Discussioni utente:Amerardi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Sandbox: Risposta
Riga 108: Riga 108:
:::Per me si può rinominare la voce e trasferire i contenuti. Non sarebbe male conservare la cronologia della tua sandbox ma su questo non saprei come fare --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:12, 27 feb 2024 (CET)
:::Per me si può rinominare la voce e trasferire i contenuti. Non sarebbe male conservare la cronologia della tua sandbox ma su questo non saprei come fare --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:12, 27 feb 2024 (CET)
::::Ossia conservarne la cronologia? Intendi dire che una volta che i contenuti saranno spostati sulla nuova voce scompariranno dalla Sandbox? Io, in riferimento ai wikilink, mi avvicinavo a un discorso di @[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]]<nowiki/>ma che non ho ben compreso, e per il quale mi affiderei volentieri a voi, o per lo meno a un indicazione su come svolgere la mansione appropriatamente. --[[Utente:Amerardi|Amerardi]] ([[Discussioni utente:Amerardi|msg]]) 19:12, 27 feb 2024 (CET)
::::Ossia conservarne la cronologia? Intendi dire che una volta che i contenuti saranno spostati sulla nuova voce scompariranno dalla Sandbox? Io, in riferimento ai wikilink, mi avvicinavo a un discorso di @[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]]<nowiki/>ma che non ho ben compreso, e per il quale mi affiderei volentieri a voi, o per lo meno a un indicazione su come svolgere la mansione appropriatamente. --[[Utente:Amerardi|Amerardi]] ([[Discussioni utente:Amerardi|msg]]) 19:12, 27 feb 2024 (CET)
:::::Nella sandbox ci avete lavorato in due, quindi una volta che avrai copiato/incollato il testo nella voce (nel [[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]] dovrai scrivere "''copio da [[Utente:Amerardi/Sandbox]]''") inseriremo la cronologia nella pagina di discussione della voce. Così, se e quando sarà cancellata la tua Sandbox, non ci saranno problemi di attribuzione. Potrò occuparmene io una volta che il testo sarà stato inserito nella voce. Per quanto riguarda il contenuto: a mio avviso, continua ad avere un taglio promozionale: "''dotò gli impianti di tecnologie più attuali, concentrandosi su''", "''l'azienda adottò i più recenti programmi''", "''Tra i designer di punta''", "''si iniziò ad adottare un metodo più vicino al moderno concetto''". Capisco che non sia semplicissimo, ma dovresti cercare di rendere il tutto più neutrale possibile. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 09:07, 28 feb 2024 (CET)

Versione delle 10:07, 28 feb 2024


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Amerardi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ferdi2005[Posta] 17:01, 7 nov 2023 (CET)[rispondi]

Re: Domanda da Amerardi (12:46, 15 gen 2024)

Ciao e benvenuto su Wikipedia! Prima di qualsiasi altra modifica, devi dichiarare il tuo conflitto di interessi seguendo le istruzioni riportate su questa pagina. La dichiarazione, che è obbligatoria, serve a rispettare i termini di utilizzo del progetto (vedi anche WP:CSC) ma non garantisce la pubblicazione dei contenuti. Per quanto riguarda la tua sandbox: se la voce Castelli (azienda) esiste già, non puoi crearne un'altra, magari da sostituire a quella esistente. Puoi aggiungere informazioni nella voce già presente (ricordandoti - oltre alla dichiarazione di cui sopra - da effettuarsi anche nella pagina di discussione, di evitare l'inserimento di contenuto promozionale o celebrativo e di rispettare il punto di vista neutrale), inserendo tutte le fonti a supporto dei contenuti inseriti. Eventualmente, puoi lavorare prima in sandbox su queste integrazioni, così vediamo se rispondono alle linee guida che ti ho linkato. Per quanto riguarda il logo, bisogna capire innanzitutto se si tratta di un marchio registrato o meno, ti rimando quindi alla lettura di WP:MARCHIO. Grazie, --Mtarch11 (msg) 08:02, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]

Re: Domanda da Amerardi (15:11, 17 gen 2024)

Ciao, per cortesia segui le indicazioni riportate qui sopra: devi dichiarare, come prossimo edit il tuo conflitto di interessi seguendo le istruzioni che ti ho indicato. Grazie, --Mtarch11 (msg) 09:09, 18 gen 2024 (CET)[rispondi]

Grazie! Potresti cortesemente controllare che io abbia indicato il mio conflitto d'interessi in maniera corretta? --Amerardi (msg) 15:51, 18 gen 2024 (CET)[rispondi]
Dichiarazione perfettamente inserita, grazie! --Mtarch11 (msg) 08:17, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]

Re: Domanda da Amerardi (16:35, 19 gen 2024)

Ciao, in genere su Wikipedia le linee guida prevedono di utilizzare la dizione più diffusa per il titolo della voce. Ti suggerisco di aprire una discussione al progetto aziende chiedendo un parere agli altri utenti che si occupano del tema, così da vedere cosa ne pensano. --Mtarch11 (msg) 07:49, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]

Grazie come al solito, ma mi lascia lievemente perplesso non ottenere una risposta mirata quale il fatto che questo, indipendentemente che venga condiviso dalla community o meno, e dettaglio al quale mi adeguerò scrupolosamente, possa (o no) essere modificato. La vera ragione per la quale ti scrivo, certo oltre il puntare a cambiare in buona fede il nome della voce, è capire come si possa fare, sia anche al fine della mia cultura. Tra l'altro, la nuova parte storica che vorrei inserire nella pagina Castelli (azienda) è in elaborazione nella mia Sandbox e in seguito a crearne i collegamenti necessari con pagine terze e pertinenti, proverò il caricamento. Posso avere da te un parere riguardo come questa è stata stipulata? Senza pretese, grazie in anticipo! --Amerardi (msg) 16:33, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ovviamente ti avrei spiegato come si procede tecnicamente, però dopo il parere del progetto tematico. Vedo che hai aperto la discussione, aspettiamo comunque qualche giorno per vedere gli sviluppi. Comunque: il procedimento di rinomina di una voce si chiama spostamento, ovvero si procede a "spostare" la voce a un altro titolo. Non potrai procedere tu con questa operazione perché lo spostamento delle pagine è riservato agli utenti autoconvalidati, e la tua utenza non ha ancora questo requisito. Potrò farlo io, oppure potrà occuparsene un altro utente, anche uno degli utenti intervenuti nella discussione, previa verifica del consenso emerso. Per quanto riguarda la tua sandbox, attualmente ha un taglio promozionale e a tratti celebrativo. Mi spiego meglio: è da evitare, in genere, qualsiasi tipo di testo che andresti a inserire in una brochure aziendale, in un sito web ufficiale o in qualsiasi comunicazione "istituzionale": Wikipedia è neutrale e le voci devono avere un taglio enciclopedico, non promozionale, non enfatico. A titolo di esempio, frasi come: "darà da subito prova della sua manodopera efficacemente polarizzata", "entrambe strategicamente ponderate alla divisione dello stato", "scandendo attentamente le mansioni", "nascerà... per mano di...", "Saranno questi gli anni più prolifici... sfornerà prodotti come...", "Questi aspetti non desteranno però lo storico marchio" non sono adatte all'enciclopedia. Oltre a questi aspetti, va rivista anche la forma: la bozza va "asciugata", la forma "narrativa" del contenuto non è adatto a Wikipedia. Qui trovi un esempio (assolutamente indicativo) su come potrebbe essere riscritta la sottosezione "L'Ebanisteria Castelli", così puoi farti un'idea migliore. Ricordati inoltre che tutte le informazioni riportate devono essere corredate da fonti attendibili, verificabili e terze (quindi non i siti web aziendali o altri ad esso collegati): letteratura di settore, siti web, pubblicazioni, giornali di rilevanza nazionale, ecc. Rimango volentieri a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e ti ringrazio per l'attenzione, --Mtarch11 (msg) 09:16, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ho preso visione di tutto e, nel mentre in cui mi attivo per la correzione di tratto dei testi, ti ringrazio. --78.209.108.244 (msg) 15:56, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Perdona, ti ho risposto da un altro motore di ricerca in cui non ero loggato. --Amerardi (msg) 15:57, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @Mtarch11, buonasera. Posso chiederti cortesemente una considerazione riguardo lo sviluppo della situazione cambio titolo? Allo stesso modo, mi farebbe piacere una tua supervisione della mia Sandbox, ovviamente senz'alcuna fretta. --Amerardi (msg) 17:57, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per lo spostamento aspetterei ancora qualche giorno, vedo che c'è stato un dubbio da parte di un utente, magari - alla luce delle successive considerazioni - richiedi un suo ulteriore parere. Per quanto riguarda la sandbox, ti suggerisco di seguire i suggerimenti che ti sono stati, il taglio rimane a tratti promozionale ("si iniziò ad adottare un metodo più vicino al moderno concetto di design", "Castelli aprì una rotta", "furono molte le collaborazioni dell’azienda con i progettisti del tempo", " un team di giovani progettisti sarà impegnato", eccetera. Inoltre vanno inserite le fonti puntuali a supporto dei contenuti inseriti. Buon lavoro! --Mtarch11 (msg) 07:54, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Mtarch11 Buonasera! perdona una cortese domanda nel mentre in cui mi attivo per fare tutte le sistemazioni che mi sono state indicate: Posso utilizzare dei documenti scansionati come fonti a credito dei testi che sto realizzando? Se si, posso caricarli in un drive e indicarne il link come per la creazione di qualsiasi altra nota? --Amerardi (msg) 17:58, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Purtroppo non credo sia possibile, credo che si configurerebbe come ricerca originale. Magari citarne un paio ancora ancora (è esclusa comunque la soluzione del drive), ma non come uniche fonti o fonti primarie. Forse caricandoli su Commons (con i dovuti permessi e le licenze opportune, lì vigono altre regole), ma non sono espertissimo. Forse [@ Mtarch11] saprà dirti di più. --Moxmarco (scrivimi) 18:12, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Grazie @Moxmarco per la risposta; attendo un riscontro dal mio tutor come da te citato e al quale volgo una delle mie solite insidiose domande: la pubblicazione su commons potrebbe avvenire anche per delle immagini? Sempre previ i dovuti permessi. Da quanto ho letto e compreso, e per cui vi prego di indicarmi un ulteriore fonte se così corretto non fosse il mio pensiero, il caricamento di materiali è riservato a chi con più esperienza di un "nuovo arrivato" come me; ma a ragion del fatto che questi primi e le immagini siano attualmente possedute dall'azienda, sono sicuro che questa saprebbe garantire ogni dato a credito della sua proprietà. --Amerardi (msg) 18:17, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Wikimedia Commons è proprio il portale dedicato alle immagini. Tuttavia è necessario capire con quale licenza d'uso pubblicarli e, nel caso di immagini non di proprietà, come in questo caso, è necessario un permesso da parte del detentore dei diritti. Però appunto non sono espertissimo in questo, sono sicuro che Mtarch11 saprà aiutarti o indirizzarti ad un admin esperto di Commons Moxmarco (scrivimi) 19:11, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
[ Rientro] Buongiorno @Mtarch11, posso cortesemente chiedere possibilità di sviluppo per la questione cambio voce della pagina Castelli (azienda)? Allo stesso modo, e se necessario nel mentre, ti chiedo cortesemente di indicarmi come mantenere i wikilink citati in Sala riunioni. Grazie e a presto! --Amerardi (msg) 11:29, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sarebbero fonti primarie e quindi non adatte a Wikipedia, i cui contenuti devono basarsi su fonti terze. Per quanto riguarda il caricamento di file puoi dare un'occhiata a Aiuto:Carica un file e C:Commons:Upload/it. --Mtarch11 (msg) 07:50, 11 feb 2024 (CET)[rispondi]

riguardo all' uso di fonti primarie, ti invito a leggere qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Storia#Togliere_tutte_le_fonti_ad_una_voce . A quanto ho capito, non sono vietate in toto, ma sconsigliate, soprattutto se sono oggetto di possibili interpretazioni. Se invece si parla di dati certi (ad es. una data, un nome...), allora credo che siano ammesse. In ogni caso, ti sconsiglio fortemente di usare questi documenti se non sono in qualche modo disponibili online (Wikimedia Commons, o magari un archivio digitale liberamente consultabile sul sito dell'azienda). --Moxmarco (scrivimi) 08:20, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Moxmarco @Mtarch11 Grazie Mille! A questo punto eviterò l'utilizzo. --Amerardi (msg) 16:09, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Sandbox

Vedo che ci stai lavorando, ricordati anche che è meglio usare il passato remoto che il futuro. Fondamentale sarà poi la questione delle fonti ;) --Moxmarco (scrivimi) 16:18, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]

Grazie @Moxmarco. Faccio in primis un passaggio di scrematura per asciugare i testi, poi ricontrollo i tempi ordino le fonti. Lieto che tu mi segua per coordinarmi nelle correzioni. Sinceramente. --Amerardi (msg) 16:22, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @Moxmarco, buonasera. Posso prendermi la libertà di chiederti un cortese check dopo le diverse sistemazioni che ho fatto in Sandbox? Nello specifico, ho sistemato i tempi verbali, scremato i testi e aggiunto delle note, per comprenderne la scrittura da wikitesto. --Amerardi (msg) 17:51, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, ho dato un'occhiata (fino agli anni '60). ma mi sembra ci sia ancora da lavorarci molto. Le fonti rimangono troppo poche, ci sono intere sezioni non fontate. Ma soprattutto, il contenuto è decisamente troppo dettagliato, soffermandosi su fatti non enciclopedici e apparentemente irrilevanti. Ad esempio la frase: "Alla direzione del team di progettazione per l’arredo degli edifici ministeriali di questi paesi, vi fu Antonio Nerozzi. Sotto la sua direzione, Paolo Brunetti, suo apprendista dal 1953, avvicinò a Castelli quattro nuovi progettisti: Giancarlo Piretti, Gino Gamberini, Augusto Quattrino e Roberto Molinazzi". 6 nomi di personaggi di cui non si comprende la rilevanza. I progettisti sono effettivamente nomi noti nel mondo del design oppure no? (chiedo, non sono un esperto; nel caso, vanno lasciati solo i più importanti). E poi:è davvero fondamentale indicare i nomi di un capo-progetto e del suo apprendista? Onestamente mi pare di no (così come in precedenza il genero del fondatore, la figlia che ho già eliminato, ecc.). Questa frase (e la voce in genere) andrebbe riscritta mantenendo solo gli elementi di rilevanza per il lettore dell'enciclopedia, ad esempio: "In quel periodo, nuovi progettisti furono impiegati per progettare gli arredi degli edifici ministeriali di questi paesi, fra cui [nomi dei progettisti enciclopedici].", o qualcosa di simile. Per le figure interne all'azienda, mantenere solo quelle davvero cruciali per la sua storia (magari facendo sì che questa importanza sia chiara a chi legge) --Moxmarco (scrivimi) 10:56, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
E mi raccomando le fonti! --Moxmarco (scrivimi) 10:57, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
Inoltreː eviterei elenchi di nomi di prodotti, che risultano poco interessanti e fini a se stessi a meno di contestualizzarli. Lascerei solo quelli più significativi. La sezione progettisti per ora lasciala, ma non so quanto sia enciclopedica. Ovviamente dovrai trattare gli aspetti più "negativi", come il periodo fra gli anni '90 e il fallimento. Ti consiglio anche di riciclare qualche info/fonte dalla cronologia della voce già esistente --Moxmarco (scrivimi) 13:30, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Moxmarco Buongiorno, posso chiederti cortesemente una revisione della Sandbox? Ho visto che un altro utente si è occupato di creare dei collegamenti con nuove note, e ora penso che tutto il testo sia ben coperto dai giusti crediti, ho anche scremato tutti i testi e mantenuto un linguaggio il più enciclopedico possibile, ma sono sicuro che una tua supervisione possa precisare ulteriormente il tutto. --Amerardi (msg) 11:23, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sto sistemando qualcosa. Qualche appunto: dato che sono indicati all'inizio, credo sia corretto indicare anche le denominazioni sociali successive agli anni '30, visto che il nome "Anonima Castelli" è stato riutilizzato solo negli ultimi anni. La mostra "Italy: The New Domestic Landscape" era al Moma giusto? --Moxmarco (scrivimi) 12:37, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Moxmarco precisamente, al Moma. ricercherò anche le denominazioni successive e, se ce ne saranno, le inserirò! grazie! --Amerardi (msg) 12:39, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sicuramente al 2013-14 l'azienda si chiamava Castelli spa, ma non so quando sia stata adottata --Moxmarco (scrivimi) 12:41, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

Inoltre, molte fonti dell'epoca del fallimento citano San Giovanni in Persiceto. Cosa c'è/c'era lì? Non viene minimamente citato in voce --Moxmarco (scrivimi) 13:02, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ciao, direi che ci siamo quasi. Rimane da sistemare la questione denominazioni sociali detta sopra (almeno inserire quando adottò il nome Castelli spa sarebbe opportuno), e ti consiglio se riesci di aggiungere qualche ulteriore fonte terza un po' autorevole, che so, articoli sul Corriere, Repubblica, Ansa e grandi testate nazionali, giusto per rafforzare un po' il tutto --Moxmarco (scrivimi) 09:46, 21 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @Moxmarco, buon pomeriggio e grazie come sempre per il tuo supporto! Ho aggiunto indicazione al nominativo di Castelli spa, per il quale ho trovato due fonti differenti. La prima a indicare la fondazione come Società per azioni, la seconda a constatarne l'utilizzo del nome previo un riconoscimento ricevuto da uno dei dipendenti in quello stesso anno. Attendo cortesemente tue indicazioni o di @Mtarch11per procedere al corretto mantenimento dei wikilink, nonché inserimento dei testi da me realizzati in Sandbox per la modifica della corrente voce Castelli (azienda). --Amerardi (msg) 17:02, 27 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per me si può rinominare la voce e trasferire i contenuti. Non sarebbe male conservare la cronologia della tua sandbox ma su questo non saprei come fare --Moxmarco (scrivimi) 18:12, 27 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ossia conservarne la cronologia? Intendi dire che una volta che i contenuti saranno spostati sulla nuova voce scompariranno dalla Sandbox? Io, in riferimento ai wikilink, mi avvicinavo a un discorso di @Mtarch11ma che non ho ben compreso, e per il quale mi affiderei volentieri a voi, o per lo meno a un indicazione su come svolgere la mansione appropriatamente. --Amerardi (msg) 19:12, 27 feb 2024 (CET)[rispondi]
Nella sandbox ci avete lavorato in due, quindi una volta che avrai copiato/incollato il testo nella voce (nel campo oggetto dovrai scrivere "copio da Utente:Amerardi/Sandbox") inseriremo la cronologia nella pagina di discussione della voce. Così, se e quando sarà cancellata la tua Sandbox, non ci saranno problemi di attribuzione. Potrò occuparmene io una volta che il testo sarà stato inserito nella voce. Per quanto riguarda il contenuto: a mio avviso, continua ad avere un taglio promozionale: "dotò gli impianti di tecnologie più attuali, concentrandosi su", "l'azienda adottò i più recenti programmi", "Tra i designer di punta", "si iniziò ad adottare un metodo più vicino al moderno concetto". Capisco che non sia semplicissimo, ma dovresti cercare di rendere il tutto più neutrale possibile. --Mtarch11 (msg) 09:07, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]