Cesare Cursi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Procedimenti giudiziari: tolti link rossi, aggiunto link blu, altre correzioni formali
Nessun oggetto della modifica
Riga 62: Riga 62:


Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato cassazionista.
Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato cassazionista.
Coniugato con due figlie.


== La carriera politica ==
== La carriera politica ==
Nel [[1987]] è eletto nel collegio di Roma alla [[Camera dei deputati]] per la [[Democrazia Cristiana]].


Dal 1970 al 1980 Consigliere Comunale di S. Oreste (RM).
Nel [[1992]] è confermato alla Camera dei deputati.
Dal 1971 al 1976 Capo Gruppo presso la XIX Circoscrizione del Comune di Roma.
Dal 1976 al 1981 Consigliere Provinciale di Roma e Presidente della Commissione Affari Generali e Personale.
Nel 1980 Eletto Consigliere Regionale del Lazio e riconfermato nel 1985.
Presidente della IV Commissione Consiliare Permanente Regionale (Istruzione, Cultura e problemi della Formazione Professionale).
Dal 1970 al 1983 all’Ufficio Legale dell’Istituto Mobiliare Italiano.
Dal gennaio all’agosto 1983 e dall’aprile 1987 Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio Sen. Amintore Fanfani.
Dall’agosto 1985 all’aprile 1987 Direttore del Gabinetto del Presidente del Senato Sen. Amintore Fanfani.


Il 27 giugno [[1987]] (X legislatura) è eletto nel collegio di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo alla [[Camera dei deputati]] per la [[Democrazia Cristiana]].
Nel [[2001]] viene eletto al [[Senato della Repubblica]] per [[Alleanza Nazionale]]. È nominato sottosegretario del [[Ministero della Salute]] nel [[Governo Berlusconi II|secondo]] e [[Governo Berlusconi III|terzo governo Berlusconi]].
Durante la X legislatura è stato componente dei seguenti organi parlamentari:
È membro della seconda Commissione permanente (Giustizia) e della ottava Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni).
Componente della IX COMMISSIONE (TRASPORTI) dal 4 agosto 1987 al 22 aprile 1992
Componente del COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA dal 19 gennaio 1989 al 22 aprile 1992


Durante la X Legislatura presenta come primo firmatario le proposte di legge relative all’Istituzione dell'albo professionale degli igienisti e assistenti dentali e l’Istituzione dell'albo professionale dei podologi; mentre come cofirmatario la Nuova disciplina dell'ente Ferrovie dello Stato, l’Istituzione dei fondi di solidarietà dei lavoratori per l'occupazione, le Norme sullo stato giuridico degli appartenenti alla Polizia di Stato e Assegno sociale per gli emigrati
Nel [[2006]] viene riconfermato al Senato della Repubblica con [[Alleanza Nazionale|AN]] e poi nel [[2008]] nel [[Popolo della Libertà]].

Interviene su alcuni progetti di legge in Assemblea circa le Disposizioni per la riforma del settore delle telecomunicazioni e l’Istituzione del Comitato interministeriale per la programmazione economica nel trasporto (CIPET).

Il 22 aprile [[1992]] è confermato alla [[Camera dei deputati]] (XI legislatura) per il collegio di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo .
Durante l’XI legislatura è stato componente dei seguenti organi parlamentari:
Componente della GIUNTA DELLE ELEZIONI dal 12 maggio 1992 al 30 giugno 1992
Componente della IX COMMISSIONE (TRASPORTI) dall'11 giugno 1992 al 4 luglio 1992 e dal 19 maggio 1993 al 14 aprile 1994
Componente della X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE) dal 4 luglio 1992 al 19 maggio 1993

Dal 30 giugno [[1992]] al 28 aprile 1993 durante il I Governo Amato viene nominato [[SOTTOSEGRETARIO DI STATO AI TRASPORTI E ALLA MARINA MERCANTILE]]

Durante l’XI Legislatura presenta come cofirmatario le proposte di legge relative alla Riforma dell'ordinamento portuale, il Nuovo ordinamento dell'ente Ferrovie dello Stato, l’Istituzione del Comando Generale del corpo delle capitanerie di porto

Il 5 gennaio [[1999]] è stato nominato [[Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive alla Provincia di Roma]] nella Giunta presieduta da Silvano Moffa.

Nel [[2001]] viene eletto al [[Senato della Repubblica]] per [[Alleanza Nazionale]] a Roma nel Collegio Senato 1 con voti 61.268. Il mandato della XIV Legislatura avrà la durata dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.
Dal 12 giugno [[2001]] al 16 maggio [[2006]] sotto i governi Berlusconi II e III viene nominato [[Sottosegretario di Stato alla Salute]] con il conferimento della delega a trattare gli affari di competenza ministeriale nelle seguenti materie: Sicurezza Alimentare, Sanità pubblica veterinaria, alimenti e nutrizione animali, Tutela della salute nelle attività sportive, Rapporti giuridici ed economici in materia di assistenza.
Nel dicembre [[2003]] nominato dal Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi [[Commissario Straordinario di Governo per l’Anagrafe Bovina]].
Membro dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006: 2ª Commissione permanente (Giustizia):
Membro dal 31 gennaio 2002 al 27 aprile 2006: (sostituito da Ettore BUCCIERO fino al 27 aprile 2006)
8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni):
Membro dal 22 giugno 2001 al 30 gennaio 2002
(sostituito da Antonio BATTAGLIA fino al 30 gennaio 2002)

Interventi su DDL:
Come Sottosegretario di Stato per la sanità (Gov. Berlusconi-II) al Senato della Repubblica è intervenuto sui Disegni di legge per le "Nuove norme in tema di responsabilità professionale del personale sanitario"; le "Norme in materia di procreazione assistita"; la "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati"; la "Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco", le misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina"; la proroga di disposizioni relative ai medici a tempo definito, farmaci, formazione sanitaria, ordinamenti didattici universitari e organi amministrativi della Croce Rossa"; l’Istituzione della funzione di coordinamento per le professioni infermieristiche ed individuazione di alcuni profili tecnico professionali operanti nella sanità veterinaria"; la proroga dei termini relativi all'attività professionale dei medici e finanziamento di particolari terapie oncologiche ed ematiche, nonché delle transazioni con soggetti danneggiati da emoderivati infetti"; interventi urgenti per il ripiano della spesa farmaceutica".
Come Sottosegretario di Stato per la sanità (Gov. Berlusconi-II) alla Camera dei Deputati è intervenuto sui Disegni di leggi circa le "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"; la "Disciplina della produzione, commercializzazione e consumo di prodotti erboristici"; il "Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato"; le "Misure contro la violenza nello sport e il doping. Istituzione del Museo dello sport italiano"; le "Disposizioni in materia di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie".

Come Sottosegretario di Stato per la salute (Gov. Berlusconi-III) è intervenuto sui Disegni di legge per la "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati"; la "Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco"; le "Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari"; l’"Istituzione della funzione di coordinamento per le professioni infermieristiche ed individuazione di alcuni profili tecnico professionali operanti nella sanità veterinaria"; le "Modifiche alla normativa in materia di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati".

Nel [[2006]] viene riconfermato al [[Senato della Repubblica]] con [[Alleanza Nazionale|AN]] e poi nel [[2008]] nel [[Popolo della Libertà]] nella XV Legislatura dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008).
Il 5 maggio [[2008]] è [[Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato]].

Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura:
dal 26 aprile [[2005]] al 16 maggio [[2006]] nel Governo Berlusconi-III:
 è [[Sottosegretario di Stato per la salute]]
dal 6 giugno [[2006]] al 28 aprile [[2008]] è [[Vicepresidente 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità)]]
dal 26 ottobre [[2006]] al 28 aprile [[2008]] è [[membro della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale]]
Nel febbraio [[2007]] nominato [[membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale]]. Nell’ambito di tale Commissione è relatore dell’inchiesta sugli ospedali italiani con particolare riferimento agli ospedali di insegnamento.

Ha presentato come primo firmatario i DDL per la Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali e gli interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, e nuove disposizioni in materia di farmaci biosimilari.

Viene eletto in [[Senato della Repubblica]] per la XVI Legislatura dal 29 aprile [[2008]] al 14 marzo [[2013]]
Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura:
dal 6 maggio [[2008]] al 14 marzo [[2013]] è membro del Gruppo Il Popolo della Libertà
dal 22 maggio [[2008]] al 14 marzo [[2013]], viene eletto [[Presidente]] con la maggioranza assoluta dei voti al primo scrutinio della [[10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)]].

Ha presentato come primo firmatario i DDL sulla Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali e le Disposizioni in materia di indennizzo straordinario in favore dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di trasfusioni di sangue, somministrazione di emoderivati e vaccinazioni obbligatorie.

È stato relatore sui DDL per le "Misure per il sostegno e lo sviluppo dell'imprenditoria femminile";le “Disposizioni per la promozione di nuova imprenditorialità giovanile"; l’"Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore dell'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore". È stato estensore di parere sul DDL per "Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile".
È intervenuto sui Disegni di legge della 
"Legge-quadro per la promozione del turismo sportivo e per la realizzazione di impianti da golf"; le "Disposizioni per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo" e l’"Istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza".
Il 23 luglio [[2008]] costituisce l’[[Associazione Osservatorio Sanità e Salute]], senza scopo di lucro, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale sostenendo la ricerca dell’eccellenza nell’ambito del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale; l’educazione e il perseguimento della salute del cittadino e la ricerca nel settore dell’alimentazione umana e non. Ne è il [[Presidente]] dalla sua fondazione.

Con l’Osservatorio Sanità e Salute ha promosso, tra gli altri, i seguenti convegni:
26 novembre [[2008]] - Fumo Salute e Sanità;
22 Gennaio [[2009]] 
- Le malattie reumatiche in Italia - una sfida che si può vincere;
12 Febbraio [[2009]] 
- Osteoporosi le fratture da fragilità;
17 marzo [[2009]] - IRCCS e la ricerca italiana;
24 marzo [[2009]] - Le attività trasfusionali e la produzione nazionale degli emoderivati;
25 Giugno [[2009]] - La gestione del rischio nella chirurgia estetica;
12 Gennaio [[2010]] - Fibrillazione atriale: un problema sociale;
21 Aprile [[2010
]] - Malattie infiammatorie croniche intestinali;
28 Aprile [[2010
]] - Le nuove sfide della meningite per la salute pubblica:
l'impatto del federalismo vaccinale e della globalizzazione;
31 maggio [[2010]] - Giornata mondiale senza tabacco
- XII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - Consegna Premio Fumo Salute e Sanità;
1 Luglio [[2010]] - Donazione volontaria e responsabile 
come risposta al fabbisogno per emocomponenti ed emoderivati;
18 gennaio [[2011]] - Biologici e biosimilari
la nuova frontiera dei farmaci;
3 marzo [[2011]] - L’Odontostomatologia: un importante supporto per la qualità della vita nel paziente oncologico;
15 marzo [[2011]] - Insufficienza renale: si può prevenire?;
24 marzo [[2011]] – La malattia di Pakinson: prospettive ed aspettative;
28 aprile [[2011]] - Alcol e giovani: 
dalla ricerca alla promozione della salute;
10 maggio [[2011]] - L'impegno dei cittadini contro la meningite per la tutela delle generazioni future;
31 maggio [[2011]] - Giornata mondiale senza tabacco
- XIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale e Consegna Premio "Fumo Salute e Sanità”;
16 giugno [[2011]] 
- Accesso sostenibile all'innovazione: un confronto sulla sclerosi multipla;
27 Settembre [[2011]] - La depressione: il male del secolo;
15 Novembre [[2011]] - Conoscere, prevenire e curare
il diabete;

13 dicembre [[2011]] - Nuove strategie assistenziali per la malattia di Alzheimer;
6 marzo [[2012]] - Malattie del rene oggi: prevenzione, diagnosi e cura;
4 luglio [[2012]] - Il ruolo del laboratorio per tutelare la salute del paziente e il risparmio sanitario;
10 ottobre [[2012]] - Spending review e malattie reumatiche: si può e si deve fare;
25 ottobre [[2012]] - Psoriasi: malattia ancora sconosciuta?
regioni: opportunità od ostacolo per la cura della psoriasi?;
29 novembre [[2012]] - La tossina botulinica come strumento terapeutico;
17 luglio [[2013]] - La sigaretta elettronica – perché privarsi di un’opportunità;
10 ottobre [[2013]] - La cura del malato reumatico:
progettualità assistenziale e progresso scientifico;
12 novembre [[2013]] - Diabete in Italia: facciamo il punto
;
3 dicembre [[2013]] - HIV epidemia globale: i prossimi anni
;
24 giugno [[2014]] - Verso una Nuova Regolamentazione dei Medicinali Omeopatici;
30 settembre [[2014]] - Le Malattie Cardiovascolari: I Successi e le Sfide Attuali;
8 ottobre [[2014]] - Obesità e Malattie Reumatiche: emergenza nell’emergenza;
3 novembre [[2014]] - Le Nuove Frontiere delle Epatiti Croniche Virali etra Esigenza della Popolazione e Sostenibilità del Sistema;
11 novembre [[2014]] - Healthy Living and Diabetes;
22 dicembre [[2014]] - I Giovani e l’HIV;
24 aprile [[2015]] - III edizione Premio Sibilla - Tiroide;
6 maggio [[2015]] - Il Vissuto delle Malattie Reumatiche Infiammatorie e IV edizione del Premio Sibilla – Malattie Reumatiche;
8 ottobre [[2015]] - Giornata Mondiale della Vista - Efficacia della prevenzione nelle patologie oculari di interesse sociale;
20 ottobre [[2015]] - Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 2015 – Il progetto unità di frattura per le fratture di fragilità;
15 dicembre [[2015]] - Giornata Internazionale per i Diritti Animali 2015: Aiutiamoli, Aiutiamoci a margine del convegno consegna del “Premio Bau 2015”;
21 gennaio [[2016]] - I nuovi scenari per la battaglia alla malattia di Crohn ed alla RCU;
4 febbraio [[2016]] - Giornata Mondiale contro il Cancro – Lotta al cancro: sfide e prospettive;
31 marzo [[2016]] - Epatite C e coinfeizioni HCV-HIV;
12 maggio [[2016]] - La tutela del bambino: la profilassi come forma di prevenzione;
6 ottobre [[2016]] - Smart Health; le tecnologie a servizio della Sanità;
13 ottobre [[2016]] - L’importanza e l’efficacia della prevenzione nelle patologie oculari in età scolare;
27 ottobre [[2016]] - Parliamo di HS


Il 28 ottobre [[2016]] viene nominato [[Consigliere e Vicepresidente del San Raffaele S.p.A.]]

ONOREFICENZE
[[Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferito il 27/12/1999 su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri]] e
[[Membro del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis]].


Il 5 maggio [[2008]] è Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato.


== Procedimenti giudiziari ==
== Procedimenti giudiziari ==
Riga 89: Riga 208:


Il 3 marzo 2014 il Tribunale di Roma, dopo aver ricevuto gli atti dal Tribunale di Milano per incompetenza territoriale, ha pronunziato e pubblicato la sentenza di archiviazione per intervenuta prescrizione relativa all'inchiesta con l'accusa di aver accettato una tangente quando era sottosegretario al Ministero della Salute da parte della [[Ferring]].
Il 3 marzo 2014 il Tribunale di Roma, dopo aver ricevuto gli atti dal Tribunale di Milano per incompetenza territoriale, ha pronunziato e pubblicato la sentenza di archiviazione per intervenuta prescrizione relativa all'inchiesta con l'accusa di aver accettato una tangente quando era sottosegretario al Ministero della Salute da parte della [[Ferring]].

[[Nulla ai carichi pendenti, Procura e Pretura]]


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:37, 2 mag 2017

Cesare Cursi

Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute
Durata mandato11 giugno 2001 –
17 maggio 2006
PresidenteSilvio Berlusconi
PredecessoreGrazia Labate
SuccessoreAntonio Gaglione

Presidente della 12ª Commissione Industria del Senato della Repubblica
Durata mandato8 maggio 2008 –
14 marzo 2013
PresidenteRenato Schifani
PredecessoreAldo Scarabosio
SuccessoreMassimo Mucchetti

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaXIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
Il Popolo della Libertà
CircoscrizioneLazio
Incarichi parlamentari
  • Presidente della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaX Legislatura, XI Legislatura
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CoalizionePentapartito (1992)
CircoscrizioneLazio
CollegioRoma
Incarichi parlamentari
Sottosegretario di Stato ai Trasporti
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoANPDL
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato cassazionista

Cesare Cursi (Roma, 18 dicembre 1942) è un politico e avvocato italiano, senatore del Popolo della Libertà.

Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato cassazionista. Coniugato con due figlie.

La carriera politica

Dal 1970 al 1980 Consigliere Comunale di S. Oreste (RM). Dal 1971 al 1976 Capo Gruppo presso la XIX Circoscrizione del Comune di Roma. Dal 1976 al 1981 Consigliere Provinciale di Roma e Presidente della Commissione Affari Generali e Personale. Nel 1980 Eletto Consigliere Regionale del Lazio e riconfermato nel 1985. Presidente della IV Commissione Consiliare Permanente Regionale (Istruzione, Cultura e problemi della Formazione Professionale). Dal 1970 al 1983 all’Ufficio Legale dell’Istituto Mobiliare Italiano. Dal gennaio all’agosto 1983 e dall’aprile 1987 Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio Sen. Amintore Fanfani. Dall’agosto 1985 all’aprile 1987 Direttore del Gabinetto del Presidente del Senato Sen. Amintore Fanfani.

Il 27 giugno 1987 (X legislatura) è eletto nel collegio di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo alla Camera dei deputati per la Democrazia Cristiana. Durante la X legislatura è stato componente dei seguenti organi parlamentari: Componente della IX COMMISSIONE (TRASPORTI) dal 4 agosto 1987 al 22 aprile 1992 Componente del COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA dal 19 gennaio 1989 al 22 aprile 1992

Durante la X Legislatura presenta come primo firmatario le proposte di legge relative all’Istituzione dell'albo professionale degli igienisti e assistenti dentali e l’Istituzione dell'albo professionale dei podologi; mentre come cofirmatario la Nuova disciplina dell'ente Ferrovie dello Stato, l’Istituzione dei fondi di solidarietà dei lavoratori per l'occupazione, le Norme sullo stato giuridico degli appartenenti alla Polizia di Stato e Assegno sociale per gli emigrati

Interviene su alcuni progetti di legge in Assemblea circa le Disposizioni per la riforma del settore delle telecomunicazioni e l’Istituzione del Comitato interministeriale per la programmazione economica nel trasporto (CIPET).

Il 22 aprile 1992 è confermato alla Camera dei deputati (XI legislatura) per il collegio di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo . Durante l’XI legislatura è stato componente dei seguenti organi parlamentari: Componente della GIUNTA DELLE ELEZIONI dal 12 maggio 1992 al 30 giugno 1992 Componente della IX COMMISSIONE (TRASPORTI) dall'11 giugno 1992 al 4 luglio 1992 e dal 19 maggio 1993 al 14 aprile 1994 Componente della X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE) dal 4 luglio 1992 al 19 maggio 1993

Dal 30 giugno 1992 al 28 aprile 1993 durante il I Governo Amato viene nominato SOTTOSEGRETARIO DI STATO AI TRASPORTI E ALLA MARINA MERCANTILE

Durante l’XI Legislatura presenta come cofirmatario le proposte di legge relative alla Riforma dell'ordinamento portuale, il Nuovo ordinamento dell'ente Ferrovie dello Stato, l’Istituzione del Comando Generale del corpo delle capitanerie di porto

Il 5 gennaio 1999 è stato nominato Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive alla Provincia di Roma nella Giunta presieduta da Silvano Moffa.

Nel 2001 viene eletto al Senato della Repubblica per Alleanza Nazionale a Roma nel Collegio Senato 1 con voti 61.268. Il mandato della XIV Legislatura avrà la durata dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006. Dal 12 giugno 2001 al 16 maggio 2006 sotto i governi Berlusconi II e III viene nominato Sottosegretario di Stato alla Salute con il conferimento della delega a trattare gli affari di competenza ministeriale nelle seguenti materie: Sicurezza Alimentare, Sanità pubblica veterinaria, alimenti e nutrizione animali, Tutela della salute nelle attività sportive, Rapporti giuridici ed economici in materia di assistenza.

Nel dicembre 2003 nominato dal Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi Commissario Straordinario di Governo per l’Anagrafe Bovina. Membro dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006: 2ª Commissione permanente (Giustizia): Membro dal 31 gennaio 2002 al 27 aprile 2006: (sostituito da Ettore BUCCIERO fino al 27 aprile 2006) 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni): Membro dal 22 giugno 2001 al 30 gennaio 2002 (sostituito da Antonio BATTAGLIA fino al 30 gennaio 2002)

Interventi su DDL: Come Sottosegretario di Stato per la sanità (Gov. Berlusconi-II) al Senato della Repubblica è intervenuto sui Disegni di legge per le "Nuove norme in tema di responsabilità professionale del personale sanitario"; le "Norme in materia di procreazione assistita"; la "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati"; la "Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco", le misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della encefalopatia spongiforme bovina"; la proroga di disposizioni relative ai medici a tempo definito, farmaci, formazione sanitaria, ordinamenti didattici universitari e organi amministrativi della Croce Rossa"; l’Istituzione della funzione di coordinamento per le professioni infermieristiche ed individuazione di alcuni profili tecnico professionali operanti nella sanità veterinaria"; la proroga dei termini relativi all'attività professionale dei medici e finanziamento di particolari terapie oncologiche ed ematiche, nonché delle transazioni con soggetti danneggiati da emoderivati infetti"; interventi urgenti per il ripiano della spesa farmaceutica". Come Sottosegretario di Stato per la sanità (Gov. Berlusconi-II) alla Camera dei Deputati è intervenuto sui Disegni di leggi circa le "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"; la "Disciplina della produzione, commercializzazione e consumo di prodotti erboristici"; il "Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato"; le "Misure contro la violenza nello sport e il doping. Istituzione del Museo dello sport italiano"; le "Disposizioni in materia di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie".

Come Sottosegretario di Stato per la salute (Gov. Berlusconi-III) è intervenuto sui Disegni di legge per la "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati"; la "Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco"; le "Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari"; l’"Istituzione della funzione di coordinamento per le professioni infermieristiche ed individuazione di alcuni profili tecnico professionali operanti nella sanità veterinaria"; le "Modifiche alla normativa in materia di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati".

Nel 2006 viene riconfermato al Senato della Repubblica con AN e poi nel 2008 nel Popolo della Libertà nella XV Legislatura dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008). Il 5 maggio 2008 è Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato.

Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura: dal 26 aprile 2005 al 16 maggio 2006 nel Governo Berlusconi-III:
 è Sottosegretario di Stato per la salute dal 6 giugno 2006 al 28 aprile 2008 è Vicepresidente 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità) dal 26 ottobre 2006 al 28 aprile 2008 è membro della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale Nel febbraio 2007 nominato membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Nell’ambito di tale Commissione è relatore dell’inchiesta sugli ospedali italiani con particolare riferimento agli ospedali di insegnamento.

Ha presentato come primo firmatario i DDL per la Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali e gli interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, e nuove disposizioni in materia di farmaci biosimilari.

Viene eletto in Senato della Repubblica per la XVI Legislatura dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013 Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura: dal 6 maggio 2008 al 14 marzo 2013 è membro del Gruppo Il Popolo della Libertà dal 22 maggio 2008 al 14 marzo 2013, viene eletto Presidente con la maggioranza assoluta dei voti al primo scrutinio della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo).

Ha presentato come primo firmatario i DDL sulla Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali e le Disposizioni in materia di indennizzo straordinario in favore dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di trasfusioni di sangue, somministrazione di emoderivati e vaccinazioni obbligatorie.

È stato relatore sui DDL per le "Misure per il sostegno e lo sviluppo dell'imprenditoria femminile";le “Disposizioni per la promozione di nuova imprenditorialità giovanile"; l’"Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore dell'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore". È stato estensore di parere sul DDL per "Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile". È intervenuto sui Disegni di legge della 
"Legge-quadro per la promozione del turismo sportivo e per la realizzazione di impianti da golf"; le "Disposizioni per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo" e l’"Istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza".

Il 23 luglio 2008 costituisce l’Associazione Osservatorio Sanità e Salute, senza scopo di lucro, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale sostenendo la ricerca dell’eccellenza nell’ambito del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale; l’educazione e il perseguimento della salute del cittadino e la ricerca nel settore dell’alimentazione umana e non. Ne è il Presidente dalla sua fondazione.

Con l’Osservatorio Sanità e Salute ha promosso, tra gli altri, i seguenti convegni: 26 novembre 2008 - Fumo Salute e Sanità; 22 Gennaio 2009 
- Le malattie reumatiche in Italia - una sfida che si può vincere; 12 Febbraio 2009 
- Osteoporosi le fratture da fragilità; 17 marzo 2009 - IRCCS e la ricerca italiana; 24 marzo 2009 - Le attività trasfusionali e la produzione nazionale degli emoderivati; 25 Giugno 2009 - La gestione del rischio nella chirurgia estetica; 12 Gennaio 2010 - Fibrillazione atriale: un problema sociale; 21 Aprile 2010
 - Malattie infiammatorie croniche intestinali; 28 Aprile 2010
 - Le nuove sfide della meningite per la salute pubblica:
l'impatto del federalismo vaccinale e della globalizzazione; 31 maggio 2010 - Giornata mondiale senza tabacco
- XII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - Consegna Premio Fumo Salute e Sanità; 1 Luglio 2010 - Donazione volontaria e responsabile 
come risposta al fabbisogno per emocomponenti ed emoderivati; 18 gennaio 2011 - Biologici e biosimilari
la nuova frontiera dei farmaci; 3 marzo 2011 - L’Odontostomatologia: un importante supporto per la qualità della vita nel paziente oncologico; 15 marzo 2011 - Insufficienza renale: si può prevenire?; 24 marzo 2011 – La malattia di Pakinson: prospettive ed aspettative; 28 aprile 2011 - Alcol e giovani: 
dalla ricerca alla promozione della salute; 10 maggio 2011 - L'impegno dei cittadini contro la meningite per la tutela delle generazioni future; 31 maggio 2011 - Giornata mondiale senza tabacco
- XIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale e Consegna Premio "Fumo Salute e Sanità”; 16 giugno 2011 
- Accesso sostenibile all'innovazione: un confronto sulla sclerosi multipla; 27 Settembre 2011 - La depressione: il male del secolo; 15 Novembre 2011 - Conoscere, prevenire e curare
il diabete;
 13 dicembre 2011 - Nuove strategie assistenziali per la malattia di Alzheimer; 6 marzo 2012 - Malattie del rene oggi: prevenzione, diagnosi e cura; 4 luglio 2012 - Il ruolo del laboratorio per tutelare la salute del paziente e il risparmio sanitario; 10 ottobre 2012 - Spending review e malattie reumatiche: si può e si deve fare; 25 ottobre 2012 - Psoriasi: malattia ancora sconosciuta?
regioni: opportunità od ostacolo per la cura della psoriasi?; 29 novembre 2012 - La tossina botulinica come strumento terapeutico; 17 luglio 2013 - La sigaretta elettronica – perché privarsi di un’opportunità; 10 ottobre 2013 - La cura del malato reumatico:
progettualità assistenziale e progresso scientifico; 12 novembre 2013 - Diabete in Italia: facciamo il punto
; 3 dicembre 2013 - HIV epidemia globale: i prossimi anni
; 24 giugno 2014 - Verso una Nuova Regolamentazione dei Medicinali Omeopatici; 30 settembre 2014 - Le Malattie Cardiovascolari: I Successi e le Sfide Attuali; 8 ottobre 2014 - Obesità e Malattie Reumatiche: emergenza nell’emergenza; 3 novembre 2014 - Le Nuove Frontiere delle Epatiti Croniche Virali etra Esigenza della Popolazione e Sostenibilità del Sistema; 11 novembre 2014 - Healthy Living and Diabetes; 22 dicembre 2014 - I Giovani e l’HIV; 24 aprile 2015 - III edizione Premio Sibilla - Tiroide; 6 maggio 2015 - Il Vissuto delle Malattie Reumatiche Infiammatorie e IV edizione del Premio Sibilla – Malattie Reumatiche; 8 ottobre 2015 - Giornata Mondiale della Vista - Efficacia della prevenzione nelle patologie oculari di interesse sociale; 20 ottobre 2015 - Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 2015 – Il progetto unità di frattura per le fratture di fragilità; 15 dicembre 2015 - Giornata Internazionale per i Diritti Animali 2015: Aiutiamoli, Aiutiamoci a margine del convegno consegna del “Premio Bau 2015”; 21 gennaio 2016 - I nuovi scenari per la battaglia alla malattia di Crohn ed alla RCU; 4 febbraio 2016 - Giornata Mondiale contro il Cancro – Lotta al cancro: sfide e prospettive; 31 marzo 2016 - Epatite C e coinfeizioni HCV-HIV; 12 maggio 2016 - La tutela del bambino: la profilassi come forma di prevenzione; 6 ottobre 2016 - Smart Health; le tecnologie a servizio della Sanità; 13 ottobre 2016 - L’importanza e l’efficacia della prevenzione nelle patologie oculari in età scolare; 27 ottobre 2016 - Parliamo di HS


Il 28 ottobre 2016 viene nominato Consigliere e Vicepresidente del San Raffaele S.p.A.

ONOREFICENZE Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferito il 27/12/1999 su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Membro del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis.


Procedimenti giudiziari

Il 26 marzo 2010 si ritrova indagato al centro di un'inchiesta[1] con l'accusa di aver accettato, quando era sottosegretario del Ministero della Salute, una tangente per alzare il prezzo del farmaco Meropur di Ferring.

Il 25 febbraio 2011 risulta essere indagato nell'ambito di un'inchiesta per corruzione riguardante il gruppo farmaceutico Menarini, relativa al periodo in cui Cursi ricopriva l'incarico di sottosegretario alla sanità, per aver favorito la commercializzazione di prodotti dell'azienda in cambio di un lavoro editoriale per la casa editrice della moglie[2].

Il 12 marzo 2012 il Giudice per le Indagini Preliminari di Firenze chiede al Senato l'autorizzazione all'uso di diverse intercettazioni nell'ambito dell'inchiesta in questione.

Il 24 ottobre 2012 la Giunta per le elezioni e le immunità del Senato della Repubblica respinge la relazione di Maria Leddi (Partito Democratico), volta a concedere l'utilizzo delle intercettazioni. In seguito a ciò viene nominato nuovo relatore il senatore Carlo Sarro (Popolo della Libertà), che propone all'Assemblea il diniego dell'autorizzazione richiesta dall'autorità giudiziaria.

Il 6 novembre 2012 il Senato approva a scrutinio segreto (con 118 sì, 83 no e 5 astenuti) la relazione Sarro, negando quindi l'uso delle intercettazioni.

Il 13 settembre 2013 il Tribunale di Firenze ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta per corruzione riguardante il gruppo farmaceutico Menarini.

Il 3 marzo 2014 il Tribunale di Roma, dopo aver ricevuto gli atti dal Tribunale di Milano per incompetenza territoriale, ha pronunziato e pubblicato la sentenza di archiviazione per intervenuta prescrizione relativa all'inchiesta con l'accusa di aver accettato una tangente quando era sottosegretario al Ministero della Salute da parte della Ferring.

Nulla ai carichi pendenti, Procura e Pretura

Note

Altri progetti

Predecessore Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute Successore
Grazia Labate 11 giugno 2001-17 maggio 2006 Antonio Gaglione
Controllo di autoritàVIAF (EN90222213 · SBN LIAV157934 · WorldCat Identities (ENviaf-90222213