Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

‎Unochepassava94 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: utente collaborativo e non vandalico, ho avuto modo di interagire con lui nella stesura di alcune voci, come quelle sulle famiglie Conti e Mattei, durante le quali ha mostrato sempre un'ottima propensione al dialogo; presenta una percentuale buona di compilazione del campo oggetto sia per edit maggiori che minori e una talk pulita. A mio giudizio, direi che possiamo assegnargli il flag, ma come sempre a voi la parola. --Davipar (parliamone) 01:35, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, invito comunque [@ Unochepassava94] a una costante e maggiore compilazione del campo oggetto. --Mtarch11 (msg) 08:37, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]

RotAna (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Non ha moltissimi edit, ma collabora a Wikipedia dal 2009, sempre in modo molto serio e senza alcun problema. Credo che sia arrivato il momento di assegnargli il flag :) --Dedda71 (msg) 20:45, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --LucaRosty (Scrivimi) 08:13, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Lucarosty] Io però prima gli avrei caldamente consigliato di farsi rinominare, per più di un punto di WP:NUI.--Kirk Dimmi! 10:00, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39], ho dato i permessi in quanto il nome utente è spiegato bene nella pagina utente! La questione del nick era già stata sollevata da [@ Dedda71] nel lontano 2009. --LucaRosty (Scrivimi) 10:41, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Lucarosty] no, non è solo quello il punto, leggi cosa gli ho scritto in talk.--Kirk Dimmi! 11:44, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Certo le due parole (in inglese) possono suscitare dubbi leciti, anche se, nella risposta a Dedda, si spiega che la sigla rimanda a "ROTational ANALysis" (dunque teoricamente problema "risolto"). Vediamo se RotAnal decide di fare un pensierino per il cambio del nick ;-)--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 12:10, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
La spiegazione del nick può non risultare sufficiente; se chiunque lo ritiene strano o disturbante già solo per questo si rientra nell'inappropriatezza. --LittleWhites (msg) 12:45, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ad essere sincero il nick, seppur giustificato, non convince nemmeno me... --Popsi (msg) 12:59, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
Naturalmente [@ LittleWhites]. Quindi chiaramente si presuppone il cambio tassativo più che il semplice consiglio. [@ Popsi] prima di approfondire, il nome, non lo nego, l'ho trovato anch'io "particolare". Certo che per evitare malintesi è il caso, a questo punto, di un cambio--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:02, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
In realtà ora rivedo che in talk non gliel'ho specificato: spiegazione del promo a parte, esiste anche Aiuto:Nome_utente#Nomi_utente_provocatori. Mi pare che sia chiaro a cosa mi riferisco.--Kirk Dimmi! 13:16, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Concordo con chi mi ha preceduto: nome utente decisamente inappropriato, indipendentemente dal significato --Ombra 13:22, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

A me invece ricorda molto il nome di un farmaco. Boh, deformazione professionale. --.avgas 10:51, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
RottenAnal? Più che farmaco, mi pare un nickname estremamente provocatorio. --Skyfall (msg) 11:19, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ma perché ci si inventa cose? Da nessuna parte è scritto "rotten".
Se vogliamo, è NUI per la spiegazione che dà in PU. Il resto sono fantasie più o meno ridicole basate su semplice assonanza che possiamo, da persone adulte, lasciare da parte. --.avgas 11:30, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Rotten è solo l'aggettivazione di Rot. Il suo significato lo capiscono tutti i madrelingua inglesi. --Skyfall (msg) 12:52, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
In inglese è un termine più comune di ROTational. Che almeno si cambi il nickname in RotatAnal per eliminare le assonanze. --Skyfall (msg) 11:34, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
Direi di lasciare all'utente l'onere di adeguare il proprio nick, ha già ricevuto preziosi consigli e suggerimenti, possiamo tornare alle nostre attività da enciclopedia :) --Dave93b (msg) 11:40, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
....a riflettere su un nick usato già all'università di Palermo per delineare un progetto per lo studio conformazionale di molecole organiche flessibili, ma che poteva essere ideato solo da non madrelingua inglesi, perché nel mondo anglosassone rischia di provocare risolini, un po' come è successo di converso in Italia quando la Microsoft mise sullo Store la sua equivoca app. --Skyfall (msg) 11:50, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
Siamo offtopic, l'utente ha utilizzato il nome del suo software per creare un nickname, è stato considerato NUI e STOP, per favore ora fermiamoci e dedichiamoci a cose ben più importanti. Non è nemmeno questa la sede adatta per discuterne --Dave93b (msg) 12:02, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.avgas No che non sono fantasie eh.. A te ricorda un farmaco ad altri qualcos'altro :-P Aspettiamo che faccia lui la richiesta, quando torna. --Kirk Dimmi! 12:32, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
Anche a me ricorda altro, ma non si riferisce a quel "altro" nè ad un farmaco, quindi non vedo il problema.
Gli adolescenti ridono quando spieghiamo loro che, nel gioco della pallavolo, il palleggiatore in posizione 1 ad inizio azione penetra il resto della squadra e se lo fa troppo presto è fallo, gli Arbitri ridono meno e fischiano l'azione irregolare. ;-) --.avgas 16:38, 22 feb 2022 (CET)
[rispondi]

[ Rientro][@ Dedda71, Lucarosty, Kirk39, Nima Tayebian, Ombra, .avgas, Skyfall, Dave93b] Pingo (mi pare) tutti gli intervenuti. Ho notato questo messaggio da parte dell'utente. Faccio notare che la policy sui NUI dice chiaramente "Che ti sembri giusto o no, stabilire il confine tra nomi utente accettabili e inaccettabili non spetta al creatore del nome utente ma alla comunità di Wikipedia". A prescindere dal merito della questione NUI/non NUI, non accettare il consenso qui sopra emerso (aggiungiamoci pure il parere di Fresh Blood) per me denota uno scarso rispetto delle policy, più soprattutto mancanza di collaborazione. Ambedue sono principi cardine per garantire il corretto funzionamento del nostro progetto. Decidete voi se sia il caso di mantenere il flag di AV vista la situazione. --Superpes15(talk) 10:12, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Superpes15] e grazie dell'aggiornamento. Desolato che Rot l'abbia presa così male, ma la decisione (che inizialmente aveva il retrogusto del semplice consiglio) è scattata da una piccola consulta comunitaria. Dunque è una fetta della comunità che ha reputato il nome come inadatto. Quanto emerso dal suo ultimo commento (che spero non sia l'ultimo in tutti i sensi) denota una scarsa volontà di collaborazione: "io sono un uomo libero e quindi piuttosto che piegarmi, preferisco abbandonare wiki" francamente poteva essere evitato. Non stiamo suggerendo un cambio nome perché ci piace così, ma perché vi sono ragioni già spiegate. Personalmente sono per rivedere il flag, aspettando da parte dell'utente una più spiccata volontà collaborativa (sempre che decida di rimanere, cosa che mi auguro). Grazie :-)--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 10:48, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Aspettiamo qualche giorno senza fare niente, magari gli si può spiegare il senso della linea guida, e che la libertà di ciascuno finisce dove iniziano i diritti degli altri. Io sono dell’idea che qui si viene per contribuire all’enciclopedia collaborando, chi non è disposto a venire incontro agli altri facendo il piccolo sacrificio di scegliere un nick con buon senso non lo vedo molto adatto. Wikipedia non è censurata, ma sui nomi ci sono regole diverse, c’è scritto chiaramente che vanno rispettate le culture altrui. Non so .avgas che mestiere fa, ai medici ovviamente non danno fastidi gli aggettivi somatici compresi quelli delle parti intime. Ma si chiamano intime perché le persone le considerano tali, anche nel linguaggio. Io non sopporto personalmente I bigottismi ma come ho scritto prima anche la cultura bigotta italiana di cui abbiamo molte espressioni anche qua su nelle discussioni su certe foto, va rispettata. Non censuriamo, come ho detto, i contenuti ma sui nick è diverso. È un NUI e se non vuole cambiarlo tra qualche giorno si va di blocco NUI. ••Pierpao (listening) 11:00, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Dimenticavo, fallo ha due significati, ed è un termine diffusissimo in televisione, anal ha un solo significato e non è a caso per niente diffuso nel linguaggio••Pierpao (listening) 11:03, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Pierpao] Fallo ha molti significati, la "penetrazione" un po' meno ed è ciò a cui mi riferivo. Vedi, al di là del mestiere che uno fa, sarebbe auspicabile che Wikipedia fosse un luogo in cui si esce dal velo di ipocrisia che, spesso, gli eccessivi zeli delle forme si portano dietro. RotAnal era un nickname che aveva una sua spiegazione (ed era NUI per quello, a voler esser fiscali) e in quanto ben lontana da ciò che "sembra ricordare", sarebbe stato un bell'esercizio all'indirizzo di chi ancora non è in grado di comprendere che le parole hanno più significati e se ci si sente offesi solo per ciò che sembra e non per ciò che è, allora forse un'Enciclopedia, che non è terapia obbligatoria per nessuno, non è il posto adatto in cui stare. Affrontare con serenità le sfumature di significato di un banale nick è un'applicazione base del punto di vista neutrale nemmeno troppo lontana da ciò che viene richiesto in ns0. Ora l'utente ha tolto la "L" per cui l'assonanza è scomparsa e siamo tutti più sereni. Bene così. --.avgas 12:18, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Nota a margine: secondo me la situazione si poteva gestire un po' meglio. Il nome utente è parte della nostra "identità" digitale, ed è comprensibile che un utente ci sia affezionato. La richiesta di cambiarlo è legittima (come da virgolettato di Superpes15), però la si poteva fare con più gentilezza, evitando commenti non in linea con WP:BF, e magari evitando il templatone con la manona rossa. Spero che [@ RotAnal] ci ripensi, e che capisca che la richiesta ha un senso, anche se può non essere d'accordo. Di varianti di "Rotational Analysis" che non presentano il possibile equivoco di significato sottolineato in questa discussione ce n'è un sacco :) e gli faccio presente anche che non è giusto sostenere che "Visti i miei pochi contributi, nessuno sentirà la mia mancanza" perché ogni contributo è sempre benvenuto, e Wikipedia la fanno anche (e soprattutto) i piccoli contributori! --Ripe (msg) 11:24, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ti scrivo in talk, e ti spiego perché e quando ho messo il templatone :-P--Kirk Dimmi! 11:39, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]

ho letto solo adesso la lunga conversazione che mi riguarda: va bene per la collettività se cambio il nick togliendo la l finale?--RotAnal (msg) 12:54, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]

Secondo me sì, se qualcuno trova qualcosa di inappropriato in "Ana" credo che la malizia a quel punto stia nell'occhio di chi legge. Sinceramente non credo ci siano problemi di promo, non essendo il progetto (che io sappia) "un'impresa, un marchio o un prodotto commerciale", essendo poi il nome utente soltanto un'abbreviazione, e non includendo alcun link esterno in pagina utente (che poi si è sempre tollerato qualche collegamento esterno una tantum quando era chiaro non vi fossero intenti promozionali, come questo mi sembra proprio essere il caso). --Ripe (msg) 13:04, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Confermo che dal punto di vista tecnico è una rinomina fattibile --Superpes15(talk) 13:06, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Intervengo anche io. Penso che rimuovere l'ultima lettera del nick possa bastare, tutte le possibili interpretazioni di non adeguatezza cadrebbero. Avanti pure :D --Popsi (msg) 13:39, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Concordo. Anche solo l'eliminazione della elle può risolvere il problema--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:45, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]

fatto--RotAna (msg) 09:37, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

EditBlues (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Salve a tutti, ormai mi succede sempre che quando provo a modificare le pagine su Wikipedia appena sto per pubblicare la modifica mi dice che ho l'IP bloccato, addirittura oggi non mi faceva nemmeno premere sul tasto per aprire la modifica. Premetto che Chrome mi funziona solo se cambio il DNS con qualche app come 1.1.1.1 (non so perché). Potrei avere questa esenzione dal blocco ip così da poter modificare Wikipedia liberamente? -EditBluessono in ascolto 14:50, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ EditBlues] direi che a occhio hai attivato una VPN, ti serve? --Vito (msg) 16:42, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzu] negativo, nessuna vpn attiva. Al massimo cambio il DNS --EditBluessono in ascolto 01:22, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ EditBlues] scusa mi ero dimenticato: su Wikipedia arrivi tramite questo che in effetti è collegato a questo. --Vito (msg) 20:28, 10 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzu] eh sì, se non uso quell'app non riesco a connettermi (mi dice che non ho connessione) ma quando mi connetto con 1.1.1.1 mi dice che la mia utenza è bloccata per sempre e di contattare una mail che adesso non ricordo. --EditBluessono in ascolto 01:30, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ EditBlues] molto probabilmente hai impostato il browser affinché usi sempre la VPN, quindi se la disattivi il browser non riesce a collegarsi da nessuna parte. --Vito (msg) 01:33, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ Vituzzu] ho controllato ma non ho nessuna di queste impostazioni attiva,in pratica Chrome da qualche mese a questa parte mi si connette ad internet solo se cambio DNS, ho provato a resettarlo ecc. ma non cambia niente. --EditBluessono in ascolto 13:24, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]

Se non è un'estensione VPN di chrome (e con gli altri browser?) allora il problema potrebbe essere proprio 1.1.1.1 WARP (che crittografa il traffico). Perché poi dovrebbe cambiare i dns tutte le volte? Quelli, che si usino le impostazioni di windows o usando un programmino (es. dns jumper), non dovrebbero cambiare se non lo vuoi tu.--Kirk Dimmi! 13:46, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
Lo cambio perché senza cambiare DNS non mi si connette ad internet, me lo fa da qualche tempo il telefono. Gli altri browser non li uso perché non mi ci trovo, mi fanno modificare le pagine in maniera disomogenea, più tardi magari provo a cambiare DNS con dns changer e provo a metterne qualcun altro al posto di 1.1.1.1 semmai ma mi pare che già provai e non andava lo stesso. --EditBluessono in ascolto 16:31, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ho provato adesso e se non uso l'app 1.1.1.1 non mi si connette proprio Chrome, ho provato a cambiare DNS ma non va e mi dice che la rete è assente. Forse dovrei resettare il telefono ma non ho tempo sinceramente, se non posso avere l'esenzione dal blocco ip magari aspetto che si sblocca da solo semmai. --EditBluessono in ascolto 16:36, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
Scusa se ti rispondo in ritardo. Il problema è che un po' come se stessi chiedendo la patente del camion perché hai le ruote della macchina da cambiare. Cioè il problema è che hai installato qualche VPN sul telefono e non riesci a disattivarla, è un problema tecnico tuo. Non ci sarebbero problemi a darti l'esenzione, però mi sembra una soluzione inappropriata diciamo. --Vito (msg) 15:43, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ok attendiamo allora... --EditBluessono in ascolto 22:47, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.