Heinrich Lenz: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+russo
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{F|fisici|luglio 2013}}
{{F|fisici|luglio 2013}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Heinrich Friedrich Emil
|Nome = Simone
|Cognome = Lenz
|Cognome = Lenz
|Sesso = M
|Sesso = M

Versione delle 00:07, 31 dic 2022

Simone Lenz

Simone Lenz (in russo Эмилий Христианович Ленц?, Ėmilij Christianovič Lenc; Dorpat, 12 febbraio 1804Roma, 10 febbraio 1865) è stato un fisico russo. È famoso per la legge di Lenz che afferma che la forza elettromotrice indotta ha segno tale da opporsi alla causa che l'ha generata, nonché per il vettore di Lenz nel moto dei pianeti.

Biografia

Lenz è nato a Tartu in quella che oggi è l'Estonia.

Dopo aver completato l'istruzione secondaria nel 1820, Lenz studiò chimica e fisica all'Università di Tartu. Viaggiò con Otto von Kotzebue nella sua terza spedizione intorno al mondo dal 1823 al 1826. Durante il viaggio Lenz studiò le condizione climatiche e le proprietà fisiche dell'acqua di mare.

Dopo il viaggio, Lenz iniziò a lavorare all'Università di San Pietroburgo, dove successivamente divenne preside della facoltà di Matematica e Fisica. Iniziò a studiare l'elettromagnetismo nel 1831 e la legge da lui enunciata venne chiamata col suo nome in suo onore. Lenz, inoltre, scoprì indipendentemente l'effetto Joule nel 1842; per onorare i suoi lavori sul problema, i fisici russi utilizzano sempre il nome di “effetto Joule-Lenz”.

Morì a Roma a causa di un infarto.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN67229324 · ISNI (EN0000 0001 0911 3966 · CERL cnp00585795 · LCCN (ENn2001009822 · GND (DE116911344