Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

EditBlues (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente attivo da più di un anno con molte conoscenze e competenze in ambito di voci musicali. Occasionalmente patroller, mai bloccato. La pagina di discussione evidenziava qualche errorino all'inizio, probabilmente dovuto all'inesperienza ma via via migliorando. Sta sempre compilando il campo oggetto nell'ultimo periodo e credo che non sia più necessario verificare le sue modifiche. --Lollo Scrivimi 18:05, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

  • WSNT: utente IMHO molto valido, personalmente noto ancora qualche piccola lacuna (come dai recenti interventi sulla sua talk). Concordo con Lorenzo riguardo ai miglioramenti, tuttavia aspetterei ancora un attimo, soprattutto invitandolo a una maggiore attenzione nella compilazione del campo oggetto che attualmente ha una percentuale oggettivamente bassa --Mtarch11 (msg) 12:11, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]
  • WSNT utente che incontro molto spesso come può dimostrare la mia talk, ma come ha fatto notare Mtarch11 c'ė ancora qualche piccola sbavatura, comunque se inizierà a compilare sempre il campo oggetto la prossima volta voterò a favore --Ap7189ap 14:51, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto D'accordo con gli appunti fatti, è davvero una buona utenza ma direi che ancora un po' di pazienza non guasti, in fondo l'autoverifica riguarda il lavoro dei patroller e non è di certo un premio. Intanto grazie per i tuoi preziosi contributi [@ EditBlues], ho notato che già in questi primi giorni del mese la compilazione del campo oggetto è ottima. Ti consiglio - se non l'avessi già fatto - di attivare l'opzione "chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto", così non scorderai più di compilarlo :) --Superpes15(talk) 11:40, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

RedDead720 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente da quasi sei anni, con oltre 5600 contributi e 230 pagine create: contributi precisi, puntuali e assolutamente mai vandalici. Inizialmente la compilazione del campo oggetto era bassa, ma dopo averglielo fatto notare nella pagina di discussione le percentuali sono notevolmente aumentate (tanto che adesso quasi ogni modifica ha l'oggetto compilato). In definitiva, credo che l'utente sia ormai esperto e non abbia più bisogno di "controllo" ma, come sempre... a voi la parola! --[FF/24.4] 14:28, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

✔ Fatto [@ RedDead720] da oggi le tue modifiche saranno verificate automaticamente e tu potrai verificare quelle degli altri. Grazie per i tuoi contributi e buon lavoro. --Superpes15(talk) 10:11, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Revoche

TriggerOne (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: L'interesse (e il tempo) per il patrolling è scemato con la stessa velocità con cui è iniziato, per cui al momento il tastino non mi serve più. Essendo l'unica cosa di cui mi occupavo qua su wiki, anche la mia attività in generale ha subito la stessa sorte. Forse in futuro riprenderà la voglia e tornerò qua a chiedere di nuovo i permessi, ma al momento non vedo il motivo di mantenerli senza farne uso, tanto più che sarei comunque decaduto tra non molto. Ciao e buon proseguimento a tutti! :) --TriggerOne (msg) 20:42, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

  • Commento: [@ TriggerOne] Grazie per l'autovalutazione, ma per quanto mi riguarda il tastino puoi benissimo tenerlo: il tempo - così come la voglia - va e viene. Per il progetto non è certo un problema avere un rollbacker dormiente (nella speranza ovviamente che si risvegli). Se però pensi che da qui alla decadenza non faresti alcun rollback, non posso che ringraziarti per tutto il lavoro fatto finora! --PercyMM 22:41, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Abilitazioni

Enzo Encius (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Sempre più, in questo periodo, la mia attività si sta orientando verso il patrolling; sovente utilizzo il "ripristino manuale", i cui tempi sono però di gran lunga superiori, con le ovvie conseguenze. Credo che il "tastino" mi permetterebbe di controllare un numero ancora maggiore di edit, ottimizzando notevolmente la mia attività e concedendomi maggiore tempistica e, dunque, anche più specificità nel singolo caso. Ci sto riflettendo su da non poco tempo, ma sono sempre stato titubante, vista la mia contribuzione (precedentemente incentrata prevalentemente sulla cura di voci biografiche). Grazie, ed a voi la parola. :D--EnzoEncius 11:21, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.