Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Assegnazioni

Super nabla (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Incontrato parecchie volte e ho sempre visto edit molto buoni, che sono destinati ad aiutare le bozze o a risolvere lavoro sporco e sistemazioni miste, come ad esempio le sezioni predefinite, tema del festival della qualità in corso a cui sta partecipando. Inoltre é già un utente autoverificato in un'altra Wikipedia, dove gestisce anche un bot, che a mio parere garantisce ulteriore sicurezza, e ha un utilizzo molto alto del campo oggetto (più del 95%) --Tox~ 22:05, 25 Ago 2023 (CEST)

✔ Fatto --LucaRosty (Scrivimi) 11:26, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]


ATerra99 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Incontrato molte spesso e ho sempre visto edit molto buoni, principalmente destinati ad ampliare pagine. In questo periodo sta partecipando anche festival della qualità in corso, già il secondo festival, con a parer mio buoni risultati in entrambi che mi fanno ritenere affidabili i suoi contributi. Ha inoltre un utilizzo alto del campo oggetto (circa dell'85%) --Tox~ 22:05, 25 Ago 2023 (CEST)

✔ Fatto --LucaRosty (Scrivimi) 11:26, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Revoche

Zio27 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: da un utente autoverificato che sa di poter scavalcare una protezione al suo livello mi aspetto senso di responsabilità, propensione alla discussione e in ultimissima istanza sensibilità agli avvisi. Non è quello che ho ottenuto da questo utente, che invece preferisce darsi ragione in namespace 0 a dispetto anche di un preavviso di blocco e alla fine dice anche che non aspettava altro. Evgenij Prigožin è morto, lo possiamo ragionevolissimamente supporre. Ma una dichiarazione ufficiale o una prova non c'è ancora, secondo fonti affidabili, neanche stamattina. Va da sé che non stiamo parlando della morte di Toto Cutugno in ospedale, e ieri sera la voce viene protetta al livello degli autoconvalidati. Due autoconvalidati riaggiungono la notizia della morte sulla base appena della dichiarazione di un politico che si dice in contatto con la Wagner e della presunzione di morte formulata dalla BBC. Annullo e proteggo agli autoverificati. Zio27 riscrive che è morto con fonti che non presentano sostanziali novità. Quando gli dico che non voglio proteggere ai soli amministratori non si pone domande e risponde di non prenderlo per matto. Gli dico che per matto o peggio casomai mi sta prendendo lui, gli spiego il punto del tipo di fonti da attendere, gli mostro l'esempio di de.wiki che non ha aggiornato, e la risposta135098656 (che fa presumere la mancata lettura ed è condita da un commento sarcastico) è uno sciorinare fonti palesemente dello stesso livello di aggiornamento di quelle già allegate. A questo punto gli dico135098770 chiaramente di astenersi dalla modifica a pena di blocco, al che lamenta una minaccia e dice che voglio intimidirlo, ma senza neanche attendere la risposta135098953, che è un ennesimo appello alla ragionevolezza, tocca di nuovo la voce con fonti che già nel titolo mettono l'affermazione tra virgolette, presentano formule dubitative e nella migliore delle ipotesi riportano la notizia della conferma del nome sulla lista dei passeggeri, che tuttavia reca l'ora delle 22:14 (un minuto dopo la modifica). Il risultato è un blando blocco parziale sulla voce con avviso e risposta eloquente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:23, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Sulla tendenza ai recentismi dell'utente segnalo il diff --Pierpao (listening) 11:56, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Alla protezione di una voce si giunge per un motivo. Se il livello scelto per la protezione è "basso" non è un invito a chi quel livello lo può scavalcare a proseguire con l'esatto tipo di modifiche che hanno portato alla protezione. Se ne discute nella pagina di discussione della voce. Questo come nota di metodo e vale per tutti gli usergroup e per tutte le voci. Per cui sì, rimuovo AV perché è stato fatto un abuso dell'abilitazione. --Civvì (Parliamone...) 18:30, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.