Spaghetti al tonno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
credo che valga la pena mantenere il nome alternativo, come da fonti
Etichetta: Annullato
Riga 2: Riga 2:
|nome = Spaghetti al tonno
|nome = Spaghetti al tonno
|immagine = Spaghetti alla bolognese.jpg
|immagine = Spaghetti alla bolognese.jpg
|altri nomi = Spaghetti alla bolognese
|IPA =
|IPA =
|paese = ITA
|paese = ITA

Versione delle 12:08, 5 mag 2024

Spaghetti al tonno
Origini
Altri nomiSpaghetti alla bolognese
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali

Gli spaghetti al tonno sono un primo piatto appartenente alla cucina popolare italiana di diverse regioni. Sebbene con alcune varianti locali, gli spaghetti vengono generalmente conditi con una salsa di tonno, cipolla e pomodoro.

Storia

In Italia le prime latte di tonno in scatola vennero commercializzate a Genova nel 1868. La diffusione del pesce di mare in scatola, affermatosi fra gli anni 1920 e 1930 ed infine prodotto su scala industriale negli anni 1950, rese questo ingrediente più accessibile e facilmente conservabile alle popolazioni rurali dell'entroterra. [1] Allo stesso tempo, la pasta secca di origine meridionale, come gli spaghetti, si diffuse dall'Ottocento in poi anche in Italia settentrionale, soprattutto nelle zone rurali, grazie alla praticità di utilizzo e alla facile conservabilità.[1][2] La necessità di unire il tonno con la pasta risalirebbe ai pranzi di magro, quando ci si asteneva dal consumo di carne secondo le consuetudini della religione cattolica. [1][2]

Varianti locali

Secondo una ricerca condotta dall'Accademia italiana della cucina, a Bologna l'uso di condire gli spaghetti col tonno risale ai primi del Novecento. Questa preparazione ebbe successo principalmente fra le classi più povere e in provincia,[1] grazie al fatto che non richiedeva ingredienti particolarmente costosi e rispondeva alle esigenze dei cattolici che osservavano il venerdì senza carne. La ricetta risultante da questa ricerca, che consiste in spaghetti conditi con un sugo di tonno in scatola, cipolla bianca e salsa di pomodoro, è stata depositata presso la Camera di commercio di Bologna il 14 novembre 2018.[3][2]

A Roma vengono preparati con tonno in scatola, cipolla, polpa di pomodoro, olio d'oliva e prezzemolo. [4] Alcune varianti prevedono anche l'uso del peperoncino e dell'aglio al posto della cipolla. [5]

In Sicilia, e in particolare a Palermo, vengono solitamente preparati senza pomdoro, arricchiti con uvetta, pinoli e finocchietto selvatico, di fatto rimpiazzando le tradizionali sarde con un più economico tonno in scatola.[4]

Note

  1. ^ a b c d Matteo Garuti, Spaghetti alla Bolognese: Quelli autentici sono al tonno?, su Il Giornale del Cibo, 23 aprile 2019. URL consultato il 4 maggio 2024.
  2. ^ a b c Gli spaghetti alla bolognese? Quelli veri non sono al ragù. Sorpresi?, su lacucinaitaliana.it. URL consultato il 7 aprile 2024.
  3. ^ Roberto Mirandola, Glossario Gastronomico. Le parole della ristorazione: dall’Abbacchio alla Zuppa Inglese, Nives edizioni, 2023.
  4. ^ a b Sara Milletti, Spaghetti al tonno alla romana: la ricetta originale, su Il Giornale del Cibo, 22 ottobre 2023. URL consultato il 4 maggio 2024.
  5. ^ Alessandra Tibollo, Gli spaghetti col tonno come li cucinano a Roma, su Il Giornale del Cibo, 2 marzo 2023. URL consultato il 4 maggio 2024.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina