Time: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32: Riga 32:
[[File:Time Magazine - first cover.jpg|thumb|left|Copertina del numero 1 (3 marzo 1923), in cui è ritratto [[Joseph Gurney Cannon]]]]
[[File:Time Magazine - first cover.jpg|thumb|left|Copertina del numero 1 (3 marzo 1923), in cui è ritratto [[Joseph Gurney Cannon]]]]
Il settimanale è conosciuto in tutto il mondo anche grazie alla copertina del primo numero del mese di dicembre, che elegge l'"Uomo dell'Anno" (il nome è stato cambiato nel [[1999]] in ''[[Persona dell'Anno]]''), ossia l'individuo o gruppo di persone che ha avuto maggiore influenza sulle notizie dell'anno appena trascorso. Questa usanza divenne abituale dal [[1927]], quando venne eletto Man of the Year [[Charles Lindbergh]]. Nel [[2006]] il ''Time'' ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di [[Internet]]. Nel [[2007]] la scelta è stata [[Vladimir Vladimirovič Putin]]<ref>[http://ap.google.com/article/ALeqM5giPpGOm3eUzCj6KUfXpxa36kD1bgD8TKHD280 GoogleNews:Assegnazione a Putin]</ref>, in quel periodo [[Presidenti della Federazione Russa|Presidente della Federazione Russa]]. Nel [[2008]] è stato eletto [[Barack Obama]], [[presidente degli Stati Uniti]]. Nel 2010 è stato scelto come Person of the Year [[Mark Zuckerberg]], fondatore del social network [[Facebook]]. Nel 2011 viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "the protester", il manifestante.
Il settimanale è conosciuto in tutto il mondo anche grazie alla copertina del primo numero del mese di dicembre, che elegge l'"Uomo dell'Anno" (il nome è stato cambiato nel [[1999]] in ''[[Persona dell'Anno]]''), ossia l'individuo o gruppo di persone che ha avuto maggiore influenza sulle notizie dell'anno appena trascorso. Questa usanza divenne abituale dal [[1927]], quando venne eletto Man of the Year [[Charles Lindbergh]]. Nel [[2006]] il ''Time'' ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di [[Internet]]. Nel [[2007]] la scelta è stata [[Vladimir Vladimirovič Putin]]<ref>[http://ap.google.com/article/ALeqM5giPpGOm3eUzCj6KUfXpxa36kD1bgD8TKHD280 GoogleNews:Assegnazione a Putin]</ref>, in quel periodo [[Presidenti della Federazione Russa|Presidente della Federazione Russa]]. Nel [[2008]] è stato eletto [[Barack Obama]], [[presidente degli Stati Uniti]]. Nel 2010 è stato scelto come Person of the Year [[Mark Zuckerberg]], fondatore del social network [[Facebook]]. Nel 2011 viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "the protester", il manifestante.

== Italiani (o <italoamericani>) apparsi sulla copertina di TIME ==
{{L|editoria|luglio 2015}}
'''1920-29'''

* 1923 (30 luglio) - [[Eleonora Duse]]
** (6 agosto) - [[Benito Mussolini]]
** (5 novembre) - [[Giulio Gatti Casazza]]

* 1924 (28 aprile) - [[Gelasio Caetani]]
** (16 giugno) - [[Papa Pio XI]] (Achille Ratti)

* 1926 (25 gennaio) - [[Arturo Toscanini]]
** (12 luglio) - [[Benito Mussolini]]
** (6 settembre) - [[Pietro Mascagni]]
** (1º novembre) - [[Giulio Gatti Casazza]]
** (6 dicembre) - [[Guglielmo Marconi]]

* 1927 (4 luglio) - [[Giuseppe Mario Bellanca]]

* 1928 (2 aprile) - [[Amadeo Giannini]]

'''1930-39'''

* 1930 (3 febbraio) - [[Maria Montessori]]
** (24 marzo) - < [[Al Capone]] >
** (29 dicembre) - [[Papa Pio XI]] (Achille Ratti)

* 1931 (9 novembre) - [[Rosa Ponselle]]
** (16 novembre) - [[Dino Grandi]]

* 1933 (3 aprile) - [[Papa Pio XI]] (Achille Ratti)
** (12 giugno) - < [[Ferdinand Pecora]] >
** (26 giugno) - [[Italo Balbo]]
** (23 ottobre) - < [[Fiorello LaGuardia]] >

* 1934 (2 aprile) - [[Arturo Toscanini]]
** (13 agosto) - [[Elsa Schiaparelli]]

* 1935 (28 ottobre) - [[Bruno Mussolini]], [[Benito Mussolini]], [[Vittorio Mussolini]]

* 1936 (13 luglio) - < [[Joe DiMaggio]] >
** (20 luglio) - [[Benito Mussolini]]
** (19 ottobre) - [[Cardinal Pacelli]]

* 1937 (2 agosto) - < [[Fiorello LaGuardia]] >

* 1938 (8 agosto) - [[Frank Capra]]

* 1939 (24 luglio) - [[Edda Ciano]]

'''1940-49'''

* 1940 (8 aprile) - [[Benito Mussolini]]
** (24 giugno) - [[Benito Mussolini]], [[Pietro Badoglio]]

* 1943 (21 giugno) - [[Benito Mussolini]]
** (16 agosto) - [[Papa Pio XII]]

* 1946 (7 ottobre) - [[Vittorio Emanuele III d'Italia]]

* 1947 (5 maggio) - [[Palmiro Togliatti]]

* 1948 (19 aprile) - [[Alcide de Gasperi]]
** (26 aprile) - [[Arturo Toscanini]]
** (17 maggio) - < [[Eddie Arcaro]] >
** (4 ottobre) - < [[Joe DiMaggio]] >

* 1949 (28 novembre) - < [[Frank Costello]] >

'''1950-59'''

* 1950 (1º maggio) - [[Gian Carlo Menotti]]

* 1951 (6 agosto) - < [[Mario Lanza]] >

* 1953 (25 maggio) - [[Alcide de Gasperi]]
** (14 dicembre) - [[Papa Pio XII]]

* 1954 (16 agosto) - [[Gina Lollobrigida]]

* 1955 (8 agosto) - < [[Roy Campanella]] >
** (22 agosto) - < [[Carmine DeSapio]] >
** (29 agosto) - < [[Frank Sinatra]] >

* 1958 (10 novembre) - [[Papa Giovanni XXIII]]

* 1959 (21 dicembre) - < [[Anne Bancroft]] >

'''1960-69'''

* 1962 (6 aprile) - [[Sophia Loren]]
** (5 ottobre) - [[Papa Giovanni XXIII]]
**(7 novembre)-[[Marisa Bianchi]]
** (21 dicembre) - < [[Vince Lombardi]] >

* 1963 (7 giugno) - [[Papa Giovanni XXIII]]
** (28 giugno) - [[Papa Paolo VI]]

* 1964 (17 aprile) - [[Lee Iacocca]]

* 1965 (24 settembre) - [[Papa Paolo VI]]

* 1968 (22 novembre) - [[Papa Paolo VI]]

* 1969 (17 gennaio) - [[Giovanni Agnelli]]
** (3 ottobre) - [[Mario Procaccino]]

'''1970-79'''

* 1971 (12 luglio) - [[Joseph Colombo]]

* 1972 (28 febbraio) - < [[Liza Minnelli]] >
* 1972 (27 novembre) - < [[Ernest Gallo]], [[Julio Gallo]] >

* 1974 (7 gennaio) - < [[John Sirica]], Man of the Year >

* 1976 (14 luglio) - [[Enrico Berlinguer]]

* 1978 (28 agosto) - < [[Mario Puzo]] >
** (4 settembre) - [[Papa Giovanni Paolo I]]
** (9 ottobre) - [[Papa Giovanni Paolo I]]

* 1979 (24 settembre) - [[Luciano Pavarotti]]

'''1980-89'''

* 1982 (5 aprile) - [[Giorgio Armani]]

* 1984 (23 luglio) - < [[Geraldine Ferraro]] >
** (3 settembre) - < [[Geraldine Ferraro]] >

* 1986 (2 giugno) - < [[Mario Cuomo]] >
** (29 settembre) - < [[John Gotti]] >

'''1990-99'''

* 1998 (25 maggio) - < [[Frank Sinatra]] >

'''2010-19'''

* 2012 (20 febbraio) - [[Mario Monti]]
** (12 novembre) - [[Mario Balotelli]]

* 2013 (28 gennaio) - [[Mario Draghi]]


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:07, 20 lug 2015

Disambiguazione – "Time" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Time (disambigua).
TIME
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Linguainglese
Periodicitàsettimanale
Generesettimanale di attualità politica, economica e finanziaria
Formatorivista
FondatoreBriton Hadden e Henry Robinson Luce
Fondazione3 marzo 1923
SedeManhattan
EditoreTime Inc. (Time Warner)
Diffusione cartacea3,376,226 per settimana negli USA

[1] (2011)

DirettoreRichard Stengel
ISSN0040-781X (WC · ACNP)
Sito webwww.time.com/
 

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Fondato da Briton Hadden e Henry Robinson Luce, fu il primo news magazine settimanale del Paese. È considerato uno dei più autorevoli e prestigiosi settimanali del mondo, in particolare per quanto riguarda la politica e l'economia internazionale.

Oltre all'edizione statunitense esistono edizioni regionali che, a partire da una struttura comune, approfondiscono tematiche di rilevanza continentale. A Londra viene stampata l'edizione europea (Time Europe, un tempo conosciuta come Time Atlantic). Esistono inoltre l'edizione asiatica (con base ad Hong Kong), quella canadese (edita a Toronto) e quella del Sud Pacifico (edita a Sydney).

Persona dell'anno

Lo stesso argomento in dettaglio: Persona dell'anno.
Copertina del numero 1 (3 marzo 1923), in cui è ritratto Joseph Gurney Cannon

Il settimanale è conosciuto in tutto il mondo anche grazie alla copertina del primo numero del mese di dicembre, che elegge l'"Uomo dell'Anno" (il nome è stato cambiato nel 1999 in Persona dell'Anno), ossia l'individuo o gruppo di persone che ha avuto maggiore influenza sulle notizie dell'anno appena trascorso. Questa usanza divenne abituale dal 1927, quando venne eletto Man of the Year Charles Lindbergh. Nel 2006 il Time ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di Internet. Nel 2007 la scelta è stata Vladimir Vladimirovič Putin[1], in quel periodo Presidente della Federazione Russa. Nel 2008 è stato eletto Barack Obama, presidente degli Stati Uniti. Nel 2010 è stato scelto come Person of the Year Mark Zuckerberg, fondatore del social network Facebook. Nel 2011 viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "the protester", il manifestante.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria