Galatea Ranzi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonte
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 5: Riga 5:
|Sesso = F
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio o 24 gennaio
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1967
|AnnoNascita = 1967
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=13053|titolo=Galatea Ranzi|editore=mymovies.it|accesso=3 marzo 2018}}</ref><ref>https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigranz.htm</ref>
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=13053|titolo=Galatea Ranzi|editore=mymovies.it|accesso=3 marzo 2018}}</ref><ref>https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigranz.htm</ref>

Versione delle 00:47, 18 mag 2024

Galatea Ranzi nel 2014

Galatea Ranzi (Roma, 1º gennaio 1967[1][2]) è un'attrice italiana.

Biografia

Si è diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" nel 1988. Ha lavorato in numerose produzioni del Piccolo Teatro di Milano, dirette da Luca Ronconi. Nel 1988 vinse il Premio Ubu come migliore attrice giovane, nonché una menzione speciale per il Premio Eleonora Duse. Il suo esordio cinematografico è nel 1993, in Fiorile dei Fratelli Taviani; negli anni successivi alterna ruoli teatrali a parti cinematografiche, e talvolta anche a partecipazioni in fiction televisive.

Nel 2012 le viene assegnato il Premio Eleonora Duse[3] e l'anno seguente prende parte al film premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino. A partire dal marzo 2014 inizia a recitare nella soap opera CentoVetrine nel ruolo di Emma Saint Germain.[4]

Vita privata

È sposata dal 1987 con Marco Andriolo dal quale ha avuto tre figli: Leucotea (1996), Eco (1999) e Cadmo (2007).

Teatro

Galatea Ranzi nel 2005

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Galatea Ranzi, su mymovies.it. URL consultato il 3 marzo 2018.
  2. ^ https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigranz.htm
  3. ^ Galatea Ranzi vince il premio Duse, su la Provincia Pavese, 24 ottobre 2012. URL consultato il 26 febbraio 2024.
  4. ^ Centovetrine, Galatea Ranzi: «Io, dall'Oscar alla soap», su vanityfair.it, 3 marzo 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87028988 · ISNI (EN0000 0001 2030 0391 · SBN RAVV090624 · GND (DE173058922 · BNE (ESXX1265708 (data) · J9U (ENHE987007447222405171 · WorldCat Identities (ENviaf-87028988