Giro di Romandia 1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Romandie 1985)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1985
Edizione39ª
Data7 maggio - 12 maggio
PartenzaMonthey
ArrivoGinevra
Percorso860 km, Prol. + 5 tappe
Tempo22h25'23"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1984Giro di Romandia 1986

Il Giro di Romandia 1985, trentanovesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 12 maggio su un percorso di 860 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) e un cronoprologo, con partenza a Monthey e arrivo a Ginevra. Fu vinto dallo svizzero Jörg Müller della Skil-SEM-KAS-Miko davanti al portoghese Acácio da Silva e allo svedese Tommy Prim.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 7 maggio Monthey > Monthey (cron. individuale) 5,4 Bandiera dell'Italia Moreno Argentin Bandiera dell'Italia Moreno Argentin
8 maggio Monthey > Villeneuve 184 Bandiera del Belgio Eddy Schepers Bandiera della Svizzera Laurent Vial
9 maggio Villeneuve > La Chaux-de-Fonds 195 Bandiera dell'Italia Alessandro Paganessi Bandiera della Svizzera Jörg Müller
10 maggio La Chaux-de-Fonds > Moutier 159 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Bandiera della Svizzera Jörg Müller
11 maggio Moutier > Nyon 206 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Bandiera della Svizzera Jörg Müller
5ª-1ª 12 maggio Nyon > Nyon (cron. individuale) 23,8 Bandiera della Svezia Tommy Prim Bandiera della Svizzera Jörg Müller
5ª-2ª 12 maggio Nyon > Ginevra 87 Bandiera dell'Italia Silvestro Milani Bandiera della Svizzera Jörg Müller
Totale 860

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Moreno Argentin Sammontana 8'14"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 2"
3 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Moreno Argentin Sammontana 8'14"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 2"
3 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil s.t.

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Schepers Lotto 4h47'00"
2 Bandiera della Svizzera Laurent Vial Cilo s.t.
3 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'39"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Laurent Vial Cilo 4h55'43"
2 Bandiera del Belgio Eddy Schepers Lotto a 4"
3 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'10"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alessandro Paganessi Murella 5h18'43"
2 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil s.t.
3 Bandiera della Svizzera Jean-Marie Grezet Cilo a 1'23"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil 10h15'33"
2 Bandiera dell'Italia Alessandro Paganessi Murella a 2"
3 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'22"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor 4h12'35"
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault La Vie Claire s.t.
3 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil 14h28'04"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'13"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Vini Ricordi a 1'57"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Vini Ricordi 5h19'51"
2 Bandiera della Svizzera Stefan Mutter Carrera s.t.
3 Bandiera della Francia Pascal Poisson Renault-Elf s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil 19h48'03"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'13"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Vini Ricordi a 1'47"

5ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 12 maggio: Nyon > Nyon (cron. individuale) – 23,8 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svezia Tommy Prim Sammontana 31'27"
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault La Vie Claire a 36"
3 Bandiera dell'Italia Roberto Visentini Carrera a 48"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil 20h20'36"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'32"
3 Bandiera della Svezia Tommy Prim Sammontana a 2'56"

5ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Silvestro Milani Malvor 2h04'47"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Adrie van der Poel Kwantum Hallen s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Vini Ricordi s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil 22h25'23"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor a 1'32"
3 Bandiera della Svezia Tommy Prim Sammontana a 2'56"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Jörg Müller Skil-SEM-KAS-Miko 22h25'23"
2 Bandiera del Portogallo Acácio da Silva Malvor-Bottecchia-Vaporella a 1'32"
3 Bandiera della Svezia Tommy Prim Sammontana-Bianchi a 2'56"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Kwantum Hallen-Decosol-Yoko a 3'06"
5 Bandiera della Svizzera Niki Rüttimann La Vie Claire Wonder-Radar a 3'27"
6 Bandiera della Svizzera Jean-Marie Grezet Cilo-Aufina-Magniflex a 3'35"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Vini Ricordi-Pinarello-Sidermec a 3'37"
8 Bandiera della Svizzera Beat Breu Carrera-Inoxpran a 3'59"
9 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Arrizabalaga Alpilatte-Olmo-cierre a 4'00"
10 Bandiera della Svizzera Hubert Seiz Cilo-Aufina-Magniflex a 4'08"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo