Dario Fabbri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NON è un giornalista, come si può evincere dall'albo unico nazionale dell'Ordine dei giornalisti (https://www.odg.it/albo-unico)
m Annullata la modifica di Gramsci02 (discussione), riportata alla versione precedente di ArtAttack
Riga 23: Riga 23:
Dario Fabbri ha studiato [[scienze politiche]] presso l'università privata [[Luiss Guido Carli]] senza però concludere il percorso di studi.{{#tag:ref|Benché alcune fonti riferiscano che sia laureato,<ref name="torinotoday" /><ref name="tascabile" /> la circostanza è stata smentita dallo stesso Fabbri.|group=n}}<ref>{{Cita news|url=https://www.dissipatio.it/dario-fabbri-intervista/|titolo=«Per me è stato indispensabile collocarmi fuori dall’accademia per sviluppare un pensiero diverso, estraneo alle relazioni internazionali e alla politologia». Il metodo Dario Fabbri|pubblicazione=Dissipatio|data=2023-10-02|accesso=2023-10-03|citazione=Ho studiato scienze politiche alla Luiss (vecchio ordinamento), ma ho abbandonato all'ultimo anno}}</ref>
Dario Fabbri ha studiato [[scienze politiche]] presso l'università privata [[Luiss Guido Carli]] senza però concludere il percorso di studi.{{#tag:ref|Benché alcune fonti riferiscano che sia laureato,<ref name="torinotoday" /><ref name="tascabile" /> la circostanza è stata smentita dallo stesso Fabbri.|group=n}}<ref>{{Cita news|url=https://www.dissipatio.it/dario-fabbri-intervista/|titolo=«Per me è stato indispensabile collocarmi fuori dall’accademia per sviluppare un pensiero diverso, estraneo alle relazioni internazionali e alla politologia». Il metodo Dario Fabbri|pubblicazione=Dissipatio|data=2023-10-02|accesso=2023-10-03|citazione=Ho studiato scienze politiche alla Luiss (vecchio ordinamento), ma ho abbandonato all'ultimo anno}}</ref>


Ha lavorato per la rivista di geopolitica ''[[Limes (periodico)|Limes]]'', di cui è stato consigliere scientifico e coordinatore per l'America.<ref name="limes">{{Cita web|url=https://www.limesonline.com/autori/dario-fabbri|titolo=Dario Fabbri|sito=Limes|accesso=6 giugno 2023}}</ref>
È divenuto giornalista nel 2013<ref name="torinotoday">{{Cita news|url=https://www.torinotoday.it/social/dario-fabbri-chi-e-carriera-vita-privata.html|titolo=Dalla cattedra della Holden agli speciali sulla guerra con Enrico Mentana: chi è Dario Fabbri|data=23 maggio 2022|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|TorinoToday]]|accesso=7 luglio 2023}}</ref><ref name="tascabile">{{Cita news|autore=Alessandro Lolli|url=https://www.iltascabile.com/linguaggi/dario-fabbri-lincompreso/|titolo=Dario Fabbri, l'incompreso|pubblicazione=[[Il Tascabile]]|editore=Treccani e Alkemy|data=14 febbraio 2023|accesso=7 luglio 2023}}</ref> lavorando per la rivista di geopolitica ''[[Limes (periodico)|Limes]]'', di cui è stato consigliere scientifico e coordinatore per l'America.<ref name="limes">{{Cita web|url=https://www.limesonline.com/autori/dario-fabbri|titolo=Dario Fabbri|sito=Limes|accesso=6 giugno 2023}}</ref>


Dal 2014 al 2022 ha condotto<ref>{{Cita web|url=https://elastica.eu/speakers/dario-fabbri/|titolo=Dario Fabbri|sito=Elastica|lingua=it-IT|accesso=2023-12-31}}</ref> ''Radio 3 Mondo'', la rassegna della stampa estera di [[Rai Radio 3]]. È stato autore dei [[podcast]] ''Stati di tensione''<ref>{{Cita web|url=https://choramedia.com/podcast/stati-di-tensione/|titolo=Stati di tensione|sito=ChoraMedia|accesso=6 giugno 2023}}</ref> (Chora Media), ''Imperi''<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmi/imperi|titolo=Imperi|sito=RaiPlaySound|accesso=6 giugno 2023}}</ref> (Rai), ''Grandi leader e comunità''<ref>{{Cita web|url=https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/intesa-sanpaolo-on-air/cultura/podcast-dario-fabbri-grandi-leader-e-comunita|titolo=Grandi Leader e Comunità: il podcast di Dario Fabbri {{!}} Intesa Sanpaolo On Air|sito=Intesa Sanpaolo Group|accesso=10 giugno 2023}}</ref> ([[Intesa Sanpaolo|Intesa San Paolo]]) e ''Nove Minuti''<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmi/noveminuti|titolo=Nove minuti|sito=RaiPlaySound|accesso=12 maggio 2023}}</ref> ([[Rai]]). Da febbraio ad aprile 2022 ha curato ''Scenari'', periodico di geopolitica del quotidiano ''[[Domani (quotidiano)|Domani]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/autore/dario-fabbri-sxwui6mc|titolo=Articoli e commenti di Dario Fabbri|accesso=12 maggio 2023}}</ref>
Dal 2014 al 2022 ha condotto<ref>{{Cita web|url=https://elastica.eu/speakers/dario-fabbri/|titolo=Dario Fabbri|sito=Elastica|lingua=it-IT|accesso=2023-12-31}}</ref> ''Radio 3 Mondo'', la rassegna della stampa estera di [[Rai Radio 3]]. È stato autore dei [[podcast]] ''Stati di tensione''<ref>{{Cita web|url=https://choramedia.com/podcast/stati-di-tensione/|titolo=Stati di tensione|sito=ChoraMedia|accesso=6 giugno 2023}}</ref> (Chora Media), ''Imperi''<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmi/imperi|titolo=Imperi|sito=RaiPlaySound|accesso=6 giugno 2023}}</ref> (Rai), ''Grandi leader e comunità''<ref>{{Cita web|url=https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/intesa-sanpaolo-on-air/cultura/podcast-dario-fabbri-grandi-leader-e-comunita|titolo=Grandi Leader e Comunità: il podcast di Dario Fabbri {{!}} Intesa Sanpaolo On Air|sito=Intesa Sanpaolo Group|accesso=10 giugno 2023}}</ref> ([[Intesa Sanpaolo|Intesa San Paolo]]) e ''Nove Minuti''<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmi/noveminuti|titolo=Nove minuti|sito=RaiPlaySound|accesso=12 maggio 2023}}</ref> ([[Rai]]). Da febbraio ad aprile 2022 ha curato ''Scenari'', periodico di geopolitica del quotidiano ''[[Domani (quotidiano)|Domani]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/autore/dario-fabbri-sxwui6mc|titolo=Articoli e commenti di Dario Fabbri|accesso=12 maggio 2023}}</ref>

Versione delle 12:41, 4 apr 2024

Dario Fabbri (1980[1][2][3]) è un giornalista e analista geopolitico italiano specializzato principalmente in America e Medio Oriente.[4]

Ha collaborato con riviste italiane, come Gnosis e Limes, e internazionali, come Conflits, e ha firmato commenti per Italy Daily (supplemento italiano dell'International Herald Tribune) e per i quotidiani La Stampa e il Riformista.

Carriera professionale

Dario Fabbri ha studiato scienze politiche presso l'università privata Luiss Guido Carli senza però concludere il percorso di studi.[n 1][5]

È divenuto giornalista nel 2013[1][3] lavorando per la rivista di geopolitica Limes, di cui è stato consigliere scientifico e coordinatore per l'America.[4]

Dal 2014 al 2022 ha condotto[6] Radio 3 Mondo, la rassegna della stampa estera di Rai Radio 3. È stato autore dei podcast Stati di tensione[7] (Chora Media), Imperi[8] (Rai), Grandi leader e comunità[9] (Intesa San Paolo) e Nove Minuti[10] (Rai). Da febbraio ad aprile 2022 ha curato Scenari, periodico di geopolitica del quotidiano Domani.[11]

Nel 2021 è diventato vicedirettore di "Scuola di Limes", ente di formazione correlato alla rivista Limes.[senza fonte]

In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022 è stato spesso ospite di LA7 come analista politico.[12][13] Nell'aprile 2022 ha fondato con Enrico Mentana la rivista di geopolitica Domino[14] di cui Fabbri è divenuto direttore editoriale, mentre Mentana ne è editore e direttore responsabile[15][16].

Nel settembre 2022 ha fondato l'ente di formazione "Scuola di Domino", di cui è direttore.[17][18]

Vita privata

Si è sposato nel giugno 2023.[19]

Premi

Opere

Note

Annotazioni
  1. ^ Benché alcune fonti riferiscano che sia laureato,[1][3] la circostanza è stata smentita dallo stesso Fabbri.
Fonti
  1. ^ a b c Dalla cattedra della Holden agli speciali sulla guerra con Enrico Mentana: chi è Dario Fabbri, in TorinoToday, 23 maggio 2022. URL consultato il 7 luglio 2023.
  2. ^ Aldo Grasso, Dario Fabbri, la geopolitica come narrazione dell’autostima, su corriere.it, 1º aprile 2022. URL consultato il 4 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2022).
  3. ^ a b c Alessandro Lolli, Dario Fabbri, l'incompreso, in Il Tascabile, Treccani e Alkemy, 14 febbraio 2023. URL consultato il 7 luglio 2023.
  4. ^ a b Dario Fabbri, su Limes. URL consultato il 6 giugno 2023.
  5. ^ «Per me è stato indispensabile collocarmi fuori dall’accademia per sviluppare un pensiero diverso, estraneo alle relazioni internazionali e alla politologia». Il metodo Dario Fabbri, in Dissipatio, 2 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023.
    «Ho studiato scienze politiche alla Luiss (vecchio ordinamento), ma ho abbandonato all'ultimo anno»
  6. ^ Dario Fabbri, su Elastica. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  7. ^ Stati di tensione, su ChoraMedia. URL consultato il 6 giugno 2023.
  8. ^ Imperi, su RaiPlaySound. URL consultato il 6 giugno 2023.
  9. ^ Grandi Leader e Comunità: il podcast di Dario Fabbri | Intesa Sanpaolo On Air, su Intesa Sanpaolo Group. URL consultato il 10 giugno 2023.
  10. ^ Nove minuti, su RaiPlaySound. URL consultato il 12 maggio 2023.
  11. ^ Articoli e commenti di Dario Fabbri, su editorialedomani.it. URL consultato il 12 maggio 2023.
  12. ^ Dario Fabbri, su la7.it. URL consultato l'8 marzo 2024.
  13. ^ Chi è Dario Fabbri, l'analista politico ospite fisso di Enrico Mentana su La7, su affaritaliani.it, 13 marzo 2022. URL consultato l'8 marzo 2024.
  14. ^ Nasce 'Domino', mensile di geopolitica di Mentana e Fabbri, in Primaonline, 12 aprile 2022. URL consultato il 7 luglio 2023.
  15. ^ Chi siamo, su RivistaDomino. URL consultato il 7 luglio 2023.
  16. ^ Filmato audio Enrico Mentana e Dario Fabbri: "Domino e il mondo che cambia", su YouTube. URL consultato il 9 giugno 2023.
  17. ^ Instagram, su www.instagram.com. URL consultato il 25 marzo 2024.
  18. ^ La Scuola di Domino, su Rivista Domino. URL consultato il 25 marzo 2024.
  19. ^ Elisabetta Murina, Dario Fabbri sorprende Mentana, commenta in tv la guerra in Russia nel giorno delle sue nozze, in Fanpage.it, 24 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25151654732308282675 · SBN TSAV619233 · GND (DE1150859326