Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Abilitazioni

GeneraleAutunno (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: utente piuttosto attivo, compila il campo oggetto (tranne nei casi delle sandbox, ma credo ci si possa ben passare sopra), le sue modifiche non sono vandaliche, la talk direi pulita, a parte qualche consigliuccio di utenti più anziani (che suvvia, può essere dato a chiunque, anche da anziano ad anziano). Era stato precedentemente segnalato per il flag e non gli venne concesso perché sostanzialmente si voleva aspettare qualche mese in più. Dai, da maggio ad agosto mi sembra un lasso di tempo congruo :D: ancora il nostro non dà segni di cedimento.:)-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:52, 5 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revoche

Gabriele85 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: L'utente, che è su Wiki dal 2007, nel corso degli anni ha contribuito positivamente all'enciclopedia. Tuttavia, come si può notare da questo mio recente avviso, è intervenuto più volte da sloggato per inserire un libro in violazione di WP:COI, WP:SPAM e WP:GIUDIZIO (probabilmente lo ha fatto in buona fede - non lo so - infatti ho bloccato solo l'IP e non l'utenza, che avrebbe dovuto ricevere il blocco tabellare di una settimana). Visto anche lo spirito collaborativo (Gabriele85 ha, da subito, ammesso l'abuso di utenze multiple e ha seguito da subito i suggerimenti che gli ho dato riguardo la procedura da attuare per richiedere il consenso all'inserimento del libro su Wiki), ho evitato il blocco all'utenza. Però ritengo, notando anche altri errori tra cui l'inserimento del template {{disclaimer}} dove IMHO non è necessario, esempi: 1, 2 e altri (sono ricette di cucina, talvolta internazionali, in cui non vedo la necessità di segnalare eventuali "pericoli") e una traduzione automatica che ho spostato in ns118, che in questo momento sia necessaria ed opportuna una verifica dei suoi edit da parte dei patroller. --Mtarch11 (msg) 17:26, 12 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao, vedi discussione sul progetto cucina, che ho aperto come suggerito da te. L'inserimento del libro era corretto, secondo loro. --Gabriele85 (msg) 14:54, 14 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Gabriele85] questa non è (e non vuole essere) una richiesta di pareri, una segnalazione di problematicità o una discussione sui contenuti dell'enciclopedia. Se il progetto cucina decide che la fonte (cioè il libro scritto anche da tuo padre) è attendibile e autorevole sono contento: abbiamo una fonte e quindi un'informazione in più! Io ho solo valutato la situazione "complessiva" e la tua recente contribuzione e, considerati i fatti che ho notato e che ho esposto sopra, personalmente ritengo che i tuoi interventi necessitino di controlli più approfonditi rispetto a quelli che normalmente si eseguono sulle modifiche effettuate dagli utenti autoverificati. Sarà poi uno dei nostri sei burocrati a valutare se la mia richiesta può avere un senso oppure no. Nel frattempo, ti ringrazio per i tuoi contributi. --Mtarch11 (msg) 16:12, 14 ago 2022 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Buggia 20:22, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.