Discussioni utente:Rotpunkt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 663: Riga 663:
Ops, no, c'è ancora ;( ''Mi ela semblato di vedele un gatto...'' --'''''[[User:Louis.attene|<span style="color:red">Louis</span><span style="color:red">.</span>]][[user talk:Louis.attene|<span style="color:blue">attene</span>]]''''' 12:45, 14 dic 2017 (CET)
Ops, no, c'è ancora ;( ''Mi ela semblato di vedele un gatto...'' --'''''[[User:Louis.attene|<span style="color:red">Louis</span><span style="color:red">.</span>]][[user talk:Louis.attene|<span style="color:blue">attene</span>]]''''' 12:45, 14 dic 2017 (CET)
:Per forza che c'era!! Ora ho risolto davvero. era il link che collegava alla sorella Lucienne (bobbista pure lei) :D Come nota scritta usando ancora "SchedaIBSF" :))--'''''[[User:Louis.attene|<span style="color:red">Louis</span><span style="color:red">.</span>]][[user talk:Louis.attene|<span style="color:blue">attene</span>]]''''' 12:48, 14 dic 2017 (CET)
:Per forza che c'era!! Ora ho risolto davvero. era il link che collegava alla sorella Lucienne (bobbista pure lei) :D Come nota scritta usando ancora "SchedaIBSF" :))--'''''[[User:Louis.attene|<span style="color:red">Louis</span><span style="color:red">.</span>]][[user talk:Louis.attene|<span style="color:blue">attene</span>]]''''' 12:48, 14 dic 2017 (CET)
::{{ping|Louis.attene}} Esatto. Comunque quando ho finito di orfanizzare {{tl|Collegamenti sportivo}} ritorno sul fatto delle citazioni nel corpo delle voci. Si può magari risolvere con il template {{tl|Cita}} + parametro cid (dove il cid è creato dal {{tl|Collegamenti esterni}}) e con un template generico con cui specificare altre pagine/elementi. Più avanti vediamo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:55, 14 dic 2017 (CET)

Versione delle 13:55, 14 dic 2017

Rotpunkt è attualmente impegnato nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.
Se vuoi lasciarmi un messaggio clicca qui
Ricordati di firmare sempre alla fine del messaggio.


Re:Tag code

Tranquillo, non sono impazzito (e nemmeno il mio bot). Le modifiche che sto apportando in questo momento riguardano solo ed esclusivamente le firme di alcuni utenti; si tratta di una controcorrezione sulle modifiche che aveva fatto Bottuzzu (il bot di Vito/Vituzzu) lo scorso luglio, che aveva indiscriminatamente sostituito il tag <tt> col tag <code>, ignorando il fatto che in questo modo alterasse inconsapevolmente quelle vecchie firme con la comparsa di quell'antiestetico riquadrino grigio. Saluti. -- Mess what a happiness! 19:06, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Manga

Grazie, ho corretto. Se ti ricapita, si tratta solo dei parametri "episodi" e "episodi totali" malcompilati (esempio). Comunque quando vuoi, chiedi pure :-) Ciao--Sakretsu (炸裂) 11:16, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Caolun

Sapresti dirmi perché nella nota 5 di questa voce appaia l'url nudo e crudo anziché apparire sotto il nome del titolo dell'opera? -- Gi87 (msg) 09:21, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Rotpunkt]: ti pingo nel caso di ti sia sfuggita questa conversazione. -- Gi87 (msg) 20:07, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] Sì, ciao grazie, mi era sfuggita, manca il parametro (obbligatorio) "titolo"? --Rotpunkt (msg) 20:46, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Ora funziona. Da solo non ci sarei mai arrivato. Avrò guardato mille volte la sintassi eppure non riuscivo a vedere che il parametro inserito in precedenza si chiamasse "opera" anziché "titolo"! -- Gi87 (msg) 21:07, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Domanda...

Ho letto la tua risposta nel tl grotte ma non ho capito una cosa se il {{area protetta}} è uno di quelli in cui dovrebbe crearsi la mappa OSM come mai nella categoria Categoria:Pagine con coordinate al di fuori della mappa di localizzazione c'erano parecchi parchi naturali (che usano area protetta)? Erano tutti in Alaska, Hawaii e quello rimasto è al largo dell'Australia, per cui effettivamente fuori mappa dello stato. Vado a chiedere in talk da M.casanova? --Civvì (Parliamone...) 09:34, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Da quello che ho visto nel codice del template e sperimentando in Parco rurale di Anaga, la mappa creata automaticamente appare solo se non si è usato siglastato. E tuttavia il parametro "stato" servirebbe per il caso di stati multipli. Sì, puoi segnalare questa discussione a a M.casanova, se riesce a trovare una soluzione migliore. Fosse per me lascerei solo la mappa di OpenStreetMap, risolvendo una volta per tutte questi problemi e non dovendo più ricorrere al sistema della creazione manuale di ritagli di mappe, che sembra una cosa preistorica. --Rotpunkt (msg) 10:01, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Dimenticato il ping [@ Civvì]. --Rotpunkt (msg) 10:01, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
(FC)Rotpunkt, io ti voglio bene ma tu sai che ogni volta che dici "sembra roba preistorica" è una stilettata? :-) Tu non immagini la gioia e "quanto ci sentimmo moderni" quando riuscimmo a far funzionare quella roba lì dei puntini sui pezzetti di mappe, erano i tempi in cui OSM era ancora davvero tutta campagna... ;-P ('sti giovani e il rispetto!) Vado a scrivere a M.Casanova, và. Buona giornata e grazie!--Civvì (Parliamone...) 10:06, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Gi87] Il fatto che non funzionino è dovuto alla mancanza di siglastato, era solo un test. --Rotpunkt (msg) 10:27, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
In quella voce mi sembra ci sia anche un problema col tmp: non appare l'etichetta "Divisione 3". -- Gi87 (msg) 10:03, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Non dico "preistorica" come critica agli utenti Wikipedia che lo crearono, era l'unico modo possibile di farlo in itwiki, come nelle altre wiki. Lo dico perché per me è stata una grave mancanza da parte degli sviluppatori Wikimedia non implementare un sistema di mappe dinamiche sin dall'inizio (così come non aver implementato sin dall'inizio un database stile Wikidata o mw:Help:Tabular Data). --Rotpunkt (msg) 10:17, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ovviamente stavo scherzando :-) Se non ricordo male all'epoca ci avevano anche pensato, è che mancavano proprio delle mappe libere sensate, OSM non era nemmeno a macchia di leopardo, era proprio un deserto con poche oasi. La cosa tornò in auge parecchio tempo dopo quando si parlò di semantic wiki ma non ricordo che problemi vennero fuori lì. Però un giorno, se vuoi, ti racconto anche le fiabe di come si stava prima di commons e quanto tempo si passava a copiare immagini da una wiki all'altra :D --Civvì (Parliamone...) 10:29, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Sì però è stato proprio un errore, se un software non è pronto si aspetta un anno, si aggiungono le cose proprio di base che mancano (non dico gli aspetti accessori) e poi si inizia. Altrimenti gli utenti si inventano i sistemi per sopperire alle mancanze riempendo il sistema di dati che poi per rimuovere ci vorrà anni e anni (guarda ora quanto tempo ci vuole per rimuovere tutti i dati che sono identici a Wikidata, o le mappe, che ora ci si terrà per chissà quanti anni). --Rotpunkt (msg) 10:35, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Rispondo al volo. Se si indica siglastato viene utilizzata la mappa (non di OpenStreetMap) che può generare un errore se il punto si trova al di fuori della mappa standard per lo stato (esempio qui). Aggiungendo il parametro noerr in {{Area protetta}} nel richiamare Mappa di localizzazione, il messaggio di errore dovrebbe sparire, ma non comparirà la mappa. La soluzione sarebbe usare la mappa OSM (ha fuori mappa solo in prossimità dei poli), ma non è accettato da tutti. --M.casanova (msg) 10:46, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Ciao, grazie, nel caso tenessimo solo la mappa OSM, hai un esempio di voce dove non funzionerebbe la mappa OSM in prossimità dei poli? --Rotpunkt (msg) 10:50, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
La proiezione ha come limite 85 gradi di latitudine (nord o sud). Al momento non viene generato un errore, ma viene mostrato come centro il punto con coordinate 0, 0. Se serve, più tardi guardo come sistemare per avere la segnalazione di un errore per latitudine elevata. --M.casanova (msg) 11:01, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] Da un controllo non riesco a individuare rapidamente una voce con il problema. Bisogna inserire un controllo in {{Mappa OSM Infobox}}. --M.casanova (msg) 11:04, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] Ho inserito un minimo controllo per verificare la latitudine (inserita manualmente o da wikidata). Gli errori (latitudine oltre 85 gradi) dovrebbero comparire in questa categoria. --M.casanova (msg) 11:39, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ih, ecco già una cosa non carina, nella voce Taq-e_Bostan esce la mappa ma con tutti i nomi in arabo (o farsi o quello che è)...--Civvì (Parliamone...) 11:42, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] No. Era un mio errore scemo per le voci con lettura da wikidata (ho già corretto). --M.casanova (msg) 11:48, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Grazie, stavo solo pensando se non basta semplicemente cercare se ci sono aree protette oltre quelle latitudini. Se non ce ne sono allora la mappa OSM coprirebbe tutti i casi. --Rotpunkt (msg) 11:49, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Ops. Mi riferivo all'errore. Per la lingua non posso essere utile.
[@ Rotpunkt] Con questo controllo dovrebbe esserci una verifica su tutti i template che usano la mappa OSM. --M.casanova (msg) 11:52, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
A naso dichiaro abbastanza convintamente che sopra e sotto quella latitudine non ci sono aree protette delle quali ha senso mettere le coordinate (che sono quelle della "sede"/centro parco ecc). La questione della lingua è bruttarella --Civvì (Parliamone...) 11:55, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Però pensandoci meglio, le mappe attuali sono completamente mute per cui possiamo anche farci piacere i caratteri incomprensibili di qualche lingua... --Civvì (Parliamone...) 11:56, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Sì ma, correggimi se sbaglio, solo se la usano, non possiamo sapere in anticipo se mappa OSM coprirebbe tutte le voci che ora usano il template {{Area protetta}}, perché il template non entra proprio nel ramo dell'#if con la mappa osm. --Rotpunkt (msg) 11:57, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sì. Il tentativo era di trovare una voce con già il problema. Andrebbero messi gli #if nel template Area protetta per avere una verifica preventiva. --M.casanova (msg) 12:04, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Ok, hai fatto benissimo, magari mettiamolo anche in Area protetta, vedo di farlo più tardi, oppure fallo tu se puoi. --Rotpunkt (msg) 12:10, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --M.casanova (msg) 12:56, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Caciara

Ciao caro. Credo che ci siano modi e modi per far notare ad una persona che il suo modo di comunicare sia assai sgradito. Abbiamo entrambi qualcosa su cui riflettere. --Valerio Bozzolan (msg) 15:46, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Valerio Bozzolan] Ok, tu però prometti nelle discussioni tecniche, nei commenti del codice e nei campi oggetto delle modifiche di non spiegarti più in quel modo. Il fatto è che per me essere chiari è una forma di rispetto verso gli altri, gli altri sono lì a leggere, a spendere del loro tempo in quella discussione. Ciao. --Rotpunkt (msg) 20:34, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
.__. Sembrerà strano ma le persone colgono (e apprezzano!) i preziosi suggerimenti. Sai, non nascondo un certo handicap nelle relazioni con persone mai viste in volto cit. mia candidatura. È vero, in effetti mi piace prendere un problema (più e complesso e più mi piace) e parlarne come se fosse la cosa più entusiasmante al mondo, e ti (lo devo proprio fare?) prometto che non immaginavo proprio di essere così irritante come mi fai notare. Però (ti ripeto) perchè non abusare di questo magico posticino full of wikilove & good faith per riflettere entrambi su questi problema di approcci? :) Sicuramente a questo punto non sarò stato chiaro, quindi riassumo: butto tutto in caciara; parlo da vignetta dei fumetti; se faccio così è la fine; così è proprio troppo; che devo prometterti di darti retta .__. non stiamo sbottando un pochino? (Ah, ben tornato!) --Valerio Bozzolan (msg) 21:43, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Valerio Bozzolan] Ciao, a me scherzare piace, per carità, abbasso i musoni, ma così per me è davvero troppo. Ciao! --Rotpunkt (msg) 22:05, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Template età

Dici che si può fare? Io non mi intendo molto di funzioni parser. Ignazio (msg) 09:59, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Sì certo, soprattutto leggendo data di nascita (P569) e data di morte (P570). Mi ci vuole però un momentino e ho altre cose da finire, se hai tempo di aspettare quando l'avrò pronto te lo dico. Il fatto che poi verrà utilizzato o meno in {{Artista musicale}} bisognerà vedere se anche gli altri utenti vogliono vedere questa informazione nel sinottico. --Rotpunkt (msg) 10:05, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
Che bello trovare un amministratore così disponibile, ti aspetto con piacere :) --Ignazio (msg) 10:20, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

Archiviazione automatica con ItwikiBot

Grazie, un anno fa stavo tentando di "riformare" il tutto passando ad un sistema in anni ma poi ho "lasciato" Wikipedia per un po' di tempo e non ho più messo mano. Se posso chiedere il tuo aiuto, quale sarebbe il miglior modo per procedere, senza creare casini con la cronologia? --Emanuele676 (msg) 16:50, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Emanuele676] Prendi pure quello che hai in Discussioni utente:Emanuele676/Archivio 1, Discussioni utente:Emanuele676/Archivio 2, Discussioni utente:Emanuele676/Archivio 3 e Discussioni utente:Emanuele676/Archivio 4 e copia incollalo in nuove pagine Discussioni utente:Emanuele676/Archivio 2012, Discussioni utente:Emanuele676/Archivio 2013, ..., fino a 2017 o come le vuoi chiamare. Poi aggiorni la configurazione del bot archiviatore. Infine richiedi la cancellazione dei vecchi archivi. Non importa la cronologia di quelle pagine, importa solo la cronologia di Discussioni utente:Emanuele676 che non viene mai toccata. --Rotpunkt (msg) 17:00, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie, a posto --Sailko 13:48, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Youtube e Wikidata

Grazie. Rimossa la domanda mal posta. Non avevo fatto caso alla pag. discussione. La leggo, se non trovo risposta al mio quesito lo ripongo --☼Windino☼ [Rec] 02:11, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

stavo proprio leggendo. Ok seguo il tutto. Alla prossima --☼Windino☼ [Rec] 02:18, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

Re:

Ciao, ti ringrazio molto per la domanda. Così su due piedi, mi chiedo: è qualcosa di simile a m:Meta:FormWizard? O magari a quello che si vede cliccando su "Ask a question" in en:Wikipedia:Teahouse, o ancora, quello che esce fuori dopo aver cliccato su "Yes it has" in en:Wikipedia:Dispute_resolution_noticeboard/request#top? (Mi raccomando, non fare la stessa domanda al mio alter ego lavorativo, perché lei ti dirà che una chance alle discussioni strutturate su it.wiki anche su una singola pagina dovremmo proprio dargliela.) Elitre (msg) 21:41, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Elitre] Ciao, grazie a te, ti rispondo qui per mantenere meglio il filo del discorso. Allora:
    • Sul primo, m:Meta:FormWizard#Deployments mostra che è installato, ma magari non lo usano, o almeno la tabella successiva sembra suggerire questo.
    • Se clicchi sul pulsante quando il gadget relativo è installato, si apre una textbox in "sovraimpressione", che non è proprio identica ad usare l'editor normale. Inoltre, se noti le discussioni attive hanno un link "Join the discussion" che permette di aggiungere una replica con la stessa modalità. (Mi pare ci si possa solo aggiungere contenuto nuovo, non modificarne di esistente).
    • Fanne un uso limitato, come del resto è già per questo form specifico (quando non hai il gadget relativo installato e clicchi sul bottone, appare un messaggio che ti invita ad abilitarlo dalle preferenze. Non renderlo default per tutti appesantendo ulteriormente quello che caricano tramite le prefs). Non so a livello di codice come sia, quanto impatti la performance ecc. Come per tutto quello che è codice, ti prendi anche un po' la responsabilità di mantenerlo (se si rompe gli utenti vengono a gridarti dietro, ogni settimana con un update di MW magari va ritoccato, che ne so). La direzione in cui va WMF adesso è quella delle discussioni strutturate. Tuttavia mi aspetto che nessuno verrà a dirti niente se importi questo coso da en.wiki per usarlo su un singolo progetto qui. Se mai viene deprecato di là, ce ne accorgeremo, immagino. Elitre (msg) 11:13, 28 set 2017 (CEST) PS: Ci tenevo molto a ri-dire che ho apprezzato la domanda, soprattutto il fatto che tu ti sia proprio posto il problema. Aver chiesto a me è solo una ciliegina sulla torta.[rispondi]
[@ Elitre] Grazie a te, figurati! Riferisco nella discussione principale. Per me bisognerebbe sempre sviluppare il più possibile a contatto con la WMF, essendovi gli sviluppatori principali di tutto il progetto (loro sanno da dove si viene e dove si sta andando). Non sai quante volte ho perso un sacco di tempo perché mi sono ritrovato intricate soluzioni create ad-hoc dagli utenti (template, script, funzioni) quando invece il metodo standard era tutt'altro. Un esempio per tutti è stato quando nel 2013 ho scoperto l'esistenza di Wikipedia:Monobook.js, un polpettone di JavaScript che era stato creato nonostante esistessero gli accessori JavaScript dal 2007. E ancora adesso trovi degli utenti che lo usano e non si riesce a sradicarlo. --Rotpunkt (msg) 11:36, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
E' sempre bene informarsi prima di reinventare la ruota, diciamo. Io capisco benissimo la situazione con il codice "legacy". C'è sempre bisogno di un workaround per dei modi di lavorare specifici, e così parte il codice specializzato. Poi nessuno si mette mai più a guardare se ce n'è di più recente/migliore, e il fatto che abilitiamo un sacco di cose a caso dalle preferenze che alla fine manco usiamo rende il tutto più complicato. Riconoscerlo come obsoleto e farlo sparire è una missione quasi impossibile, persino quando i suoi sviluppatori sono ancora in giro. Bisogna anche dire che ci sono molti modi per comunicare efficacemente - per esempio per una roba che usavo su Commons mi hanno mandato non solo un avviso che non funzionava più, ma mi hanno anche spiegato come farla sparire e mi hanno dato un link diretto per abilitare il suo rimpiazzo. La comunicazione al singolo utente resta insostituibile, ed è un peccato che questo concetto non arrivi a molti (e ci sono casi forse peggiori di it.wiki), perché un uso sapiente dei messaggi di massa ci renderebbe molto più efficienti (per es., si potrebbe stabilire una regola che se non fixi la tua pagina .js entro una data specifica, un bot rimuoverà quel pezzo di codice da tutta la wiki, così almeno non ci sarebbero troppi "cadaveri" di codice in giro). Invece quando chiedi alle persone di testare singolarmente tutta la roba che hanno installato per capire cosa li rallenta o gli sta rendendo impossibile questa o quella operazione, a momenti ci mandano a quel paese! Elitre (msg) 12:18, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Elitre] Sì, i messaggi di massa e la rimozione con scadenza sono buone idee. I messaggi di massa andrebbero solo magari preannunciati in qualche pagina perché ricordo lamentele sul recapito di punto in bianco di messaggi a migliaia di utenti senza preavviso, in quel caso giudicati di importanza secondaria e che potevano quindi essere sostituiti con un semplice avviso al bar generalista. --Rotpunkt (msg) 13:53, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Elitre] Scusami, devo rettificare riguardo al tuo "non renderlo default per tutti appesantendo ulteriormente quello che caricano tramite le prefs", quello di enwiki è un accessorio di default, per qualche ragione lo avevo solo disabilitato, ma è definito come "DRN-wizard[ResourceLoader|default]|DRN-wizard-loader.js". Non ci saranno appesentimenti perché viene eseguito solo su una precisa pagina, per le altre è solo un if aggiuntivo. Se non hai niente in contrario quindi lo renderò un accessorio predefinito (cioè abilitato di default per gli utenti e anche usabile dagli IP, pur non avendo gli accessori). --Rotpunkt (msg) 18:11, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Se non vuoi cambiare la configurazione usa quella che hanno loro. Again, penso che in caso di problemi ce ne si accorgerà presto e non ci vuole molto a revertare. Tranqui, se ti bannano a vita metterò una buona parola Elitre (msg) 20:05, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Elitre] Ciao, volevo solo segnalarti che da qualche giorno il form è attivo (per tutti gli utenti) alla pagina Progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità e gestito dallo script MediaWiki:Gadget-Form-valutazione-enc.js (di default)! Puoi anche provare ad usarlo con dati fittizzi, per vedere come funziona, alla fine verrà solo creata una richiesta al fondo di Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità, che poi basta che cancelli. --Rotpunkt (msg) 09:53, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, giusto oggi l'ho notato nei gadget e volevo chiederti come fungeva. Con tutti i dettagli che vengono richiesti ci esce in pratica uno scheletro di voce... Tienimi aggiornata su come va :) Elitre (msg) 15:59, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Mappa di localizzazione?

Ciao! Perché in cima a Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna campeggia una mappa di localizzazione? Non riesco a capire dove stia il problema! Grazie mille, --Epìdosis 00:24, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Epìdosis] Ciao! Era per via di quella table HTML usata dentro il template nel parametro colori. 'Notte. --Rotpunkt (msg) 00:47, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

Citazione e br

Ciao! Da vari mesi (mi pare) noto che il {{citazione}} (es. in Rigmo) presenta sempre, ove ci siano uno o più <br/>, dopo la prima riga uno spazio anomalo. Sai quale sia la ragione? Si può rimediare? Grazie mille! --Epìdosis 15:02, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Epìdosis] Potrebbe dipendere da Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare. Ho avuto un problema simile e ho chiesto lì (disc.), prova a chiedere in quella pagina, c'è qualcuno che ha seguito quei cambiamenti sicuramente meglio di me. --Rotpunkt (msg) 15:18, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Template Artista musicale

Ehi, ciao... nelle ultime due ore ho fatto diverse prove con l'aggiornamento che hai lasciato in sandbox e ho colto l'occasione per fare un po' di pratica con funzioni parser e moduli, questo è il risultato: non sapendo se mi era concesso modificare la sandbox del template ho usato la mia :)

Ho rimosso alcune parti che mi sembravano superflue e "sistemato" delle altre, ma credo di aver commesso alcuni errori, perché quando vado a testare il tutto esce fuori un pastrocchio. Magari dai un'occhiata: se non sono troppo stupido credo basti sistemare un paio di parametri perché il template risulti perfetto.

Per quanto riguarda la categorizzazione di "in attività", penso di aver intuito che bisogna implementarla qui. Confermi? -- Ignazio (msg) 10:04, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: forse ho risolto da solo, adesso funziona. Controlla per sicurezza :) --Ignazio (msg) 10:59, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho visto che hai aggiornato il template! Quello che volevo suggerire in sandbox era di eliminare i doppi parametri, ad esempio invece di "|nome" e "|nomegruppo" è sufficiente "|nome", anche perché poi nel manuale non viene citato il secondo; stessa cosa per "|opere audiovisive" e "|opere audiovisive pubblicate", basta la prma. Avevo inoltre rimosso degli spazi superflui e posizionato le categorie in ordine alfabetico, nulla era stato alterato :) --Ignazio (msg) 21:00, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ciao, sì, da domani inizio a guardare le tue modifiche nella sandbox tra cui la rimozione dei parametri doppioni (alcuni richiederanno il bot perché ci sono degli utilizzi). --Rotpunkt (msg) 21:10, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ma la modifica dei template è concessa solo agli amministratori o basterebbe essere autoverifcato? Stavo riflettendo sul fatto che per comprendere i template non è per forza necessario essere amministratore. --Ignazio (msg) 21:15, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] No, i template, come qualunque pagina di Wikipedia può essere editabile da chiunque, solo dagli autoverificati, o solo dagli amministratori. I template che sono più inclusi (questo ha circa 25.000 inclusioni) sono tutti editabili solo dagli amministratori per ovvie ragioni. Non c'entra la complessità del template. --Rotpunkt (msg) 21:24, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ho capito, grazie :) --Ignazio (msg) 21:27, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho salvato nella sandbox l'attuale versione del template per poi sistemarla con una sola modifica, in modo che questa diff potese mostrarti tutti i cambiamenti apportati. Sarebbero 214 byte in meno, ma non escludo di aver sbagliato qualcosa. --Ignazio (msg) 00:48, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Archiviazione automatica con ItwikiBot

Ciao, sì, scusa, ma tra la foga di fare le foto per WLM, per inserirle prima della mezzanotte del 30 settembre, e poi mi sono perso tra cose da casalingo in real life e tra le centinaia di altre foto in Commons da meglio categorizzare (e togliere doppioni) non ho più fatto questo facendoci pure la figura del cioccolataio... :-( Guarda, tra l'altro per queste cose sono negato (io niubbo a vita) e quando ho "rubato" il bot che mi sgravava dal dover archiviare le discussioni è stato come vedere una croce in cielo (ma invece di leggere In hoc signo vinces o aerei dei servizi segreti deviati che ci irrorano di veleni o psicofarmaci con le scie chimiche erano solo due aviolinee che si intersecavano...), morale se me lo facessi tu con competenza ti sarei grato e alla prima occasione in real life ti autorizzo a pretendere (almeno) il caffè pagato. O:-) --Threecharlie (msg) 08:01, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ti barnstarizzerei se ce ne fosse una adatta ;-) --Threecharlie (msg) 10:53, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie di tutto, se me lo ricordassi ti direi anche a quale pagina utente l'ho rubato (semmai sia anche quella da mettere a posto), al massimo presumo sia utenza che bazzica i progetti Guerra & Co. Ora che ho visto semmai mi accorgessi che da qualche altra parte c'è bisogno delle stesso servizio vedo di contattarti (oppure provo a studiare ciò che hai fatto e vedo di non rompere...) oltre al caffè ci aggiungo anche il croissant ;-) --Threecharlie (msg) 13:45, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo discussione che forse è di tuo interesse

Caro Rotpunkt, ho cominciato questa discussione al Bar che forse ti può risultare interessante e che -forse- rientra nei tuoi variegat interessi. Buona giornata!--Paolobon140 (msg) 10:55, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Common.js

Se vuoi fai pure, hai carta bianca. -- Gi87 (msg) 20:44, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie. Piccola richiesta di stile: si può togliere lo 0 superfluo alle date con una cifra? -- Gi87 (msg) 21:09, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Feedback request

Greetings,

The team that made ORES is working on a new tool called JADE. The new tool is for humans to review the work of ORES, to provide human feedback and oversight. The team would like to hear about how your experience using ORES has been on your wiki, and what you might expect from a tool like the one proposed. If you are interested, you can comment on this page on mediawiki.org.

The team is also interested in sharing updates with you as JADE is developed. Short messages will be sent to this talk page every month or two, linking to a page with further information. Is this something you would like to sign up for? Simply reply to me here if so and I will put your name on the list.

Happy editing to you. Keegan (WMF) (msg) 21:11, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ambasciatori

Mi tocca segnalarti m:Tech/Ambassadors/List. Le alternative sono che puoi aggiungertici tu, oppure lo faccio io ;) (PS: Se pensi che anche qualcun altro debba segnarsi, per favore faglielo sapere.) Elitre (WMF) (msg) 09:32, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Elitre] Ciao, grazie, non ho ancora letto bene cosa comporti, ti dico che solo che ho degli arretrati mostruosi in attività che vorrei fare. Il mio ritmo su dieci cose che faccio è: una che mi piace particolarmente e ritengo importante per il progetto, seguita da nove che mi tocca fare o perché ci sono dei disguidi intermedi sulla strada (come adesso che sto correggendo centinaia e centinaia di voci con il template fiume, mentre mi ci ero avvicinato solo per fargli leggere dei valori da Wikidata) o per richieste che provengono da altri (nuove funzionalità o correzioni errori su argomenti a cui proprio non mi stavo dedicando). Questo fa sì che la mia lista dei desideri è sempre più grande, mentre mi occupo sempre più di cose che non vorrei. Non voglio solo aggiungere altra carne al fuoco, comunque leggo. Ciao! --Rotpunkt (msg) 09:43, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Elitre] Ciao, ho letto qui, va bene, mi sembra una cosa tranquilla, aggiungimi pure, se mai non trovassi più il tempo per rendermi disponibile, immagino mi posso sempre togliere. Ciao! --Rotpunkt (msg) 10:58, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Costellazione della Lucertola

Ciao, si lo so, non avevo tempo, prima della lunga wikipausa aggiornerò le altre voci di stelle che non hanno i tmp RA e DEC ;-) --Kirk Dimmi! 23:39, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Svuotamento categoria

Categoria:Voci con template Artista musicale con parametri sconosciuti: ne ho tolte una cinquantina... tutte mi sa che è impossibile. Non esiste un bot apposito? --Ignazio (msg) 11:15, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ne ho svuotate anche di più grandi, ma non è che le devi fare tutte oggi e le modifiche di altri finiranno per ridurre gli errori. Se individui lo stesso errore in un certo numero di voci, quelle voci si possono correggere con un bot. Comunque lascia pure stare, non c'è problema. --Rotpunkt (msg) 11:28, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Devo dire di ammirarti molto come amministratore, non mi è difficile credere tu ne abbia svuotate di più grandi :) qualche volta ci torno come passatempo. --Ignazio (msg) 11:38, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie, sono onorato. Devo dire che stare su Wikipedia è solo questione di trovare il bilanciamento tra ciò che ti piace fare e ciò che ti ritrovi obbligato a fare, perché spesso per risolvere un solo problema si scoperchia la pentola dei problemi che erano nascosti sotto il tappeto e occorrono ore e giorni per mettere tutto in ordine. Comunque se ti piace fare correzioni ti consiglio di imparare a usare un bot. Ciao. --Rotpunkt (msg) 11:52, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Dimenticato il ping nel messaggio precedente. Inoltre sì fai proprio come passatempo, è così che intendevo, quando non sai cosa fare il lavoro c'è sempre, guarda anche Aiuto:Lavoro sporco e Categoria:Errori da correggere. --Rotpunkt (msg) 12:06, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Lo farò, grazie. --Ignazio (msg) 12:12, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Conflitto su nazionalità nel template bio

Mi rivolgo a te perché, oltre che amministratore, sei intervenuto nella discussione sul template:bio. E' nato un mini conflitto dalla voce "Kazuo Ishiguro", il premio Nobel per la letteratura. In sintesi Kazuo Ishiguro è nato in Giappone e all'età di 28 anni è diventato cittadino britannico. Nel template bio erano stati pertanto compilati due campi: |Nazionalità = giapponese e |NazionalitàNaturalizzato = britannico. L'IP 153.134.142.133 è intervenuto ben tre volte eliminando il "NazionalitàNaturalizzato" e indicando la sola nazionalità "inglese" (sic); nella pagina di discussione l'IP ha affermato che «il Giappone non permette la doppia cittadinanza e quindi chiunque abbia una cittadinanza di un altro paese deve abbandonare la cittadinanza nipponica, come ha fatto naturalmente anche Ishiguro, che quindi non ha doppia cittadinanza ma e` solo, al 100%, cittadino inglese». Se non cado in un equivoco, la naturalizzazione non implica il mantenimento della vecchia cittadinanza. L'IP sta attuando una "edit scaramuccia", oppure effettivamente ha ragione? --SolePensoso (msg) 14:41, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ SolePensoso] Ciao, sono problematiche abbastanza dibattute, io sono un momento occupato e la risposta credo mi richiederà un po' per informarmi. Il posto giusto dove fare queste domande è Discussioni_progetto:Biografie/Nazionalità, dove vi troverai, per esempio al fondo, discussioni simili. --Rotpunkt (msg) 14:57, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta e i consigli. Ho aperto una discussione Discussioni_progetto:Biografie/Nazionalità --SolePensoso (msg) 16:26, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Coordinate foce

Che dici, si può prevedere di prendere le coordinate da Wikidata inserite come qualificatore? (esempio) --ValterVB (msg) 13:04, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ ValterVB] Sì sì, la lettura da Wikidata di altitudine e coordinate di sorgente e foce era in programma. Già che ci sono ti chiedo una cosa velocissima, Categoria:Peso in Sportivo letto da Wikidata e Categoria:Peso in Infobox sportivo rugby a 15 letto da Wikidata sono due categorie separate per comodità, magari per il passaggio del bot che c'è stato? Perché dovrebbe essere una sola Categoria:Peso letto da Wikidata (e così via per le altre differente/uguale/assente). Se è stata solo una cosa temporanea e terminata, le sistemo. Lo stesso per l'altezza. Ciao. --Rotpunkt (msg) 13:11, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Più che una cosa temporanea è stato proprio un errore :) non ci avevo pensato. Se hai la possibilità sistema, se no lo farò poi io. --ValterVB (msg) 13:35, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Fatto. Ho chiamato inoltre la categoria "Massa" non "Peso", perché la relativa proprietà Wikidata è proprio la massa (fisica), che useremo per leggere da Wikidata, per dire, anche la massa dei pianeti, per i quali non potremmo certo usare "peso". Quando le vecchie categorie si svuoteranno le cancellerò. Ciao. --Rotpunkt (msg) 14:39, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie. --ValterVB (msg) 18:29, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Template:Sportivo

Ti chiederei per favore, quando hai tempo, se potresti per favore passare un bot che sostituisca nel tmp "disciplina=Body building" o "disciplina=Body Building" con "disciplina=Culturismo" (es.), in conformità con le istruzioni del manuale (non sarebbe male se il colleg. al manuale ci fosse in fondo all'infobox). -- Gi87 (msg) 23:16, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gi87] Ciao, usando Speciale:Ricerca mi risulta un'unica altra pagina con Disciplina = Body ... => ricerca. --Rotpunkt (msg) 00:30, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie, corretto a mano. Non si può avere una categoria di controllo per verificare che il param. "disciplina" sia compilato coi valori predefiniti indicati nelle istruzioni? Possiamo far apparire anche in questo tmp il colleg. al manuale? -- Gi87 (msg) 15:04, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] Ciao, sì, finisco solo qualche lavoro e poi ci guardo. --Rotpunkt (msg) 15:13, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

ping

Domandina facile [1] ;-) --Superchilum(scrivimi) 15:07, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Correzioni

Ciao! Stavo proseguendo lo svuotamento e mi sono accorto di alcune cose: graficamente non sarebbe più gradevole se il parametro Periodo di attività musicale di chi l'ha già terminata apparisse come quello di chi l'ha ancora in corso, con gli anni separati dal trattino lungo e i due spazi laterali? Se non erro basterebbe apportare una piccola modifica a questo modulo. In seguito, per quanto riguarda il parametro periodi attività intermedi, aggiornando il manuale di {{Artista musicale}} con {{sp}}– [[anno inizio interruzione]]<br />[[anno fine interruzione]] –{{sp}}, il periodo di attività musicale di questa voce potrebbe coerentemente apparire in questo modo. Spero di essermi spiegato a dovere, ho linkato un po' di pagine. Volevo anche consigliare di aggiungere qui il tipo "Rapper" per l'inclusione in Categoria:Cantanti in attività e di modificare il parametro Summary di {{Artista musicale}} da "Tabella sinottica che riassume i dati principali dell'artista musicale" a "Tabella sinottica che riassume i dati principali dell'artista o del gruppo musicale", dato che il template viene utilizzato in entrambi i casi. Grazie per l'attenzione, spero di non aver detto troppe stupidaggini. --Ignazio (msg) 01:48, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ciao, ho fatto gli ultimi due punti, per il primo devo solo prima finire alcune cose, la formattazione degli anni di attività è in Template:Artista musicale/Periodo valore. --Rotpunkt (msg) 09:08, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ho comunque le mani legate, tutte queste protezioni mi costringono ad aspettarti (ovviamente con piacere). --Ignazio (msg) 09:17, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ho visto che il tuo ultimo contributo risale a poco fa, magari riesci ad apportare la modifica prima di andare a dormire :) --Ignazio (msg) 23:05, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ho bisogno di guardarlo con un attimo di calma, nel weekend dovrei farlo. --Rotpunkt (msg) 01:01, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene, intanto ti segnalo anche questo. --Ignazio (msg) 01:09, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ho guardato quel sottotemplate scorporato il fatto è che sarebbe tutto da rifare, è stato rimaneggiato da mille persone (sempre rigorosamente senza mai compilare il campo oggetto della modifica, troppo impegnativo), ci sono ripetizioni di codice, o scelte inspiegabili. Non vado a metterci mano. Pazienta ancora un po', adesso ho altre priorità, lo riguarderò prima o poi globalmente. Va già bene che adesso almeno è isolato in un sottotemplate, invece del miscuglione che era prima il template Artista musicale. --Rotpunkt (msg) 12:55, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, questa resa grafica e questa potrebbero rimanere così come sono. Se me lo concedi aggiornerei soltanto il parametro periodi attività intermedi del manuale di {{Artista musicale}} in questo modo: {{sp}}– [[anno inizio interruzione]]<br />[[anno fine interruzione]] –{{sp}}; perché gli utenti lo compilino così invece che così. --Ignazio (msg) 20:19, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
(in caso di un artista con periodi intermedi ma non più in attività, direi che va bene in questo modo). Si tratta solo di scegliere cosa è più gradevole graficamente. --Ignazio (msg) 20:32, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Questi {{sp}} devono essere aggiunti automaticamente dal template, non dall'utente voce per voce. Cose simili furono fatte in passato per il template bio, con il risultato anni dopo di aver perso tempo a rimuoverli, perché resi automatici. Per favore, lascia un attimo stare questo aspetto grafico, appena ho tempo riprenderò il discorso a partire dal template, non dalle voci. --Rotpunkt (msg) 20:58, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ah, ho capito. Scusami allora. --Ignazio (msg) 21:18, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Allora, prima di tutto ti chiedo scusa perché quando voglio so essere davvero insistente e tutto vorrei tranne che perdere anche un tuo piccolo barlume di stima, perché, sono sincero, qui dentro sei il migliore e non ci sono voluti molti tuoi contributi per farmelo capire; penso che ognuno possa tranquillamente considerarti il suo mentore. Detto questo, stavo proseguendo questo svuotamento e mi sono appassionato a tal punto da voler provare a risolvere i problemi di formattazione del sottotemplate {{Artista musicale/Periodo valore}} di cui ti avevo parlato. Queste modifiche dovrebbero risolvere tutto quanto. So che non hai molto tempo (per questo mi sono cimentato io), ma ti chiederei di testarle e in caso fossero corrette (come credo/spero) apportarle. Se provandoci da me ho peccato di presunzione ti chiedo scusa nuovamente. Sempre grazie per la tua disponibilità. --Ignazio (msg) 08:31, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Come si dice, mi stai comprando... :) Oggi lo guardo. --Rotpunkt (msg) 10:43, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene. Se non dovessi risponderti subito è perché fino a stasera non ci sono. Ciao! --Ignazio (msg) 11:10, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ho rimosso da Periodo valore (nuova versione in T:Artista musicale/Periodo valore/Sandbox) tutta la logica e la formattazione che era ripetuta sei volte, per "gruppo", "cantante", "orchestra", "sound system", "altro tipo artista" e "fuori da ns0" e l'ho messa in T:Artista musicale/Periodo valore/Cat. In questo modo la logica e formattazione è uguale per tutti e sei i casi. In T:Artista musicale/Periodo valore/Sandbox rimane solo configurazione delle categorie per i vari casi. Faccio qualche test e attivo questa versione. Poi cosa dovevo guardare? Il fatto dei trattini? --Rotpunkt (msg) 21:52, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ho visto, complimenti :)
In questo modo il comportamento resta quindi identico in tutto e per tutto, anche per la categorizzazione?
Per quanto riguarda i trattini, tenendo per buono il manuale di {{Artista musicale}} (ma si può sempre cambiare), viene riportato di inserire il codice – [[anno inizio interruzione]]<br />[[anno fine interruzione]] – al parametro periodi attività intermedi. Io però suggerivo di aggiungere due {{sp}} di default in modo che la resa grafica sia questa, coerentemente con quanto accade normalmente con artisti ancora in attività. Invece, dato che gli artisti non più attivi mostrano un diverso tipo di formattazione, sarebbe opportuno che degli eventuali periodi intermedi non andassero a modificarlo, in questo modo. --Ignazio (msg) 22:39, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Sì ora tutti i casi sono uguali. Riguardo agli spazi intorno ai trattini li aggiungerà il template stesso, senza modifiche voce per voce. Guardo come fare (dovrò anche fare qualche ricerca per vedere in che situazione sono le voci). --Rotpunkt (msg) 22:54, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Se vuoi faccio delle prove nella mia sandbox e poi ti faccio controllare :) --Ignazio (msg) 06:21, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Fai pure, ma la modifica non riguarda tanto il template, quanto il controllo delle voci, che, se reggi con l'impazienza, farò :) --Rotpunkt (msg) 09:54, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ma tipo entro la fine del mese? --Ignazio (msg) 11:11, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ma questa categoria non è abbastanza inutile? Piuttosto ne creerei una per i musicisti in generale. Ne avevo parlato qui. --Ignazio (msg) 23:04, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Questa ti serve o posso modificarla? --Ignazio (msg) 21:16, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ciao, rispondendo al tuo fuori crono del 27 ottobre, non mi do delle scadenze per una modifica estetica, oltretutto è fatta di tanti pezzi, che inframezzo alle altre attività che sto seguendo. Domenica scorsa ho sbrogliato e riscritto tutto il sottotemplate T:Artista musicale/Periodo valore, stamattina ho fatto quella ricerca di cui parlavo in Utente:Rotpunkt/Sandbox12, ora studierò i vari casi e poi lavorerò un po' via bot e un po' sul template per uniformare l'aspetto estetico. --Rotpunkt (msg) 13:38, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]
Ok, ti ringrazio tantissimo. Tieni presente che, in caso di gruppi o artisti non più in attività, il template dovrà assumere questa formattazione; ma mi sembra funzionare già tutto quanto. Cosa manca esattamente da mettere a posto? --Ignazio (msg) 20:36, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ciao, prego, sto passando col bot a correggere le voci, non so se finisco stasera o domani. --Rotpunkt (msg) 20:52, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]
Ma quindi d'ora in poi apparirà il trattino lungo in tutte quante le voci? --Ignazio (msg) 21:01, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Sì, perché me lo chiedi? --Rotpunkt (msg) 21:04, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]
Credevo che per le attività concluse (come quelle dei Pooh e dei Mamonas Assassinas) sarebbe rimasto quello corto, ma va bene anche così :) --Ignazio (msg) 23:06, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Non c'entra se l'attività è conclusa o meno. Vedi Aiuto:Manuale di stile#Lineetta e trattino. La lineetta era indicata nel manuale del template dal 2011, e quindi si era diffusa, comunque mi informo prima di finire. --Rotpunkt (msg) 23:36, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]

Ringraziamenti

Grazie per tutto, anche per aver spostato le cose che avrei dovuto fare io :P e la pazienza dimostrata nel leggere tutti i nostri discorsi per poter apportare le modifiche al form. --Diapente (dimmi) 17:19, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Diapente] Grazie a te, sei stato veramente gentile a scrivermi. È stato un piacere. --Rotpunkt (msg) 17:46, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Wikipedie nelle varie lingue

Perché hai ripristinato? Il nome nella lingua originale viene preso da Wikidata... --Marcello Gianola (msg) 07:01, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Marcello Gianola] Ciao, vedi qui. --Rotpunkt (msg) 10:17, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ieri ne ho incrociato uno anche io, non né il caso di mettere un filtro? --ValterVB (msg) 10:55, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Certamente, se hai voglia di farlo ti ringrazio già adesso (bisogna filtrare l'inserimento di "{{#property", "{{#statements" e "{{Wikidata", nel namespace principale, tutti e tre attualmente con zero presenze nel namespace 0). --Rotpunkt (msg) 11:08, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Non l'avevo mai fatto prima d'ora :) E' il 432 impedisce la modifica in ns0 a chiunque. Non ho capito il discorso delle zero presenze nel namespace, cosa intendevi? --ValterVB (msg) 15:39, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB]. Grazie! Anch'io non ne ho mai fatti né ho ancora studiato il manuale. Con zero intendevo solo che attualmente non ce ne sono in tutto il namespace 0 (non ce n'è neanche da rimuovere perché non ce ne sono proprio). --Rotpunkt (msg) 15:50, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Ciao, non ha funzionato il filtro sulle voci dello Zecchino d'Oro? --Rotpunkt (msg) 15:43, 11 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ ValterVB] Ahh, era stato disattivato qualche giorno fa, ecco, adesso mi devo correggere sessanta voci e sessanta elementi Wikidata, non avevo già abbastanza da fare :) --Rotpunkt (msg) 16:09, 11 dic 2017 (CET)[rispondi]
Mi sa che non si possono mettere negli osservati speciali e quindi non me ne sono accorto. :) --ValterVB (msg) 19:23, 11 dic 2017 (CET)[rispondi]

AWB

Ciao, grazie della fiducia (e scusa per il continuo disturbo: in effetti mi rivolgo sempre a te perché wikipedianamente sei perfetto da tutti i punti di vista - competente, cordiale, gentile, disponibile ecc. - e quindi sei il mio punto di riferimento! :-)). Ho letto la pagina di AWB, in effetti potrei fare una prova col sistema AWB: se ho capito bene si scarica il programma AWB e poi s'inizia a fare le modifiche semiguidati. Ma prima di far questo, devo anch'io chiudere un'autorizzazione su WKP? -- Gi87 (msg) 13:28, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie per le spiegazioni. Quando avrò un po' di tempo per sperimentare con calma magari mi ci metterò. Non sembrerebbe troppo difficile. -- Gi87 (msg) 14:00, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Domanda

Per quale motivo è stata cancellata una pagina scritta sull'ospedale di Forlì? Si tratta di un informazione di interesse pubblico non presente su Wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antigonefo (discussioni · contributi) 14:21, 20 ott 2017‎ (CEST) (CEST).[rispondi]

Re: Template vandalismo

Sì, l'ideale sarebbe usare sempre il template Avviso. Più tardi o domani ci do un'occhiata.--Sakretsu (炸裂) 15:02, 20 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ok, ho modificato Avviso con il tipo "discussione" che usa la classe generica .messagebox al posto di .avviso (più altre minuzie) e ho adattato Attacco, Avvisoavvisi, Blocco, BloccoInfinito, Bloccofastweb, Dati personali, Non enciclopedico, Rimozione contenuti, Senza senso, Sockpuppet bloccato, Promozionale, Turpiloquo, Vandalismo. Ogni avviso ha qualcosina di stile diverso, ma non penso valga la pena di creare altre classi specifiche. Con questo sistema si possono uniformare con Avviso anche gli altri avvisi da talk non-vandalismo. Inoltre, della classe messagebox nel CSS cambierei solo il padding da .2em (praticamente inesistente) a .5em. Che dici?--Sakretsu (炸裂) 23:09, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Va benissimo. Esteticamente, anche se le vecchie versioni erano senza bordo, e infatti hai riportato "|stile = background:#FFD68F; border:none;", mi sembra che col bordo (togliendo "border:none") siano esteticamente meglio, oppure no? --Rotpunkt (msg) 10:54, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Comunque non ti fermare per questa minuzia, meglio lasciare l'aspetto come adesso, e poi lo chiediamo in futuro in una discussione. --Rotpunkt (msg) 11:33, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Può darsi che si siano dimenticati di metterlo sul primo avviso e che poi il copia e incolla abbia fatto il resto. Lascio come da classe CSS e, casomai qualcuno se ne accorga, aggiungiamo dopo il border:none, non è un problema. Allora procedo--Sakretsu (炸裂) 13:22, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Re: test

Ciao Rotpunkt, grazie per avermi avvisato :-) Ho letto un po' sommariamente, sai che non mi intendo di cose tecniche.... se ho capito bene, quindi si va a sostituire questo che è obsoleto? Se mi attivi il nuovo accessorio, lo provo molto volentieri. Grazie! --Euphydryas (msg) 14:34, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Euphydryas] Grazie, te l'ho attivato (diff), per qualunque dubbio o malfunzionamento notato scrivimi pure qui, o anche in Discussioni_aiuto:Accessori#Opzioni_blocco_infinito, ma preferirei qui per poter gestire separatamente gli eventuali problemi. --Rotpunkt (msg) 14:49, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Archivio

Ciao, scusa il disturbo! Ho visto un tuo intervento a proposito dell'archiviazione dei messaggi sulla pagina discussione dell'utente threecharlie e mi ero sempre ripromesso di provare a eseguire sui miei messaggi quelle istruzioni; ora ci sono tornato e non ho capito niente. Ti posso chiedere quando devo archiviare i messaggi (se devo ;-)) e se posso chiederti maggiori lumi in proposito? Grazie per una risposta! --Tostapanescrivimi 19:36, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore_Tostapane] Figurati, nessun problema. L'archiviazione dei messaggi nella propria pagina di discussione è importante perché su quella pagina ci finirai spesso, e se non lo fai diventa enorme. Il fatto che i vecchi messaggi vengano tolti da un bot è particolarmente comodo perché non devi fare quasi nulla. Se ti va bene la configurazione di Threecharlie (per anno, messaggi più vecchi di 90 giorni, che poi è anche la mia) te la farei anche subito. Ti va bene? --Rotpunkt (msg) 20:41, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Benissimo, grazie davvero! Buona serata :-)--Tostapanescrivimi 23:31, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] Ti ho attivato l'archiviazione automatica. Ogni ora, esclusa la notte, un bot controlla se ci sono messaggi più vecchi di 90 giorni (lo capisce dalla data della firma più recente della discussione) e, nel caso, li sposta in Discussioni utente:Frullatore Tostapane/Archivio 2017. Quando ci sarà la necessità di "Archivio 2018" lo creerà il bot, non c'è bisogno che lo crei tu. L'unica accortezza che devi avere e far sì che ogni discussione abbia almento 1 firma altrimenti il bot non l'archivierà (non succede nulla di grave, rimarrà semplicemente lì, fintanto che non la firmi o l'archivi a mano). Quindi se qualcuno ti crea una discussione e non mette la firma, e tu non rispondi lì, hai tempo 90 giorni per metterci il template {{nf}}, cosa che comunque è sempre meglio fare per chiarezza. È spiegato all'inizio di Utente:ItwikiBot/Archiver. Ho anche aggiunto un riquadro arancione all'inizio della tua pagina di discussione che puoi anche personalizzare o rimuovere se preferisci. Ciao. --Rotpunkt (msg) 11:25, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Insomma, poco fa quando sono entrato nella mia pagina di discussione pensavo di essere su quella di qualcun altro, è tutto perfetto! Penso di mettere anche una fotina del mio amato gatto che si era appoggiato su un classificatore quando la trovo, si può? Ho visto che alcuni hanno messo un'immagine :-D Non sapevo del template senza firma, forte! Che dire, ti ringrazio di cuore del lavoro che hai fatto per me. Buona giornata! --Tostapanescrivimi 11:35, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] Prego figurati, certo che puoi mettere la foto. Buona giornata anche a te. --Rotpunkt (msg) 11:39, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Modifiche nascoste

Caro Rotpunkt, il 18 dicembre 2016‎ un utente anonimo inserì un paragrafo alla voce Coro (musica) , talmente scritto male e anche poco pertinente con l'argomento Coro, che l'ho cancellato. Il problema è che, pur avendo io la pagina tra gli Osservati speciali, la modifica non è mai comparsa, per cui me ne sono accorta solo dopo tutto questo tempo. Navigando nella cronologia, prima che cancellassi l'intervento dell'anonimo, c'era scritto che una modifica, fatta dallo stesso utente, non era visibile (purtroppo non ricordo bene la dicitura: 'cancellata', 'rimossa'? è sparita dopo la mia modifica). Chiedo lumi a te che sei esperto, e segnalo che mi è successa la stessa cosa con un'altra voce non molto tempo fa; essendo la prima volta che mi capitava, non gli avevo dato molto peso. Come è possibile che un IP non identificato faccia edit del genere scavalcando il software Mediawiki e gli altri utenti? Grazie del'attenzione e buona domenica. --Antonella (msg) 14:14, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Antonella Nigro] Ciao, infatti no, non è possibile. Non è che ti confondi con un'altra voce? Non mi risultano versioni nascoste in quella voce, né che quell'IP vi abbia fatto altre modifiche. --Rotpunkt (msg) 14:29, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi confondo perché me ne sono accorta ieri e non ho fatto altri interventi, mentre invece non ho mai avuto notizia della sua modifica, e sono sicura di aver letto che c'era una versione non visibile in cronologia, solo che non mi aspettavo che sparisse. Capisco che è difficile da credere; comunque, se mi dovesse ricapitare, mi posso rivolgere di nuovo a te? Grazie dell'attenzione e spero vivamente di non disturbarti più per cose del genere. --Antonella (msg) 14:44, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Antonella Nigro] Certo, se ti ricapita scrivimi, dai registri a cui ho accesso non mi risultano modifiche nascoste in quella voce, né altre modifiche di quell'IP. --Rotpunkt (msg) 14:48, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per sicurezza, [@ Elitre], scusa il disturbo, puoi verificare se in Coro (musica) c'è qualche registro della voce a cui non ho accesso, o che ho dimenticato di controllare, in cui risultano delle versioni della voce cancellate? --Rotpunkt (msg) 14:53, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]


Caro Rotpunkt, grazie ancora della tua disponibilità. Ho pensato che forse ho perso/dimenticato qualche aggiornamento dei miei Osservati speciali. Quanto alla modifica sparita, forse era un edit minore, e magari quando ho cancellato l'intervento per intero, si è cancellata anche la modifica relativa, ormai vecchia. Comunque spero di non parlare più di queste cose e invece voglio ringraziarti per l'ottimo lavoro informatico fatto con il Progetto musica classica: veloce, cortese e professionale! Buona continuazione. --Antonella (msg) 15:49, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Una barnstar per te

Barnstar del brillante scrittore di javascript

Sakretsu e Euphydryas sicuramente concorderanno: ti sei meritato una barnstar e un bel ringraziamento da parte nostra per aver dedicato così tanto tempo a correggere il javascript dei blocchi. Future generazioni di admin ti saranno grate, almeno fintanto che cambiamenti di MediaWiki non faranno piantare il tutto ;) Un grandissimo grazie! --Ruthven (msg) 19:28, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Alla faccia! Se basta una barnstar per farsi progettare javascript, affare fatto :-) --Sakretsu (炸裂) 19:32, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven, Sakretsu, Euphydryas] Grassie!!! È stato un piacere. Ora lo lucido e lo metto sulla mensolina :) --Rotpunkt (msg) 19:43, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie a te! :-) --Euphydryas (msg) 21:45, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Delucidazione

Il giusto redirect di questa voce è questo o questo? --Ignazio (msg) 08:25, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ci sono tre casi in tutta itwiki, per i quali servirebbe un voce esistente in T:Naz/NC, invece dell'attuale "non conosciuta". Ci vorrebbe una voce "Non disponibile" generica, non un redirect. Quando trovo una pagina adatta lo aggiorno. Per "Nazione sconosciuta" i sottotemplate di Naz sono T:Naz/NC e due redirect. {{NazNC}} è invece un template che per comodità richiama {{bandiera}} (come fosse {{ITA}}). --Rotpunkt (msg) 13:03, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie :) --Ignazio (msg) 20:49, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Template blocco in talk utente

Ciao Rotpunkt, scusa se disturbo, come mai in talk utente non è apparso il template di blocco infinito? Ieri invece mi era comparso regolarmente il template per il NUI. --Euphydryas (msg) 21:56, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Euphydryas] Ciao! Sotto le tre opzioni per il blocco infinito c'è una nota, che ti riporto per comodità "Nota: pagina utente e talk sono quindi protette; la talk non è creata se non esiste (a parte con BloccoNomeUtente)" che praticamente è quello si è deciso in Discussioni_aiuto:Accessori#Opzioni_blocco_infinito (troverai delle tabelle wiki, con i vari casi, che lo spiegano). Per il caso di oggi quindi non è stata creata la talk, mentre per quello di ieri sì perché era un BloccoNomeUtente. Ti sembra ok? --Rotpunkt (msg) 22:02, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Uh, vero, scusami m'era sfuggita la nota, probabilmente ieri ho bloccato solo utenze con talk già create. Comunque di solito il template di blocco, e anche di NUI, lo mettevo in talk, non in pagina utente, a prescindere dal fatto che fossero già state create o meno. La talk dopo tutto è il luogo in cui si lasciano tutti gli avvisi... Che ne pensi? --Euphydryas (msg) 22:16, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Euphydryas] Credo che anch'io avrei creato la talk in tutti e tre i casi se non esiste. Potremmo fare che domani continuo il giro di segnalazione dell'accessorio agli amministratori (avevo contattato solo te per ora) e vediamo così cosa emerge come preferenza. --Rotpunkt (msg) 22:24, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene! Grazie, ciao :-) --Euphydryas (msg) 22:32, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Correzioni 2

Ciao, perdonami... qui potresti correggere |video live = [[Videoclip|Video]] [[Album dal vivo|live]] in |video live = [[DVD|Video]] [[Album dal vivo|live]]? --Ignazio (msg) 02:43, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ciao, figurati, però queste richieste falle in Discussioni template:Album, in questo modo rimane la storia dei motivi dei cambiamenti del template. Per esempio io qui non sono tanto sicuro della modifica, sia perché un blu-ray, per dire, non è un DVD, sia perché poco sopra in quello switch c'è "|dvd live = [[DVD]] [[Album dal vivo|live]]". --Rotpunkt (msg) 10:47, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Accessorio

Attivalo pure, grazie sono contento di essere arrivato quarto :-) Approfitto della tua competenza per chiederti come risolvere un problema piccolo ma fastidioso, visto che lo usavo molto: da qualche giorno non mi appare più il bottone del testo personale. Dove posso aver sbagliato? Grazie mille, ciao --Gac 12:01, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gac] Ok :) Vedo di risolverti prima il problema del testo personale, e poi ti attivo lo script. Ora guardo cosa c'è che non funziona. --Rotpunkt (msg) 12:04, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gac] Ho verificato che non dipende da te, è cambiato qualcosa nell'estensione che genera la barra degli di strumenti di modifica (mw:Extension:WikiEditor), ora vedo cosa è cambiato. --Rotpunkt (msg) 12:33, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ho notato che funziona random. Di solito è la situazione più difficile da interpretare :-) Grazie ancora, ciao --Gac 12:48, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gac] Ho apportato alcune modifiche, puoi verificare se adesso ti funziona di nuovo correttamente? A me appare ora sempre. --Rotpunkt (msg) 17:27, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
5 su 5 nelle pagine namespace principale e utente. Mi sembra ci sia un problema nelle pagine di progetto. Si vede anche in un layer più frontend di prima; prima passava sotto la barra dei bottoni Pubblica le modifiche, Visualizza anteprima, ecc. Ottimo, ciao --Gac 18:33, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gac] Per ora lascio così, lo riprenderò comunque per cercare una soluzione più definitiva. Ti attivo intanto lo script per le azioni opzionali dopo il blocco utente. --Rotpunkt (msg) 18:36, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gac] Te l'ho attivato. Qualunque minimo dubbio sul funzionamento, o se noti una anomalia, scrivimi pure qui. Ciao. --Rotpunkt (msg) 18:39, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Google books

Ciao, ti chiedo una consulenza tecnica in parte extra WKP. C'è un libro su Google books (questo) per cui fino alla scorsa settimana digitando nella casella di ricerca un valore si trovava la parola cercata e si veniva indirizzati alla pagina in cui essa era evidenziata in giallo; ora invece, cercando qui ad es. "Marieni", la parola viene evidenziata in giallo nel testo ma non si viene indirizzati nella pagina in cui si trova. Hai qualche idea di quale possa essere il motivo e di come si potrebbe risolvere il problema? -- Gi87 (msg) 12:15, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gi87] C'è qualche problema sicuramente perché compare anche in alto il messaggio "Nessun risultato trovato in questo libro per ...". Se scopro qualcosa te lo dico, altrimenti Google ha delle pagine per segnalare gli errori. --Rotpunkt (msg) 12:26, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie, resto allora in attesa. Altrimenti poi fammi per favore sapere dove si segnalino questi errori. -- Gi87 (msg) 12:29, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] C'è anche nella pagina stessa, al fondo, tramite un link "Segnala un problema". --Rotpunkt (msg) 13:32, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Template "Scuola"

Per il tmp {{Scuola}} è possibile vedere in quale pagine sia compilato il param. "Testata" e verificare che non sia stati inseriti a mano apici per il corsivo? -- Gi87 (msg) 15:30, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gi87] Ti ho annullato infatti la modifica, perché prima devi avere un bot pronto a correggere le voci, e comunque ci vuole un #if. --Rotpunkt (msg) 15:32, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ecco, vedi, grazie. Avrei voluto far da me per non disturbarti di nuovo. -- Gi87 (msg) 15:41, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Colleg. al manuale

È possibile inserire anche ai tmp {{Minerale}}, {{Roccia}} e {{Serie minerali}} il colleg. a piè di tmp al manuale? -- Gi87 (msg) 09:42, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gi87] Ciao, avrò almeno una decina di attività da finire (anche proposte da te), bisogna assolutamente che mi lasci finire quelle precedenti, anche se sono cose semplicissime, altrimenti non ce la faccio :) --Rotpunkt (msg) 09:51, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]
:-DDDDDDD Hai ragione. Scusami. Mi metto in modalità pausa richieste. ;-) Buon lavoro. -- Gi87 (msg) 09:57, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Stile formattazione

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Artista musicale#Stile_formattazione.
– Il cambusiere --Rotpunkt (msg) 00:26, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Forse bisognerebbe spostare il T:Cambusa sotto Discussioni utente:Rotpunkt#Correzioni: è quella la discussione che prosegue. --Ignazio (msg) 04:23, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Non andiamo a complicare ancora di più la discussione, che già lo è adesso. Si è partiti per risolvere un problemino esclusivamente estetico, non ci voglio passare adesso sopra i mesi, con la miriade di altre cose che ho da fare. --Rotpunkt (msg) 10:05, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]
Ok... --Ignazio (msg) 10:46, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Nuovo accessorio

Va bene, lo provo. Dagli screenshot mi sovviene subito una domanda: se la pagina utente non esiste è possibile mettere l'avviso solo nella talk? --Buggia 11:06, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

[@ Buggia] Ok, te lo attivo, guarda solo prima se la risposta che ho dato a Euphydryas nella discussione #Template blocco in talk utente poco sopra risponde alla tua domanda. --Rotpunkt (msg) 11:15, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]
Letto. Per come la vedo io dovrebbe essere il contrario: la talk viene creata/sostituita e protetta in ogni caso, mentre la PU viene sostituita solo se esiste. La cosa più importante da bloccare è la talk e quindi metto tutti gli avvisi lì. Creare ex novo la PU solo per metterci l'avviso lo trovo inutile. --Buggia 11:26, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]
[@ Buggia] Ok, visto che è proprio l'opposto, hai voglia allora di scriverlo al fondo di Discussioni_aiuto:Accessori#Nuovo accessorio per opzioni aggiuntive a Blocca:Utente, magari spezza la discussione con una sottosezione, così chiariamo lì. Perché, a parte l'accessorio, sarebbe bello che gli amministratori editassero le pagine utente allo stesso modo, o almeno simile. --Rotpunkt (msg) 11:30, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho trovato collegamenti rotti e ho notato modifiche come questa su wikidata (che dal punto di vista logico non fanno una piega, visto che "gcp/sjeng" non è un nome utente (persona o organizzazione) GitHub e usare la proprietà in quel modo è semanticamente scorretto).

La questione imho è se sia corretto o meno (su wikidata) avere il nome del repository in una proprietà che dovrebbe contenere un nome utente/organizzazione, e in caso negativo se il template GitHub debba leggere solo quella proprietà. O in alternativa rendere chiaro che la proprietà non è solo per username (persona o organizzazione), ma può essere anche l'identificativo di un repository (che non è affatto la stessa cosa), e sistemare i relativi record rotti su Wikidata. Io non sono dentro alla gestione dei template e alle regole interne di Wikidata (e preferisco starne fuori), quindi evito di fare ulteriori modifiche.

Per il resto, capisco il tuo sforzo di uniformare la gestione tecnica di questi template e lo apprezzo, ma nel caso creare un secondo template per fare la stessa cosa (solo perché la stessa informazione può provenire da due proprietà diverse) non mi sembra una scelta ragionevole. Dal punto di vista semantico il template ha uno scopo preciso (inserire/leggere l'indirizzo del repository GitHub) e questa è la priorità, come venga fatto tecnicamente è irrilevante per i wikipediani e deve essere trasparente. (ok, magari non è irrilevante per tutti, lo so che ci sono anche aspetti gestionali pratici da tenere in considerazione...) --Tino [...] 10:47, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ok, come non detto, non ho fatto in tempo a rispondere e tu ti sei già occupato del problema :-) --Tino [...] 10:49, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Tino] Ciao, grazie di esserti interessato al problema, che come dici è su Wikidata. Proprio per questo è meglio non complicare noi i template per sopperire a questi problemi, più è chiaro da dove proviene il dato, più è facile per l'utente modificare sia la pagina che l'elemento Wikidata. Per ora lascerei due template separati, vediamo come evolve la situazione. --Rotpunkt (msg) 11:07, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Concordo. Per cercare di ridurre future ambiguità, suggerirei (almeno temporaneamente) questa modifica al manuale, se sei d'accordo. --Tino [...] 11:17, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Tino] Concordo anch'io, grazie della modifica. --Rotpunkt (msg) 11:20, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Tino] Faccio ancora la prova di inserire anche {{Repository}} in {{Collegamenti software}}. Non ha tante inclusioni (129) quindi in caso di problemi in voce/Wikidata si possono risolvere. --Rotpunkt (msg) 11:22, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Rollback incomprensibile

Scusa, spiegati perché mica è chiaro quel che hai scritto (oltre a essere incoerente con quello che vedo nel template stesso) -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:48, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ah. E quando affitti a farne uno per ogni proprietà? Hai voglia di farti del male, vedo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:50, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Appunto. Amiamo farci del male. Così avrei importato in massa tutti i link su {{collegamenti sportivo}}, non ha senso fare un link unico per proprietà Wikidata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:54, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ma io non volevo essere different, ma semplic. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:02, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ma fammi capire, {{collegamenti sportivo}} va asteriscato o no? Perché ho visto che i template già sono asteriscati per conto loro dentro a {{collegamenti sportivo}} dunque non capisco 1. se vanno asteriscati e 2. in caso per quale ragione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:16, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
PS poi non è vero che sono different. Io cerco di uniformare dove è umanamente uniformabile, ma se i sinottici li hanno lasciati fare sagomati sui desiderata del progetto calcio, e sono inadatti per esempio per le millanta nazionalità sportive che può avere un giocatore nel rugby, per esempio, si ostinano a mettere i numeri allineati a sinistra e non a destra e con un formato che impedisce di tenere tutto su una riga, etc. etc. etc. poi mettiamoci che qui siamo legati a stemmini colorati del menga che gli inglesi non hanno nei sinottici, che ti tolgono almeno 20px di spazio in ogni riga, ecco che devi fare di necessità virtù.
Lì impattano due cose. Da un lato la bottarellite, per cui il bot deve trovare il suo ambientino senza fronzoli umani e non si fa problemi a leggere dati esteticamente mal disposti, dall'altro c'è l'umano che trova difficoltà a leggere {{template|par1=sss|par2=xxx|par3=zzz|par4=yyy}} e si troverebbe meglio a leggere:
{{Template
 | par1 = sss
 | par2 = xxx
 | par3 = zzz
 | par4 = yyy
}}

Penso che la soluzione sia nel mezzo: i template più soggetti a essere smanazzati dai bot dovrebbero essere lasciati come suggerisci tu, su quei sinottici più frequentemente manovrati dagli umani invece si dovrebbe avere più comprensione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:51, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Consecutio temporum. Quello a parte, converrai con me che usare il passato prossimo per una cosa avvenuta 100 anni fa (ma anche 10) contrasta con tutto quello che ci è stato insegnato a scuola. Io sapevo che le norme grammaticali non vanno a consenso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:56, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
2+2 fa 4. Ma non si è detto e ridetto che deve fare 5? -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:08, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Forse il fatto che il consenso è un feticcio che ha sostituito il buon senso, dal momento che per te è più importante che faccia 19 incurante del fatto che è errato? Pensaci, non è detto che tu abbia sempre ragione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:18, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
La grammatica è molto razionale, segue degli schemi. Se poi per te scrivere in italiano corretto è uno sfogo allora non so cosa dire. Mettiamola così: si è deciso di scrivere con una grammatica che nemmeno alla terza elementare dei miei tempi. Non cercare di farmela passare pure per una scelta sensata. Magari dimmi: so che è sbagliato, ma per uniformità si è deciso così. Consenso è diverso da "cosa giusta". -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:24, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ah ma quello fu un caso, c'erano 3 tempi verbali differenti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:30, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Tutto chiaro. Scriveremo sfondoni, ma rispettando il consenso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:48, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Prendo atto che scrivere un tempo verbale coerente nella principale e nella subordinata è "scrivere una voce a capocchia". -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:56, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
Per esempio, per venire dietro al tuo ragionamento di voler complicare gli affari semplici: una volta che avessi automatizzato su 'data i valori dell'id dei Barbarian FC e dei Barbarian RC si poteva passare tutto il template in blocco sotto a {{collegamenti sportivo}} in maniera trasparente e chiedere a un bot di modificare in tutte le voci le occorrenze di {{Link statistiche rugbisti a 15}} in {{collegamenti sportivo}}. Una volta fatto quello, come soluzione ponte, si poteva con calma fare tutti i templatini singoli senza bisogno di fare ulteriori botolamenti. Soluzione da sistemista, la più lineare. :D Ecco perché sistemisti e sviluppatori non si prendono. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:06, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
I migliori sistemisti sono quelli che sono anche bravi programmatori. --Rotpunkt (msg) 17:09, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]
[C+(13-T)]. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:50, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Aiuto richiesta nuova proprietà su wikidata

Ciao! Volevo chiederti un consulto/aiuto per la seguente questione (in oggetto). Volevo chiedere una proprietà per l'elemento wikidata d:Q887741 (relativo alla Bob- und Schlittenverband für Deutschland, la federazione tedesca di bob, slittino e skeleton). Un esempio del sito è: www.bsd-portal.de/sport/bob/athleten/francesco-friedrich/->Francesco Friedrich, solo che c'è un problema.. per ognuno dei tre sport l'url cambia di conseguenza.. per cui avremo anche, per lo slittino, ad esempio: www.bsd-portal.de/sport/rennrodeln/athleten/felix-loch/->Felix Loch e infine per lo skeleton: www.bsd-portal.de/sport/skeleton/athleten/jacqueline-loelling/->Jacqueline Lölling (ho citato "a caso" i migliori atleti del panorama MONDIALE dei 3 sport in questione :)):

Domandone!

  • Devo richiedere a questo punto 3 proprietà? Se si come è la procedura?
  • Le devo richiedere facendo riferimento al collegamento verso lo stesso item (d:Q887741)? Funzionerebbe così?
  • Lo slash finale (/) nelle url lo dovrò considerare nello script quando creerò il template {{SchedaBSD}} per it.wikipedia?

Grazie mille!--Louis.attene 10:23, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sì, devi sicuramente richiedere tre proprietà Wikidata distinte, ognuna col proprio url di formattazione:
Crei tre nuove richieste separate, per chiarezza usa tre diversi atleti. Nei template lo slash finale non lo metterai, devi solo ricopiare l'url di formattazione di Wikidata nel parametro pattern del template Wikidata. --Rotpunkt (msg) 11:17, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] dimenticato il ping. --Rotpunkt (msg) 11:18, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
Giusto! dovrò creare poi 3 template non uno, uno x ogni sport giusto? Ok grazie mille!--Louis.attene 11:30, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Sì esatto. --Rotpunkt (msg) 11:31, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
Non mi hai risposto alla seconda domanda, ma immagino perchè "ovvia". L'item cui riferire le proprietà sarà sempre d:Q887741 giusto?--Louis.attene 11:34, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Sì, in "|subject item =" metterai in tutti e tre i casi Q887741. --Rotpunkt (msg) 11:38, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
Guarda un pò, l'utente credo che inserirà tutto in un'unica proprietà, a patto di allungare il formato ID :)--Louis.attene 12:06, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Per me è sbagliato, non ha senso fare un po' di proprietà in un modo e un po' in un altro. Ci si adatterà. --Rotpunkt (msg) 12:17, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]
In effetti anche io avevo perplessità (anche manifestategli) su quest'approccio.. allora supportami le altre due :D--Louis.attene 12:36, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]

Buongiorno

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:FictionTV.
– Il cambusiere Ignazio (msg) 10:33, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Buongiorno a te :) ci guardo, però come ti avevo scritto in "Correzioni 2" dovresti scrivere nelle pagine di discussione dei template (e se vuoi, mandarmi un ping da lì), non nella mia così rimane la storia delle modifiche al template. Sei capace di cambusare un discussione? C'è anche un accessorio nelle preferenze (il secondo della sezione Altro), che scrissi un paio di anni fa, che lo fa in modo molto semplice. Oppure ri-iniziala direttamente, intanto non c'è stata discussione qui ancora. --Rotpunkt (msg) 10:18, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Fatto, scusami. --Ignazio (msg) 10:33, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ho fatto un errore

Ciao, buongiorno! ti scrivo perché ho fatto un errore, ho creato una nuova pagina su una sandbox già usata e le ultime due modifiche della nuova pagina che ho pubblicato non ci azzeccano nulla con la voce ':-( - qui la cronologia Credo che tu sia la persona giusta a cui chiedere cosa devo fare! Grazie in anticipo! --Tostapanescrivimi 10:59, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Frullatore Tostapane] Ciao, qui abbiamo una voce Progetto Fiumi volanti, ma parli anche di una "sandbox", qual'è la sandbox? --Rotpunkt (msg) 11:04, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]
No, la sandbox poi l'ho fatta cancellare, sono le ultime (meno recenti) due modifiche della cronologia di Progetto Fiumi volanti che sono rimaste con dentro la roba contenuta nella precedente sandbox (tabelle di primati in aviazione!)--Tostapanescrivimi 11:16, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] Ok, "le ultime (meno recenti) due modifiche" vuol dire "le prime due", ci ho messo un attimo :) Si possono volendo nascondere, ma di solito si fa per motivi gravi, può capitare, io lascerei così. --Rotpunkt (msg) 11:22, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]
Sì si! Il mio mondo matematico è tutto capovolto! :-D va benissimo, se non è un problema allora ok! Buona giornata--Tostapanescrivimi 11:34, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Dubbio

Ciao, come mai in questo esempio il parametro archiveheader viene compilato con {{Avviso archivio}} se tale valore è di default?

Nel dettaglio ciò che mi interessa è: compilando il template in questo modo

{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni utente:Ignazio Cannata/Archivio%(year)d
|algo = old(31d)
|minthreadsleft = 5
|minthreadstoarchive = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}

oppure così

{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni utente:Ignazio Cannata/Archivio%(year)d
|algo = old(31d)
|minthreadstoarchive = 1
}}

il risultato non cambia perché i valori 5 (anche il numero 5 viene indicato come valore di default) e {{Avviso archivio}} rimangono sempre attivi? --Ignazio (msg) 06:32, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ciao, come scritto nel manuale, il bot utilizza archivebot.py e archivebot.py/setup. Ti confermo quindi: "minthreadsleft = Minimum number of threads that should be left on a page. Default value is 5." e " archiveheader = Content that will be put on new archive pages as the header. This parameter supports the use of variables. Default value is {{talkarchive}}." ({{talkarchive}} è un redirect a {{Avviso archivio}}. --Rotpunkt (msg) 08:56, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]
Quindi questo paragrafo illustra la compilazione del parametro archiveheader con {{Avviso archivio}} in quanto è utile per evitare il redirect? --Ignazio (msg) 09:04, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Credo sia stato più il frutto di un copia/incolla da una pagina, lo scrivo comunque nel manuale. --Rotpunkt (msg) 09:09, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]
Archiviazione automatica appena attivata ('sto template è una genialata). Grazie di tutto :) --Ignazio (msg) 09:58, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

ProveIt

scusa se ti interpello, ma tu hai idea quale possa essere il problema qui? grazie. --valepert 16:21, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Valepert] Figurati, ma cosa non funziona esattamente? (da una prova veloce se attivo l'accessorio ProveIt compare "Cita fumetto" con tutti i parametri). --Rotpunkt (msg) 17:06, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]
se provi ad esempio a modificare la voce Marte (astronomia) e vai alla nota 149 (puoi cercarla filtrando per "fumetto") cliccandoci viene riportato come "Template principale" il {{Cita}} invece che il {{Cita fumetto}}. --valepert 17:17, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Valepert] Ok, chiaro, faccio qualche test e ti dico. --Rotpunkt (msg) 17:34, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Valepert] Ho dato un'occhiata con il debugger JavaScript, mi sembra che il problema sia legato al template Cita fumetto in modo del tutto casuale, nel senso che dipende dall'ordine in cui viene effettuata una ricerca all'inizio della funzione Reference.parseContent di ProveIt.js. Un modo per esplicitarlo semplicemente è editare Utente:Rotpunkt/Sandbox4, nell'"Elenco" di ProveIt comparirà Cita in grassetto, invece di Cita fumetto come dovrebbe, proprio per il problema in parseContent a cui accennavo prima (e non so se il bug sia ripetuto anche altrove). Segnala il problema all'autore in c:User talk:Sophivorus. --Rotpunkt (msg) 22:51, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sistemazione parametri

Ciao, ti stavo dando una mano con i parametri del periodo attività e mi sono imbattuto in questo caso strano: come ci si comporta quando il secondo periodo dura soltanto un anno? Va lasciato il punto interrogativo? --Ignazio (msg) 06:42, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

Te lo chiedo non perché non ho prestato attenzione a tutti i casi da te accuratamente illustrati in discussione, ma perché come noterai la situazione è ben diversa da quest'altro caso in cui non vi è nessun problema alla compilazione. --Ignazio (msg) 09:11, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ciao, stavo proprio lasciando al fondo questi casi (mi mancano poco più di cento pagine per finire). Necessita di una modifica al codice, pensavo di far sì che vada lasciato solo l'ultimo "anno fine attività N", in quanto uno dei due estremi (il primo "anno inizio attività" e l'ultimo "anno fine attività N"). Cioè in tutti i periodi per avere un solo anno si usa solo "anno inizio attività N" (questo è già così), a parte per l'ultimo periodo in cui si lascia solo "anno fine attività N". --Rotpunkt (msg) 10:45, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]
Mi sembra perfetto. Io nel frattempo sto proseguendo lo svuotamento, non credevo di riuscire a sistemare più di 500 voci. Prima o poi finirò :) --Ignazio (msg) 11:03, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ciao, ho appena rimosso questo parametro da una voce. Te lo segnalo perché magari n'è rimasto qualcuno in giro e il bot può individuarli tutti.

P. S.
Come stai? --Ignazio (msg) 09:22, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Tutto ok, grazie! Ho corretto il parametro in tre voci, non me ne risultano altre (ricerca), ciao. --Rotpunkt (msg) 12:50, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]
Mancava questo :) --Ignazio (msg) 20:24, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]
Già che c'ero ho ridotto un po' il numero. --Ignazio (msg) 06:04, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]

Modulo:Nazioni

Mi pare ci sia sempre stato consenso per questo modulo... Che aspettiamo? Gli facciamo prendere altra polvere?--Sakretsu (炸裂) 23:25, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Sakretsu] Ciao, mi sono proprio perso questo messaggio, scusa. Allora, nel 2015 Gvnn mi aveva anche chiesto a riguardo, vedi Discussioni_utente:Rotpunkt/Archivio2015#Template:Nazioni, dove ci sono i vari link alla situazione, in particolare a Utente:Rotpunkt/Nazioni/Elenchi. In questo momento non riesco ad occuparmene, nel caso lo volessi fare tu hai carta bianca, altrimenti possiamo rimandare a qualche tempo più "tranquillo" per rivederlo assieme. Ciao! --Rotpunkt (msg) 09:20, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ah ecco, ho capito. Allora se nei prossimi mesi riesco a darci un'occhiata, aspetterò comunque che controlli le modifiche per sicurezza. Poi può darsi che sia troppo impegnativo e me ne tiri fuori, devo ancora valutare il lavoro da fare :-) Grazie, ciao--Sakretsu (炸裂) 14:31, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]

Suggerimento

È da un po' che ci sto pensando, ma forse si tratta di una cavolata: quando una pagina viene inclusa tra gli osservati speciali anche la pagina di discussione è selezionata automaticamente; non sarebbe pratico che anche il relativo manuale di un template selezionato come osservato speciale si comportasse in questo modo? --Ignazio (msg) 21:59, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Sarebbe magari pratico, il fatto è che il comportamento con la pagina di discussione dipende dal software Mediawiki stesso (vedi nel manuale mw:Help:Watching pages "The page is always watched together with its talk page"). Le possibilità sono: proporlo scrivendo su mediawiki.org, scrivendo su phabricator.wikimedia.org, oppure posso vedere se posso farlo in JavaScript, oppure ancora cercare se qualcuno ci aveva già pensato e l'ha già fatto in JavaScript o in altro modo. --Rotpunkt (msg) 22:08, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]
Di sicuro non è una priorità. Al massimo mi fai sapere :) --Ignazio (msg) 22:20, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]

Moduli

Io ho provato a non disturbarti anche questa volta, ma gli eventi hanno voluto diversamente :D -- Ignazio (msg) 09:50, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ciao, se frame.args serve per leggere gli argomenti passati al modulo direttamente, tramite {{#invoke:NomeModulo|...}}, frame:getParent().args serve per leggere gli argomenti passati al template che contiene la chiamata al modulo (esempio se usi il modulo all'interno di un sinottico). Non esiste attualmente la possibilità di leggerli da un livello ancora superiore, esempio frame:getParent():getParent().args, anche se talvolta sarebbe stato utile. --Rotpunkt (msg) 10:10, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]
Allora lo avevo intuito, solo che non riesco proprio a metterlo in pratica, mi sto torturando. Potresti farmi un breve esempio scritto utilizzando questa pagina come modulo, questa come template che include il modulo e questa come pagina che include il template? Forse il problema è che dimentico un {parentOnly} o un'altra opzione del Modulo:Arguments. Può essere? --Ignazio (msg) 10:31, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] fatto. --Rotpunkt (msg) 10:42, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]
Comincio a provare dei sentimenti per te, ti ringrazio tantissimo. Sei un grande. --Ignazio (msg) 11:03, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ciao, non mi odiare... usando quelle stesse pagine, potresti farmi un esempio anche di questo? Svuota tutto tranquillamente se ti è più comodo. Se invece ti ho perforato le gonadi oltremisura hai tutto il diritto di dirlo liberamente, non mi offendo :( --Ignazio (msg) 05:06, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] Ciao, quella sezione dice solo che puoi avere una variabile temporanea, esempio "debuglog", a cui appendere valori nel corso dell'esecuzione del modulo. La tua funzione restituirà allora "return output .. debuglog", in modo da vederne il contenuto nella pagina. --Rotpunkt (msg) 12:01, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]
Però io ho sempre bisogno di vedere come si applica la teoria (Modulo:Sandbox/Ignazio Cannata, Sandbox, Sandbox2), se non ti disturbo troppo. --Ignazio (msg) 20:21, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]
Torno solo ad avvisarti per correttezza che ci sono riuscito, quindi a posto così. Adesso mi eclisso :) --Ignazio (msg) 23:40, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

RdP e mio commento

Un saluto. Torno ora dal lavoro e, mi premeva fare un chiarimento, ergo ammettere un grossolano errore (più di uno) : pensavo che proponente (e in 2° ma, sopratutto il proponente, ergo tu) fosse un altro. Da quì il mio commento che, oggettivamente appropriato (lo sfruttare, cogliere, porre sullo stesso piano un comportamento in altre circostanze trascurabile, la goccia che fa traboccare ma magari vediamo...), nel caso specifico non ha motivo di esistere. Insomma : se due utenti derivano insieme e l'uno ad un tratto dice alt, anatema, sei un problema non va bene. Rotpunkt a che mi risulta non fa così e, stante che non ho in mente precise persone, ho preso un abbaglio. Da quì il secondo grosso errore di essere partito in quarta senza leggere "l'iceberg", diciamo così. Mi puoi dire beh ma che centra se ho proposto io o altri, se è esposto tutto oggettivamente filo e per segno tutto quanto? Non so che rispondere. Solo chiedere scusa e perseverare nel farmi i ~z@#[i][ miei non cedendo a quello strisciante voler mettere becco quando non è il caso. Saluti ! --☼Windino☼ [Rec] 17:38, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]

Template collegamenti esterni

Ciao! sto sperimentando il template che hai creato, senza registrare perché sto vedendo come funziona per impratichirmi, bella idea ;-) ti volevo chiedere per curiosità quando un artista ha anche un'etichetta, come nel caso dei Kalashnikov per intenderci, come si differenziano i due discogs? Perché a me escono uguali, cambia solo il link, però su wikidata la specifica c'è. Un saluto e buona giornata!--Tostapanescrivimi 13:26, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Frullatore_Tostapane] Ciao, prima della messa in campo finale penso che verrà risolto in un modo simile a quello che puoi trovare nel {{Collegamenti calcio}} per Transfermarkt, ossia verrà aggiunta automaticamente tra parentesi una disambiguazione "(artista)", "(etichetta)", ..., quando presente più di un discogs, come in questo caso. Appena si è deciso qual'è la visualizzazione definitiva e qualche altro punto che mi permette di considerare stabile la versione, aggiungerò quella parte. Era certamente in programma tra le cose da fare. --Rotpunkt (msg) 13:58, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ti aspetto, mi hai aperto un mondo perché prima di vedere la pagina in cui è stato proposto il nuovo template nemmeno sapevo dell'esistenza di tanti template possibili, in realtà! Ho salvato varie pagine nei miei preferiti. Se casomai riuscirò a fare quel che vorrei fare su WP e cioè dedicarmi al progetto letteratura userò di sicuro questo template :-D c'è anche previsto Open Library? Buona giornata e grazie--Tostapanescrivimi 14:12, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] C'è la proprietà per Open Library, identificativo Open Library (P648), ma non l'abbiamo ancora usata (quelle usate le trove in Aiuto:Wikidata/Proprietà e Aiuto:Wikidata/Proprietà identificativo esterno), lo sarà anche in {{Collegamenti esterni}}, non appena si amplieranno in modo organico i vari gruppi di collegamenti. --Rotpunkt (msg) 14:26, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Richiesta su wikidata

Ciao. Scusami se te lo chiedo qui, ma mi vergogno un po' :) Mi potresti dire per favore cosa devo chiedere esattamente? A parte che il mio inglese è un po' arrugginito, ma non so che termini utilizzare per indicare i vari parametri su it.wiki e su wikidata e rischio di scrivere una richiesta senza senso--Parma1983 13:38, 29 nov 2017 (CET)[rispondi]

[@ Parma1983] Ciao, ok, forse allora è meglio che lo faccia direttamente io, la richiesta l'ho aperta qui d:Wikidata:Bot_requests#Import_dioceses_from_itwiki. --Rotpunkt (msg) 14:54, 29 nov 2017 (CET)[rispondi]
Grazie mille :) Tra parameters, properties, items ecc mi stavo completamente perdendo :D--Parma1983 14:59, 29 nov 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Anche [@ Parma1983] Ho usato Harvast per aggiungere i dati, il risultato è un po' deludente :( solo 148, tutti gli altri hanno problemi. Li indico qua:

  1. Constraint violation: Value type non rispetto dei vincoli della proprietà, quelli che trovi nella sezione "Vincoli" della pagina della proprietà stessa (D:Property:P708). es. per Cattedrale di Cristo (Isole Falkland) la diocesi indicata nel template è Parrocchia anglicana delle Isole Falkland, ora però questa su Wikidata non è indicata come "diocesi", ma come "parrocchia" (link) quindi o si corregge Wikidata o va inserito il link alla vera diocesi
  2. Constraint violation: Value type undefined mancanza del valore P31 su Wikidata per quello che è la diocesi, es. Chiesa di San Giorgio alla Costa ha come diocesi nel template Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta ma su Wikidata c'è da aggiungere la proprietà P31
  3. no target page found il valore di diocesi non ha il wikilink (es. Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu) o è un wikilink rosso su it.wiki (es. Cattedrale della Resurrezione (Coriza))
  4. no value non è presente il valore per il parametro diocesi (es. Santuario della Madonna dell'Ambro)

Per vedere il dettaglio degli item basta lanciare Harvast, autorizzarlo (premere "here" nella frase al fondo) dopodiché rilanciare Harvast con lo stesso link, quando appare la lista delle pagine cliccare "demo" anziché "add values" in questa maniera viene eseguito il controllo senza salvare il dato. Quelli verdi sono OK (possono comunque avere già il dato) quelli rossi sono quelli con problema. @Rotpunkt in questo caso per poco meno di 2000 item direi che puoi farlo senza anche senza flag di bot, c'è chi ne fa decine di migliaia senza. --ValterVB (msg) 09:34, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ ValterVB] Grazie mille innanzi tutto. In realtà non so come dirtelo, ma se hai trovato solo 148 dati da aggiungere, è perché ci aveva già pensato l'altro ieri Yiyi a importare tutti gli altri (oltre 7000) ;) Come puoi vedere anche qui, i 148 sono quelli che avevamo corretto ieri io e FeltriaUrbsPicta :D Grazie ancora :)--Parma1983 14:19, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
Parma1983 (discussioni · contributi) Non ti preoccupare nessun problema. Comunque la segnalazione vale lo stesso, ci sono circa un migliaio, forse più, di voci con problema. Adesso però scappo, devo andare a bucare le gomme della macchina di [@ Yiyi] che non l'ha scritto nella pagina di richieste dei bot su Wikidata :-) anzi, visto che Natale si avvicina *<|:-)> --ValterVB (msg) 15:31, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
ValterVB (discussioni · contributi) chiedo profondamente scusa. Farò penitenza. --Yiyi 15:37, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ ValterVB] Grazie. Se vuoi ho in mente una penitenza che potrebbe andar bene, ma siamo a livelli da inquisizione, perciò sta a te decidere se può andar bene :D
Sto cercando di proseguire nella sistemazione. Parte delle voci va comunque mantenuta senza valore nel campo della diocesi, per vari motivi, perciò per fortuna non tutte quelle pagine contengono errori--Parma1983 15:40, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re: Chris Froome

Ciao Rotpunkt. Ti propongo di seguito lo stesso quesito che ho posto in primo luogo all'utente Osk, il quale mi ha poi suggerito di chiedere a te: sulla pagina in questione ho notato un'imperfezione nella sezione "collegamenti esterni" che non sono stato in grado di risolvere. Su Wikidata al parametro "CGF athlete ID", una sorta di tabella riepilogativa dei risultati ai Giochi del Commonwealth, sono state attribuite due risposte: una riguarda i suoi piazzamenti del 2006 quando aveva ancora cittadinanza keniana (questa), mentre l'altra quelli del 2010 quando correva già da due anni come britannico (questa); il problema riguarda il link nella pagina, che al momento risulta scritto "e http://www.thecgf.com/search/athlete.asp?athleteid=57688 Chris Froome", riportando solo ai risultati conseguiti nel 2006. Hai una soluzione in grado di riportare entrambi i link (es. "(EN) Chris Froome su thecgf.com, Commonwealth Games Federation", con il link riferito ai risultati 2006; "(EN) Chris Froome su thecgf.com, Commonwealth Games Federation", con il link riferito ai risultati 2010)? Grazie in anticipo dell'attenzione e buon wiki! ValvIbra (msg) 13:58, 1 dic 2017 (CEST)[rispondi]

[@ ValvIbra] Ciao, nessun disturbo, allora, identificativo Federazione dei Giochi del Commonwealth di un atleta (P4548) è indicata nella sua pagina di discussione come proprietà di tipo "valore singolo", in realtà non dovrebbe quindi avere più di un valore. Tuttavia può capitare che, come nel caso che indichi, sia necessario averlo (eccezione). Il template {{Collegamenti esterni}} a cui sto lavorando, vedi anche la sua pagina di discussione, gestirà anche questi casi (a quel punto {{SchedaCFG}} non esisterà probabilmente più, o se esisterà sfrutterà lo stesso meccanismo). Per ora aggiungi un ulteriore link al fondo usando {{SchedaCFG|57688|...}}. --Rotpunkt (msg) 14:15, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
Grazie per la spiegazione, ma non essendo pratico di Wikidata potresti spiegarmi meglio dove dovrei inserire il link {{SchedaCFG|57688|...}}? ValvIbra (msg) 16:13, 1 dic 2017 (CEST)[rispondi]
[@ ValvIbra] Intendevo così, temporaneamente. --Rotpunkt (msg) 18:46, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ok. Grazie dell'aiuto e per aver, per ora, risolto il problema. Buon wiki e complimenti per i tuoi contributi! ValvIbra (msg) 13:24, 2 dic 2017 (CEST)[rispondi]

Errori nelle note

Ciao, ti disturbo anche nella tua talk per portarti un esempio di una voce che fino a due ore fa non era presente nella lista e adeso si: 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler". per comodità ti riporto un estratto della sezione Operazione Barbarossa (1941-1942):

<ref name = reynolds_p9>Reynolds 1997, p. 9.</ref> Fu inoltre tra le prime divisioni a ricevere 9 carri [[Panzer VI Tiger I|Tiger]].<ref name="reynolds p9"/> Sempre in [[Francia]] prese parte, in novembre all'occupazione della [[Francia di Vichy]] e alla presa di [[Tolone]].

L'errore è nella nota "reynolds_p9" poi più avanti richiamata "reynolds p9". Dalla cronologia si può osservare che l'ultima modifica risale al 3 settembre però, come ti dicevo prima, la voce nella lista di quelle con errori nelle note è apparsa non più tardi di due ore fa. Qualcosa sta succedendo, a chi chiedere ? Scusami e grazie. --Sanghino Scrivimi 16:05, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]

Dubbio nel common.js

Ciao :) Ho visto che fra i tuoi mille lavori hai lavorato anche su questa porzione del common.js92066461. Fantastico! Perchè vedo che hai rimosso questo (mio) dubbio che avevo lasciato sperando nell'arrivo dei "posteri":

// Questa riga non può funzionare perchè non considera il tbody. Anche funzionasse, perchè non sarebbe sufficiente un bind al click()? Mah.
$( el ).children( 'tr:not(:first)' ).hide();
$( el ).find('.mw-collapsible-toggle').click();

E niente, sono felice che tu sia il postero. Sono tutto orecchi :) --Valerio Bozzolan (msg) 21:43, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Valerio Bozzolan] Ciao, quella porzione del Common.js globale nacque nel 2014, vedi Discussioni_template:Navbox#Collapsed e Discussioni_template:Navbox#Passaggio_a_mw-collapsible, dopo anche svariate prove e mi sembra che siamo ancora l'unica wiki che è riuscita a svincolarsi dagli altri metodi mw:Manual:Collapsible_elements#Collapsible_tables e mw:Manual:Collapsible_elements#NavFrame che ritrovi nei loro Common.js (come c'erano anche nel nostro). Quell'hide() è più veloce a chiudere la tabella del click() che usa invece fadeOut, come scritto nel commento, puoi verificarlo anche da solo. Riguardo al tbody è stato aggiunto successivamente e mi sono ovviamente dimenticato di aggiungerlo in quella modifica. --Rotpunkt (msg) 00:05, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
OK! Quindi dici che effettivamente sono almeno 6 mesi che non funziona e serviva proprio fare questo92936887? Strano ._. appunto mi pareva andasse lo stesso, e oltretutto nessuno si era ancora lamentato. In ogni caso magari per non riparlarne più ho solo fatto questo92937789. --Valerio Bozzolan (msg) 00:51, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Valerio Bozzolan] Prova anche solo dalla console JavaScript del browser, se usi fadeOut c'è un minimo di attesa dovuto all'effetto della dissolvenza, esattamente come quella che vedi quando clicchi sul "nascondi". Con hide() non c'è nessun effetto e sparisce immediatamente, nonostante la chiusura si veda lo stesso. Bisognerebbe implementarlo direttamente in jquery.makeCollapsible.js, se un weekend piovoso tu non sapessi cosa fare ... :) --Rotpunkt (msg) 00:59, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Aaaaahh... quindi volevi dire che lo scopo è chiuderlo senza l'effettino sblim-sblem! :D In tal caso credo basti questo: --Valerio Bozzolan (msg) 03:22, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

$('.mw-collapsible').each( function () {
	$(this).data('mw-collapsible').collapse();
} );
Dici che è il caso di segnalare in phab che il minificatore di MediaWiki sembra avere qualche inconsistenza? qui (diff92942784) il load.php esplode sostenendo erroneamente che manchi un ; invece che limitarsi a suggerire che let non dà la medesima retro-compatibilità di var. Questo per il common. Salvando in una sandbox e richiamandola, invece, altro errore: "let è una parola riservata" (beh, ovvio che lo è!)... In ogni caso, abbiamo capito, cogliamo il suggerimento92942877, ma restituisce il medesimo errore alla riga 202 sull'assenza di un ;. Per ora vado di rollback, ma tutto questo non dovrebbe succedere. --Valerio Bozzolan (msg) 12:56, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Valerio Bozzolan] Ciao, può essere, non riesco in questo momento a guardarci. Riguardo alla funzionalità iniziale dei "bad mirrors", mi sembra che nessuno di quei siti sia più funzionante, correggimi se sbaglio. In quel caso per me si potrebbe commentare tutto, lasciare un solo sito d'esempio, nel caso riservisse in futuro. --Rotpunkt (msg) 13:09, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Modulo:Citazione

Passare un solo url dovrebbe essere relativamente banale, per passare più url devo andarmi a rivedere dove modificare il codice, spero stasera di guardare.--Moroboshi scrivimi 13:45, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]

Faccio qualche altro test ma la versione in Modulo:Citazione/sandbox pare funzionare (vedi Utente:Moroboshi/Sandbox6, che richiama Modulo:Sandbox/moroboshi3), in serata faccio qualche altro test. Si deve richiamare con citaweb(frame, args) con args che è un array con gli stessi parametri riconosciuti dal modulo cita web. Quello per passare la stringa successiva al titolo è post_web.--Moroboshi scrivimi 10:50, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi] Ciao, ho provato direttamente nel nuovo modulo e mi sembra tutto ok, grazie. Solo due cose: (1) il parametro si chiama attualmente "posttitolo", non "post_web", è un refuso o devi solo rinominarlo? (2) non dovrebbe succedere che una funzione abbia come parametri sia frame, che altri parametri, ma è facile da ripristinare (è stato cambiato solo il 2 settembre 2017). Dovrebbe avere: o solo frame, che serve per quando è utilizzata tramite #invoke, oppure degli altri parametri per l'utilizzo da altro modulo, non entrambe le cose. Se vedi per esempio lo stesso en:Module:Citation/CS1: "function cs1.citation(frame)" riceve un frame, mentre "function citation0( config, args)", solo config e args, senza "frame". Quindi anche la funzione che hai aggiunto sarà citaweb(args) e non citaweb(frame, args).--Rotpunkt (msg) 14:21, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi] Il punto 2 l'ho già sistemato (diff). --Rotpunkt (msg) 15:08, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
L'avevo messo perchè la funzione reale (citation0) si aspetta un parametro frame, ma a quardare il codice non capisco dove lo usi (può essere che il codice che l'usava sia stato rimosso). Una variabile locale frame viene dichiarata per la gestione dei linguaggi e probabilmente già ch ci sono sarà meglio che la rinonimi per evitare possibili confusioni future.--Moroboshi scrivimi 15:13, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
PS: ah no, ho capito perchè non la vedevo [2]. :D --Moroboshi scrivimi 15:15, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
PSS: Dimenticavo, ho chiamato il parametro posttitolo, perchè può essere messo dopo il titolo a priori che siano link a pagine web o altro (non uso l'underline per omogeneità di stile con gli altri parametri).--Moroboshi scrivimi 15:21, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi] :) Ok, quando hai tempo/hai fatto gli ultimi test per me puoi riportare la sandbox sulla versione principale del modulo Citazione. --Rotpunkt (msg) 15:32, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
Aggiornato il modulo.--Moroboshi scrivimi 20:35, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Colleg. interrotti

Ciao, tempo fa avevo riscontrato che diversi collegamenti erano saltati ed un bot aveva indicato queste note come colleg. interrotti. Avevo scritto all'utente che si occupava di far passare un bot per mettere un collegamento alternativo, con la pag. archiviata, ma mi ha risposto in maniera non chiara (vedi qui). Ti vorrei quindi chiedere se sei in grado tu (o sai indicarmi qualche altro utente) che possa aiutarmi in ciò.
Uno dei colleg. saltati ha come url http://www.gov.si/arhiv/kataster/... (es. in questa voce), dove ad es. il colleg. non funzionante è questo.
Un altro colleg. saltato è questo: [3] (es. in questa voce). -- Gi87 (msg) 10:22, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Gi87] Ciao, non conosco il bot, ma su http://archive.org non li trovo. Il fatto che il bot di Cyberpower678 non faccia nulla anche se attivato su quelle singole pagine, mi sembra derivare dalla mancata archiviazione su archive.org. Se li cerchi in archive.org nella casella subito sotto "Search the history of over 308 billion web pages on the Internet." non trova nulla. --Rotpunkt (msg) 11:17, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re: RemexHtml

Eh no, non va bene per niente. Questo errore non è nemmeno mai stato rilevato. Segnalo al bar.--Sakretsu (炸裂) 13:11, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Sakretsu] Non conviene segnalarlo prima a SSastry in Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare, magari lo risolvono subito. --Rotpunkt (msg) 13:16, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
È quello che intendevo, al bar :-) Devono rilevare il numero di pagine coinvolte e valutare se rimanere su Remex oppure se tornare momentaneamente a Tidy. La soluzione al problema come al solito mi sa che dobbiamo inventarcela noi, ma in questo caso specifico è più semplice dire che il Citazione non dovrebbe essere indentato. Bisogna vedere quali altri template generano lo stesso errore.--Sakretsu (炸裂) 13:27, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

Template: Collegamenti esterni

Senti un po', spiegami 'sto template che mi pare 'na cosa interessante (anche se il manuale è migliorabile, detto tra noi). -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:43, 7 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Blackcat] Ciao, grazie. Riguardo a questa modifica, non mi risulta un problema, vedi qui. --Rotpunkt (msg) 07:56, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ah ah, sì, ma non mi hai spiegato il template e mi hai postato un esempio di utilizzo non regolare ma caso limite :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:05, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Blackcat] Ehm, no, non è un caso limite, è il caso normale. Si veda: "A tale proposito Serianni nota che «Questa norma va oggi osservata scrupolosamente, almeno nello scritto formale" e più avanti "se seguono il verbo esigono invece la doppia negazione". Riguardo al template non ho capito cosa non hai capito. --Rotpunkt (msg) 13:24, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]
Sì, ok :-) Per il template lo trovo molto bello, volevo capire, il suo scopo ultimo è la sostituzione di qualsiasi altro template settoriale? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:48, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Blackcat] Sostituirà gli ex template raccoglitori "Collegamenti software" (fatto), "Collegamenti politica" (fatto), "Collegamenti videogiochi" (fatto), "Collegamenti calcio" (in corso, quasi fatto), "Collegamenti sportivo" (in corso, fatti 7000 su 14000), "Collegamenti musica" (da fare) e "Collegamenti cinema" (da fare). --Rotpunkt (msg) 17:46, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]
Bellino. Comunque, en passant, noto che è stato più facile riunificare in un template la qualunque piuttosto che riunire nel template {{collegamenti sportivo}} anche quelli del calcio, che se ne sono andati per afferi loro :D -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:59, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]

Velocità del bot

L'ho appena lanciato e mi pare stia girando normalmente. Anche ieri sera stava girando (tra le sette e le otto di sera) e faceva almeno sei edit al minuto (vedi [4]). Ps: uso pywikibot. --Moroboshi scrivimi 08:41, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Siti web

Ciao. I siti ufficiali di atleti non risultano più accessibili/consultabili nelle seguenti voci: Fabio Aru, Arturo Vidal e Arnaud Démare (quest'ultimo, nonostante la dicitura "arnauddemare.fr", è consultabile ma non credo proprio centri nulla con l'atleta in questione). Potresti eliminarli da Wikidata, data la tua competenza in materia? Di nuovo grazie. A presto! --ValvIbra (msg) 17:34, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ ValvIbra] Ciao, fatto. --Rotpunkt (msg) 17:41, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]
Perfetto, e vivissimi complimenti per il lavoro che stai svolgendo con il template {{collegamenti esterni}}. Buon wiki! :) --ValvIbra (msg) 18:04, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ ValvIbra] Grazie mille e buonissima wiki anche a te! --Rotpunkt (msg) 18:07, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re: Protezione Modulo:Collegamenti esterni/Sport

Ciao! Benissimo, grazie dell'informazione ;) Lo terrò presente in caso di nuove proprietà. Buona serata. --Dre Rock (msg) 18:08, 12 dic 2017 (CET)[rispondi]

Re: Template:Sito archeologico

Ciao! In realtà mi sono limitato a copiare il codice dall'analogo {{Divisione amministrativa}}, quindi se vuoi ripristinare il pattern mettilo pure (ma a questo punto, va messo anche di là?). Il mio obiettivo era usare la P2046 per la superficie e il template {{mslm}} nell'altitudine. --BohemianRhapsody (msg) 15:10, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]

Domanda su {{collegamenti esterni}}

Ciao, una domanda, ho inserito proprio poco fa {{SchedaBSD}} in {{collegamenti sportivo}}. Come mai ancora non viene caricata su {{collegamenti esterni}}? Non dovrebbe essere automatico? Saluti!!--Louis.attene 17:01, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Louis.attene] Ciao, stavo giusto per scriverti :) Il template {{Collegamenti sportivo}} non è più da usare, lo sto orfanizzando, mi rimangono circa 3000 voci delle 14000 iniziali. Il nuovo template {{Collegamenti esterni}} ha una sua configurazione centralizzata che non dipende più da altri template. Le proprietà supportate sono elencate in T:Collegamenti_esterni#Proprietà_Wikidata_supportate. Come scritto in quella sezione quando manca una proprietà fanne richiesta nella pagina di discussione del template, io o un altro amministratore la aggiungeremo. Ora ti aggiungo P4650 (poi ti cancello {{SchedaBSD}} perché non serve più). --Rotpunkt (msg) 17:12, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ok grazie, ma se uno non lo sa? Meno male ho controllato ;) Ciao ciao carissimo!--Louis.attene 17:14, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ah ok, quindi ora non è più necessario creare il template Schedablablabla"? Ottimo!--Louis.attene 17:16, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Sì non è più necessario, ho cancellato ora il "SchedaBSD". Tra qualche giorno non ci sarà più il vecchio template Collegamenti sportivo, quindi non ci si potrà più sbagliare del tutto :) --Rotpunkt (msg) 18:16, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ciao Rot, scusa ma mi è venuto un dubbio.. per esempio, in relazione prorpietà P2991 (IBSF ID) vi sono alcuni atleti che sul sito ibsf.org hanno due identificativi, perchè hanno gareggiato per due nazionali diverse: è il caso ad esempio di Chris Spring; se dovessi caricarli entrambi su wikidata (ora li ho tolti entrambi proprio per quell'errore anche se forse ho sbagliato...), il template {{SchedaIBSF}} non capirebbe nulla e darebbe "schifezze" in uscita. Ma se tu cancellassi {{SchedaIBSF}} (come pare sia la tendenza), si andrebbero a perdere dei dati. Domandone: si può fare in modo che il {{collegamenti esterni}} dia in uscita due righe, per i differenti valori della proprietà P2991 (IBSF ID) (previa reimissione della proprietà sull'item corrispondente su Wdata)?--Louis.attene 12:18, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Ciao, il template {{Collegamenti esterni}} a differenza dei vecchi template come {{SchedaIBSF}} gestisce i valori multipli di una proprietà Wikidata (è indicato nel manuale). Compaiono sulla stessa riga tra parentesi come (2, 3, 4, ...). --Rotpunkt (msg) 12:23, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
azz stavo ancora modificando la mia domanda per essere + chiaro, e tu hai già fatto tutto :D--Louis.attene 12:24, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
Un'altra cosa dove non riesco a venirne a capo: Perche Francesco Friedrich compare nella Categoria: Codice IBSF differente da Wikidata e anche nella categoria: Codice IBSF letto da Wikidata? Illuminami (come sempre) in pochi secondi :)--Louis.attene 12:27, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] (conflittato) :) Magari in futuro potrebbero essere visualizzati anche uno per riga se su Wikidata si formalizzasse un modo per disambiguarli con un qualificatore. Per adesso è una visualizzazione un po' semplice, ma l'importante è che siano accessibili, meglio così che vedere sempre solo un link anche quando su Wikidata la proprietà ha più valori. --Rotpunkt (msg) 12:30, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Il fatto che la voce è categorizzata in Codice IBSF differente da Wikidata dipende dal fatto che nel corpo della voce è usato {{SchedaIBSF}} che non supporta (ancora) appunto i valori multipli. --Rotpunkt (msg) 12:33, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
Non mi pare, guarda tu stesso nella voce Francesco Friedrich (che non ha valori mutipli, è un'altra questione, a me sconosciuta): c'è solo: {{Collegamenti esterni}}, non {{SchedaIBSF}}--Louis.attene 12:40, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ho capito!! tutta colpa di una maiuscola in {{'''C'''ollegamenti esterni}}. Ora è a posto :)--Louis.attene 12:43, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ops, no, c'è ancora ;( Mi ela semblato di vedele un gatto... --Louis.attene 12:45, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]

Per forza che c'era!! Ora ho risolto davvero. era il link che collegava alla sorella Lucienne (bobbista pure lei) :D Come nota scritta usando ancora "SchedaIBSF" :))--Louis.attene 12:48, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Louis.attene] Esatto. Comunque quando ho finito di orfanizzare {{Collegamenti sportivo}} ritorno sul fatto delle citazioni nel corpo delle voci. Si può magari risolvere con il template {{Cita}} + parametro cid (dove il cid è creato dal {{Collegamenti esterni}}) e con un template generico con cui specificare altre pagine/elementi. Più avanti vediamo. --Rotpunkt (msg) 12:55, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]