Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 set 2021 alle 16:13 di Walther16 (discussione | contributi) (→‎Walther16: Nota-edit in cui correggo me stesso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Walther16 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: utente che ho avuto modo di incrociare nella rubrica della qualità. In primis ha un modo di porsi costruttivo e aperto con le altre utenze. Poi mi pare compili il campo oggetto abbastanza spesso. Ha 5 anni sulle spalle. Sono poi convinto che le sue incertezze su alcuni aspetti della contribuzione sia in grado di limarle perfettamente da sé o chiedendo in giro (non mi sembra cioè uno che se infischia di suggerimenti e avvisi). Credo si possa meritare il flag.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:19, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Il campo oggetto non è compilato adeguatamente a parer mio, più della metà degli edit difatti non ha oggetto. Oltremodo non si tratta di meritarsi il flag, l'AV serve ai patroller (o comunque agli altri utenti) non all'utente stesso cui viene attribuito e chiaramente non è una stella al merito. Anche se è iscritto dal 2017 i contributi più sostanziosi li sta facendo soltanto quest'anno, aspetterei :) --SIXTHGRAVE 14:40, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
@SixthGrave però la compilazione del campo oggetto nel namespace 0 è all'80%, credo sia questo a contare di più... --ValeJappo (msg) 14:54, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Perdono per il pasticcio con "il meritarsi". Comunque, anche se fosse solo da quest'anno che edita, se il tempo passato a editare è congruo con quanto dicono le regole, perchè non considerarlo autoverificato, se non fa casini?-- TOMMASUCCI 永だぺ 16:55, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto l’utente è senz’altro volenteroso e la sua contribuzione è buona. Ma per ora non assegno il flag tecnico, che a lui non serve a nulla bensì a chi patrolla serve moltissimo, per un motivo per il quale mi aspetto di vedere un netto miglioramento in breve tempo: ad ottobre 2020 gli viene fatto notare come ci si deve firmare ed i suoi ultimi interventi mostrano come ancora non sia chiaro come ciò vada fatto. Oltre ad essere un errore tecnico per cui altri dovrebbero andare a rimetterci mano ogni volta, rende difficile la lettura di ogni suo intervento per cui non si riesce a risalire immediatamente alla cronologia deglassare discussione. Mi aspetto da qui a pochissimo che [@ Walther16] abbia appreso come firmarsi. --LittleWhites (msg) 17:13, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Non devo certo "giustificarmi" per una gentilissima proposta che è stata fatta da Tommasucci e che mi aveva sorpreso in quanto inattesa. Specifico solo alcune cose perché il tono di un Tommasucci - mi sia permesso dirlo - è ben distante per cortesia e forbitezza da quello che mi è sempre capitato qui su WP. 1. Se foste andati al di là della mia p. Discussioni sareste incappati in questo: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2019#Dubbi_consistenti_enciclopedicit%C3%A0_di_compositori_viventi_(per_quando_avete_un_po'_di_tempo)https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2019#Dubbi_consistenti_enciclopedicit%C3%A0_di_compositori_viventi_(per_quando_avete_un_po'_di_tempo) a cui attesi nel 2019 (ma da prima avevo pensato di lavorarci, dopo essermi iscritto a WP per caso e - lo trovate in Discussione, quindi non lo nego di certo - su "commissione" di uno dei tanti artisti che si rivolgono a noi critici per essere a tutti i costi su WP - NOTA/EDIT del 12.IX.21: la memoria m'ha ingannato e mi sono "auto-denigrato" erroneamente: avevo già contribuito a WP prima della richiesta di commissione bio da parte di un tale, per fortuna c'è la p. Discussione - CHIUSA la NOTA/EDIT del 12.IX.21) con edit e tentativi di cooperazioni cadute poi nel nulla o quasi. 2. Il campo oggetto: talora si muta un punto, una virgola, non sempre si inserisce e me ne dispiaccio. 3. La firma: io uso quasi solo dispositivi mobili, non devo certo motivarlo qui, e purtroppo non è sempre agevole l'inserimento firma. Anzi. Chi ha provato ritengo lo sappia. Nella mia p. Discussione c'è un avviso gigante per una firma che mancava. Ogni volta in cui mi riesce correggo subito e l'appongo. Potrebbe persino non comparire ora, per cui ricorreggerò dopo. Non è mai stato per complicare le visioni storiche degli edit o per negligenza: "imparare a firmare" è pertanto un'espressione (benché ne comprenda gli intenti) di rara ineleganza. In ogni caso, di nuovo grazie al cortese Tommasucci per questa breve parentesi inattesa. P.S.Fate una prova di discussioni senza Pc: purtroppo risulta difficile aver sotto mano il codice firma: --Walther16 (msg) 18:39, 11 set 2021 (CEST) e allora mi capita un incolla perché rapido; mi si dirà: digitalo manualmente; ma certo da app potrebbe esser più facile, no? Visto che sempre più le si usa: un comodo tastino di firma anche im app? :) --Walther16 (msg) 18:39, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Rispondo solo per maggiore chiarezza: sulla firma, sto scrivendo da mobile (no app) e non trovo problemi nella firma, quindi non ho ben capito quale sia la difficoltà. Seconda cosa, questo flag a te non avrebbe giovato in nulla, serve solo a chi patrolla dal momento che non deve più controllare i tuoi edit, ma comunque sembri essere già affidabile fin da ora, se si risolve il problema firma e migliori anche nel campo oggetto non vedo ostacoli nell’immediato futuro per agevolare il lavoro di patrolling dei tuoi contributi. --LittleWhites (msg) 21:55, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Preciso anch'io, essendo stato citato pubblicamente qui per una candidatura che mi ha colpito e che non era certo da me richiesta né attesa, sostenendo che il tono da "esame" non è gradevole; l'app: ha varî problemi. Mi permetto qualche aggiunta e poi basta. Mia triste preoccupazione, vista la diffusa consultazione WP, è sempre stata la carenza nelle voci, prima - di certo - della mia "validità tecnica" come utente. Molti contributi d'IP sono spesso più validi di quelli d'utenti registrati con diversi contributi. Prova ne sia il recente vaglio a Statura, con dubbi aggressivi senza discussioni: modalità dalle quali resto colpito e perplesso. Ma per far sì che vi fosse qualche "collaborazione" a tale voce, ho dovuto segnalarla in qualche modo, o finiva come il progetto sui compositori impresentabili che intasano WP, caduto poi nel consueto silenzio. Eppure sono utenti, quelli che hanno magari ruoli ratificati, che possono disfare il lavoro di tante persone (è solo un esempio e non riferito a me: ho sempre presa alla lettera la definizione "comunitaria" di WP) senza magari tralasciare mai un "campo oggetto". Non ho mai controllato se il mio fosse all'80% e non lo so. Penso vi siano problemi gravi in WP che vanno ben al di là dei tecnicismi. Buon lavoro, io mi fermo e mi firmo --Walther16 (msg) 23:05, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.