Campionato mondiale di motocross 2017: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Campionato concluso
m Aggiunta (basica) parte testuale con un paio di fonti
Riga 22: Riga 22:
Il '''campionato mondiale di motocross 2017''' è la sessantunesima edizione del [[campionato mondiale di motocross]].
Il '''campionato mondiale di motocross 2017''' è la sessantunesima edizione del [[campionato mondiale di motocross]].


== Stagione ==
Per quanto concerne la MXGP, il titolo é stato vinto dall'italiano [[Antonio Cairoli]] si [[KTM]] che, vincendo sei Gran Premi, fa suo il titolo con una gara d'anticipo sulla fine del campionato. Grazie a questa affermazione, Cairoli diventa il secondo pilota più titolato nella storia del Motocross, potendo vantare ben nove titoli mondiali.<ref>{{cita news|url=http://www.moto.it/motocross/mxgp-cairoli-campione-vince-il-titolo-2017.html|titolo=MXGP. Cairoli campione, vince il titolo 2017|pubblicazione=moto.it|autore=|data=10 settembre 2017}}</ref>
Nella classe MX2, il titolo viene vinto dal lettone Pauls Jonass, anch'egli su [[KTM]] e come Cairoli vincitore di sei Gran Premi in stagione. In questo caso si tratta della prima affermazione iridata per un pilota lettone.<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2017/09/motocross-gp-francia-2017-pauls-jonass-campione-del-mondo-nella-mx2/|titolo=Motocross, GP Francia 2017: Pauls Jonass campione del mondo nella Mx2|pubblicazione=oasport.it|autore=|data=17 settembre 2017}}</ref>

Per quanto concerne i costruttori, questa stagione segna il dominio di [[KTM]] che porta a casa quattro i titoli mondiali nelle due classi in questa stagione.
== MXGP ==
== MXGP ==
=== Calendario ===
=== Calendario ===
Riga 398: Riga 403:
|-
|-
|}
|}

== Note ==
<references/>


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 10:52, 30 set 2017

Campionato mondiale di motocross 2017
Edizione n. 61 del campionato mondiale di motocross
Dati generali
Inizio25 febbraio
Termine17 settembre
Prove19
Titoli in palio
MXGPBandiera dell'Italia Antonio Cairoli
su KTM
MX2Bandiera della Lettonia Pauls Jonass
su KTM
Costruttori MXGPBandiera dell'Austria KTM
Costruttori MX2Bandiera dell'Austria KTM
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato mondiale di motocross 2017 è la sessantunesima edizione del campionato mondiale di motocross.

Stagione

Per quanto concerne la MXGP, il titolo é stato vinto dall'italiano Antonio Cairoli si KTM che, vincendo sei Gran Premi, fa suo il titolo con una gara d'anticipo sulla fine del campionato. Grazie a questa affermazione, Cairoli diventa il secondo pilota più titolato nella storia del Motocross, potendo vantare ben nove titoli mondiali.[1] Nella classe MX2, il titolo viene vinto dal lettone Pauls Jonass, anch'egli su KTM e come Cairoli vincitore di sei Gran Premi in stagione. In questo caso si tratta della prima affermazione iridata per un pilota lettone.[2]

Per quanto concerne i costruttori, questa stagione segna il dominio di KTM che porta a casa quattro i titoli mondiali nelle due classi in questa stagione.

MXGP

Calendario

Data Gran Premio Località Vincitore Gara 1 Vincitore Gara 2 Vincitore GP
25 febbraio
5 marzo
Non disputata
19 marzo
2 aprile
16 aprile
23 aprile
7 maggio
21 maggio
28 maggio
11 giugno
25 giugno
2 luglio
23 luglio
6 agosto
13 agosto
20 agosto
3 settembre
10 settembre
17 settembre

Classifica finale

(Aggiornata al 17 settembre 2017)

Pos. Pilota Moto Punti
Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli KTM 722
Bandiera dei Paesi Bassi Jeffrey Herlings KTM 672
Bandiera della Francia Gautier Paulin Husqvarna 602
Bandiera del Belgio Clément Desalle Kawasaki 544
Bandiera della Slovenia Tim Gajser Honda 530
Bandiera della Francia Romain Febvre Yamaha 519
Bandiera del Belgio Jeremy Van Horebeek Yamaha 443
Bandiera della Germania Maximilian Nagl Husqvarna 439
Bandiera del Regno Unito Max Anstie Husqvarna 436
10º Bandiera dei Paesi Bassi Glenn Coldenhoff KTM 424

MX2

Calendario

Data Gran Premio Località Vincitore Gara 1 Vincitore Gara 2 Vincitore GP
25 febbraio
5 marzo
19 marzo
2 aprile
16 aprile
23 aprile
7 maggio
21 maggio
28 maggio
11 giugno
25 giugno
2 luglio
23 luglio
6 agosto
13 agosto
20 agosto
3 settembre
10 settembre
17 settembre

Classifica finale

(Aggiornata al 17 settembre 2017)

Pos. Pilota Moto Punti
Bandiera della Lettonia Pauls Jonass KTM 771
Bandiera della Svizzera Jeremy Seewer Suzuki 732
Bandiera della Danimarca Thomas Kjer Olsen Husqvarna 579
Bandiera degli Stati Uniti Thomas Covington Husqvarna 532
Bandiera della Francia Benoit Paturel Yamaha 504
Bandiera del Belgio Julien Lieber KTM 490
Bandiera della Spagna Jorge Prado Garcia KTM 460
Bandiera dei Paesi Bassi Brian Bogers KTM 407
Bandiera dell'Australia Hunter Lawrence Suzuki 395
10º Bandiera del Belgio Brent Van doninck Yamaha 309

Note

Collegamenti esterni