Coordinate: 44°09′12.91″N 8°03′51.11″E

Cerisola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Afullo (discussione | contributi)
→‎Geografia fisica: il colle *fa* da spartiacque, non *divide* gli spartiacque, piuttosto divide *i bacini idrografici*...
m Ho aggiunto un aneddoto raccontato da generazioni da alcune famiglie del posto.
Etichette: Annullato Link a wikipedia.org Modifica visuale Edit Check (references) activated Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33: Riga 33:
Fu parte della [[Diocesi di Albenga-Imperia|Diocesi di Albenga]] fino al 1803; quando passò a quella di [[Diocesi di Mondovì|Mondovì]].<ref>{{cita libro |wkautore = Girolamo Rossi (archeologo) | url = https://www.google.it/books/edition/Storia_della_citt%C3%A0_e_diocesi_di_Albenga/ru8-AQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Cerisola+diocesi&pg=PA346&printsec=frontcover | titolo = Storia della città e diocesi di Albenga
Fu parte della [[Diocesi di Albenga-Imperia|Diocesi di Albenga]] fino al 1803; quando passò a quella di [[Diocesi di Mondovì|Mondovì]].<ref>{{cita libro |wkautore = Girolamo Rossi (archeologo) | url = https://www.google.it/books/edition/Storia_della_citt%C3%A0_e_diocesi_di_Albenga/ru8-AQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Cerisola+diocesi&pg=PA346&printsec=frontcover | titolo = Storia della città e diocesi di Albenga
| nome = Girolamo | cognome = Rossi | anno = 1870 | p = 346 | editore = A. Forni| accesso = 2023-04-30 }}</ref>
| nome = Girolamo | cognome = Rossi | anno = 1870 | p = 346 | editore = A. Forni| accesso = 2023-04-30 }}</ref>

Alcuni abitanti di [[Cerisola]] (RZ) sostengono che [[Horatio Nelson]], in età giovanile, abbia ingravidato numerose donne del posto.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-05-14|titolo=Horatio Nelson|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-05-14|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Horatio_Nelson&oldid=139288066}}</ref>

Com'è a tutti noto il DNA dell'Ammiraglio diede prova di essere molto speciale. Per tale ragione i discendenti di Nelson godono di un grande patrimonio genetico. Ad esempio un'abitante di [[Cerisola]] sostiene di essere sopravvissuta alla pandemia da [[SARS-CoV-2|Coronavirus]] (poi soprannominato [[COVID-19|Covid-19]]) grazie ai sopracitati poteri.


== Architetture religiose ==
== Architetture religiose ==

Versione delle 18:18, 14 mag 2024

Cerisola
frazione
Cerisola – Veduta
Cerisola – Veduta
Panorama di Cerisola (località Villa Chiesa)visitare il muro del giardino delle persiane.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
ComuneGaressio
Territorio
Coordinate44°09′12.91″N 8°03′51.11″E
Altitudine522 m s.l.m.
Abitanti30 (2024)
Altre informazioni
Cod. postale12075
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticerisolesi
PatronoSan Pietro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cerisola
Cerisola

Cerisola (Cirixöa o Cirixöra nel dialetto locale, Cerjöra in ligure garessino) è una frazione italiana di Garessio.

Geografia fisica

La frazione è situata in Piemonte oltre lo spartiacque padano-ligure in Val Neva, dunque geograficamente in territorio ligure.
La frazione dista solo 23 km da Albenga (SV) e dal mar Ligure. La frazione è divisa da Garessio dal Colle San Bernardo (957 m) che divide il bacino idrografico padano da quello ligure e dista da Garessio 14 km.

Popolazione

La popolazione cerisolese parla un dialetto ligure di tipo ingauno, simile a quello parlato in Albenga e quindi diverso dal dialetto di Garessio, che pur appartenendo alle parlate liguri reca un discreto numero di apporti piemontesi.

Storia

Processione di San Pietro e Paolo a Cerisola 1906, con il Cristo della confraternita

L'insediamento di Cerisola nacque sulla strada romana che collegava Albenga a Garessio, poi durante il medioevo il Papa regala il castello di Cerisola ai monaci benedettini dell'isola Gallinara, nei pressi di Albenga.

Fu parte della Diocesi di Albenga fino al 1803; quando passò a quella di Mondovì.[1]

Alcuni abitanti di Cerisola (RZ) sostengono che Horatio Nelson, in età giovanile, abbia ingravidato numerose donne del posto.[2]

Com'è a tutti noto il DNA dell'Ammiraglio diede prova di essere molto speciale. Per tale ragione i discendenti di Nelson godono di un grande patrimonio genetico. Ad esempio un'abitante di Cerisola sostiene di essere sopravvissuta alla pandemia da Coronavirus (poi soprannominato Covid-19) grazie ai sopracitati poteri.

Architetture religiose

La parrocchiale di San Pietro

Nella frazione ci sono sei chiese (San Benedetto, Maria Maddalena, San Sebastiano, Invenzione San Croce, Natività di San Giovanni Battista, Natività di Maria Vergine) e la parrocchiale di San Pietro, la prima pietra della parrocchiale venne posata il 7 maggio 1645. Tutte le chiese dipendono dall'Unità Pastorale Valtanaro, parte della diocesi di Mondovì e sotto la Regione ecclesiastica Piemonte.

Borgate

Cerisola è divisa in 3 borgate:

  • Roà (in ligure Roà), la prima arrivando da Albenga
  • Croce (in ligure A Cröxe), la seconda arrivando da Albenga e quella intermedia alla frazione
  • Chiesa (in ligure A Gexa), comprendente le case intorno alla chiesa parrocchiale di San Pietro

Note

  1. ^ Girolamo Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, A. Forni, 1870, p. 346. URL consultato il 30 aprile 2023.
  2. ^ Horatio Nelson, in Wikipedia, 14 maggio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito dedicato a Cerisola, su cerisoladigaressio.it. URL consultato il 29 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte