Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Daddamusic (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente serio, ho avuto occasione di formare con l'utente Daddamusic una voce abbastanza delicata, che volgeva sull'argomento religione, e si è dimostrato calmo, assennato e molto paziente. Durante le varie fasi per salvarla quella voce, e quindi durante le varie discussioni con altri utenti, non ha mai alzato i toni né si è mostrato superficiale. Sono convinta che sia un buon elemento per l'enciclopedia. Ha raggiunto i 500 edit (attualmente ne ha 532, dei quali solamente 13 cancellati!) ed è iscritto da tanto tempo; dal 2016. Credo che possa tranquillamente essere un autoverificato. --Stella (msg) 08:19, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto le motivazioni descritte mostrano un equivoco di fondo sul significato di questo flag, ho provato a chiarire qui --Civvì (Parliamone...) 10:16, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
No scusa, io invece rispondo qui e non nella pagina dell'utente proprio per chiarire che non vi era alcun secondo fine rispetto a quello tecnico! [@ Civvì], ciao, mi spiace di averti dato un impressione sbagliata, ma da quel che ho letto nella motivazione che hai dato all'utente (diciamo in quel che proprio hai scritto all'inizio) capisco che sono stata oltremodo fraintesa nelle intenzioni! So benissimo cosa sia un autoverifica e so altrettanto bene che non è saggio rendere autoverificati gli utenti che ancora non conoscono le regole wikipediane o che non hanno maturato abbastanza esperienza. Da ciò derivava il mio assicurare che questo utente è serio (non per quello invece che tu gli hai scritto in talk :)) poi spero che la bocciatura dipenda da altre motivazioni da te valutate ma senza farla ricadere come mia responsabilità per aver "equivocato di fondo il significato di questo flag". Io non ho equivocato proprio niente... se non lo ritieni abbastanza maturo da non dover controllare le sue modifiche (e quindi verificarle ogni volta) è un altro discorso. Pazienza, aspetterà :) --Stella (msg) 11:27, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Stella] Rispondo qui anche io, tutta la terminologia che utilizzi nel comunicare la tua intenzione all'utente lascia ben poco spazio ad interpretazioni diverse dal pensare che consideri il flag come un attestato di merito. Sei tu che parli di "segnalazione positiva", di "saresti un ottimo utente" (come se senza flag non lo fosse...), di maturità e anche in questa pagina parli di "bocciatura" come se non dare questo flag fosse un mancato riconoscimento del valore della contribuzione. Sempre sulla terminologia, le modifiche non vengono "approvate", viene semplicemente verificato che NON siano vandaliche. Daddamusic è sicuramente un ottimo utente, ho guardato i contributi, per il momento però, considerano anche che come AV può verificare le modifiche di altri, ritengo che un po' più di esperienza in ns0 non guasti. --Civvì (Parliamone...) 11:47, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
"solamente 13 cancellati", gli edit cancellati non hanno importanza, admin ma anche patroller ne hanno a migliaia di edit cancellati (io ne ho oltre 11.000, per esempio). Nel ns0 ha solo 366 edit, è semplicemente un po' prestino. --Kirk Dimmi! 11:57, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.