Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

KenshirouLuke (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: 3 blocchi subiti dal Filtro anti abusi e basta, dal 2021 nessun avviso particolare in discussione utente, compilazione campo oggetto alta: credo si possa fare a meno di verificare in modo puntuale tutte le sue modifiche. --Gce ★★★+2 21:04, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Gce] Ricordo che il filtro "Bibbiena" (che ignoro tutt'ora cosa sia) fu qualcosa che si attivò per errore 3 volte consecutive su modifiche assolutamente safe (non ricordo su che argomento, ma ci sarà il modo di ripescarlo dallo storico), infatti su segnalazione un admin mi sbloccò subito. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 21:13, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
L'importante è capire che se il filtro anti abusi ti blocca, un motivo c'è. Poi magari è un falso positivo, e infatti facesti bene a scrivere un messaggio in WP:RA così si analizza la cosa tutti insieme. ✔ Fatto, buon lavoro. --.avgas 21:47, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ KenshirouLuke] Il filtro, come scritto ultimamente ad un altro utente, fa egregiamente il suo lavoro. Anche in quel caso: previene cioè l'inserimento di qualcosa che non può stare dove si sta tentando di metterla. Se si è compreso questo, allora è tutto ok. --M/ 21:52, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ M7] Qui chiesi delucidazioni, il motivo del blocco non fu chiarito ma un admin mi sbloccò subito, lasciandomi dedurre che si trattò di un falso positivo. Il blocco avvenne a seguito di questa modifica, che come si può notare è safe (nessun inserimento in "Curiosità" come ipotizzato dallo stesso admin che mi sbloccò). Il blocco si ripeté in automatico altre due volte, a distanza di circa 4 ore l'una, senza che io effettuassi altri edit alla stessa voce, come si vede dalla mia cronologia del 18 settembre 2019, da cui anzi si nota che i due successivi blocchi (qui la loro cronologia) scattarono subito dopo aver inserito i due messaggi su WP:RA, cosa che trovo strana. Inoltre, la regola Bibbiena (trovata su Speciale:FiltroAntiAbusi) non ha alcun tipo di spiegazione leggibile (è un comune, sulla cui voce non sono mai intervenuto, menzionato nella voce del biografato, e a parte questo altro non riesco a dedurre). È chiaro che ora, come allora, io dubiti di quell'applicazione del filtro, a meno che qualcuno non sia così gentile da chiare l'accaduto. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 14:19, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Mi è venuta in mente una cosa. Lo storico non aiuta, perché tale operazione è assente in cronologia (ero bloccato), ma ad un certo punto tentai di aggiungere a quella pagina un WL al figlio del biografato, lo streamer\youtuber Zeb89, che mi sembra nacque proprio a Bibbiena. È forse a questo che si riferiva l'admin, ma non avendo potuto completare l'edit, non capisco la situazione. Successivamente ricordo di aver notato che la voce a cui puntava il WL non esisteva, ma i WL rossi non sono di certo un problema su WP (anzi, è anche così che nascono le nuove voci). L'unica spiegazione che posso trovare, essendo che leggo sul filtro Bibbiena "impedisci", è che tale filtro faccia scattare un blocco anche sul solo tentativo di inserimento. Ho quindi indagato ora riguardo la voce "Zeb89", e scopro che non esiste perché ripetutamente cancellata, ma trovo strano che inserire un WL ad una voce cancellata porti addirittura al blocco, dato che non è per niente scontato che chi inserisce un WL abbia indagato sullo storico della voce a cui punta. Se così fosse, definirei il filtro tutt'altro che "egregio": chi viene bloccato non ha la più pallida idea del motivo data l'assenza a video di un semplice messaggio di spiegazione, e ignorando cosa abbia fatto scattare il blocco, può innescarlo nuovamente senza rendersene conto (come capitato a me, se ho ricostruito bene la faccenda). Ma poi: cosa sarà mai accaduto di così grave a questa voce, al punto tale da bloccare anche chi solo tenta di linkarla? Non credo succeda con qualsiasi altra voce eliminata. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 14:35, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La discussione in merito all'assegnazione del flag è chiusa. Ti ho risposto in talk dove possiamo proseguire il confronto. --.avgas 14:37, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.