Alessandro Fullin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
+E
Riga 1: Riga 1:
{{E|Attore e persona eclettica, di cui tuttavia non si evidenzia nulla di particolare per essere enciclopedico, essere di per se' non significa essere enciclopedico|biografie|settembre 2015}}

{{Bio
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Nome = Alessandro
Riga 19: Riga 21:
Alessandro Fullin è nato a [[Trieste]] il 19 giugno [[1964]]. Nel 1984 si trasferisce a Bologna dove si laurea in Psicologia delle Arti al [[Dams]].
Alessandro Fullin è nato a [[Trieste]] il 19 giugno [[1964]]. Nel 1984 si trasferisce a Bologna dove si laurea in Psicologia delle Arti al [[Dams]].


Insieme a Stefano Casagrande cura le  iniziative culturali del circolo gay “Il Cassero”.
Insieme a Stefano Casagrande cura le  iniziative culturali del circolo gay “Il Cassero”.


Dopo diversi anni di presenza nella scena off bolognese viene conosciuto al grande pubblico nel 2005,  quando partecipa a [[Zelig (programma televisivo)|Zelig]] nei panni di un'archeloga che insegna una antichissima quanto surreale lingua antica.
Dopo diversi anni di presenza nella scena off bolognese viene conosciuto al grande pubblico nel 2005,  quando partecipa a [[Zelig (programma televisivo)|Zelig]] nei panni di un'archeloga che insegna una antichissima quanto surreale lingua antica.


Nel 2007 scrive "Le serve di Goldoni" che viene presentato alla Biennale di Venezia per la regia di [[Andrea Adriatico]], regista con il quale aveva già lavorato nelle pièce incentrata sull' avventura fiumana di Gabriele D'Annunzio "L'auto dei comizi" (produzioni [[Teatri di vita]]).
Nel 2007 scrive "Le serve di Goldoni" che viene presentato alla Biennale di Venezia per la regia di [[Andrea Adriatico]], regista con il quale aveva già lavorato nelle pièce incentrata sull' avventura fiumana di Gabriele D'Annunzio "L'auto dei comizi" (produzioni [[Teatri di vita]]).


Nel  2010 pubblica il suo primo romanzo: "Ho molto tempo dopo di te” a cui seguirà, nel 2013, “Panico botanico”.
Nel  2010 pubblica il suo primo romanzo: "Ho molto tempo dopo di te” a cui seguirà, nel 2013, “Panico botanico”.


Nel 2012 presenta lo spettacolo autobiografico “Fullin legge Fullin”.
Nel 2012 presenta lo spettacolo autobiografico “Fullin legge Fullin”.


Nel 2013  comincia a lavorare ad un progetto incentrato sulla figura di [[Elisabetta di Baviera]] che si traduce nella pubblicazione di una trilogia in dialetto triestino: “Sissi a Miramar”, “Ritorno a Miramar”, “Oberdan, amor mio”, da cui sono tratte riduzioni radiofoniche (Rai Friuli Venezia Giulia, con [[Emanuela Grimalda]]) e teatrali (La Contrada, con [[Ariella Reggio]]). 
Nel 2013  comincia a lavorare ad un progetto incentrato sulla figura di [[Elisabetta di Baviera]] che si traduce nella pubblicazione di una trilogia in dialetto triestino: “Sissi a Miramar”, “Ritorno a Miramar”, “Oberdan, amor mio”, da cui sono tratte riduzioni radiofoniche (Rai Friuli Venezia Giulia, con [[Emanuela Grimalda]]) e teatrali (La Contrada, con [[Ariella Reggio]]). 


Nello stesso anno comincia la collaborazione con la Compagnia Nuove Forme con la quale presenta "Piccole gonne" rilettura ironica del libro "[[Piccole donne]]" [[Louisa May Alcott]].  
Nello stesso anno comincia la collaborazione con la Compagnia Nuove Forme con la quale presenta "Piccole gonne" rilettura ironica del libro "[[Piccole donne]]" [[Louisa May Alcott]].  


Vive a Torino. 
Vive a Torino. 


== Filmografia ==
== Filmografia ==

Versione delle 18:45, 16 set 2015

Alessandro Fullin in studio di registrazione nel 2005

Alessandro Fullin (Trieste, 19 giugno 1964) è un attore teatrale e comico italiano.

Biografia

Alessandro Fullin è nato a Trieste il 19 giugno 1964. Nel 1984 si trasferisce a Bologna dove si laurea in Psicologia delle Arti al Dams.

Insieme a Stefano Casagrande cura le  iniziative culturali del circolo gay “Il Cassero”.

Dopo diversi anni di presenza nella scena off bolognese viene conosciuto al grande pubblico nel 2005,  quando partecipa a Zelig nei panni di un'archeloga che insegna una antichissima quanto surreale lingua antica.

Nel 2007 scrive "Le serve di Goldoni" che viene presentato alla Biennale di Venezia per la regia di Andrea Adriatico, regista con il quale aveva già lavorato nelle pièce incentrata sull' avventura fiumana di Gabriele D'Annunzio "L'auto dei comizi" (produzioni Teatri di vita).

Nel  2010 pubblica il suo primo romanzo: "Ho molto tempo dopo di te” a cui seguirà, nel 2013, “Panico botanico”.

Nel 2012 presenta lo spettacolo autobiografico “Fullin legge Fullin”.

Nel 2013  comincia a lavorare ad un progetto incentrato sulla figura di Elisabetta di Baviera che si traduce nella pubblicazione di una trilogia in dialetto triestino: “Sissi a Miramar”, “Ritorno a Miramar”, “Oberdan, amor mio”, da cui sono tratte riduzioni radiofoniche (Rai Friuli Venezia Giulia, con Emanuela Grimalda) e teatrali (La Contrada, con Ariella Reggio). 

Nello stesso anno comincia la collaborazione con la Compagnia Nuove Forme con la quale presenta "Piccole gonne" rilettura ironica del libro "Piccole donne" Louisa May Alcott.  

Vive a Torino. 

Filmografia

Bibliografia

  • Alessandro Fullin, Tuscolana. Le lezioni della dottoressa Fullin, Mondadori, Milano 2005, ISBN 8804549300.
  • Alessandro Fullin, Come fidanzarsi con un uomo senza essere una donna, Mondadori 2008, ISBN 8804574135.
  • Alessandro Fullin, Ho molto tempo dopo di te, Kowalski 2010, ISBN 9788874966967.
  • Alessandro Fullin, Pomodori sull'orlo di una crisi di nervi. La vera cucina gay italiana, con le ricette di Stefano Chiara, Cairo 2012, ISBN 9788860524454.
  • Alessandro Fullin, Sissi a Miramar, MGS Press 2013, ISBN 9788889219713.
  • Alessandro Fullin, Panico botanico, Cairo Publishing 2014, ISBN 9788860525307.
  • Alessandro Fullin, Ritorno a Miramar, MGS Press 2014, ISBN 9788889219966.

Altri progetti

Collegamenti esterni