Mail (Apple)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 mag 2019 alle 22:30 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mail
software
Logo
Logo
L'applicazione Mail su macOS Sierra.
L'applicazione Mail su macOS Sierra.
L'applicazione Mail su macOS Sierra.
GenereClient di posta
SviluppatoreApple Inc.
Ultima versioneiOS: 9.0 (16 settembre 2015)
macOS: 10.3 (27 marzo 2017)
Sistema operativoiOS
macOS
watchOS
Licenzaproprietaria
(licenza non libera)
Sito webwww.apple.com/it

Mail (conosciuto anche come Apple Mail) è un'applicazione sviluppata dalla Apple Inc. per i sistemi operativi iOS, macOS e watchOS. Si occupa della gestione delle e-mail.

Mail nella sua attuale versione funziona esclusivamente sui sistemi operativi di casa Apple, mentre le precedenti versioni erano incluse nel sistema operativo NeXTStep e OPENSTEP.

L'applicazione supporta i protocolli di posta elettronica più diffusi come SMTP, POP3 e IMAP e si integra con le altre applicazioni Apple, in particolare con Contatti e Calendario. A partire dalla versione 4, Mail supporta Microsoft Exchange server.

Mail integra un filtro antispam e consente una gestione multipla degli account, delle regole e delle caselle di posta. Inoltre spedisce automaticamente messaggi in formato testo semplice se non viene applicata alcuna formattazione al testo.

Storia

La prima incarnazione di Mail era NeXTMail, il client mail incluso in NeXTStep, considerato innovativo per l'epoca, in quanto riusciva a gestire testo formattato, immagini, messaggi vocali e mail MIME.

macOS

Prima versione

La prima versione fu inclusa fino a Mac OS X Panther, con l'introduzione di diversi miglioramenti a ogni nuova versione del sistema operativo. Mail già si integrava con varie applicazioni Apple e includeva funzioni tuttora disponibili come le regole per le caselle, il filtro anti-spam e supporto ad account multipli.

Mac OS X Tiger

Con Mac OS X Tiger, Mail venne aggiornata alla versione 2, portando numerosi cambiamenti e migliorie, come il formato proprietario delle singole mail per consentire l'indicizzazione di Spotlight.

Tra le migliorie si annoverano:

  • Composizione dei messaggi in HTML;
  • Controlli censura per specificare chi può spedire mail ad un certo account;
  • "Cartelle Smart" basate su Spotlight per organizzare automaticamente le mail;
  • Scelta delle priorità dei messaggi;
  • Ridimensionamento veloce opzionale delle foto allegate per alleggerire il messaggio;
  • Visualizzazione slideshow delle foto allegate.

L'applicazione fu ridisegnata adottando un nuovo stile per i pulsanti della barra degli strumenti, da molti utenti considerata una dubbia scelta in fatto di ergonomia[1][2], che in aggiunta violava le linee guida della stessa Apple, poi modificate.

Mac OS X Leopard

Con Mac OS X Leopard è stata pubblicata la terza versione. A Mail vengono aggiunte funzionalità RSS, modelli HTML, la possibilità di creare note e liste di attività che vengono automaticamente sincronizzate con iCal. Il supporto IMAP viene esteso con la tecnologia IMAP IDLE[3].

OS X Snow Leopard

OS X Snow Leopard aggiorna l'applicazione alla versione 4, che ora supporta Microsoft Exchange Server 2007, assieme ad altre applicazioni del sistema[4].

OS X Lion

Da OS X Lion, Mail viene ridisegnata, ispirandosi alla versione presente su iPad, sfruttando meglio lo spazio di un display widescreen e riorganizzando le mail citate in conversazioni. Viene migliorata la ricerca, esteso il supporto a Microsoft Exchange Server 2010, Yahoo! Mail IMAP, mentre non sono più supportate le mail push di Exchange e su protocolli diversi da IMAP[5].

OS X Mountain Lion

In OS X Mountain Lion, è stata aggiunta la sezione VIP, la ricerca delle parole nelle email, la possibilità di sincronizzarle attraverso iCloud e nuove possibilità di condivisione. Note è stata separata da Mail in una nuova applicazione, Note[6].

OS X Mavericks

Con OS X Mavericks è stata aggiunta la possibilità di mostrare il testo non formattato delle email[7].

OS X Yosemite

In OS X Yosemite, l'applicazione supporta nuove funzionalità, come Mail Drop, che carica automaticamente gli allegati su iCloud e invia un link nella mail, invece che tutto il file[8].

OS X El Capitan

In OS X El Capitan è stato aggiunta la possibilità di filtrare le email non lette, quelle contrassegnate o quelle con un allegato.

iOS

L'applicazione Mail è disponibile dalla prima versione del sistema operativo iOS, precisamente iPhone OS 1.1.3. Con la seconda versione viene completamente ridisegnata, supportando ora gli allegati di Microsoft Office e di iWork[9]. Da iOS 5, Mail include una formattazione del testo più ricca[10]. Con iOS 10 è stata aggiunta la possibilità di disiscriversi automaticamente da una newsletter attraverso un avviso che compare nella mail[11].

Funzionalità

Mail permette di gestire gli account email presenti sul dispositivo. È possibile visualizzare le email ricevute, contrassegnate, VIP, non lette, di oggi, inviate, cestinate e archiviate. Scorrendo da sinistra a destra nell'anteprima di una mail è possibile contrassegnarla come letta o non letta; da destra verso sinistra è possibile contrassegnarla, cestinarla, rispondere, inoltrarla ecc. È disponibile anche un filtro che permette di visualizzare solo la lista delle email non lette.

Note

  1. ^ (EN) Recensione di Mac OS X Tiger, su arstechnica.com. URL consultato il 17 giugno 2012.
  2. ^ (EN) What I think happened to Mail - A theory about what happened to Mail's toolbar., su inessential.com. URL consultato il 17 giugno 2012.
  3. ^ (EN) Road to Mac OS X Leopard: Mail 3.0, su AppleInsider. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  4. ^ (EN) How to Use Apple Mail on Mac OS X Snow Leopard - dummies, in dummies. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  5. ^ (EN) First Look: Mail in Mac OS X Lion, in Macworld. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  6. ^ (EN) Mountain Lion: Hands on with Mail, in Macworld. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  7. ^ OS X: informazioni sull'aggiornamento di Mail per Mavericks, in Apple Support. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  8. ^ iCloud: Aggiungere un allegato all'email, su support.apple.com. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  9. ^ (EN) iPhone OS 2.0 review, in iMore. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  10. ^ (EN) How to use the new Mail app in iOS 5, in CNET. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  11. ^ (EN) Mail in iOS 10: Under-the-radar changes make your inbox easier to manage, in Macworld. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  Portale Apple: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple