Spica e Denebola;[1] è così chiamato a causa della sua massima visibilità, nell'emisfero boreale, che cade nei mesi primaverili.

Per altri il triangolo di primavera è considerato l'asterismo composto dalle stelle Arturo, Spica e Regolo; Regolo è infatti più brillante, ma in questo caso il triangolo risulta isoscele e più allungato del precedente che è quasi equilatero.

Nell'emisfero boreale, e in parte in quello australe, per identificare il Triangolo di Primavera ci si rifà alle tre stelle di coda del Grande Carro:[2][3] prolungando verso sud-est l'arco di queste stelle, si arriva dapprima ad Arturo, vertice orientale dell'asterismo, e poi, scendendo ancora, si individua Spica, il suo vertice meridionale.

L'area del Triangolo ricade quasi per intero nella costellazione della Vergine, e i vertici settentrionali sono costituiti dalla brillante stella Arturo, della costellazione del Boote, e da Denebola, che forma la coda del Leone.[4]

Il vertice occidentale occupa un'area molto nota ad astronomi ed appassionati, a causa dell'elevato numero di galassie luminose, alcune delle quali sono osservabili anche con piccoli strumenti, che formano un ammasso relativamente vicino a noi, l'Ammasso della Vergine.[5]

Il vertice meridionale è invece costituito da Spica,[6] la brillante stella α della costellazione della Vergine; nei pressi di questa stella giace il piano dell'eclittica.

Le tre stelle fanno parte di un più esteso asterismo primaverile, il Diamante della Vergine.

  1. ^ Spring Triangle
  2. ^ John C. Barentine, Uncharted Constellations: Asterisms, Single-Source and Rebrands, Springer, 4 aprile 2016, pp. 16–, ISBN 978-3-319-27619-9.
  3. ^ Big Dipper, 21 aprile 2013.
  4. ^ IAU Catalog of Star Names (TXT), su pas.rochester.edu. URL consultato il 28 luglio 2016.
  5. ^ SIMBAD Astronomical Database, su simbad.u-strasbg.fr.
  6. ^ V* alf Vir -- Variable Star of beta Cep type, su SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato l'11 aprile 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]