Stolnik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Stolnic)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stolnik era un rango nobiliare presso le corti dell'Europa orientale, comportante il privilegio di servire alla tavola del Re; la parola Stol in Lingua proto-slava significa appunto "tavola". È grosso modo equivalente al siniscalco delle corti dell'Europa occidentale.

Stolnik in Polonia[modifica | modifica wikitesto]

Nel Regno di Polonia, sotto i primi duchi ed il re Piast, stolnik era un ufficio di corte. Dal XIV secolo, divenne un titolo onorifico che venne mantenuto, dopo l'Unione di Lublino, nella Confederazione Polacco-Lituana.

  • Stolnik wielki koronny — Gran Dispensiere della Corona
  • Stolnik wielki litewski — Gran Dispensiere di Lituania
  • Stolnik koronny — Dispensiere della Corona
  • Stolnik litewski — Dispensiere di Lituania
  • Stolnik nadworny koronny — Dispensiere di Corte della Corona

Secondo la gerarchia del 1768, la posizione di stolnik' nella Corona di Polonia era superiore a quella di podczaszy ed inferiore a quella di giudice distrettuale. Nel Granducato di Lituania superiore a podstoli ed inferiore a wojski.

Stolnik in Moscovia[modifica | modifica wikitesto]

Nel Granducato di Moscovia, gli stolnik erano dei servitori personali del principe sin dal XII secolo. Nel XVI e XVII secolo erano dei giovani nobili che servivano a tavola lo Zar, badavano alla sua camera da letto e lo accompagnavano nei suoi viaggi. I livelli più elevati di stolnik erano quelli di camera o vicini.

Gli stolnik potevano al tempo stesso far parte del ministero degli esteri o dell'esercito. Essi erano al quinto posto della gerarchia di corte dopo boiardi, okol'ničij, duma nobili della duma e dyak.

Essi erano anche legati all'amministrazione episcopale e ad altri uffici similari nei grandi principati e nell'amministrazione zarista. Ad esempio, stolnik si trovano nei documenti episcopali di Velikij Novgorod.[1]

Stolnik in Moldavia e Valacchia[modifica | modifica wikitesto]

In Moldavia e Valacchia, lo stolnik era chiamato stolnic.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Boris Dmitrevič Grekov, Novgorodskij Dom sviatoj Sofij; opyt izučeniia organizacii i vnutrennich otnošenij krupnoj cerkovnoj votčinij, čast” I (St. Petersburg: M. Aleksandrova, 1914. Reprinted in Izbrannje trudij, vol. 4: 7-436).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]