Asilo Mariuccia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Oggi: aggiunta fonte
→‎Modi di dire: aggiunta nota
Riga 8: Riga 8:
Nel 1901 si costituì, all'interno dell'Unione, la sezione milanese del [[Comitato contro la tratta delle bianche]], che si batteva contro la [[prostituzione]]. In seguito a studi e indagini condotti sul fenomeno, alcuni membri del comitato ebbero l'idea di creare un rifugio che potesse accogliere, senza vincoli [[burocrazia|burocratici]] e senza distinzioni di religione o nazionalità, le giovani che si trovassero a vivere in ambienti "moralmente malsani" ed esposte al rischio di essere introdotte alla prostituzione. Grazie ad una consistente donazione di [[Nina Rignano Sullam]], fu possibile aprire i local,i in Via Monterosa,6 a Milano, per ospitare il servizio<ref>{{cita testo|url=https://www.asilomariuccia.com/it/chi-siamo/la-fondazione|titolo=Le tappe della nostra storia. 1902|sito=asilomariuccia.it|accesso=29 luglio 2022}}</ref>
Nel 1901 si costituì, all'interno dell'Unione, la sezione milanese del [[Comitato contro la tratta delle bianche]], che si batteva contro la [[prostituzione]]. In seguito a studi e indagini condotti sul fenomeno, alcuni membri del comitato ebbero l'idea di creare un rifugio che potesse accogliere, senza vincoli [[burocrazia|burocratici]] e senza distinzioni di religione o nazionalità, le giovani che si trovassero a vivere in ambienti "moralmente malsani" ed esposte al rischio di essere introdotte alla prostituzione. Grazie ad una consistente donazione di [[Nina Rignano Sullam]], fu possibile aprire i local,i in Via Monterosa,6 a Milano, per ospitare il servizio<ref>{{cita testo|url=https://www.asilomariuccia.com/it/chi-siamo/la-fondazione|titolo=Le tappe della nostra storia. 1902|sito=asilomariuccia.it|accesso=29 luglio 2022}}</ref>


All'epoca della fondazione vi erano a Milano altre cinque istituzioni dedicate al ricovero e recupero delle minorenni con precedenti di prostituzione o provenienti da ambienti familiari a rischio. Tutte queste istituzioni erano accomunate dall'avere origine di tipo [[filantropia|filantropico]]/[[pietismo|pietista]]; in altre parole, intervenivano sul bisogno immediato ma non si proponevano di porre le basi per un recupero delle ricoverate.
All'epoca della fondazione vi erano a Milano altre cinque istituzioni dedicate al ricovero e recupero delle minorenni con precedenti di prostituzione o provenienti da ambienti familiari a rischio. Tutte queste istituzioni erano accomunate dall'avere origine di tipo [[filantropia|filantropico]]/[[pietismo|pietista]]; in altre parole, intervenivano sul bisogno immediato ma non si proponevano di porre le basi per un recupero delle ricoverate. Le donne dell'Unione femminile nazionale invece "formularono il progetto di dar vita ad una iniziativa per l'addestramento all'emancipazione di quei soggetti per storia, condizione e cultura esclusi da ogni reale possibilità di riscatto"


== Oggi ==
== Oggi ==
Riga 14: Riga 14:
La sua missione è di promuovere attraverso la formazione e il lavoro la crescita e il benessere fisico e psicologico dei minori e delle madri accolte mirando alla loro integrazione sociale e all'inserimento lavorativo<ref>{{cita testo|url=https://www.asilomariuccia.com/it/chi-siamo/la-nostra-missione|titolo=La nostra missione|sito=asilomariuccia.it|accesso=29 luglio 2022}}</ref>.
La sua missione è di promuovere attraverso la formazione e il lavoro la crescita e il benessere fisico e psicologico dei minori e delle madri accolte mirando alla loro integrazione sociale e all'inserimento lavorativo<ref>{{cita testo|url=https://www.asilomariuccia.com/it/chi-siamo/la-nostra-missione|titolo=La nostra missione|sito=asilomariuccia.it|accesso=29 luglio 2022}}</ref>.


Dal 2004, l'Asilo Mariuccia è una Fondazione e una ONLUS.
Dal 2004, l'Asilo Mariuccia è una Fondazione e una ONLUS<ref>{{Cita web|url=https://www.asilomariuccia.com/it/chi-siamo/la-fondazione|titolo=Le tappe della nostra storia. 2004|accesso=29 luglio 2022}}</ref>.


== Modi di dire ==
== Modi di dire ==
L'espressione "Asilo Mariuccia", piuttosto diffusa nel gergo [[Lombardia|lombardo]] e soprattutto [[Milano|milanese]], ha col tempo assunto un significato ironico per indicare un [[asilo d'infanzia]] ("questi sono discorsi da Asilo Mariuccia!", nel senso di "questi sono discorsi infantili") o una situazione in cui molti si comportano in modo infantile.
L'espressione "Asilo Mariuccia", piuttosto diffusa nel gergo [[Lombardia|lombardo]] e soprattutto [[Milano|milanese]], ha col tempo assunto un significato ironico per indicare un [[asilo d'infanzia]] ("questi sono discorsi da Asilo Mariuccia!", nel senso di "questi sono discorsi infantili") o una situazione in cui molti si comportano in modo infantile<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/ShowTopic-g187849-i143-k7268447-o10-L_Asilo_Mariuccia-Milan_Lombardy.html|titolo=L' Asilo Mariuccia|autore=karenina194823|sito=Tripadvisor}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inostriamici.freeforumzone.com/mobile/d/9950091/Asilo-Mariuccia/discussione.aspx|titolo=Asilo Mariuccia|sito=inostriamici.freeforumzone.com|accesso=29 luglio 2022}}</ref>.
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Annarita Buttafuoco|titolo=Le Mariuccine. Storia di un'istituzione laica: l'Asilo Mariuccia|città=Milano|editore= Franco Angeli|anno=1988|wkautore=Annarita Buttafuoco|edizione=2|ISBN=88-204-2482-7}}
*{{cita libro|autore=Annarita Buttafuoco|titolo=Le Mariuccine. Storia di un'istituzione laica: l'Asilo Mariuccia|città=Milano|editore=Franco Angeli|anno=1988|wkautore=Annarita Buttafuoco|edizione=2|cid=Buttafuoco, Mariuccine|ISBN=88-204-2482-7}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 11:30, 29 lug 2022

La Fondazione Asilo Mariuccia Onlus è un'istituzione aconfessionale italiana fondata nel 1902 a Milano per iniziativa di Ersilia Bronzini meglio nota quale Ersilia Majno, moglie di Luigi Majno, seguendo le ultime volontà della figlia Maria, familiarmente detta Mariuccia, morta a 13 anni di difterite nel giugno 1901.

Storia

Ersilia Majno Bronzini (seconda da sinistra)

Nato con l'obiettivo di "addestrare all'emancipazione le fanciulle pericolanti", l'Asilo Mariuccia venne fortemente sostenuto dalle militanti dell'Unione femminile nazionale (UFN), un'associazione emancipazionista milanese di matrice socialista, fondata nel 1899, che raccoglieva le varie organizzazioni emancipazioniste operaie, per tutelare i diritti delle donne, sia in ambito sociale, sia negli ambienti di lavoro.

Nel 1901 si costituì, all'interno dell'Unione, la sezione milanese del Comitato contro la tratta delle bianche, che si batteva contro la prostituzione. In seguito a studi e indagini condotti sul fenomeno, alcuni membri del comitato ebbero l'idea di creare un rifugio che potesse accogliere, senza vincoli burocratici e senza distinzioni di religione o nazionalità, le giovani che si trovassero a vivere in ambienti "moralmente malsani" ed esposte al rischio di essere introdotte alla prostituzione. Grazie ad una consistente donazione di Nina Rignano Sullam, fu possibile aprire i local,i in Via Monterosa,6 a Milano, per ospitare il servizio[1]

All'epoca della fondazione vi erano a Milano altre cinque istituzioni dedicate al ricovero e recupero delle minorenni con precedenti di prostituzione o provenienti da ambienti familiari a rischio. Tutte queste istituzioni erano accomunate dall'avere origine di tipo filantropico/pietista; in altre parole, intervenivano sul bisogno immediato ma non si proponevano di porre le basi per un recupero delle ricoverate. Le donne dell'Unione femminile nazionale invece "formularono il progetto di dar vita ad una iniziativa per l'addestramento all'emancipazione di quei soggetti per storia, condizione e cultura esclusi da ogni reale possibilità di riscatto"

Oggi

L'Asilo Mariuccia oggi conta 5 comunità e 22 alloggi per l'autonomia a Milano, Sesto San Giovanni e Porto Valtravaglia (VA). Si occupa di madri con bambini e di ragazzi minori. La sua missione è di promuovere attraverso la formazione e il lavoro la crescita e il benessere fisico e psicologico dei minori e delle madri accolte mirando alla loro integrazione sociale e all'inserimento lavorativo[2].

Dal 2004, l'Asilo Mariuccia è una Fondazione e una ONLUS[3].

Modi di dire

L'espressione "Asilo Mariuccia", piuttosto diffusa nel gergo lombardo e soprattutto milanese, ha col tempo assunto un significato ironico per indicare un asilo d'infanzia ("questi sono discorsi da Asilo Mariuccia!", nel senso di "questi sono discorsi infantili") o una situazione in cui molti si comportano in modo infantile[4][5].

Note

  1. ^ Le tappe della nostra storia. 1902, su asilomariuccia.it. URL consultato il 29 luglio 2022.
  2. ^ La nostra missione, su asilomariuccia.it. URL consultato il 29 luglio 2022.
  3. ^ Le tappe della nostra storia. 2004, su asilomariuccia.com. URL consultato il 29 luglio 2022.
  4. ^ karenina194823, L' Asilo Mariuccia, su Tripadvisor.
  5. ^ Asilo Mariuccia, su inostriamici.freeforumzone.com. URL consultato il 29 luglio 2022.

Bibliografia

Collegamenti esterni