Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Paola Pivi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
{{commento}} (per capire, da ignorante in materia) ma le ''collezioni permanenti'' sarebbero come quella durata un anno del [http://www.fondazionemaxxi.it/wp-content/uploads/2012/02/A-proposito-di-Marisa-Merz.pdf MAXXI], in mezzo a una mostra principale? e la nota 12 che dovrebbe riferirsi al Guggenheim vedo che parla della vendita dell'asino in barca nel 2016; non capisco, secondo la nota 13 non dovrebbe averlo comprato il Pompidou nel 2004? --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 00:10, 13 mar 2017 (CET)
{{commento}} (per capire, da ignorante in materia) ma le ''collezioni permanenti'' sarebbero come quella durata un anno del [http://www.fondazionemaxxi.it/wp-content/uploads/2012/02/A-proposito-di-Marisa-Merz.pdf MAXXI], in mezzo a una mostra principale? e la nota 12 che dovrebbe riferirsi al Guggenheim vedo che parla della vendita dell'asino in barca nel 2016; non capisco, secondo la nota 13 non dovrebbe averlo comprato il Pompidou nel 2004? --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 00:10, 13 mar 2017 (CET)


{{commento}} {{ping|Elwood}} Non troverei più calzante l'osservazione che trovi sulla destra ''Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.'' --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 10:04, 13 mar 2017 (CET)
{{commento}} {{ping|Elwood}} Non troverei più calzante l'osservazione che trovi sulla destra ''Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio '''non partecipare''' alla discussione.'' --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 10:04, 13 mar 2017 (CET)
:La stizza è palpabile: che brutta replica. Vorrà dire che sarà qualcun'altro a spiegare, non tanto a me che posso restare ignorante, ma a tutti gli altri, quello che è un punto importante e al momento non chiaro nella valutazione del soggetto. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:25, 13 mar 2017 (CET)
:La stizza è palpabile: che brutta replica. Vorrà dire che sarà qualcun'altro a spiegare, non tanto a me che posso restare ignorante, ma a tutti gli altri, quello che è un punto importante e al momento non chiaro nella valutazione del soggetto. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:25, 13 mar 2017 (CET)
::Mentre tu, {{Ping|Camelia.boban}}, e tutti gli altri partecipanti a questa discussione, ovviamente avete una laurea in storia dell'arte, giusto? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 10:24, 13 mar 2017 (CET)
::Mentre tu, {{Ping|Camelia.boban}}, e tutti gli altri partecipanti a questa discussione, ovviamente avete una laurea in storia dell'arte, giusto? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 10:24, 13 mar 2017 (CET)
:::{{ping|Euphydryas}} Perdonami, mi sono dimenticata il grassetto. Ok, allora facciamo diventare questa PdC una discussione seria tra persone che se ne intendono e non una farsa. Facciamo partecipare un po' di storici dell'arte: {{ping|Filippona}} {{ping|Barbelot}} {{ping|Salvomariafortuna}}. Se conoscete qualcuno anche voi, liberi di pingare. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 10:40, 13 mar 2017 (CET)

Versione delle 11:41, 13 mar 2017

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Paola Pivi}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 19 marzo 2017.
Forma a parte (all'inizio era pure peggio) il punto è che la bibliografia è estremamente ridotta, l'unica "monografia" (It Just Keeps Getting Better) che ho trovato è parte della mostra stessa, ci sono delle menzioni diffuse ma molto vaghe. Qualsiasi criterio non può abdicare a WP:FONTI anche se vedo che invece lo fa in allegria. Anche gli elementi secondari di enciclopedicità hanno dei problemi: sulle esposizioni le fonti sono quasi tutte secondarie o terziarie, mentre alcune performance vengono spacciate per mostre, mostre sulla rilevanza delle quali le fonti latitano. Chiaramente so che si presenteranno almeno due progetti a mettere una sfilza di mantenere acritici senza entrare nel merito e che il testo andrà a peggiorare (coi soliti giri di parole ad usum criterii), però il mio pessimismo non mi esime dal sottolineare il problema. --Vito (msg) 18:50, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Quanta fretta [@ Vituzzu] hai espresso aggi un dubbio di enciclopedicità, se ne sta discutendo in talk voce, sto implementando le ref in voce e cosa fai? invece di venirne a discutere in talk come suggerisce il template metti in cancellazione, complimenti. Se non lo fanno altri tra poco apro la consensuale ma dopo aver lavorato sulla voce (ci sono un po' di giorni) che imho è straenciclopedica--Marco (aka Delasale) (msg) 19:05, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ormai so come vanno a finire le discussioni che discendono dall'attività di queste editathon, quindi preferisco tagliar corto. Ho mosso delle obiezioni molto puntuali, sai quindi su quali punti agire, soprattutto leva quella roba tipo "alla scienza" che sa di traduzione automatica. --Vito (msg) 19:10, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
C'è tempo per sistemarla, per ora m'interessano le fonti, se c'è una frase che non ti piace sai come fare. Per il resto avrei trovato sicuramente più collaborativo parlarne in talk, ma vedo che a dialogo siamo un po' scarsi ... pazienza--Marco (aka Delasale) (msg) 19:17, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Se penso non sia enciclopedica ci metto mano solo davanti all'alternativa di lasciare in ns0 qualcosa di scritto male. Quanto al dialogo dopo la pdc del gender gap preferisco correre subito alla conta per evitarmi mal di testa. --Vito (msg) 19:36, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Al di là del merito dell'enciclopedicità del soggetto della voce, mi pare una cancellazione alquanto affrettata, dopo che già nella discussione della voce si erano dati alcuni pareri che ne chiarivano l'enciclopedicità. Capisco voler forzare la mano, ma questo velato disprezzo per gli edithaton non aiuterà certo la discussione. --Beatrice (msg) 20:01, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ti posso già fare la lista delle utenze che interverranno a scrivere "mantenere" non appena suonerà la squilla, ho semplicemente tagliato corto.
Ma soprattutto non è né velato né disprezzo: è una critica molto manifesta. Critica contro il fatto che si punti a produrre grosse quantità di testi lasciando che utenti inesperti si cimentino in qualcosa di estremamente difficile senza, evidentemente, alcuna assistenza e con obiettivi scelti male. --Vito (msg) 20:16, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non so come lo chiami, ma mettere il template E e subito dopo mettere in cancellazione cos'è? Un invito al dialogo ... sarebbe stato meglio metterla direttamente in cancellazione e chiuderla li. Poi se rientriamo strettamente nel merito non sarebbe male anche perché Wiki è work in progress e le voci si salvanno lavorandoci o si cancellano, i tutor non mi sembra imho che abbiano avuto un gran successo. (OT) Cmq se lo spirito di wiki è diventato questo alzo le mani e lavoro sulla voce. Che si salvi o si cancelli a livello personale non me ne cale più di tanto, ma impedire che una voce enciclopedica sia cancellata sì. Nonostante l'aria che tira, aiutare per quel che posso e editare seriamente ancora e per fortuna mi diverte.--Marco (aka Delasale) (msg) 20:42, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mi sono deciso per la pdc rapida quando ho visto che la dinamica che avevo previsto si era materializzata molto rapidamente. --Vito (msg) 21:22, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
No comment--Marco (aka Delasale) (msg) 21:25, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Che ti devo dire, quando sarò in frangenti simili userò direttamente la PDC, del resto l'E lo uso praticamente solo per dubbi di sostanza e non di contenuto. --Vito (msg) 21:27, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Vituzzu mi spieghi che differenza c'è tra dubbi di sostanza e contenuto ... perché proprio non riesco a cogliere in nesso--Marco (aka Delasale) (msg) 21:32, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Forma = esposizione delle informazioni, contenuto = informazioni presenti, sostanza = soggetto o oggetto. I primi due sono risolvibili, il terzo, se verificato, no. --Vito (msg) 21:41, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 12 marzo 2017

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 19 marzo 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 26 marzo 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Artista che ha prodotto e esposto opere in importanti musei quali il Moma di New York con alcune collezioni esposte permanentemente. Inoltre vincitrice del leone d'oro alla biennale [1]. Ravviso gli estremi per una voce su wikipedia.--Interventista (msg) 21:33, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
L'avevo già scritto: quella del MOMA non è una mostra. Il Leone d'oro l'ho pure chiarito (con la fonte vera, non con una così) non è "quel" leone d'oro, è "un" leone d'oro. Al MOMA non c'è alcuna collezione permanente, collezioni che necessitano comunque di fonte un po' più precisa di lista da comunicato stampa. È troppo pretendere un po' di precisione? --Vito (msg) 21:41, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzu] gentilmente vorresti chiarirci cosa sono i quattro eventi a cui ha partecipato Paola Pivi al MoMA. Poi sei pregato vivamente di leggerti la voce: non sta scritto da nessuna parte che al MoMa è nelle collezioni permanenti. Mentre lo è nel Centre Pompidou per farti un esempio che è fontato in voce con data di acquisto. Quanto alla Biennale di Venezia quello che a tuo dire è divenuta oggi certamente non lo era 20 anni fa. Salvo che per quel tempo non abbia fonti critiche (serie) al riguardo.--Marco (aka Delasale) (msg) 22:00, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Bene, tu invece sei pregato vivamente di leggere il commento al quale rispondevo. "Quello che a mio dire" sulla Biennale di Venezia l'ho forse citato qui come motivazione di cancellazione? Qui ho scritto (pensavo fossimo su un medium scritto ma evidentemente non lo è e le parole si perdono al vento) che il Leone d'oro in questione non è "il" premio principale della mostra. --Vito (msg) 22:04, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Interventista ha scritto "Artista che ha prodotto e esposto opere in importanti musei quali il Moma di New York con alcune collezioni esposte permanentemente. Con alcune collezioni esposte permanentemente mica vuol riferirsi al MoMA. Senti Vito meglio che lascio perdere.--Marco (aka Delasale) (msg) 22:09, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ok, non ho capito io. --Vito (msg) 22:28, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Come già detto, volevo comunque ribadire e precisare la mia affermazione e ciò che è stato probabilmente frainteso: opere in importanti musei quali il Moma di New York (esposizioni temporanee) e con alcune collezioni esposte permanentemente (non intese quest'ultime al Moma), come oltretutto già citato e scritto in voce. --Interventista (msg) 06:31, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Mantenere Visto che almeno una sua opera è stata acquisita da un museo di notevole prestigio internazionale (in questo caso il Centre Pompidou), ha vinto un premio artistico di rilevanza nazionale come il Premio Michetti e ha partecipato ad almeno due manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale (MoMa e Tate Gallery) la voce è palesemente enciclopedica per ben tre criteri (ne sarebbe sufficiente uno). Può essere certamente migliorata ma il dubbio di enciclopedicità non esiste e continuare questa votazione è una perdita di tempo per la comunità. --Beatrice (msg) 22:17, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
"Manifestazioni". --Vito (msg) 22:28, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Mantenere Quoto in toto quanto appena scritto da Beatrice (che peraltro ho già espresso in talk voce) a cui aggiungo la personale al MACRO di Roma con relativa monografia/catalogo pubblicata da Electa e al Museo Hamburger Bahnhof di Berlino + tanti altri. Le fonti che documentano il tutto sono in voce e ora la procedura imo è semplicemente da annullare--Marco (aka Delasale) (msg) 22:36, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non è né un catalogo né una monografia, è un libro illustrato che fa parte dell'installazione che consisteva in un aereo su rimorchio messo sottosopra, analogamente il libro è scritto stampato in maniera "palindroma". --Vito (msg) 23:12, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Meglio no? Il museo c'ha messo la faccia, Electa l'ha stampato, (visto che l'edizione recita "MACRO-Electa"), che vogliamo di più?--Marco (aka Delasale) (msg) 23:35, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
In termini di rilevanza lo giudico meno rilevante, ma mi preme che venga descritto correttamente in ogni caso. --Vito (msg) 23:38, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
In termini di rilevanza vedo un coinvolgimento del museo senz'altro più pregnante ma tant'è. Peraltro Mondadori Electa non pubblica i primi arrivati è ovvio. È una delle principali e prestigiose case editrici d'arte italiane.--Marco (aka Delasale) (msg) 23:44, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Commento: (per capire, da ignorante in materia) ma le collezioni permanenti sarebbero come quella durata un anno del MAXXI, in mezzo a una mostra principale? e la nota 12 che dovrebbe riferirsi al Guggenheim vedo che parla della vendita dell'asino in barca nel 2016; non capisco, secondo la nota 13 non dovrebbe averlo comprato il Pompidou nel 2004? --Elwood (msg) 00:10, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Commento: [@ Elwood] Non troverei più calzante l'osservazione che trovi sulla destra Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione. --Camelia (msg) 10:04, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

La stizza è palpabile: che brutta replica. Vorrà dire che sarà qualcun'altro a spiegare, non tanto a me che posso restare ignorante, ma a tutti gli altri, quello che è un punto importante e al momento non chiaro nella valutazione del soggetto. --Elwood (msg) 10:25, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mentre tu, [@ Camelia.boban], e tutti gli altri partecipanti a questa discussione, ovviamente avete una laurea in storia dell'arte, giusto? --Euphydryas (msg) 10:24, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
[@ Euphydryas] Perdonami, mi sono dimenticata il grassetto. Ok, allora facciamo diventare questa PdC una discussione seria tra persone che se ne intendono e non una farsa. Facciamo partecipare un po' di storici dell'arte: [@ Filippona] [@ Barbelot] [@ Salvomariafortuna]. Se conoscete qualcuno anche voi, liberi di pingare. --Camelia (msg) 10:40, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]