Discussioni progetto:Sport: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 139: Riga 139:
::::::::La tua teoria di seguire le fonti però convince poco come ho fatto notare, non più della RO dell'ordine alfabetico perdonami.. Ti menziono per la terza volta il menu a tendina perchè forse non hai visto che per prima voce c'è "All", poi "Women", poi "Men", non so come altro spiegartelo scusa.. detto questo io propendo per una semplice convenzione condivisa (se lo sarà), se no si continua come ora. Mi defilo pure io ma non mi va di lasciare concetti incompiuti, saluti --'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 22:14, 11 feb 2023 (CET)
::::::::La tua teoria di seguire le fonti però convince poco come ho fatto notare, non più della RO dell'ordine alfabetico perdonami.. Ti menziono per la terza volta il menu a tendina perchè forse non hai visto che per prima voce c'è "All", poi "Women", poi "Men", non so come altro spiegartelo scusa.. detto questo io propendo per una semplice convenzione condivisa (se lo sarà), se no si continua come ora. Mi defilo pure io ma non mi va di lasciare concetti incompiuti, saluti --'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 22:14, 11 feb 2023 (CET)
:::::::::Risposta in talk utente. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:21, 11 feb 2023 (CET)
:::::::::Risposta in talk utente. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:21, 11 feb 2023 (CET)
::::::::::L'ordine alfabetico non è altro che una convenzione, e come tutte le convenzioni (compresa quella che prepone gli uomini alle donne nello sport) non è fondata su una verità incontrovertibile ma su una scelta arbitraria. Altre convenzioni sono teoricamente applicabili: il [[Galateo (costume)|galateo]], la [[massa corporea]] media (in senso ascendente o discendente), l'[[aspettativa di vita]] (idem), lo stesso alfabeto in ordine inverso. Nulla sta a dire che una convenzione sia migliore o più «equa» dell'altra.
::::::::::A differenza della convenzione adottata per tradizione nello sport (prima il settore maschile poi quello femminile), che dovrebbe essere universale, l'ordine alfabetico rende casuale l'ordine delle sezioni nelle varie lingue: avremmo ''donne-uomini'' in italiano, ''men-women'' in inglese, ''hombres-mujeres'' in spagnolo, ''Frauen-Herren'' in tedesco eccetera.
::::::::::Il che già mi fa dubitare della bontà della scelta, non essendo Wikipedia in italiano riservata né agli italiani né agli italofoni (un arabo o un cinese che passasse su una nostra pagina di sport, probabilmente capirebbe soltanto l'ordine delle sezioni, a patto di mantenerlo com'è, altrimenti farebbe confusione anche su quello).
::::::::::In realtà l'ordine alfabetico rende casuale l'ordine delle sezioni anche nella stessa lingua italiana, perché basta passare a un'altra dizione (sia che possa essere usata liberamente già adesso sia che venga adottata come convenzione in futuro) che esso si inverte: ''donne-uomini'' nello sci ma ''sciatori-sciatrici''. Questo perché niente sta a dire che l'uomo debba precedere la donna nell'ordine di una trattazione, ma neanche l'inverso, e nessuna lingua decide che l'un sesso precede costantemente l'altro (o viceversa) nella forma di una parola.
::::::::::Personalmente ritengo che l'ordine di trattazione non sia una questione di maggiore o minore importanza (tanto meno sociale), ma solo una delle tante questioni insignificanti in cui noi poveri mortali, incapaci senza colpa di dare un contributo davvero rilevante o magari decisivo all'eguaglianza di genere, ci perdiamo in buona fede ma senza troppo concludere, anzi creando più problemi di quanti possiamo risolverne.
::::::::::Chi vede il problema sostiene una maggiore «nobiltà» del settore trattato per primo, col risultato però che invertendo l'ordine si finirebbe per nobilitare un sesso al posto dell'altro, riproponendo lo stesso (insolubile) problema. In realtà, non essendo questione di «nobiltà» a me vanno bene entrambi gli ordini, quindi la convenzione attuale ''uomini-donne'' va benissimo.
::::::::::Pretendere di ordinare alfabeticamente le sezioni degli atleti è un po' come decidere se nel [[circolo delle quinte]] vengono prima i bemolli o i diesis, e mi fa pensare alle [[Mappamondo|mappe del mondo]] con il polo sud in alto (che non so quanti saprebbero leggere), o magari all'adozione di una [[scrittura bustrofedica]] per non fare torto né ai destrimani né ai mancini, idee che davvero lasciano il tempo che trovano, e che sarebbero da [[premio Ig Nobel]] se invece di noialtri le proponesse qualche serio studioso.
::::::::::Ma soprattutto mi ricorda la battuta di [[Totò]] a [[Peppino De Filippo|Peppino]] in [[Chi si ferma è perduto|quel film]]: Guardalavecchia e Colabona, in ordine analfabetico --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 15:19, 12 feb 2023 (CET)


== Genere mancante in pagine legate allo sport ==
== Genere mancante in pagine legate allo sport ==

Versione delle 16:19, 12 feb 2023

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar dello Sport.
 
 
Icona modificaBenvenuti al Bar dello Sport


Questo luogo è il ritrovo dei wikipediani appassionati di sport, in quanto punto d'appoggio del Progetto:Sport. Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di sport presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar.

Attenzione


Se la tua domanda riguarda uno sport specifico, controlla se esiste un progetto dedicato:


Per avviare una chiacchierata clicca qui


Le discussioni chiuse vengono spostate in archivio:

Indice archivio del Bar dello Sport: Generale · 1 · 2 ·3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 ·18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35


Avviso vaglio

Per la voce Los Angeles Football Club, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LittleWhites (msg) 21:27, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

Segnalo discussioni sui titoli di pallavolo

Campionato_asiatico_per_club_2004_(maschile) e tutti gli altri anni. Discussioni progetto:Sport/Pallavolo#Campionato asiatico per club 2004 (maschile) Per me non è un titolo accettabile, WP:TITOLO parla di riconoscibilità. Cosa si capisce da questo titolo? comunque se ne discute là. --Pierpao (listening) 18:14, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]

Cavalieri e amazzoni, segnalo

Discussioni progetto:Biografie/Attività#Cavallerizza → amazzone --Pierpao (listening) 14:36, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]

Singolare/pluarale e maiuscola/minuscola

Esiste qualche convezione per cui alcuni "campionati" vengono chiamati "Campionati europei (o mondiali) di XXX" e altri "Campionato europeo di XXX"? E inoltre la parola campionato va in maiuscolo o minuscolo? In sport come calcio o pallavolo viene usata al minuscolo, mentre in altri come il nuoto al maiuscolo, del tipo "Nuoto ai Campionati europei di nuoto 2022".--Mentnafunangann 12:23, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]

Da esterno al progetto, trovo poco corretto un titolo del tipo "Nuoto ai Campionati europei di nuoto [...]": se è "nuoto ai [...]", che senso ha specificare tre parole dopo "di nuoto", mica possono essere campionati di calcio, pallavolo e altro! Per la questione in esame, minuscolo e singolare IMHO. --OTHravens 7 (msg) 15:34, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]
Sulla questione della maiuscola/minuscola IMHO la prima lettera della prima parola maiuscola, le altre in minuscolo. Ad es. Campionato europeo di calcio 2020. Se nel testo si usa la parola "campionato/i" in senso generico si dovrebbe usare l'iniziale minuscola. Sulla questione singolare/plurale se ricordo bene se n'era già parlato, ma non ricordo la conclusione. Un primo spunto di riflessione verte sulla singolarità o multidisciplinarietà della manifestazione. Fermo restando che di norma si tratta per it.wiki di una traduzione dall'inglese o a volte dal francese di nomi "ufficiali", in quelle lingue, di manifestazioni internazionali, e a questi si dovrebbe far riferimento, dipende da quanti "campionati" sono ricompresi nella manifestazione. Nel caso del calcio si usa "Campionato" perché si assegna un solo titolo europeo; nel caso del nuoto si usa il plurale (anche in inglese da parte della federazione), perché si assegna una moltitudine di titoli. Ma non so e non ho controllato se vale per gli altri sport. Vedo, ad esempio, che nel curling usano il plurale o il singolare a seconda del contesto. --Amarvudol (msg) 16:09, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Mentnafunangann], normalmente dipende dalla disciplina. Se si tratta - per esempio - di nuoto, si parla di campionati perché ci sono diverse specialità; se si parla di calcio, pallavolo, etc., si parla di campionato perché è uno (non so se c'è qualche campionato mondiale a squadre che si svolga, nella stessa sede ed edizione, sia in classe di competizione maschile e femminile). Nel rugby per esempio è campionati europei perché è Rugby Europe International Championships (intendendo l'insieme dei campionati di prima, seconda e terza divisione), ma per esempio in Asia è Asian Rugby Championship perché è una classe e una divisione. Quindi ho paura che non ci sia un'unica nomenclatura. Però c'è uno schema cui possiamo aderire in caso non disponiamo di esonimo attestato in italiano, ovvero: Campionato/i continentale/i - mondiale/i di disciplina sportiva maschile-femminile (es. campionato europeo di hockey su prato femminile). -- Blackcat 22:50, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]
Aggiungo che comunque nelle nostre cat c'è un po' di confusione. Categoria:Campionati europei di calcio è al plurale. Giusto se si intende che la cat contiene più "versioni" del campionato europeo di calcio, sbagliato se si segue la regola del nome della competizione. Poi nella cat ci sono due sotto categorie, quella maschile al singolare e quella maschile a plurale. Insomma, bisogna un po' uniformare. Mi pare che ci siano altre situazioni simili in quella e in altre categorie. --Amarvudol (msg) 19:30, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ OTHravens 7] In realtà, se vai a vedere la pagine sui Campionati europei di nuoto, vedrai che è scritto che il vero nome dei campionati è "Campionati europei di Nuoto, Tuffi, Nuoto sincronizzato e Nuoto in acque libere", comunemente abbreviato per ovvie ragioni di praticità in campionati di nuoto e basta. Per cui ha senso la sottopagina del nuoto ai campionati europei di nuoto, proprio perchè in quei campionati ci sono sia le gare di nuoto sia quelle di tuffi, nuoto sincronizzato (anzi, nuoto artistico) e nuoto in acque libere. --Postcrosser (msg) 19:47, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

In definitiva è giusto Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2022 al minuscolo o Nuoto ai Campionati europei di nuoto 2022 al minuscolo?--Mentnafunangann 08:40, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]

Gli eventi con diverse discipline come diceva Postcrosser vanno certamente al plurale, anche gli europei di atletica ad esempio (European Athletics Championships). Sulla questione minuscola vs. maiuscola tenderei per la prima opzione, non come gli anglofoni, che sappiamo mettere le maiuscole perfino su ogni termine. --Kirk Dimmi! 09:58, 11 gen 2023 (CET) P.S. Anche campionato europeo di calcio 2020 è in minuscolo, anche campionato mondiale di calcio 2006, non guardiamo il titolo, l'iniziale del titolo appare ovviamente maiuscola. Non credo che quello di una competizione sportiva sia un nome proprio, quindi no maiuscolo.[rispondi]
[@ Postcrosser], non conoscevo questa convenzione. Effettivamente ha un senso. Resta però un titolo altamente cacofonico, ma non entro nel merito. Buon wiki lavoro a tutti!--OTHravens 7 (msg) 17:05, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Personalmente mi piace abbondare con le maiuscole, inserendole tutte le volte che interpreto qualcosa come un nome proprio. Per cui io Campionati lo scriverei sempre maiuscolo. Ma in base alle convenzioni di stile generali di it.wiki, forse è più corretta la dicitura con la minuscola. --Postcrosser (msg) 19:32, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Anche secondo me la minuscola è più giusta, quindi sposto ;).--Mentnafunangann 15:58, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ufficialmente sono campionati europei degli sport acquatici, per cui sarebbe buona cosa e giusta passare a Nuoto ai campionati europei degli sport acquatici, Tuffi ai campionati europei degli sport acquatici, ecc.. Forse potremmo ridenominare tutte le voci degli europei di nuoto e dei mondiali con la denominazione ufficiale campionati europei degli sport acquatici e campionati mondiali degli sport acquatici, lasciando i relativi redirect. Si risolverebbe il problema evidenziato da [@ OTHravens 7]--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 01:27, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]

Sport in "Paese" e Competizioni "sport"ive in "Paese

Vorrei avere più chiarala funzione di queste due categorie. In competizioni sportive etc. vanno solo le competizioni ricorrenti in quel paese o anche le edizioni episodiche e i tornei/campionati una tantum? In Sport in "Paese" invece ci va tutto quello che riguarda lo sport in quel paese compresa la categoria "competizioni sportive etc."? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Conviene (discussioni · contributi) 19:39, 14 gen 2023‎ (CET).[rispondi]

[@ Conviene], diciamo che
Sport in Paese XXX ci dà il generale (federazione, competizioni, nazionale, giocatori di quello sport, etc
Competizioni sportive in Paese XXX riporta tutte le competizioni ospitate in quel Paese; se si tratta di competizioni periodiche è meglio fare la voce apposita, tipo "campionato xxxx di sport", e lasciare nella categoria solo le edizioni di torneo ospitate da quel Paese, tipo il mondiale di calcio 1990 che andrà in "Competizioni calcistiche in Italia".... -- Blackcat 03:52, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
Perfetto. Ti ringrazio. --Conviene (msg) 07:34, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Blackcat, Conviene] Concordo ovviamente, ma attenzione che abbiamo purtroppo situazioni distinte:
  1. Categoria:Competizioni sportive in Italia (e idem per la maggior parte degli sport)
  2. Categoria:Competizioni calcistiche italiane (e idem per calcio a 5, pallacanestro, arrampicata, hockey su ghiaccio, hockey su slittino, pallanuoto, pallavolo, sci, tennis)
Dov'è il busillis? Che il Campionato mondiale di calcio 1990 è sì una competizione in Italia ma non una italiana (è internazionale), mentre ad es. la Supercoppa italiana 2022 disputatasi recentemente è sì una competizione italiana ma non una svolta in Italia. Dovremmo decidere una linea comune su questo. --Superchilum(scrivimi) 21:49, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]
Infatti è questo che non ho capito. Competizione sportive dovrebbe indicare i campionati ricorrenti in quel paese (es:atp di wimbledon in gran bretagna, premier league etc.), ma non so se dovrebbe indicare anche un'edizione di un campionato del mondo che si svolge in quel paese. Non è chiaro e non ci sono linee guida. Alcune categorie mettono tutte, altre no. --Conviene (msg) 22:07, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Conviene, Superchilum], il busillis si risolve eliminando le categorie per aggettivo e lasciendo solo "competizioni sportive in Italia" per evitare ambiguità. "In Italia" è sicuramente corretto perché per esempio la serie A si svolge in Italia. -- Blackcat 22:55, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]
"sportive" è solo la categoria superiore. C'è lo stesso problema. Un'edizione del mondiale di rugby in nuova zelanda va in "competizioni di rugby a xv in nuova zelanda" o solo in "rugby a xv in nuova zelanda"? Come dici tu va in "competizioni sportive in nuova zelanda", ma va poi anche in "rugby a xv in nuova zelanda"? --Conviene (msg) 23:04, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

Avviso vaglio

Per la voce Stadio Giuseppe Meazza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Blackcat 00:47, 19 gen 2023 (CET)[rispondi]

FIGC e CONI ufficiali durante la Seconda guerra mondiale

Segnalo discussione inserita nel Progetto:Sport/Calcio sulla FIGC ma che riguarda anche il CONI in generale. --Vivasanrocco (msg) 12:15, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

Bocce

L'utente [@ Prisonevo] mi ha scritto che la voce Bocce è collegata ad una voce sbagliata su en.wiki (ora è collegata a en:Boules, presumo che secondo lui debba essere collegata a en:Bocce). Tuttavia, vedo che già nel 2017 era stata aperta una discussione nella talk della voce, probabilmente passata inosservata, e già allora non sembrava chiara la natura delle due pagine presenti su en.wiki. Qualcuno che conosce l'argomento potrebbe, per cortesia, dare un'occhiata, ed eventualmente provvedere a correggere su Wikidata? Anche perché, se quanto propone Prisonevo è corretto, vedendo gli altri interlink credo che il problema non riguardi solo il collegamento a en.wiki. Grazie mille in anticipo! --Mtarch11 (msg) 08:25, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Dimenticavo di pingare anche [@ GuroneseDoc], che aveva aperto la discussione nel 2017. --Mtarch11 (msg) 08:27, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Io ho praticato diversi sport in gioventù a livello dilettantistico senza tessere federali e ho praticato pure una specialità delle bocce, che ha sempre avuto una vasta gamma di varianti in tutte le regioni italiane e nelle altre nazioni di Europa e America, come viene spiegato nella fonte della "Treccani enciclopedia dello sport" aggiunta da me. Non mi considero un esperto, ma da ex giocatore ho subito visto che diversi interlink sono sbagliati, come fatto notare già nel 2017 da altro utente. Nelle versioni di altre lingue dove esiste la voce BOCCE bisogna collegare all'articolo in lingua italiana perché in tutto il mondo il termine italiano BOCCE si riferisce a una precisa categoria di specialità mentre 'boules' e 'bowls' si riferiscono a categorie differenti con altri regolamenti di specialità diverse originarie di Francia e Inghilterra. Io non posso attivare i vari collegamenti interwiki per problemi tecnologici, ma quando avrò il mio p.c. portatile aggiustato allora potrò procedere: nel frattempo se qualcuno riesce a eseguire tali collegamenti, farà opera di correzione a interlink totalmente sbagliati! Prisonevo (msg) 15:02, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Boemondo C5

vedasi: Utente:Marcolen99/Sandbox

Vorrei inserire una pagina su questa squadra --Marcolen99 (msg) 16:11, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

Tanti auguri per il futuro ma, per il momento, non ci sono neppure lontanamente i presupposti per la presenza della voce (e basta la versione inserita nella tua sandbov, non si reinserisce tutto anche in altri posti). --Pil56 (msg) 18:01, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]
Nessuna rilevanza enciclopedica secondo i criteri del progetto calcio a 5, né emerge ulteriore rilevanza. --GC85 (msg) 18:46, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] già "fondata da giovani universitari e startupper" me la farebbe metter in C4 pure se avessi il dubbio di enciclopedicità. Comunque ha ragiong GC85, rilevanza pari allo zero. -- Blackcat 20:32, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

T:Squadra

Segnalo che ieri è stato creato questo template {{Squadra}} di cui non si capisce minimamente a cosa serva, magari qualcuno del progetto può darci un occhio? Grazie anticipate. --9Aaron3 (msg) 19:47, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]

Condividendo la perplessità, apro un PdC--CastagNa 23:48, 3 feb 2023 (CET)[rispondi]

Società pallanuotistiche romane

Buonasera, da un paio di giorni sto osservando le voci relative alle squadre di pallanuoto di Roma e la situazione è molto intricata. Riporto quello che avevo scritto in occasione di una mia modifica.

La situazione è veramente ingarbugliata e sto cercando di mettere un pò di ordine tra le diverse società pallanuotistiche romane, ma ammetto di star facendo fatica e di non essere sicuro al 100%.

Associazione Sportiva Racing Sporting Club Nuoto Roma: questa qui, inizialmente, la ritenevo la pagina relativa alla società che ha partecipato alla Serie A1 negli anni '90 vincendo una Coppa delle Coppe, una Coppa LEN ed un campionato italiano. Tuttavia vedendo i campionati di A2 precedenti al 1990 mi sono reso conto che è ritornata in B dopo due stagioni e la squadra salita in Serie A1 è un'altra, con la denominazione di INA Assitalia Roma Racing, cosa provata in vari articoli dell'epoca, ed esempio https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/03/01/Sport/PALLANUOTO-LINA-ASSITALIA-ROMA-ALLASSALTO-DELLEUROPA_211400.php e da una cartolina che ho ritrovato in vendita all'interno di un sito d'asta per collezionisti (non mando il link ma ho già provveduto a salvare l'immagine nel caso in cui l'asta sia chiusa). Ciò che a questo punto risulta poco comprensibile è perchè tale Racing Roma venga considerata, ad esempio, la squadra in cui ha militato l'attuale C.T. della nazionale italiana dal 1990 al 1996, tanto per dirne uno, quando è una squadra che vanta come miglior risultato due partecipazioni alla cadetteria.

Nelle pagine relative ai campionati di quegli anni, quando si parla dell'INA (squadra che da quel che vedo non ha una voce wikipedia), i link reindirizzano all'Associazione Sportiva Roma Nuoto che partecipa oggi alla Serie A1. Ciò è totalmente impossibile dato che tale società negli anni '90 non esisteva ed ha ottenuto la sua prima promozione in A1 nel 2018.

Inoltre nel palmares del campionato si considerava l'INA Assitalia Roma come la stessa squadra che vinse il campionato del 1954: tuttavia la squadra del 1954 secondo me - farò ricerche in merito - era semplicemente la sezione pallanuotistica della squadra di calcio della A.S. Roma, che ai tempi aveva una sua polisportiva (https://www.museodellaroma.it/index.php/documenti-storici/polisportiva.html).

Stando così le cose quindi la situazione sarebbe la seguente:

- Squadra che partecipò alla Serie A dal 1954 al 1963, vincendo il campionato 1954: Polisportiva della A.S. Roma, assolutamente non collegata alle due successive.

- Squadra che partecipò alla Serie A1 dal 1990 al 2003, vincendo il campionato 1999: Ina Assitalia Roma Racing, la cui voce non pare esistere

- Squadra che sta attualmente partecipando alla Serie A1: A.S. Roma Nuoto

Vi è poi il "mistero" della Associazione Sportiva Roma Pallanuoto (https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Sportiva_Roma_Pallanuoto), considerata come l'"erede" legittima" del Racing Roma di cui sopra (quello della voce di Campagna, non l'INA), ma a quanto pare attiva quasi esclusivamente nel settore femminile in cui ha vinto due Coppe LEN: tuttavia una delle due risale al 2007 mentre nella stessa pagina si sottolinea come la società sia nata nel 2008.

Se qualcuno è più informato di me e intende contribuire è assolutamente il benvenuto, perché trovare il bandolo della matassa in un simile coacervo di squadre (per di più quasi tutte con lo stesso nome e gli stessi colori sociali) è impresa ardua! --82.55.40.103 (msg) 18:01, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Aggiornamento da parte mia: stando a quanto riportato nel progetto enciclopedico della S.S. Lazio la squadra campione d'Italia nel 1954 era effettivamente la sezione pallanuotistica della Roma, che aveva proprio in quell'anno assorbito la squadra nel Ministero degli Esteri neopromossa in Serie A vincendo lo scudetto al primo tentativo. La Roma che vinse lo scudetto nel 1999 va identificata proprio con la Associazione Sportiva Roma Pallanuoto, che negli articoli dell'epoca (https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/28/roma-fa-festa-in-piscina.html?ref=search) viene considerata la stessa del 1954 e che non aveva un template di riferimento (ho provveduto a crearlo e ad inserirlo al posto di quello dell'attuale Associazione Sportiva Roma Nuoto nelle voci di riferimento). --82.55.40.103 (msg) 00:50, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]

Riordino dei template Torneo: ho bisogno di una mano

Ciao a tutti, da anni sto portando avanti - nei ritagli di tempo e con lentezza estenuante - un lavoro di riordino e riduzione dei troppi template Torneo che abbiamo, molti dei quali a tutti gli effetti doppioni l'uno degli altri. Potete vedere una tabella di controllo qui.

Il motivo per cui scrivo qui è che ho bisogno di una mano. Ultimamente sono carico di lavoro IRL e non ho molto tempo da dedicare alla ripulitura dei template. In più, mi sono reso conto che non posso procedere da solo a fare tutto (trasformare i template, creare i manuali, passare a ripulire le voci, aggiornare la tabella, sorvegliare che la gente non ricrei i vecchi template cancellati, eccetera) e che ho, quindi, bisogno di aiuto - almeno nella parte in cui si passa a ripulire le voci, quantomeno.

Più occhi, inoltre, sono utili anche a trovare casi limite di utilizzo: il riordino non significa solo cancellare i doppioni, ma anche realizzare i template che servono davvero al progetto. Di questo, posso occuparmene io.

Fatemi sapere. :) --Sannita - L'admin (a piede) libero 10:28, 2 feb 2023 (CET)[rispondi]

Innanzitutto, non si può che ringraziarti per il lavoro svolto! :)
Di mio, sto cercando di dare il mio contributo, iniziando già a smaltire i template che vanno smaltiti a mano a mano che li incontro, e cerco di fare proseliti. Mi rendo conto che non sempre è possibile fare affidamento a bot o AWB, ma è necessario olio di gomito. L'ultima colonna con gli utilizzi dei template risale a quando hai creato la tabella o l'aggiorni ogni tanto? --GC85 (msg) 18:27, 2 feb 2023 (CET)[rispondi]
@GC85 (scusa il ritardo...) sì, la colonna con i numeri la aggiorno di tanto in tanto, ma è comunque compilata a mano. Se vuoi c'è questo tool che è utilissimo per tenere conto degli utilizzi. E sì, è necessario molto olio di gomito, alle volte... --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:16, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Prodigi scacchistici» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Conviene (msg) 19:04, 2 feb 2023 (CET)[rispondi]

PdC template:Squadra

La pagina «Template:Squadra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 23:53, 3 feb 2023 (CET)[rispondi]

Prima le donne?

Ciao!

Notavo una cosa particolare, ma correggetemi se sbaglio. In diverse pagine, ad esempio questa ma il discorso vale per tutte le pagine di competizioni in cui vi sono paragrafi distinti con classifiche per "uomini" e "donne", mettiamo come primo paragrafo gli "uomini". Consuetudine che va avanti dagli albori di wikipedia, probabilmente copiata da un'abitudine portata avanti nel mondo dell'informazione sportiva di dare maggiore importanza alle competizioni maschili rispetto a quelle femminili. Anche adesso se controllate il televideo Rai, la classifica generale inserisce prima quella maschile e poi quella femminile. Il tutto non è POV? Non sarebbe più corretto un ordine alfabetico, quindi "donne" e poi "uomini"? Questo non per femminismo spicciolo, sarebbe un altro pov, ma appunto per la logica di utilizzare un criterio oggettivo, quale quello alfabetico, che viene già utilizzato in tutti quegli ambiti dove, ad esempio, troviamo altri tipi di elenchi (es. Stati). --155.185.101.47 (msg) 14:22, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]

Fortemente favorevole Che viga l'ordine alfabetico! (io lo sto già utilizzando)--Lou6977 22:20, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]
ip tu stesso hai detto che le fonti mettono prima gli uomini, anche se guardo qui da una ricerca generica "classifiche di coppa del mondo di sci" mi manda a quella degli uomini, nel menù in alto le donne sono più a destra, anche qui. Bisogna attenersi alle fonti. Per quel che conta, anche fr.wiki fa lo stesso (en.wiki ed es.wiki hanno come iniziale in ordine alfabetico prima gli uomini). --Kirk Dimmi! 16:02, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
Quelli che hai linkato non sono affatto i siti ufficiali dello sci (Gazzetta? Eurosport?) per cui non so quanto valga questo discorso.. Io mi atterrei ai siti delle varie federazioni (che spesso sono in inglese), se proprio vogliamo bocciare l'ordine alfabetico --Lou6977 10:13, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
Prego, ho semplicemente cliccato cup standings e mi esce subito quella degli uomini, solo dopo con la linguetta in alto a destra puoi selezionare il gender, women o anche tutti (all). L'ip parlava della coppa del mondo di sci, se poi vogliamo andare a vedere altri sport facciamo pure, ma mi pare un poco originale che wikipedia si metta a ordinare le classifiche o altro al contrario delle fonti, sarebbe "un0invenzione" di wikipedia che però non dovrebbe inventarsi nulla. --Kirk Dimmi! 10:50, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
L'altro giorno anch'io volevo guardare la classifica delle nostre, cioè le sciatrici donne com'erano messe in quella classifica, perché le sciatrici italiane ultimamente sono molto più competitive degli uomini (Goggia, Bassini, Brignone ecc.). Lo so, ho dovuto scrollare in basso per vederle, ma sarebbe un POV (anche italocentrico) fare il contrario e ho l'impressione che l'ip ha chiesto questa cosa forse anche per questo motivo (o magari no). Lo capisco, ma non si può andare in ordine alfabetico solo perché nella lingua italiana la D di donne viene prima della U di uomini. --Kirk Dimmi! 11:38, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
e ci mancherebbe che non andassimo a guardare anche altri sport.. o vogliamo fare per tutto come si fa per lo sci? Ripeto, io sarei per mettere una convenzione "in ordine alfabetico" ma se non c'è consenso va bene seguire "pedissequamente" le fonti, ma per me contano solo quelle ufficiali non le testate giornalistiche o televisive (che tra l'altro da dove pescano i risultati?). --Lou6977 12:22, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
sito FIS (Cup Standings) è vero che se ci clicchi ti manda direttamente agli uomini, tuttavia, nel menu a tendina, compaiono prima le donne...contrariamente all'ordine alfabetico! ahahah Quindi?
--Lou6977 12:26, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
hai sbagliato link. Mi pare normale anche il menù a tendina, visto che direttamente al primo click rimanda agli uomini. E poi non è che le altre fonti non valgono nulla, comunque il mio parere l'ho dato (sarebbe una RO di wikipedia fatta solo per gusto personale), al massimo interverranno altri. --Kirk Dimmi! 15:53, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
Si ho sbagliato, comunque nel menu a tendina, ripeto, compaiono prima le donne nella lista, quindi secondo la tua teoria dovremmo metterle per prime no? Ad ogni modo, ammettendo che sia una RO (io proporrei invece di stabilire una convenzione, parere mio stavolta, che non sarebbe una RO ma una cosa eventualmente decisa dalla comunità con consenso) quali fonti seguiamo? Gazzetta, Eurosport, blog vari? O i siti ufficiali? Il tuo parere è interessante ma non lo trovo nè risolutivo nè scevro da contraddizioni --Lou6977 21:26, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
Ho spiegato sopra il perché del menù a tendina e il perché, viene dopo, subito rimanda agli uomini in una ricerca casuale, non capisco perché me lo menzioni di nuovo. Io invece troppo forte la contraddizione che bisognerebbe scegliere di mettere prima le donne per la di di donne, di certo es ed enwiki non mettono prima gli uomini per il men e hombres rispetto a women e mujeres, così come fr.wiki fa lo stesso che it.wiki, per quel che vale. Non vedo necessità di trovar convenzioni particolari, e non c'è nemmeno scritto che uno debba per forza scegliere solo una fonte, ma se ne guardo 10 e 9 mettono prima gli uomini che facciamo, ci inventiamo l'ordine alfabetico perché per forza mettere prima le donne? Scusami ma è una forzatura che non sta in piedi e ora mi defilo da questa discussione, ci sarebbe qualche altro problema più urgente su it.wiki ;-) --Kirk Dimmi! 22:07, 11 feb 2023 (CET) P.S. Anche perché i botta e risposta tra 2 soli utenti solitamente non portano a nulla, lo dico per esperienza.[rispondi]
NOn capisco nemmeno perchè devo guardare "10 fonti".. ma dai! O si sceglie la fonte ufficiale o si sceglie una convenzione --Lou6977 22:15, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
La tua teoria di seguire le fonti però convince poco come ho fatto notare, non più della RO dell'ordine alfabetico perdonami.. Ti menziono per la terza volta il menu a tendina perchè forse non hai visto che per prima voce c'è "All", poi "Women", poi "Men", non so come altro spiegartelo scusa.. detto questo io propendo per una semplice convenzione condivisa (se lo sarà), se no si continua come ora. Mi defilo pure io ma non mi va di lasciare concetti incompiuti, saluti --Lou6977 22:14, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
Risposta in talk utente. --Kirk Dimmi! 22:21, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
L'ordine alfabetico non è altro che una convenzione, e come tutte le convenzioni (compresa quella che prepone gli uomini alle donne nello sport) non è fondata su una verità incontrovertibile ma su una scelta arbitraria. Altre convenzioni sono teoricamente applicabili: il galateo, la massa corporea media (in senso ascendente o discendente), l'aspettativa di vita (idem), lo stesso alfabeto in ordine inverso. Nulla sta a dire che una convenzione sia migliore o più «equa» dell'altra.
A differenza della convenzione adottata per tradizione nello sport (prima il settore maschile poi quello femminile), che dovrebbe essere universale, l'ordine alfabetico rende casuale l'ordine delle sezioni nelle varie lingue: avremmo donne-uomini in italiano, men-women in inglese, hombres-mujeres in spagnolo, Frauen-Herren in tedesco eccetera.
Il che già mi fa dubitare della bontà della scelta, non essendo Wikipedia in italiano riservata né agli italiani né agli italofoni (un arabo o un cinese che passasse su una nostra pagina di sport, probabilmente capirebbe soltanto l'ordine delle sezioni, a patto di mantenerlo com'è, altrimenti farebbe confusione anche su quello).
In realtà l'ordine alfabetico rende casuale l'ordine delle sezioni anche nella stessa lingua italiana, perché basta passare a un'altra dizione (sia che possa essere usata liberamente già adesso sia che venga adottata come convenzione in futuro) che esso si inverte: donne-uomini nello sci ma sciatori-sciatrici. Questo perché niente sta a dire che l'uomo debba precedere la donna nell'ordine di una trattazione, ma neanche l'inverso, e nessuna lingua decide che l'un sesso precede costantemente l'altro (o viceversa) nella forma di una parola.
Personalmente ritengo che l'ordine di trattazione non sia una questione di maggiore o minore importanza (tanto meno sociale), ma solo una delle tante questioni insignificanti in cui noi poveri mortali, incapaci senza colpa di dare un contributo davvero rilevante o magari decisivo all'eguaglianza di genere, ci perdiamo in buona fede ma senza troppo concludere, anzi creando più problemi di quanti possiamo risolverne.
Chi vede il problema sostiene una maggiore «nobiltà» del settore trattato per primo, col risultato però che invertendo l'ordine si finirebbe per nobilitare un sesso al posto dell'altro, riproponendo lo stesso (insolubile) problema. In realtà, non essendo questione di «nobiltà» a me vanno bene entrambi gli ordini, quindi la convenzione attuale uomini-donne va benissimo.
Pretendere di ordinare alfabeticamente le sezioni degli atleti è un po' come decidere se nel circolo delle quinte vengono prima i bemolli o i diesis, e mi fa pensare alle mappe del mondo con il polo sud in alto (che non so quanti saprebbero leggere), o magari all'adozione di una scrittura bustrofedica per non fare torto né ai destrimani né ai mancini, idee che davvero lasciano il tempo che trovano, e che sarebbero da premio Ig Nobel se invece di noialtri le proponesse qualche serio studioso.
Ma soprattutto mi ricorda la battuta di Totò a Peppino in quel film: Guardalavecchia e Colabona, in ordine analfabetico --Actormusicus (msg) 15:19, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]

Genere mancante in pagine legate allo sport

Visto che subito qua sopra state parlando di un argomento relativo, segnalo un problema un po' più grave: ci sono molte voci di campionati o squadre che non si capisce se sono maschili/femminili o misti. Es: Campionato italiano di hockey in-line 2021-2022 o Ferrara Hockey; non è indicato da nessuna parte se è maschile o femminile, poi ce n'é qualcuna che è indicata solo all'interno del testo della voce (non nell'incipit) per esempio in Diavoli Vicenza è indicato in due frasi (cercare "maschile" o "femminile") oppure va capito dai nomi dei giocatori. Oppure casi come Campionato italiano di ciclismo su strada 1953 dove anche qua non è indicato da nessuna parte ma lo si capisce in fretta perché all'inizio ci sono i nomi degli atleti che dovrebbero essere tutti nomi maschili.

--ValterVB (msg) 14:02, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Il problema è che le stesse fonti per tradizione in diversi sport danno per scontato che senza alcuna specificazione in merito si parli di campionati maschili. Nessuno dice campionato maschile italiano di calcio, senza contare che se non ricordo male, teoricamente, per diverso tempo, le donne avrebbero potuto giocare nelle squadre maschili. Va chiarito per ogni sport se le fonti sia ufficiali, sia terze, specifichino maschile vs. femminile o niente vs. femminile. --Conviene (msg) 11:07, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]
Indipendentemente dalle fonti, specificarlo nel template e nelle categorie non farebbe male. --ValterVB (msg) 20:14, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]
Al di là dei nomi delle voci, concordo con ValterVB che specificarlo nel sinottico e nell'incipit sia doveroso, e possibilmente anche nelle categorie. --Superchilum(scrivimi) 21:40, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]
Secondo me no, se non lo dicono le fonti. Sarebbe pov, per quanto corretto sia. --Conviene (msg) 09:47, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
O, meglio, sarebbe da indicare dopo il grassetto e nel sinottico dove lo indica il parametro, ma non nei titoli o nel grassetto. --Conviene (msg) 09:49, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
Si può anche aggiungere maschile anche al primo rigo, nel wikilink campionato italiano, nel cui titolo c'è appunto "maschile"... Come nella voce dei Diavoli ora. --Kirk Dimmi! 10:07, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] la specificazione vale solo per quelle squadre ambosessi (Juventus e Juventus Women, Benetton Rugby Treviso maschile e femminile), ma quando una squadra è solo femminile, tipo le Donne Etrusche di rugby, non credo ci sia bisogno di specificare :-) -- Blackcat 14:31, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]

Ma nel tuo esempio è specificato: nell'incipit leggo "è un club italiano di rugby a 15 femminile" ed è categorizzata come "Squadre di club di rugby a 15 femminile italiane", è subito evidente il genere, se invece sento parlare di "Ferrara Hockey" da qualche parte e voglio approfondire su Wikipedia, non ha senso che io non possa sapere se si parla di una squadra maschile, femminile o mista. Vengo su Wikipedia per sapere cose che non so e se un fatto fondamentale come questo non viene narrato non offriamo un buon servizio. Leggendo quella voce non c'é proprio modo di sapere il genere della squadra. --ValterVB (msg) 15:42, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]

Max Miller (lottatore)

Secondo voi Max Miller (lottatore) rispetta i criteri di enciclopedicità del sito? Personalmente mi sembra che la sua carriera sia alquanto scarna. --AnticoMu90 (msg) 14:16, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]

Dato che ha partecipato ai Giochi della III Olimpiade è automaticamente enciclopedico per il criterio 9 delle biografie : "aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto (sia in uno sport individuale sia in uno sport di squadra) in una competizione tra Giochi olimpici [...]." --Mrcesare (msg) 15:30, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]