Daniele Moretti (calciatore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.7.41.65 (discussione), riportata alla versione precedente di AndreA
Etichetta: Rollback
Non è allenatore del Vigolzone
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65: Riga 65:
==Dopo il ritiro==
==Dopo il ritiro==
Dal luglio 2013 diventa responsabile del settore giovanile dell'Atletico BP Pro Piacenza, ridenominato Pro Piacenza e militante in [[Serie D]]<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=66355&l=0 Calciomercato - Castellana scatenata. Colpo Carpaneto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910200306/http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=66355&l=0 |date=10 settembre 2014 }} Sportpiacenza.it</ref>. Nel luglio 2018 diventa responsabile tecnico del settore giovanile del Piacenza<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/piacenza-calcio/piacenza-daniele-moretti-e-bello-essere-tornati-qui-lavoreremo-bene-presentato-il-settore-giovanile.html Piacenza - Daniele Moretti: «È bello essere tornati qui, lavoreremo bene». Presentato il Settore Giovanile] Sportpiacenza.it</ref>, incarico che lascia due anni più tardi<ref>[https://www.sportpiacenza.it/calcio/piacenza-calcio/piacenza-dopo-due-anni-daniele-moretti-lascia-i-biancorossi.html Piacenza - Dopo due anni Daniele Moretti lascia i biancorossi] Sportpiacenza.it</ref>.
Dal luglio 2013 diventa responsabile del settore giovanile dell'Atletico BP Pro Piacenza, ridenominato Pro Piacenza e militante in [[Serie D]]<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=66355&l=0 Calciomercato - Castellana scatenata. Colpo Carpaneto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910200306/http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=66355&l=0 |date=10 settembre 2014 }} Sportpiacenza.it</ref>. Nel luglio 2018 diventa responsabile tecnico del settore giovanile del Piacenza<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/piacenza-calcio/piacenza-daniele-moretti-e-bello-essere-tornati-qui-lavoreremo-bene-presentato-il-settore-giovanile.html Piacenza - Daniele Moretti: «È bello essere tornati qui, lavoreremo bene». Presentato il Settore Giovanile] Sportpiacenza.it</ref>, incarico che lascia due anni più tardi<ref>[https://www.sportpiacenza.it/calcio/piacenza-calcio/piacenza-dopo-due-anni-daniele-moretti-lascia-i-biancorossi.html Piacenza - Dopo due anni Daniele Moretti lascia i biancorossi] Sportpiacenza.it</ref>.

Nel marzo 2022 diventa allenatore del Vigolzone, squadra piacentina del campionato di Prima Categoria<ref>[https://www.sportpiacenza.it/calcio/dilettanti/dilettanti-daniele-moretti-sara-il-nuovo-allenatore-del-vigolzone.html Dilettanti - Daniele Moretti sarà il nuovo allenatore del Vigolzone] Sportpiacenza.it</ref>.


==Impegno in politica==
==Impegno in politica==

Versione delle 22:00, 16 mag 2024

Daniele Moretti
Daniele Moretti con la maglia del Piacenza (1993)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraPiacenza
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Pro Calcio Italia
Piacenza
Squadre di club1
1988-1997Piacenza217 (9)[1]
1997-1998Pescara26 (1)
1998Piacenza0 (0)
1998-1999Siena24 (0)
1999-2003Castel di Sangro88 (12)
2003Pro Vercelli14 (1)
2003-2008 Pontolliese Libertas? (?)
2008-2011 River Club? (?)
2011-2012 Bobbiese? (?)
2012-2013Pro Piacenza? (?)
Carriera da allenatore
2013Pro Piacenza
2022-Bandiera non conosciuta Vigolzone
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2022

Daniele Moretti (Roma, 21 agosto 1971) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Centrocampista con spiccate attitudini offensive[2], ha iniziato la carriera come trequartista[3]; a causa del fisico esile ha successivamente arretrato la propria posizione in centrocampista centrale[2] con compiti di regia[3][4], mantenendo comunque la propensione al gioco d'attacco e alla giocata spettacolare[2]. Nelle sue stagioni a Piacenza si è distinto come uomo-assist per i compagni d'attacco (soprattutto Antonio De Vitis), compensando così il ridotto numero di reti messe a segno[2].

Carriera

Cresce nel vivaio della Pro Calcio Italia di Roma, da cui lo preleva Giuseppe Brolis portandolo al Piacenza[3]; esordisce in prima squadra nel campionato di Serie B 1988-1989, sotto la guida di Enrico Catuzzi e successivamente Attilio Perotti, collezionando 14 presenze[5]. Dopo due stagioni interlocutorie in Serie C1, in cui viene frenato anche da problemi caratteriali e disciplinari[2], conquista il posto da titolare nel campionato di Serie B 1991-1992 con Luigi Cagni allenatore. Nella stagione 1992-1993 è titolare nella squadra che conquista per la prima volta la promozione in Serie A[6], diventando uno dei beniamini dei tifosi[2].

Debutta nella massima serie il 29 agosto 1993, contro il Torino, e a fine stagione colleziona 29 presenze con 3 reti, che non evitano la retrocessione degli emiliani. L'anno successivo, con 34 presenze e 4 reti, contribuisce al ritorno nella massima serie; a partire dalla stagione 1995-1996, tuttavia, trova meno spazio in campo, e nell'estate del 1997 lascia per la prima volta Piacenza trasferendosi in prestito in Serie B, al Pescara[7]. Rientrato in Emilia, si trova chiuso nel suo ruolo da Giovanni Stroppa, e nell'autunno del 1998 viene ceduto definitivamente al Siena, militante in Serie C1[8].

Dalla stagione successiva gioca per quattro stagioni nel Castel di Sangro[9] e quindi nella Pro Vercelli[10]; a causa dei problemi economici del club piemontese, nel dicembre 2003 rescinde il contratto e ritorna nel Piacentino, tra i dilettanti, vestendo la maglia della Pontolliese Libertas[11][12]. In seguito milita anche nel River Club e Bobbiese[13], sempre nei campionati dilettantistici piacentini. Nell'agosto 2012, ormai quarantunenne, passa al Pro Piacenza, formazione di Seconda Categoria[14], dove nel gennaio 2013 assume il doppio incarico di allenatore e giocatore[15][16].

Dopo il ritiro

Dal luglio 2013 diventa responsabile del settore giovanile dell'Atletico BP Pro Piacenza, ridenominato Pro Piacenza e militante in Serie D[17]. Nel luglio 2018 diventa responsabile tecnico del settore giovanile del Piacenza[18], incarico che lascia due anni più tardi[19].

Impegno in politica

Nel 2007 viene candidato come consigliere comunale a Piacenza da Forza Italia[20].

Palmarès

Piacenza: 1994-1995
Piacenza: 1990-1991

Note

  1. ^ 218 (9) se si comprende lo spareggio contro il Cagliari.
  2. ^ a b c d e f Bottazzini, Fontanelli, p.351.
  3. ^ a b c Moretti lancia la sfida: "Vinciamo noi per 2-0" Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., La Provincia, 26 novembre 1992, pag.27
  4. ^ De Vitis-Moretti, il sogno, La Stampa, 2 agosto 1993, pag.4
  5. ^ Rosa 1988-1989 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ Rosa 1992-1993 Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive. Storiapiacenza1919.it
  7. ^ Acquisti e cessioni 1997-1998 Storiapiacenza1919.it
  8. ^ Rosa 1998-1999 Storiapiacenza1919.it
  9. ^ Rosa baby e tecnico esordiente, com'è lontana la Serie B, La Repubblica, 15 settembre 2002
  10. ^ Il regista della Pro è l'esperto Moretti, La Stampa, 23 giugno 2003, pag.47
  11. ^ Moretti lascia la Pro Vercelli, La Stampa, 29 dicembre 2003, oag.64
  12. ^ Il debutto di Moretti, Libertà, 28 dicembre 2003
  13. ^ Profilo su Bobbiesecalcio.it Archiviato il 28 agosto 2011 in Internet Archive.
  14. ^ Pro Piacenza scatenato: arriva Camozzi e punta dritto a Moretti Archiviato il 5 agosto 2012 in Internet Archive. Piacenza24.eu
  15. ^ Pro Piacenza - Moretti nuovo allenatore Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive. Propiacenza.it
  16. ^ Daniele Moretti sulla panchina del Pro Piacenza. Ma continuerà a giocare, Libertà, 5 gennaio 2013
  17. ^ Calciomercato - Castellana scatenata. Colpo Carpaneto Archiviato il 10 settembre 2014 in Internet Archive. Sportpiacenza.it
  18. ^ Piacenza - Daniele Moretti: «È bello essere tornati qui, lavoreremo bene». Presentato il Settore Giovanile Sportpiacenza.it
  19. ^ Piacenza - Dopo due anni Daniele Moretti lascia i biancorossi Sportpiacenza.it
  20. ^ Piacenza : ecco i candidati di Forza Italia Filibertoputzu.it

Bibliografia

  • Giovanni Bottazzini, Carlo Fontanelli, Piacenza90: partite, protagonisti, immagini, Geo Edizioni, 2009.

Collegamenti esterni