Roberto Chevalier: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30: Riga 30:
È stato direttore di doppiaggio di circa 400 film, tra i quali ''[[Moulin Rouge!]]'', ''[[La cena dei cretini]]'', ''[[Ma mère]]'', ''[[L'apparenza inganna]]'', ''[[Juno (film)|Juno]]'', ''[[Transamerica]]'', ''[[Little Miss Sunshine]]'', ''[[The Core]]'', ''[[Blade (film)|Blade]]'' e ''[[Il grande match (film 2013)|Il grande match]]''.
È stato direttore di doppiaggio di circa 400 film, tra i quali ''[[Moulin Rouge!]]'', ''[[La cena dei cretini]]'', ''[[Ma mère]]'', ''[[L'apparenza inganna]]'', ''[[Juno (film)|Juno]]'', ''[[Transamerica]]'', ''[[Little Miss Sunshine]]'', ''[[The Core]]'', ''[[Blade (film)|Blade]]'' e ''[[Il grande match (film 2013)|Il grande match]]''.


Nel luglio 2006 ha vinto il premio [[Leggio d'oro]] per la miglior interpretazione maschile dell'anno per il doppiaggio di [[Tom Hanks]] ne ''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]],''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/festival/leggiodoro06.htm|titolo = SPECIALE LEGGIO D'ORO 2006|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = }}</ref> e numerosi altri premi.
Nel luglio 2006 ha vinto il premio [[Leggio d'oro]] per la miglior interpretazione maschile dell'anno per il doppiaggio di [[Tom Hanks]] ne ''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]],''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/festival/leggiodoro06.htm|titolo = SPECIALE LEGGIO D'ORO 2006|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = }}</ref> e numerosi altri premi. Con 36 premi vinti è il doppiatore più premiato della storia.


Anche i suoi figli [[David Chevalier|David]], Arlena e Fiore sono doppiatori.<ref>[https://www.sbircialanotizia.it/intervista-esclusiva-a-roberto-chevalier-sono-una-persona-che-ama-la-semplicita-e-la-tranquillita/ ''Intervista esclusiva a Roberto Chevalier: «Sono una persona che ama la semplicità e la tranquillità»''], sbircialanotizia.it</ref>
Anche i suoi figli [[David Chevalier|David]], Arlena e Fiore sono doppiatori.<ref>[https://www.sbircialanotizia.it/intervista-esclusiva-a-roberto-chevalier-sono-una-persona-che-ama-la-semplicita-e-la-tranquillita/ ''Intervista esclusiva a Roberto Chevalier: «Sono una persona che ama la semplicità e la tranquillità»''], sbircialanotizia.it</ref> Nel 2023 è diventato anche commendatore.


== Filmografia ==
== Filmografia ==

Versione delle 02:14, 17 mag 2024

Roberto Chevalier nel 1984

Roberto Chevalier Di Miceli (Roma, 14 maggio 1952) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.

Biografia

Attivo sin dall'età di 5 anni nel cinema e soprattutto in televisione, a 9 anni diede la voce a Lucky nel lungometraggio della Walt Disney La carica dei cento e uno e a 13 anni divenne noto al grande pubblico impersonando il giovane David Copperfield nell'omonimo sceneggiato televisivo della Rai. Ha recitato in diversi spettacoli in collaborazione con il Teatro Ghione di Roma e ha lavorato, fra gli altri, con Giorgio Strehler.

Ha doppiato molti attori internazionali, tra cui Tom Cruise in quasi tutte le interpretazioni, Tom Hanks, Andy García, Dennis Quaid, John Travolta, Kurt Russell e molti altri. Chevalier cominciò a doppiare Tom Cruise nel 1986 con Top Gun.

Chevalier è anche direttore di doppiaggio e dialoghista di tanti film e serie tv, tra cui CSI - Scena del crimine, CSI: Miami e CSI: NY e ha partecipato, come attore, alla terza e alla quarta stagione di Distretto di Polizia.

È stato direttore di doppiaggio di circa 400 film, tra i quali Moulin Rouge!, La cena dei cretini, Ma mère, L'apparenza inganna, Juno, Transamerica, Little Miss Sunshine, The Core, Blade e Il grande match.

Nel luglio 2006 ha vinto il premio Leggio d'oro per la miglior interpretazione maschile dell'anno per il doppiaggio di Tom Hanks ne Il codice da Vinci,[1] e numerosi altri premi. Con 36 premi vinti è il doppiatore più premiato della storia.

Anche i suoi figli David, Arlena e Fiore sono doppiatori.[2] Nel 2023 è diventato anche commendatore.

Filmografia

Cinema

Roberto Chevalier a 11 anni nel film I terribili 7 (1963)
Roberto Chevalier e Luciano Salce in Amore mio non farmi male (1974)

Televisione

Prosa televisiva Rai

Teatro

Radio

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Telenovelas

Serie animate

Pubblicità

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90257345 · SBN MODV266468 · WorldCat Identities (ENviaf-90257345