Fragmenta historicorum Graecorum: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134637868 di 59.103.110.50: aggiunta di cose irrilevanti senza fonte e in inglese
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Il volume quinto, parte prima, reca la data del 1873 (vedi https://archive.org/details/fragmentahistori05mueluoft/page/n8/mode/1up)
Riga 2: Riga 2:
|titolo = Fragment historicum Graecorum
|titolo = Fragment historicum Graecorum
|autore =
|autore =
|annoorig = 1841-1872
|annoorig = 1841-1873
|periodo = XIX secolo
|periodo = XIX secolo
|genere = fonti storiche
|genere = fonti storiche
|lingua = greco antico
|lingua = greco antico
}}
}}
I '''''Fragmenta historicorum Graecorum''''' (spesso indicati in sigla, FHG) sono una raccolta in cinque volumi di frammenti da fonti greche antiche, pubblicata dal filologo tedesco [[Karl Wilhelm Ludwig Müller]] (1813-1894) tra il [[1841]] e il [[1872]] per i tipi dell'editore [[Ambroise Firmin Didot]].<ref name=unileipzig>[https://fob.uni-leipzig.de/public/details/forschungsprojekt/3514 Scheda] sui ''Digital Fragmenta Historicorum Graecorum'' (DFHG), Università di Lipsia.</ref>
I '''''Fragmenta historicorum Graecorum''''' (spesso indicati in sigla, FHG) sono una raccolta in cinque volumi di frammenti da fonti greche antiche, pubblicata dal filologo tedesco [[Karl Wilhelm Ludwig Müller]] (1813-1894) tra il [[1841]] e il [[1873]] per i tipi dell'editore [[Ambroise Firmin Didot]].<ref name=unileipzig>[https://fob.uni-leipzig.de/public/details/forschungsprojekt/3514 Scheda] sui ''Digital Fragmenta Historicorum Graecorum'' (DFHG), Università di Lipsia.</ref>


Le fonti raccolte spaziano dal [[VI secolo a.C.]] al [[VII secolo d.C.]] e gli autori citati sono più di seicento. Di ogni frammento è presentata una traduzione o un compendio in [[lingua latina|latino]].<ref name=unileipzig/>
Le fonti raccolte spaziano dal [[VI secolo a.C.]] al [[VII secolo d.C.]] e gli autori citati sono più di seicento. Di ogni frammento è presentata una traduzione o un compendio in [[lingua latina|latino]].<ref name=unileipzig/>

Versione delle 14:18, 2 mag 2024

Fragment historicum Graecorum
AutoreKarl Wilhelm Ludwig Müller
PeriodoXIX secolo
Generefonti storiche
Lingua originalegreco antico

I Fragmenta historicorum Graecorum (spesso indicati in sigla, FHG) sono una raccolta in cinque volumi di frammenti da fonti greche antiche, pubblicata dal filologo tedesco Karl Wilhelm Ludwig Müller (1813-1894) tra il 1841 e il 1873 per i tipi dell'editore Ambroise Firmin Didot.[1]

Le fonti raccolte spaziano dal VI secolo a.C. al VII secolo d.C. e gli autori citati sono più di seicento. Di ogni frammento è presentata una traduzione o un compendio in latino.[1]

Il primo volume comprende il testo del Marmor Parium (con una traduzione in latino, una tavola cronologica e un commento) e il testo greco della Stele di Rosetta (Rosettanum), con una traduzione in francese ed un'analisi filologica, storica e archeologica. Il quinto volume presenta in traduzione francese una sezione con storici greci e siriani tramandati da fonti armene.[1]

Ad eccezione del primo volume, gli autori sono ordinati cronologicamente e i frammenti sono numerati in sequenza.[1]

Su quest'opera di Müller sono in gran parte fondati i sedici volumi intitolati Die Fragmente der griechischen Historiker, del filologo tedesco Felix Jacoby (1876-1959).[1]

Note

  1. ^ a b c d e Scheda sui Digital Fragmenta Historicorum Graecorum (DFHG), Università di Lipsia.

Collegamenti esterni

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia