Coordinate: 45°39′10.54″N 13°46′21.39″E

Borgo Teresiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto riferimento al rione di Città Nuova
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19: Riga 19:
|festivo =
|festivo =
}}
}}
Il '''Borgo Teresiano''' è un quartiere di [[Trieste]] costruito attorno alla metà del [[XVIII secolo]] e voluto dall'allora [[Carlo VI d'Asburgo|Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI]] e, dopo la sua morte da [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d' Austria]].
Il '''Borgo Teresiano''' è il quartiere più bello di [[Trieste]] costruito attorno alla metà del [[XVIII secolo]] e voluto dall'allora [[Carlo VI d'Asburgo|Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI]] e, dopo la sua morte da [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d' Austria]].


Nel 1719, l'Imperatore Carlo VI proclamò Trieste come [[Porto franco (economia)|Porto Franco]], innescando un notevole sviluppo economico e una crescita demografica senza precedenti nella città. Per accomodare l'espansione, nel 1730, Carlo VI prese la decisione di acquisire i campi di sale alla periferia di Trieste per dar vita a un nuovo quartiere. La responsabilità di continuare e ampliare questa visione fu assunta dalla sua figlia, l'Imperatrice Maria Teresa. Sotto la sua guida, nacque il Borgo Teresiano, con Johann Conrad de Gerhardt incaricato della pianificazione territoriale e Francesco Bonomo alla guida di una commissione dedicata alla supervisione delle costruzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.audaceimmobiliare.it/il-borgo-teresiano-a-trieste-storia-e-luoghi-dinteresse/|titolo=Il Borgo Teresiano a Trieste: Storia e Luoghi d'Interesse|autore=admin|sito=Audace Immobiliare|data=2023-02-21|lingua=it-IT|accesso=2023-08-15}}</ref>
Nel 1719, l'Imperatore Carlo VI proclamò Trieste come [[Porto franco (economia)|Porto Franco]], innescando un notevole sviluppo economico e una crescita demografica senza precedenti nella città. Per accomodare l'espansione, nel 1730, Carlo VI prese la decisione di acquisire i campi di sale alla periferia di Trieste per dar vita a un nuovo quartiere. La responsabilità di continuare e ampliare questa visione fu assunta dalla sua figlia, l'Imperatrice Maria Teresa. Sotto la sua guida, nacque il Borgo Teresiano, con Johann Conrad de Gerhardt incaricato della pianificazione territoriale e Francesco Bonomo alla guida di una commissione dedicata alla supervisione delle costruzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.audaceimmobiliare.it/il-borgo-teresiano-a-trieste-storia-e-luoghi-dinteresse/|titolo=Il Borgo Teresiano a Trieste: Storia e Luoghi d'Interesse|autore=admin|sito=Audace Immobiliare|data=2023-02-21|lingua=it-IT|accesso=2023-08-15}}</ref>

Versione delle 22:14, 14 apr 2024

Borgo Teresiano
Il Borgo Teresiano dal Canal Grande
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
Provincia  Trieste
Città Trieste
Circoscrizione4

Il Borgo Teresiano è il quartiere più bello di Trieste costruito attorno alla metà del XVIII secolo e voluto dall'allora Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI e, dopo la sua morte da Maria Teresa d' Austria.

Nel 1719, l'Imperatore Carlo VI proclamò Trieste come Porto Franco, innescando un notevole sviluppo economico e una crescita demografica senza precedenti nella città. Per accomodare l'espansione, nel 1730, Carlo VI prese la decisione di acquisire i campi di sale alla periferia di Trieste per dar vita a un nuovo quartiere. La responsabilità di continuare e ampliare questa visione fu assunta dalla sua figlia, l'Imperatrice Maria Teresa. Sotto la sua guida, nacque il Borgo Teresiano, con Johann Conrad de Gerhardt incaricato della pianificazione territoriale e Francesco Bonomo alla guida di una commissione dedicata alla supervisione delle costruzioni.[1]

Con il suo asse viario a trama ortogonale, è uno dei primi esempi di piani regolatori cittadini moderni.

Il Borgo Teresiano si sviluppa tra la via Carducci, il corso Italia, la stazione ferroviaria e le rive. Fra i principali luoghi d'interesse turistico e storico troviamo il Canal Grande, Piazza Ponterosso, la Chiesa di Sant'Antonio Nuovo ed il Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione.

Assieme alle zone limitrofe alla Stazione di Trieste Centrale e al Porto Vecchio, il Borgo Teresiano forma il rione storico di Città Nuova, che - a sua volta - assieme agli altri rioni cittadini di Barriera Nuova, San Vito, Borgo Giuseppino e Città Vecchia rientra nel territorio della IV Circoscrizione.

Note

  1. ^ admin, Il Borgo Teresiano a Trieste: Storia e Luoghi d'Interesse, su Audace Immobiliare, 21 febbraio 2023. URL consultato il 15 agosto 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni