Eurovision Song Contest 2016: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
St. Alex (discussione | contributi)
→‎Portavoce: questa era giusta
Riga 553: Riga 553:
#{{ESC|Italia}}: [[Claudia Andreatti]]
#{{ESC|Italia}}: [[Claudia Andreatti]]
#{{ESC|Polonia}}: Anna Popek (già portavoce all'[[Eurovision Dance Contest]] 2008)<ref>{{en}}[http://eurovoix.com/2016/05/09/esc16-malta-poland-announce-spokespersons/ ESC’16: Malta & Poland Announce Their Spokespersons], EUROVOIX.COM</ref>
#{{ESC|Polonia}}: Anna Popek (già portavoce all'[[Eurovision Dance Contest]] 2008)<ref>{{en}}[http://eurovoix.com/2016/05/09/esc16-malta-poland-announce-spokespersons/ ESC’16: Malta & Poland Announce Their Spokespersons], EUROVOIX.COM</ref>
#{{ESC|Slovenia}}: Marjetka Vovk (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2005)
#{{ESC|Slovenia}}: Marjetka Vovk (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2015 come parte dei [[Maraaya]])
#{{ESC|Ungheria}}: Csilla Tatár
#{{ESC|Ungheria}}: Csilla Tatár
#{{ESC|Montenegro}}: Danijel Alibabić (rappresentante della [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]] nell'[[Eurovision Song Contest 2005]] come parte dei [[No Name]])
#{{ESC|Montenegro}}: Danijel Alibabić (rappresentante della [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]] nell'[[Eurovision Song Contest 2005]] come parte dei [[No Name]])

Versione delle 09:01, 18 mag 2016

Eurovision Song Contest 2016
Jamala, la vincitrice della 61ª edizione
EdizioneLXI (61ª)
Periodo10 maggio 2016 (1ª semifinale)
12 maggio 2016 (2ª semifinale)
14 maggio 2016 (finale)
SedeStoccolma, Bandiera della Svezia Svezia
PresentatorePetra Mede e Måns Zelmerlöw
Emittente TVSVT in Eurovisione
Partecipanti42
RitiriBandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Romania Romania
RitorniBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
VincitoreBandiera dell'Ucraina Ucraina (2°)
SecondoBandiera dell'Australia Australia
TerzoBandiera della Russia Russia
Cronologia
20152017

L'Eurovision Song Contest 2016 è stata la 61ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dalla cantante ucraina Jamala con la canzone 1944; si è svolta per la sesta volta in Svezia, dopo che Måns Zelmerlöw ha vinto con il brano Heroes l'edizione precedente, tenutasi a Vienna.

Le date preliminari sono state scelte in un incontro tenutosi a Vienna il 16 marzo 2015 tra l'UER e i capi delegazione e sono il 10, 12, 14 maggio 2016[1]; le date sono state confermate l'8 luglio 2015 dalla SVT come definitive.[2]

Il 26 novembre 2015 l'UER ha annunciato che OSRAM è il partner ufficiale per l'illuminazione[3], mentre il 15 dicembre dello stesso anno è stato annunciato che Tele2 è l'operatore telefonico mobile ufficiale dell'evento[4] e il 26 febbraio dell'anno successivo è stato annunciato che la divisione europea di Visa è partner ufficiale dell'evento.[5]

Il 25 gennaio 2016 è stato annunciato, in concomitanza con i sorteggi delle semifinali, che lo slogan di quest'edizione è Come Together mentre il logo scelto per questa edizione è un soffione luminoso.[6]

Questa è la prima edizione in cui viene viene profondamente cambiato il sistema di voto, simile a quello del Melodifestivalen svedese: giurie e televoto non formeranno più un'unica classifica ma avranno classifiche separate, fermo restando il punteggio in vigore dal 1975. Nella serata finale, i portavoce riveleranno la votazione della giuria (costituita dai 10 brani più votati dai giurati), mentre i presentatori sveleranno, stato per stato concorrente[7], i risultati del televoto, costituiti dalla somma dei 10 brani più votati da ogni singolo stato, partendo dal concorrente che ne ha ricevuti di meno a quello che ne ha ricevuti di più; in tal modo il vincitore della competizione si saprà solo verso la fine della serata. Laddove una giuria o un televoto non siano disponibili si procederà tramite un risultato sostitutivo ottenuto tramite un gruppo di giurie di Stati predeterminati dall'UER.[8]

Il 22 aprile 2016 l'UER ha escluso TVR dai propri servizi, impedendo la prosecuzione della partecipazione rumena a quest'edizione[9]; è la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta.[10]

Organizzazione

L'Ericsson Globe Arena, sede dell'Eurovision Song Contest 2016

Sveriges Television ha annunciato il 24 maggio 2015 che la scelta iniziale sulla sede che avrebbe ospitato l'evento è ricaduta sulla Tele2 Arena[11] di Stoccolma, sede di un tour mondiale di Madonna e uno di Avicii; altre città e sedi hanno avuto, comunque, la possibilità di partecipare alla gara che ha deciso in quale sede si sarebbe svolto l'evento. Ha, inoltre, affermato che la scelta sarebbe stata presa entro il 31 agosto dello stesso anno.[12]

Altre 2 città si sono offerte per ospitare quest'edizione: Linköping, offrendo la sua "Saab Arena" e Sandviken che mette a disposizione la sua "Göransson Arena".

Il 12 giugno 2015 la città di Malmö si è tirata nuovamente indietro dalla possibilità di ospitare l'edizione in una delle sedi della città, ma un'altra città svedese ha deciso di candidarsi, Örnsköldsvik, che ha messo a disposizione il suo "Fjällräven Center".[13]

L'8 luglio 2015 SVT ha annunciato che è stata scelta la Globen Arena di Stoccolma come sede di quest'edizione.[2] Il 14 dicembre 2015 SVT ha annunciato che a presentare quest'edizione sarebbero stati Petra Mede, già alla guida dell'edizione 2013, e il vincitore del 2015 Måns Zelmerlöw.[14]

Sempre la tv pubblica svedese ha annunciato, il 14 marzo 2016, che la Tele2 Arena (situata a pochissima distanza dalla Globen Arena) sarebbe stata la location dell'Eurovision The Party. L’evento previsto per il 14 maggio 2016, ha visto protagonista Sanna Nielsen (Eurovision Song Contest 2014) in veste di presentatrice, con tanti ospiti musicali, tra i quali Loreen, Danny Saucedo, i Panetoz e Carola. All'interno dell'Arena è stato installato un maxischermo da 300 mq. grazie al quale il pubblico presente ha potuto seguire la diretta della finale dell'Eurovision. I biglietti per l’accesso sono stati messi in vendita dal 18 marzo alle ore 10.00 e hanno avuto un prezzo che partirà dalle 300 corone svedesi fino a un massimo di 995.[15]

Città Sede Capacità Note
Solna[16] Friends Arena[2] 65.000 Ospita dal 2013 la finale del Melodifestivalen
Stoccolma[2] Ericsson Globe Arena[2] 16.000 Ha ospitato l'Eurovision Song Contest nel 2000; sede scelta l'8 luglio 2015.[2]
Stoccolma[2] Tele2 Arena[2] 45.000 Sede del Rebel Heart Tour di Madonna il 14 Novembre 2015 e del True Tour di Avicii il 28 Febbraio/1 Marzo 2014
Linköping Saab Arena 11.500 Ospitò il Melodifestivalen nel 2005, 2008 e 2011
Sandviken[17] Göransson Arena[17] 10.000[17]
Göteborg[18] Scandinavium[18] 10.000 - 12.000[18] Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 1985[18]
Malmö[19] Malmö Arena[19] 13.700 Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 2013
Örnsköldsvik Fjällräven Center 9 800

Stati partecipanti

     Stati partecipanti che hanno già scelto l'artista e/o la canzone

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2016

     Stati che non si sono qualificati alla finale

Il 26 novembre 2015 è stata resa nota la lista degli Stati partecipanti, che sono:[20]

Prima semifinale

N.[21] Stato[20] Artista Canzone Lingua Traduzione in italiano Processo di selezione Note
01 Bandiera della Finlandia Finlandia Sandhja[22] Sing It Away[22] Inglese Cantala via UMK[23], 27 febbraio 2016[24]
02 Bandiera della Grecia Grecia Argo[25] Utopian Land[26] Inglese, Greco,
Pontico[27]
Terra utopica Interno; rappresentanti annunciati il 9 febbraio 2016[25]
03 Bandiera della Moldavia Moldavia Lidia Isac[28] Falling Stars[28] Inglese Stelle cadenti O Melodie Pentru Europa, 27 febbraio 2016[29]
04 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Freddie[30] Pioneer[30] Inglese Pioniere A-Dal, 27 febbraio 2016[31]
05 Bandiera della Croazia Croazia Nina Kraljić[32] Lighthouse[33] Inglese Faro Interno; cantante annunciata il 24 febbraio 2016, brano presentato il 9 marzo 2016.[32] La rappresentante croata è stata una vincitrice di The Voice Najljepši glas Hrvatske.[32]
06 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Douwe Bob[34] Slow Down[34] Inglese Rallenta Selezione interna[34]
07 Bandiera dell'Armenia Armenia Iveta Mukuchyan[35] LoveWave[36] Inglese Onda d'amore Interno; cantante scelta il 13 ottobre 2015[37], canzone scelta fra proposte inviate da aspiranti autori[35] Il 25 settembre 2015 si è saputo che la rappresentante armena sarebbe stata una donna[37]
08 Bandiera di San Marino San Marino Serhat[38] I Didn't Know[39] Inglese Non sapevo Interno; brano annunciato il 9 marzo 2016
09 Bandiera della Russia Russia Sergej Lazarev[40] You Are the Only One[41] Inglese Sei l'unica Interno per il cantante, annunciato il 10 dicembre 2015[40]
10 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Gabriela Gunčíková[42] I Stand[42] Inglese Resto in piedi Interno[43]; cantante e brano annunciati il 10 marzo 2016.[42]
11 Bandiera di Cipro Cipro Minus One[44] Alter Ego[45] Inglese Interno; gruppo annunciato il 4 novembre 2015[44], brano presentato il 22 febbraio 2016.[45]
12 Bandiera dell'Austria Austria Zoë[46] Loin d'ici[46] Francese Lontano da qui Finale nazionale, 12 febbraio 2016[47]
13 Bandiera dell'Estonia Estonia Jüri Pootsmann[48] Play[48] Inglese Gioca Eesti Laul, 5 marzo 2016[49]
14 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Səmra Rəhimli[50] Miracle[50] Inglese Miracolo Interno[50]
15 Bandiera del Montenegro Montenegro Highway[51] The Real Thing[52] Inglese La cosa reale Interno per il gruppo[51] e per il brano[52]
16 Bandiera dell'Islanda Islanda Greta Salóme[53] Hear Them Calling[53] Inglese Li sento chiamare Söngvakeppnin, 20 febbraio 2016[54]
17 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Dalal e Deen con Ana Rucner e Jala[55] Ljubav je[56] Bosniaco L'amore è Interno; cantanti annunciati il 25 novembre 2015[55], brano annunciato il 19 febbraio 2016.[56] BHRT, nonostante l'iscrizione preliminare effettuata[57], aveva confermato il 9 ottobre 2015 che la nazione non avrebbe preso parte alla manifestazione, riservandosi di cambiare idea entro la fine di ottobre 2015 se fosse riuscita a trovare uno sponsor.[58]
18 Bandiera di Malta Malta Ira Losco[59] Walk on Water[60] Inglese Camminare sull'acqua Malta Eurovision Song Contest 2016 per la cantante[59]

Seconda semifinale

N.[21] Stato[20] Artista Canzone Lingua Traduzione in italiano Processo di selezione Note
01 Bandiera della Lettonia Lettonia Justs[61] Heartbeat[61] Inglese Battito del cuore Supernova 2016, 28 febbraio 2016[62]
02 Bandiera della Polonia Polonia Michał Szpak[63] Color of Your Life[63] Inglese Colore della tua vita Finale nazionale, 5 marzo 2016[64] In passato era stata annunciata una selezione interna, con annuncio del brano nel mese di febbraio 2016.[65]
03 Bandiera della Svizzera Svizzera Rykka[66] The Last of Our Kind[66] Inglese Gli ultimi della nostra specie Die Entscheidungsshow[66], 13 febbraio 2016[67]
04 Bandiera d'Israele Israele Hovi Star[68] Made of Stars[68] Inglese Fatto/a di stelle HaKochav Haba[69], 3 marzo 2016.[68] Partecipa alla seconda semifinale su richiesta dell'IBA[69]
05 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Ivan[70] Help You Fly[70] Inglese Ti aiuto a volare Eurofest 2016[senza fonte], 22 gennaio 2016[71]
06 Bandiera della Serbia Serbia Sanja Vučić ZAA[72] Goodbye (Shelter)[72] Inglese Arrivederci (riparo) Interno[72]
07 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Nicky Byrne[73] Sunlight[73] Inglese Luce del sole Interno[73] È la prima partecipazione eurovisiva in cui l'Irlanda effettua la scelta di artista e brano internamente.[73]
08 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord Kaliopi[74] Dona[75] Macedone Donna Interno; cantante annunciata il 24 novembre 2015[74] Lo Stato è rappresentato dalla stessa cantante che lo ha rappresentato quattro anni prima.
09 Bandiera della Lituania Lituania Donny Montell[76] I've Been Waiting for This Night[76] Inglese Aspettavo questa notte Eurovizijos[77]
10 Bandiera dell'Australia Australia Dami Im[78] Sound of Silence[79] Inglese Suono del silenzio Interno; cantante annunciato il 3 marzo 2016[80] Partecipa in una semifinale per decisione dell'UER[81]; in caso di vittoria dell'Australia SBS produrrà l'evento in Europa assieme a un altro membro UER.[80]
11 Bandiera della Slovenia Slovenia ManuElla[82] Blue and Red[82] Inglese Blu e rosso Finale nazionale, 27 febbraio 2016[82]
12 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Poli Genova[83] If Love Was a Crime[84] Inglese, Bulgaro Se l'amore fosse un reato Interno; artista annunciata il 19 febbraio 2016[83]
13 Bandiera della Danimarca Danimarca Lighthouse X[85] Soldiers of Love[85] Inglese Soldati dell'amore Dansk Melodi Grand Prix 2016, 13 febbraio 2016[86]
14 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Jamala[87] 1944[87] Inglese
Tataro di Crimea
Finale nazionale[88], 21 febbraio 2016[87]
15 Bandiera della Norvegia Norvegia Agnete[89] Icebreaker[89] Inglese Rompighiaccio Melodi Grand Prix 2016, 27 febbraio 2016[90]
16 Bandiera della Georgia Georgia Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz[91] Midnight Gold[92] Inglese Oro di mezzanotte Interno per il gruppo, annunciato il 15 dicembre 2015, selezione fra brani proposti da aspiranti autori per il brano.[91]
17 Bandiera dell'Albania Albania Eneda Tarifa[93] Fairytale[94] Inglese Fiaba Festivali i Këngës, 27 dicembre 2015[95] La selezione nazionale è stata vinta con la versione albanese del brano.
18 Bandiera del Belgio Belgio Laura Tesoro[96] What's the Pressure[96] Inglese Che pressione c'è? Finale nazionale[97], 17 gennaio 2016[96]

Finalisti di diritto

Stato[20] Artista Canzone Lingua Traduzione in italiano Processo di selezione Note
Bandiera della Francia Francia Amir[98] J'ai cherché[98] Francese
Inglese
Ho cercato Selezione interna fra brani inviati dagli aspiranti rappresentanti; artista e brano annunciati il 29 febbraio 2016[98]
Bandiera della Germania Germania Jamie-Lee Kriewitz[99] Ghost[99] Inglese Fantasma Finale nazionale, 25 febbraio 2016[100] Il 19 novembre 2015 Xavier Naidoo è stato inizialmente scelto internamente dalla ARD[101]; due giorni dopo ARD lo ritira a causa delle proteste dovute alla sua appartenenza alla Reichsbürgerbewegung e alla presenza di insulti contro gli ebrei e alla popolazione LGBT nei suoi brani.[102]
Bandiera dell'Italia Italia Francesca Michielin[103] No Degree of Separation[104] Italiano

Inglese[105]

Nessun grado di separazione Festival della Canzone Italiana di Sanremo Il vincitore della sezione Campioni del Festival di Sanremo 2016 ha la facoltà di rappresentare l'Italia[106], nel caso in cui non accetti, la Rai potrà scegliere il rappresentante secondo criteri propri[107]. Gli Stadio, vincitori del Festival, hanno comunicato di non voler rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest.[108] La RAI ha quindi deciso "come criterio di merito, di fare partecipare la seconda canzone classificata".[109]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito Joe & Jake[110] You're Not Alone[110] Inglese Non sei solo Eurovision: You Decide, 26 febbraio 2016[111] Inizialmente era stato comunicato che artista e brano sarebbero stati selezionati fra candidature inviate dagli aspiranti rappresentanti[112]
Bandiera della Spagna Spagna Barei[113] Say Yay![113] Inglese Di' hurrah! Objetivo Eurovisión, 1º febbraio 2016[113]
Bandiera della Svezia Svezia (organizzatore) Frans Jeppsson Wall[114] If I Were Sorry[114] Inglese Se mi dispiacesse Melodifestivalen[115]

Stati non partecipanti

  • Bandiera di Andorra Andorra: Il 2 agosto 2015 RTVA, l'ente radiovisivo nazionale, ha confermato che, per questioni economiche, non tornerà nemmeno in questa edizione.[116]
  • Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo: L'ente televisivo lussemburghese, RTL, ha confermato che non ha intenzione di rientrare nella competizione neanche quest'anno.[117]
  • Bandiera del Portogallo Portogallo: RTP, tramite OGAE Portugal, ha comunicato il 7 ottobre 2015 che lo Stato si sarebbe ritirato dalla competizione per quest'edizione.[118]
  • Bandiera di Monaco Principato di Monaco: L'ente televisivo monegasco, TMC, ha confermato il 21 luglio 2015 che non ha intenzione di partecipare nella competizione neanche quest'anno.[119]
  • Bandiera della Romania Romania: Televiziunea Română aveva aderito all'evento e il suo concorrente, Ovidiu Anton, era stato ufficialmente inserito nella lista dei partecipanti (seconda semifinale, esibizione numero 12); tuttavia, il 22 aprile 2016 l'UER ha bloccato tutti i servizi verso l'emittente a causa del non pagamento dei debiti, comportando l'esclusione dello Stato dal concorso e lo slittamento di un posto in avanti di tutti gli Stati che si sarebbero dovuti esibire dopo la performance romena[9]; ciò, non impedirà, comunque, ai giornalisti rumeni di accreditarsi e ai fan rumeni di acquistare i biglietti per l'evento.[10]
  • Bandiera della Slovacchia Slovacchia: A fine settembre 2015, RTVS ha annunciato che la Slovacchia non avrebbe fatto ritorno nell'edizione 2016.[120]
  • Bandiera della Turchia Turchia: Il 3 novembre 2015 la TRT ufficializza che la Turchia non tornerà per protesta contro il metodo di votazione e contro la qualificazione automatica alla finale dei 'Big 5'.[121]

Verso l'evento

Eurovision in Concert

L'ottava edizione dell'evento che anticipa l'ESC si è tenuta il 9 aprile 2016, condotta da Cornald Maas e Hera Björk; vi hanno partecipato:[122]

L'evento

Il 23 settembre 2015 l'UER ha annunciato che i finalisti di diritto avranno maggior visibilità durante le semifinali nelle quali saranno chiamati a televotare; inoltre, è stato annunciato che la Germania voterà nella seconda semifinale.[123]

Semifinali

Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni[124]. La loro composizione è stata:

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6

Il 25 gennaio 2016 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si sarebbero esibiti gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno avuto diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale (con l'eccezione della Germania, che ha chiesto e ottenuto di poter votare nella seconda semifinale[124]); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 18 Stati e la seconda da 19 (dal 22 aprile 2016 18, vista l'esclusione della Romania dalla manifestazione, sorteggiata a gareggiare proprio nella seconda semifinale[9]) e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. Il sorteggio esatto è stato:[6]

     Stati partecipanti alla prima semifinale

     Stati con diritto di voto nella prima semifinale

     Stati partecipanti alla seconda semifinale

     Stati con diritto di voto alla seconda semifinale

1ª semifinale
10 maggio 2016
2ª semifinale
12 maggio 2016
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Moldavia Moldavia
Bandiera dell'Armenia Armenia
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Russia Russia
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera di San Marino San Marino
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera di Malta Malta
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera dell'Islanda Islanda
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Lettonia Lettonia
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera d'Israele Israele
Bandiera della Serbia Serbia
Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Romania Romania[126]
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera del Belgio Belgio
Con diritto di voto:
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Spagna Spagna
Con diritto di voto:
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Prima semifinale

La prima semifinale si è tenuta il 10 maggio 2016 dalle 21:00, CEST; hanno partecipato 18 stati ed hanno votato anche Francia, Spagna e Svezia.

N.[21] Stato Cantante Canzone Punti[127] Posizione[127]
01 Bandiera della Finlandia Finlandia Sandhja Sing It Away 51 15
02 Bandiera della Grecia Grecia Argo Utopian Land 44 16
03 Bandiera della Moldavia Moldavia Lidia Isac Falling Stars 33 17
04 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Freddie Pioneer 197 04
05 Bandiera della Croazia Croazia Nina Kraljić Lighthouse 133 10
06 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Douwe Bob Slow Down 197 05
07 Bandiera dell'Armenia Armenia Iveta Mukuchyan LoveWave 243 02
08 Bandiera di San Marino San Marino Serhat I Didn't Know 68 12
09 Bandiera della Russia Russia Sergej Lazarev You Are the Only One 342 01
10 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Gabriela Gunčíková I Stand 161 09
11 Bandiera di Cipro Cipro Minus One Alter Ego 164 08
12 Bandiera dell'Austria Austria Zoë Loin d'ici 170 07
13 Bandiera dell'Estonia Estonia Jüri Pootsmann Play 24 18
14 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Samra Miracle 185 06
15 Bandiera del Montenegro Montenegro Highway The Real Thing 60 13
16 Bandiera dell'Islanda Islanda Greta Salóme Hear Them Calling 51 14
17 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Dalal e Deen con Ana Rucner e Jala Ljubav je 104 11
18 Bandiera di Malta Malta Ira Losco Walk on Water 209 03

Seconda semifinale

La seconda semifinale si è tenuta il 12 maggio 2016 alle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato 18 Stati (fino all'esclusione della Romania gli Stati in gara erano 19[9]) e hanno votato anche Germania, Italia e Regno Unito.

N.[21] Stato Cantante Canzone Punti[128] Posizione
01 Bandiera della Lettonia Lettonia Justs Heartbeat 132 08
02 Bandiera della Polonia Polonia Michał Szpak Color of Your Life 151 06
03 Bandiera della Svizzera Svizzera Rykka The Last of Our Kind 28 18
04 Bandiera d'Israele Israele Hovi Star Made of Stars 147 07
05 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Ivan Help You Fly 84 12
06 Bandiera della Serbia Serbia Sanja Vučić ZAA Goodbye (Shelter) 105 10
07 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Nicky Byrne Sunlight 46 15
08 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord Kaliopi Dona 88 11
09 Bandiera della Lituania Lituania Donny Montell I've Been Waiting for This Night 222 04
10 Bandiera dell'Australia Australia Dami Im Sound of Silence 330 01
11 Bandiera della Slovenia Slovenia ManuElla Blue and Red 57 14
12 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Poli Genova If Love Was a Crime 220 05
13 Bandiera della Danimarca Danimarca Lighthouse X Soldiers of Love 34 17
14 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Jamala 1944 287 02
15 Bandiera della Norvegia Norvegia Agnete Icebreaker 63 13
16 Bandiera della Georgia Georgia Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz Midnight Gold 123 09
17 Bandiera dell'Albania Albania Eneda Tarifa Fairytale 45 16
18 Bandiera del Belgio Belgio Laura Tesoro What's the Pressure 274 03

Finale

La finale si è svolta il 14 maggio 2016 alle 21:00 CEST; hanno gareggiato i 10 Stati qualificati durante la prima semifinale, i 10 Stati qualificati durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 Stati. Il 14 marzo 2016, a seguito di un'estrazione, è stato deciso che la Svezia, lo Stato organizzatore, avrebbe cantato al nono posto.[129]. Nell'Interval Act si è esibito Justin Timberlake.[130]

N.[131] Stato Cantante Canzone Punti[132] Posizione[132]
01 Bandiera del Belgio Belgio Laura Tesoro What's the Pressure 181 10
02 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Gabriela Gunčíková I Stand 41 25
03 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Douwe Bob Slow Down 153 11
04 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Samra Miracle 117 17
05 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Freddie Pioneer 108 19
06 Bandiera dell'Italia Italia Francesca Michielin No Degree of Separation 124 16
07 Bandiera d'Israele Israele Hovi Star Made of Stars 135 14
08 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Poli Genova If Love Was a Crime 307 4
09 Bandiera della Svezia Svezia Frans If I Were Sorry 261 5
10 Bandiera della Germania Germania Jamie-Lee Kriewitz Ghost 11 26
11 Bandiera della Francia Francia Amir J'ai cherché 257 6
12 Bandiera della Polonia Polonia Michał Szpak Color of Your Life 229 8
13 Bandiera dell'Australia Australia Dami Im Sound of Silence 511 2
14 Bandiera di Cipro Cipro Minus One Alter Ego 96 21
15 Bandiera della Serbia Serbia Sanja Vučić ZAA Goodbye (Shelter) 115 18
16 Bandiera della Lituania Lituania Donny Montell I've Been Waiting for This Night 200 9
17 Bandiera della Croazia Croazia Nina Kraljić Lighthouse 73 23
18 Bandiera della Russia Russia Sergej Lazarev You Are the Only One 491 3
19 Bandiera della Spagna Spagna Barei Say Yay! 77 22
20 Bandiera della Lettonia Lettonia Justs Heartbeat 132 15
21 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Jamala 1944 534 1
22 Bandiera di Malta Malta Ira Losco Walk on Water 153 12
23 Bandiera della Georgia Georgia Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz Midnight Gold 104 20
24 Bandiera dell'Austria Austria Zoë Loin d'ici 151 13
25 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Joe & Jake You're Not Alone 62 24
26 Bandiera dell'Armenia Armenia Iveta Mukuchyan LoveWave 249 7

Marcel Bezençon Awards

I vincitori sono stati:[133]

Trasmissione dell'evento e commentatori

Portavoce

Il 14 maggio 2016, poche ore prima della finale, è stato stabilito l'ordine di presentazione dei portavoce[171], basato su considerazioni tecniche e logistiche e non più sull'algoritmo usato in precedenza. L'ordine inizialmente stabilito ed i portavoce sono:[172]

  1. Bandiera dell'Austria Austria: Kati Bellowitsch (portavoce dal 2011)
  2. Bandiera dell'Islanda Islanda: Unnsteinn Manuel Stefánsson
  3. Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian: Tural Asadov (portavoce anche nella precedente edizione)
  4. Bandiera di San Marino San Marino: Irol MC
  5. Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca: Daniela Písařovicová (portavoce anche nella scorsa edizione)[173]
  6. Bandiera dell'Irlanda Irlanda: Sinéad Kennedy
  7. Bandiera della Georgia Georgia: Nina Sublatti (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2015)
  8. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina: Ivana Crnogorac
  9. Bandiera di Malta Malta: Ben Camille
  10. Bandiera della Spagna Spagna: Jota Abril
  11. Bandiera della Finlandia Finlandia: Jussi-Pekka Rantanen
  12. Bandiera della Svizzera Svizzera: Sebalter (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2014)
  13. Bandiera della Danimarca Danimarca: Ulla Essendrop
  14. Bandiera della Francia Francia: Élodie Gossuin
  15. Bandiera della Moldavia Moldavia: Olivia Furtună
  16. Bandiera dell'Armenia Armenia: Arman Margaryan
  17. Bandiera di Cipro Cipro: Loukas Hamatsos
  18. Bandiera della Bulgaria Bulgaria: Anna Angelova
  19. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi: Trijntje Oosterhuis (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2015)
  20. Bandiera della Lettonia Lettonia: Toms Grēviņš
  21. Bandiera d'Israele Israele: Ofer Nachshom (portavoce dal 2009)
  22. Bandiera della Bielorussia Bielorussia: Uzari (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2015)
  23. Bandiera della Germania Germania: Barbara Schöneberger
  24. Bandiera della Russia Russia: Njuša
  25. Bandiera della Norvegia Norvegia: Elisabeth Andreassen (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1985)
  26. Bandiera dell'Australia Australia: Lee Lin Chin (portavoce anche nella scorsa edizione)
  27. Bandiera del Belgio Belgio:  Umesh Vangaver
  28. Bandiera del Regno Unito Regno Unito: Richard Osman
  29. Bandiera della Croazia Croazia: Nevena Rendeli
  30. Bandiera della Grecia Grecia: Kōnstantinos Christoforou (rappresentante dello Stato nel 1996, 2002 e 2005 e portavoce nel 2006)
  31. Bandiera della Lituania Lituania: Ugnė Galadauskaitė
  32. Bandiera della Serbia Serbia: Dragana Kosjerina
  33. Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord: Dijana Gogova
  34. Bandiera dell'Albania Albania: Andri Xhahu (portavoce dall'Eurovision Song Contest 2012)
  35. Bandiera dell'Estonia Estonia: Daniel Viinalass
  36. Bandiera dell'Ucraina Ucraina: Vjerka Serdjučka (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2007)
  37. Bandiera dell'Italia Italia: Claudia Andreatti
  38. Bandiera della Polonia Polonia: Anna Popek (già portavoce all'Eurovision Dance Contest 2008)[174]
  39. Bandiera della Slovenia Slovenia: Marjetka Vovk (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2015 come parte dei Maraaya)
  40. Bandiera dell'Ungheria Ungheria: Csilla Tatár
  41. Bandiera del Montenegro Montenegro: Danijel Alibabić (rappresentante della Serbia e Montenegro nell'Eurovision Song Contest 2005 come parte dei No Name)
  42. Bandiera della Svezia Svezia: Gina Dirawi (Presentatrice del Melodifestivalen nel 2012, nel 2013 e nel 2016)[175]

Note

  1. ^ http://www.eurovision.tv/page/news?id=follow_live_heads_of_delegations_meet_in_vienna
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Eurovision 2016: Globen Arena in Stockholm to host Eurovision, esctoday.com
  3. ^ (EN) OSRAM becomes Official Lighting Partner of Eurovision 2016, eurovision.tv
  4. ^ (EN) Tele2 becomes the Official Mobile Operator of Eurovision 2016, eurovision.tv
  5. ^ (EN) Visa Europe becomes Official Partner of the 2016 Eurovision Song Contest, eurovision.tv
  6. ^ a b (EN) Allocation Draw: The results!, eurovision.tv
  7. ^ (EN) ESC’16: Televoting Points Reveal Explained, EUROVOIX.COM
  8. ^ (EN) Biggest change to Eurovision Song Contest voting since 1975, eurovision.tv
  9. ^ a b c d (EN) TVR (Romania) no longer entitled to take part in Eurovision 2016, su http://www.eurovision.tv. URL consultato il 22 aprile 2016.
  10. ^ a b (EN) Romania: Unable To Compete in Eurovision 2016, EUROVOIX.COM
  11. ^ Här är arenan där SVT vill anordna Eurovision | Nöje
  12. ^ Eurovision 2016: Stoccolma o Göteborg? Entro agosto la scelta
  13. ^ Eurovision 2016 - Entra in gara Örnsköldsvik ed esce Malmö
  14. ^ (EN) Eurovision 2016: SVT reveals the hosts, esctoday.com
  15. ^ Eurovision The Party: entra in scena la Tele2 Arena, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 14 marzo 2016.
  16. ^ (EN) Eurovision 2016: Stockholm’s bid to host ESC includes 3 potential venues, esctoday.com
  17. ^ a b c (EN) Eurovision 2016: Sandviken enters the host city race with Göransson Arena!, esctoday.com
  18. ^ a b c d (EN) Eurovision 2016: Göteborg would like to embrace the contest!, esctoday.com
  19. ^ a b (EN) Eurovision 2016: Malmö is very much in the host city race!, esctoday.com
  20. ^ a b c d (EN) 43 countries represented in Stockholm!, eurovision.tv
  21. ^ a b c d (EN) Running order of the Semi-Finals revealed, eurovision.tv
  22. ^ a b (EN) Finland: Sandhja wins UMK 16, esctoday.com
  23. ^ (EN) Finland: YLE confirms participation in ESC 2016, opts for UMK, esctoday.com
  24. ^ (EN) Finland: UMK 2016 rules released; NF in March, esctoday.com
  25. ^ a b (EN) Greece: With Argo to Eurovision!, esctoday.com
  26. ^ (EL) ΕΛΛΑΔΑ: Ο τίτλος και οι στίχοι του τραγουδιού!, su ogaegreece.com. URL consultato il 5 marzo 2016.
  27. ^ (EN) Greece: Argo to Stockholm, EUROVISIONWORLD.COM
  28. ^ a b (EN) Moldova: Lidia Isac will fly to Stockholm!, esctoday.com
  29. ^ (EN) Moldova: National selection dates and rules released, esctoday.com
  30. ^ a b (EN) Hungary: Freddie wins A Dal 2016 and goes to Stockholm!, esctoday.com
  31. ^ (EN) Hungary: A Dal 2016 dates and participants announced, esctoday.com
  32. ^ a b c (EN) Croatia: The Voice-winner Nina Kraljić to Stockholm, ESCDAILY.COM
  33. ^ (EN) Marco Brey, Croatia: Nina Kraljić will sing "Lighthouse", su eurovision.tv. URL consultato il 9 marzo 2016.
  34. ^ a b c (EN) The Netherlands: Douwe Bob to Stockholm!, esctoday.com
  35. ^ a b (EN) Armenia: Iveta Mukuchyan to Stockholm!, esctoday.com
  36. ^ (EN) Armenia: Iveta’s song ‘LoveWave’ to premiere on March 2nd, ESCDAILY.COM
  37. ^ a b (EN) Armenia: AMPTV confirms participation in Eurovision 2016, esctoday.com
  38. ^ Serhat rappresenterà San Marino All'Eurivision Song Contest 2016, RTV SAN MARINO
  39. ^ ESC 2016: "I didn't know" la canzone di Serhat rappresenta San Marino, su smtvsanmarino.sm, SMTV. URL consultato il 9 marzo 2016.
  40. ^ a b (EN) Russia: Sergey Lazarev to Stockholm!, esctoday.com
  41. ^ (EN) Marco Brey, Russia: "You Are The Only One" presented, su eurovision.tv. URL consultato il 10 marzo 2016.
  42. ^ a b c (EN) Czech Republic: Gabriela Gunčíková to Stockholm!, esctoday.com
  43. ^ (EN) Czech Republic: Three Songs Shortlisted For Eurovision 2016, EUROVOIX.COM
  44. ^ a b (EN) Cyprus: Minus One to Stockholm!, esctoday.com
  45. ^ a b (EN) Tonight: Alter Ego premiere in Cyprus, esctoday.com
  46. ^ a b (EN) Austria: Zoë to Stockholm!, esctoday.com
  47. ^ (EN) Austria: National Final February 2016, Eurovoix
  48. ^ a b Estonia: It’s Jüri Pootsmann to Stockholm!. URL consultato il 5 marzo 2016.
  49. ^ Eurovision Estonia: Eesti Laul 2016 dates and rules revealed, DOI:10.105580/estonia-eesti-laul-2016-dates-and-rules-revealed/. URL consultato il 10 settembre 2015.
  50. ^ a b c (EN) Chris Halpin, Azerbaijan: Samra Rahimli will sing “Miracle” at Eurovision 2016, su wiwibloggs.com. URL consultato il 10 marzo 2015.
  51. ^ a b (EN) Highway to represent Montenegro!, eurovision.tv
  52. ^ a b (EN) Montenegro: Highway release their Eurovision entry, ESCDAILY.COM
  53. ^ a b (EN) Iceland: It’s Greta Salóme to Stockholm!, esctoday.com
  54. ^ (EN) Iceland: Söngvakeppnin 2016 details released, esctoday.com
  55. ^ a b (EN) Dalal Midhat Talakić, Fuad Backović-Deen and Ana Rucner to represent Bosnia & Herzegovina, eurovision.tv
  56. ^ a b (EN) Bosnia & Herzegovina: “Ljubav Je” Is Off To Stockholm, EUROVOIX.COM
  57. ^ (EN) Bosnia & Herzegovina: BHRT confirms preliminary participation in Eurovision 2016, esctoday.com
  58. ^ (EN) Bosnia & Herzegovina: BHRT withdraws its application for ESC 2016, esctoday.com
  59. ^ a b (EN) Malta: Ira Losco to Stockholm, ESCDAILY.COM - BRINGING YOU THE NEWS AS IT BREAKS
  60. ^ (EN) Walk on Water – Malta's Eurovision Song for 2016, su tvm.com.mt, MTV. URL consultato il 14 marzo 2016.
  61. ^ a b (EN) Justs to represent Latvia in 2016 with Heartbeat, eurovision.tv
  62. ^ (EN) Latvia: Supernova final on February 28th, escdaily.com
  63. ^ a b (EN) Poland: Michał Szpak to Stockholm, ESCDAILY.COM
  64. ^ (EN) Poland: National final on March 5th, ESCDAILY.COM
  65. ^ (EN) Poland decides on internal selection, eurovision.tv
  66. ^ a b c (EN) Switzerland: Rykka will fly the flag in Stockholm, eurovision.tv
  67. ^ (EN) Swiss national selection for 2016 kicks off, eurovision.tv
  68. ^ a b c (EN) Israel: Hovi Star to Stockholm, ESCDAILY.COM
  69. ^ a b Israel: IBA confirms preliminary participation in Eurovision 2016, su esctoday.com. URL consultato il 21 luglio 2015.
  70. ^ a b (EN) Belarus: Ivan with rock song to Eurovision, ESCDAILY.COM - BRINGING YOU THE NEWS AS IT BREAKS
  71. ^ (EN) Belarus: Running order decided; national final on 22 January, esctoday.com
  72. ^ a b c (EN) Serbia: ZAA to sing ‘Goodbye’ in Stockholm, ESCDAILY.COM
  73. ^ a b c d L’Irlanda conferma: Nicky Byrne dei Westlife canterà “Sunlight” all’Eurovision 2016, Eurofstival NEWS
  74. ^ a b (EN) FYR Macedonia: Kaliopi to Stockholm!, esctoday.com
  75. ^ (EN) FYR Macedonia: Kaliopi to premiere Dona on 7 March, esctoday.com
  76. ^ a b (EN) Jakov I. Leon, It's Donny Montell for Lithuania!, su eurovision.tv. URL consultato il 12 marzo 2016.
  77. ^ (EN) Lithuania: National final announced, submissions open, esctoday.com
  78. ^ (EN) Dami Im to Represent Australia at the 2016 Eurovision Song Contest, su eurovision.tv, 3 marzo 2016. URL consultato il 3 marzo 2016.
  79. ^ (EN) Genevieve Dwyer, Australian song sneak peek: Dami Im set to reveal her entry for Eurovision 2016!, su sbs.com.au, SBS. URL consultato il 10 marzo 2016.
  80. ^ a b (EN) Who will represent Australia in Stockholm?, su eurovision.tv.
  81. ^ (EN) Australia to return to the Eurovision Song Contest!, eurovision.tv
  82. ^ a b c [eurofestivalnews.com/2016/02/27/eurovision-2016-manuella-con-blue-and-red-per-la-slovenia/ Eurovision 2016, ManuElla con “Blue and Red” per la Slovenia], Eurofestival NEWS
  83. ^ a b (EN) Bulgaria: Poli Genova will fly to Stockholm!, esctoday.com
  84. ^ (EN) Marco Brey, Bulgaria: "If Love Was A Crime" presented next week, su eurovision.tv. URL consultato il 14 marzo 2016.
  85. ^ a b (EN) Denmark: Lighthouse X to Stockholm, Anja Nissen comes second, ESCDAILY.COM
  86. ^ (EN) Denmark: DMGP 2016 host city, venue and date revealed, esctoday.com
  87. ^ a b c (IT) Jamala con “1944” rappresenterà l’Ucraina all’Eurovision 2016, Eurofestival NEWS
  88. ^ (EN) Ukraine: National Final In February 2016, EuroVoix
  89. ^ a b (EN) Agnete to represent Norway in 2016, eurovision.tv
  90. ^ (EN) Norway: 10 acts to compete in Melodi Grand Prix 2016, eurovision.tv
  91. ^ a b (EN) Georgia: Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz to Stockholm!, esctoday.com
  92. ^ (EN) Georgia: Midnight Gold to Stockholm!, esctoday.com
  93. ^ (EN) Eneda Tarifa to represent Albania with a "Fairytale", eurovision.tv
  94. ^ (EN) Eris Malaj, Albania: Eneda Tarifa to reveal Fairytale Love in March, su eurovisionary.com. URL consultato il 10 marzo 2016.
  95. ^ (EN) Albania: National final entries presented, eurovision.tv
  96. ^ a b c Eurovision 2016: “What’s the pressure?” di Laura Tesoro per il Belgio, Eurofestival NEWS
  97. ^ (EN) Belgium: VRT confirms participation in ESC 2016, esctoday.com
  98. ^ a b c (EN) Amir is the French choice for Stockholm!, eurovision.tv
  99. ^ a b (EN) Jamie-Lee Kriewitz to represent Germany, eurovision.tv
  100. ^ (EN) Germany: Final on 25th of February, leaked names were false, ESCDAILY.COM
  101. ^ (EN) Xavier Naidoo to represent Germany in Stockholm, eurovision.tv
  102. ^ (EN) Germany: Xavier Naidoo will not go to Eurovision, esctoday.com
  103. ^ Francesca Michielin to represent Italy! , Eurovision.tv
  104. ^ Eurovision 2016: Nessun grado di separazione sarà in italiano e inglese, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 14 marzo 2016.
  105. ^ Eurovision 2016: Nessun grado di separazione sarà in italiano e inglese, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 14 marzo 2016.
  106. ^ Eurovision 2016, per l’Italia andrà il vincitore di Sanremo, Eurofestival NEWS
  107. ^ Regolamento di Sanremo 2016: il vincitore andrà all’Eurovision, Eurofestival NEWS
  108. ^ (EN) Italy: Stadio win Sanremo; will not to go to Eurovision, esctoday.com
  109. ^ [1], Repubblica.it
  110. ^ a b (EN) Joe & Jake to represent the United Kingdom in Stockholm, eurovision.tv
  111. ^ (EN) United Kingdom Final on 26th February, eurovision.tv
  112. ^ (EN) United Kingdom: BBC Reveal Details Of Selection Process, EuroVoix
  113. ^ a b c (ES) Barei representará a España en Eurovisión 2016, rtve
  114. ^ a b (EN) Victor M. Escudero, Frans wins Melodifestivalen in Sweden, su eurovision.tv. URL consultato il 12 marzo 2016.
  115. ^ (EN) Sweden: Melodifestivalen 2016 acts revealed, esctoday.com
  116. ^ Andorra: No Return In 2016 | Eurovoix
  117. ^ Luxembourg will not take part in 2016 - ESCunited.comESCunited.com
  118. ^ Eurovision 2016: il Portogallo non ci sarà, Eurofestival NEWS
  119. ^ Eurovision Monaco: TMC will not return to Eurovision in 2016, DOI:10.105110/monaco-tmc-will-not-return-to-eurovision-in-2016/. URL consultato il 21 luglio 2015.
  120. ^ (EN) Slovakia: RTVS will not participate in Eurovision 2016, su esctoday.com. URL consultato il 30 settembre 2015.
  121. ^ (EN) Turkey: TRT confirms non participation in Eurovision 2016, esctoday.com
  122. ^ (EN) Coming soon: Eurovision in Concert, eurovision.tv
  123. ^ (EN) 'Big Five' and host country more prominently in the Semi-Finals, eurovision.tv
  124. ^ a b (EN) Semi-Final Allocation Draw on Monday, pots revealed, eurovision.tv
  125. ^ Stato preassegnato alla partecipazione alla seconda semifinale
  126. ^ Stato escluso dall'UER dalla partecipazione al concorso
  127. ^ a b (EN) Eurovision Song Contest 2016 - First Semi-Final, eurovision.tv
  128. ^ (EN) Eurovision Song Contest 2016 - Second Semi-Final, eurovision.tv
  129. ^ (EN) Marco Brey, Sweden to perform 9th in the Grand Final, su eurovision.tv. URL consultato il 14 marzo 2016.
  130. ^ (EN) Justin Timberlake makes world premiere live performance in the Eurovision Song Contest!, eurovision.tv
  131. ^ (EN) Running order for Grand Final revealed, eurovision.tv
  132. ^ a b (EN) Eurovision Song Contest 2016 - Grand Final, eurovision.tv
  133. ^ (EN) Winners of the Marcel Bezençon Awards 20165, eurovision.tv
  134. ^ http://www.imalbania.com/andri-xhahu-konfirmohet-si-komentues-dhe-prezantues-i-pikeve-te-shqiperise-ne-eurovision-2016/
  135. ^ (EN) Australia to compete in Eurovision Song Contest for the second year in a row Read more at http://www.9news.com.au/entertainment/2015/11/17/14/35/australia-to-compete-in-eurovision-song-contest-for-the-second-year-in-a-row#uY2pYDs1Ggi8h6HZ.99, 9NEWS.com.au
  136. ^ http://www.ots.at/presseaussendung/OTS_20160408_OTS0148/startnummer-12-fuer-oesterreich-im-ersten-esc-semifinale-am-10-mai
  137. ^ https://www.rtbf.be/tv/laune/guide-tv/detail_eurovision-de-la-chanson?uid=1169954933668&idschedule=93afac2c9263a7a2542da76979c21927
  138. ^ http://www.vrt.be/nieuws/2016/04/eurovisiesongfestival-tegen-wie-neemt-laura-het-op
  139. ^ http://sputnik.by/culture/20160425/1022031474.html
  140. ^ (EN) China: Hunan Television Has Eurovision Broadcasting Rights Until 2018, EUROVOIX.COM
  141. ^ http://www.index.hr/black/clanak/otkriveni-posljednji-detalji-uoci-odlaska-na-eurosong-nina-kraljic-je-stvorena-za-velike-pozornice/889389.aspx
  142. ^ http://www.dr.dk/event/melodigrandprix/nyheder/historisk-aendring-af-afstemningen-nu-bliver-eurovision-mere
  143. ^ http://etvpluss.err.ee/v/eurovision/008204ee-5938-484f-9e85-bd9d01b76b91/evrovidenie-vmeste-s-etv
  144. ^ http://yle.fi/aihe/artikkeli/2016/04/29/viisukommentaattori-mikko-silvennoinen
  145. ^ (EN) France: Eurovision 2016 Semi Finals To Be Broadcast On France 4, EuroVoix
  146. ^ https://www.eurovision.de/news/ESC-2016-Die-Sendetermine-im-Fernsehen-und-Online,fernsehtermine106.html
  147. ^ http://news247.gr/eidiseis/psixagogia/music/eurovision-2016-pws-sas-fanhke-to-ellhniko-tragoudi-pshfiste.3948671.html
  148. ^ http://www.ruv.is/frett/gisli-marteinn-kynnir-eurovision-a-ny
  149. ^ L'Eurovision "promosso": la finale andrà in onda su Rai Uno, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 15 febbraio 2016.
  150. ^ (EN) Italy: RAI 4 To Broadcast Both Semi Finals, EUROVOIX.COM
  151. ^ Eurovision 2016: Flavio Insinna e Federico Russo al commento della finale
  152. ^ Finale Eurovision 2016 trasmessa in USA e Africa su Rai Italia, Eurofestival NEWS
  153. ^ http://eurovoix.com/2016/05/02/kazakhstan-khabar-broadcasting-three-shows/
  154. ^ http://www.bbcnewzealand.com/shows/eurovision/
  155. ^ https://tv.nrk.no/serie/p3morgens-store-eurovisions-fest/MYNR50200216/14-05-2016
  156. ^ (PL) Telewizja Polska potwierdza udział w przyszłorocznym Konkursie Piosenki Eurowizji – Sztokholm 2016, TVP
  157. ^ http://www.dn.pt/media/interior/rtp-volta-atras-afinal-habemus-eurovisao-5128565.html
  158. ^ http://www.telegraph.co.uk/tv/2016/04/04/when-is-eurovision-2016-and-how-can-i-watch-it/
  159. ^ http://www.satcentrum.com/clanky/22944/eurovision-song-contest-2016-opet-s-ucasti-ceske-republiky/
  160. ^ (EN) Romania: TVR will not participate in Eurovision 2016, esctoday.com
  161. ^ (RU) Ekaterina Belkova, Лайфу стали известны имена российских комментаторов конкурса "Евровидение-2016"-(trad. "I commentatori russi per Eurovision 2016"), su life.ru, 5 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016.
  162. ^ [2], Eurofestival NEWS
  163. ^ Eurovision 2016: domani mattina il sorteggio delle semifinali in diretta su San Marino RTV, Eurofestival NEWS
  164. ^ http://www.rtvslo.si/sporocila-za-javnost/evrovizijski-teden-na-televiziji-slovenija/391496
  165. ^ http://www.rtve.es/television/20160413/jose-maria-inigo-julia-varela-repiten-como-comentaristas-eurovision-2016-para-tve/1336582.shtml
  166. ^ http://www.logotv.com/shows/eurovision-song-contest-2016
  167. ^ http://sverigesradio.se/sida/gruppsida.aspx?programid=4922&grupp=22873&artikel=6415442
  168. ^ http://www.srf.ch/sendungen/eurovision-song-contest/eurovision-song-contest-2016-der-countdown
  169. ^ http://1tv.com.ua/news/channel/78211
  170. ^ http://tv.24.hu/musorok/musor/eurovizios-dalfesztival-2016/
  171. ^ De presenterar jurygruppernas röster 2016, su svt.se. URL consultato il 14 maggio 2016.
  172. ^ The 42 spokespersons for the 2016 Grand Final, su eurovision.tv. URL consultato il 14 maggio 2016.
  173. ^ (EN) Czech Republic: Daniela Písařovicová To Announce The Jury Vote, EUROVOIX.COM
  174. ^ (EN) ESC’16: Malta & Poland Announce Their Spokespersons, EUROVOIX.COM
  175. ^ Anthony Granger, Sweden: Gina Dirawi To Announce The Swedish Vote, su eurovoix.com, 20 April 2016. URL consultato il 20 April 2016.

Voci correlate

Template:Anni Eurovision Song Contest