Paratriodonta romana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Paratriodonta romana'' |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio=Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno=Eumetazoa |phylum=Arthropoda |subphylum=Tracheata |superclasse=Hexapoda |classe=Insecta |sottoclasse=Pterygota{{Tassobox gruppo generico|titolo=Coorte|nome=Endopterygota}} |superordine=Oligoneoptera{{Tassobox gruppo generico|titolo=Sezione (tassonomia...
 
Amara aenea (discussione | contributi)
Riga 43: Riga 43:
==Descrizione==
==Descrizione==
===Adulto===
===Adulto===
''P. romana'' si presenta come un coleottero di piccole dimensioni (circa 6 mm), dalla forma leggermente tozza e dal colore nero, talvolta con riflessi opachi color verde comunque molto scuro, quasi nero.<ref name=Piergiorgio Tirannosauri>{{Cita web|url=https://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Paratriodonta%20romana.htm|titolo=P. romana|autore=Antonio Rey, Alberto Ballerio, Loris Colacurcio, Marco Rastelli, Sergio Rastelli & Marco Uliana|editore=Scarabaeoidea d'Italia}}</ref>
''P. romana'' si presenta come un coleottero di piccole dimensioni (circa 6 mm), dalla forma leggermente tozza e dal colore nero, talvolta con riflessi opachi color verde comunque molto scuro, quasi nero.<ref name=Piergiorgio>{{Cita web|url=https://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Paratriodonta%20romana.htm|titolo=P. romana|autore=Antonio Rey, Alberto Ballerio, Loris Colacurcio, Marco Rastelli, Sergio Rastelli & Marco Uliana|editore=Scarabaeoidea d'Italia}}</ref>

===Larva===
===Larva===
{{...}}
{{...}}

Versione delle 18:33, 2 mag 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paratriodonta romana
Immagine di Paratriodonta romana mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaSericinae
TribùSericini
GenereParatriodonta
SpecieP. romana
Nomenclatura binomiale
Paratriodonta romana
(Brenske, 1890)

Paratriodonta romana (Brenske 1890) è un coleottero appartenente alla famiglia scaabaeidae.

Descrizione

Adulto

P. romana si presenta come un coleottero di piccole dimensioni (circa 6 mm), dalla forma leggermente tozza e dal colore nero, talvolta con riflessi opachi color verde comunque molto scuro, quasi nero.[1]

Larva

Biologia

Gli adulti compaiono ad aprile e sono di abitudini diurne. Possono essere facilmente osservati sui fiori intenti a cibarsi del polline dei fiori.<ref name=Piergiorgio Tirannosauri>

Distribuzione

P. romana è un endemita dell'Italia, dove si può rinvenire soltanto lungo il litorale laziale.<ref name=Piergiorgio Tirannosauri>

Note

  1. ^ Antonio Rey, Alberto Ballerio, Loris Colacurcio, Marco Rastelli, Sergio Rastelli & Marco Uliana, P. romana, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabaeoidea d'Italia.