Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 26 nov 2021 alle 11:25 di Mtarch11 (discussione | contributi) (non fatto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Gitz6666 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Gitz6666 è un utente col quale ho collaborato abbastanza assiduamente il mese scorso circa. Mi rendo perfettamente conto che all'utente sono stati rimproverati certi comportamenti/atteggiamenti in passato, però io ci ho collaborato il mese scorso, anche abbastanza assiduamente, in sede di segnalazione di qualità. Ecco, la lunga discussione che ha visto attivi tanti utenti, che si sono quindi interfacciati con lui, ha ai miei occhi rappresentato una prova di come abbia capito gli errori del passato. Si è dimostrato cordialissimo, pronto a dare una mano, aperto ai suggerimenti, sempre disponibile, in grado di accettare le critiche senza batter ciglio e accoglierle. Un comportamento che ha dimostrato mantenere anche dopo la segnalazione, come dimostrato nella sua pagina utente. Vedendo poi le sue ultime interazioni non mi pare ci siano cambiamenti su questa linea. Compila il campo oggetto e dimostra di sapere come si fa a scrivere una voce (lo dimostra il fatto che alla fine la voce da lui proposta è andata in vetrina).-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:46, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Io ti ringrazio Tommasucci, apprezzo le parole gentili e le buone intenzioni, ma "capito gli errori del passato"... ehm ehm, no, non ci siamo proprio, mi spiace! --Gitz6666 (msg) 22:19, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
?-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:12, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Quel che intendevo dire è che l'affermazione non è accurata: io non ho capito gli errori del passato (se parliamo dello stesso passato) né, a dire la verità, nessuno me li ha mai voluti spiegare chiaramente questi errori. Penso che non ce ne siano stati, nel senso che i miei edit sono sempre stati di buona qualità, nelle discussioni sono sempre stato collaborativo e corretto, non ho mai tentato di danneggiare Wikipedia. Detto questo, sono un pasticcione, potrei infilare refusi o cancellare involontariamente del testo, sul piano tecnico sono inesperto: per cui se un patroller vuole buttare un occhio sulle mie modifiche, certo non me ne dispiaccio. Non facendo patrolling, non so quanto la cosa pesi e rallenti. --Gitz6666 (msg) 00:43, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Io per errori intendevo le accuse di attacchi personali e blocco.-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:48, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì, allora parliamo della stessa cosa: gli errori che tu intendi sono stati, in realtà, errori altrui. Il mio comportamento in quella vicenda è stato descritto correttamente dall'unico wikipediano che, in posizione terza, ne ha seguito lo svolgimento sin dall'inizio: Bologai in questo intervento. --Gitz6666 (msg) 00:55, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto per Wikipedia:Utenti problematici/Gitz6666 e per alcuni recenti appunti indicati nella sua pagina di discussione, personalmente ritengo che la contribuzione di quest'utenza necessiti ancora di un controllo puntuale da parte dei patroller. Senza nulla togliere al prezioso contributo in ns0, spero che [@ Gitz6666] possa riflettere con attenzione su alcune linee guida che regolano la comunità e i suoi utenti. --Mtarch11 (msg) 10:25, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Luigi Catalani (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Oggi e domani (24 e 25 novembre), tra le 9:30 e le 13:30, coordinerò una sessione di scrittura collaborativa con studenti e ricercatori dell'Università degli Studi della Basilicata presso il Campus Universitario di Matera (il giorno 24) e presso il Castello di Venosa (il giorno 25). Poiché verranno effettuate modifiche da molti nuovi utenti, vorrei scongiurare il rischio di blocchi durante l'attività, dovuti alle modifiche apportate da nuovi utenti collegati in rete tramite indirizzi ip pubblici che non conosco. Per questo chiedo di avere l'abilitazione temporanea a creatore di utenze. Grazie, un cordiale saluto.. --Luigi Catalani (msg) 00:17, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Mtarch11 (msg) 02:57, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Andr€a (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Ciao a tutti, l'antivirus da me utilizzato assegna degli ip "privati" che risultano bloccati dalla Wikimedia Foundation e non mi fa modificare Wikipedia, se non disconnettendomi dall'antivirus. Grazie in anticipo per la comprensione. --Andr€a (talk) 09:48, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ma non devi disattivare l'antivirus ma la VPN che il produttore dell'antivirus ti vende a parte, in generale si può anche disabilitare per alcune cose specifiche. --Vito (msg) 12:58, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
Esatto, la VPN, ho sbagliato a esprimermi. --Andr€a (talk) 13:36, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
Aggiorno e mi spiego meglio: con alcuni ip assegnatimi dalla VPN riesco a editare, con molti altri mi appare scritto "no open proxies" e l'editing non è possibile. --Andr€a (talk) 07:56, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Revoche

-Kali Yuga- (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Nel ringraziare [@ -Kali Yuga-] per il lavoro svolto finora, propongo la rimozione del flag per inattività, in quanto l'ultima azione di rollback risale al 19 maggio 2021. --Mtarch11 (msg) 07:25, 21 nov 2021 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, ringraziando [@ -Kali Yuga-] per il lavoro svolto. --Euphydryas (msg) 22:44, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Abilitazioni

LukeWiller (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Buongiorno a tutti, per chi non mi conoscesse, sono un ex admin. Sono tornato a fare patrolling qualche mese fa, continuando questa attività con costanza. Mi servirebbe questo flag per velocizzare i miei rollback, rendendoli più tempestivi. Un saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 16:00, 23 nov 2021 (CET).[rispondi]

✔ Fatto --Buggia 14:28, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
Grazie per la fiducia... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 15:40, 25 nov 2021 (CET).[rispondi]

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.