Il libro della giungla (serie animata 1989): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laterale (discussione | contributi)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 52: Riga 52:
=== Personaggi principali ===
=== Personaggi principali ===
{{vedi anche|Personaggi de Il libro della giungla (serie animata 1989)}}
{{vedi anche|Personaggi de Il libro della giungla (serie animata 1989)}}

== Differenze con i romanzi ==
* I nomi dei genitori di Mowgli sono stati cambiati. Infatti il padre era chiamanto semplicemente papà lupo mentre la madre era chiamata Raksha (o semplicemente mamma lupo).
* Di tutti i fratelli di Mowgli l'unico ad avere un nome proprio e un ruolo è [[Fratel Bigio]], il maggiore, un lupo particolarmente sveglio, che nel cartone ha ispirato proprio Akru.
* Tabaqui nel libro era uno sciacallo e non una iena.
* L'episodio in cui Vermillion e gli altri vanno a salvare Mowgli dalle scimmie è chiaramente ispirato al capitolo "La caccia di Kaa" in cui era però il pitone a salvare Mowgli dalle scimmie.
* Stranamente non è presente un episodio dedicato al cobra bianco custode del tesoro.
* Il personaggio di Rikki e l'episodio "la danza degli elefanti" sono ripresi da due storie indipendenti del libro della giungla ovvero "Rikki-Tikki-Tavi" e "Toomai degli elefanti".
* Shere Khan dovrebbe essere zoppo. La leggenda di cui parla Buldeo riferita allo stregone reincarnato nella tigre aveva come punto chiave la zampa zoppa della tigre mentre nel cartone il cacciatore si riferisce all'occhio ferito. Nel secondo episodio, in effetti, Shere Khan mostra di essere stato ferito da Alexander alla zampa ma tale ferita non lo ha reso zoppo, infatti si muove con agilità senza problemi.
* Meshua (o Messua) non era una ragazzina ma la madre adottiva di Mowgli al villaggio degli uomini.
* Il nome Mowgli gli era stato dato da mamma lupo mentre nel cartone è il nome con cui lo chiamavano i genitori umani.
* Mamma lupo non diventa capobranco.
* Vermillion è ispirato al fiero lupo [[Personaggi de Il libro della giungla#Phao|Phao]], che però non era figlio di Akela ma di [[Personaggi de Il libro della giungla#Battitore Grigio|Battitore Grigio]] e [[Personaggi de Il libro della giungla#Phaona|Phaona]], e non aveva mai lasciato il branco. Inoltre, diversamente dal cartone, diventa proprio lui il capo del branco del Popolo Libero di Seeonee dopo un periodo passato senza alcun capo, cioè da quando Akela manca la preda, guidandolo nella battaglia contro i cani rossi.
* Al pari della [[Il libro della giungla (film 1967)|versione Disney]], anche in questa serie è stato introdotto un capo delle scimmie (che nella versione Disney era [[Re Luigi]], un [[orango]]) che è albino e si chiama [[Personaggi de Il libro della giungla (anime)#Logu|Logu]] il che comunque va in contrasto con l'idea originale che prevedeva la totale incapacità delle scimmie [[Bandar-log]] di eleggere un capo.
* Nell'anime le scimmie sono alleate di Shere-Khan e sue sottoposte, ma nel libro non hanno nulla a che fare con la tigre.
* Nel libro viene eletto capo branco colui che riesce ad uccidere in duello quello vecchio, infatti Akela, se non fosse stato per Mowgli, avrebbe dovuto affrontare uno dopo l'altro vari lupi finché uno di questi non fosse riuscito ad ucciderlo. Nel cartone invece i pretendenti si sfidano in un duello non letale e il vecchio capo continua la sua vita nel branco.
* Nel cartone il duello con Shere Kahan è stato reso più epico ma nel libro i due non si scontrano per niente visto che la tigre viene quasi subito travolta da una mandria di bufali.
* Nel libro Akela muore in seguito alla feroce battaglia coi dholes, nel cartone muore per la vecchiaia aggravata dalle ferite riportate in uno scontro con delle iene.
* Nel libro Kaa confessa di non avere molta simpatia per i lupi, nel cartone invece ne è amico e viene anche detto che in passato collaborò con loro.
* Nel libro Tabaqui muore ucciso da [[Fratel Bigio]] dopo che questi riuscì ad estorcergli informazioni su Shere Kahan, nel cartone muore incornato da un bufalo durante lo scontro decisivo.
* Bagheera non segue Mowgli al villaggio, bensì uccidendo un nuovo toro gli restituisce la libertà.
* Nel cartone non sono presenti molti personaggi, tra cui: Ferao il picchio, Ikki il porcospino, Mang il pipistrello (anche se in una scena compare un pipistrello che porta una notizia a Mowgli), Mor il pavone, Mysa il bufalo, Oo la tartaruga, Phao il successore di Akela (anche se ha ispirato Vermillion), Rama il toro (anche se nel cartone viene mostrato Mowgli cavalcare un toro che dovrebbe essere Rama), Won-tolla il lupo solitario, Chikai il topo, Jacala il coccodrillo, Ko il corvo.


== Riferimenti ==
== Riferimenti ==

Versione delle 20:33, 15 lug 2022

Il libro della giungla
ジャングルブック・少年モーグリ
(Janguru Bukku - Shōnen Mōguri)
Mowgli (da piccolo) e Luri nel primo episodio
Genereavventura, drammatico
Serie TV anime
AutoreRudyard Kipling (libro)
RegiaKurokawa Fumio
Composizione serieKenji Yoshioa, Kimio Yabuki, Nobuyuki Fujimoto, Saburo Sekiguchi
Char. designSadaniko Sakamaki
Dir. artisticaNoburo Numai, Shoei Kakamoto
MusicheHideo Shimazu
StudioNippon Animation
ReteTV Tokyo
1ª TV2 ottobre 1989 – 29 ottobre 1990
Episodi52 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
Editore it.DeAgostini Junior (VHS), Mondo Home Entertainment (DVD)
Rete it.Rete 4
1ª TV it.1º ottobre – 28 dicembre 1991
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Paola D'Accardi
Studio dopp. it.Studio PV
Dir. dopp. it.Enrico Maggi

Il libro della giungla (ジャングルブック・少年モーグリ?, Janguru Bukku - Shōnen Mōguri, Jungle Book - Shōnen Mowgli, lett. "Il libro della giungla - Il ragazzo Mowgli") è un anime giapponese del 1989 basato sui racconti de Il libro della giungla e Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling.

Trama

La serie riprende le avventure di Mowgli, il ragazzo allevato dai lupi, ampliandole con nuovi episodi e personaggi, soprattutto nel branco di lupi. Mowgli impara a sopravvivere nella giungla e a relazionarsi con gli animali e successivamente, con gli altri uomini, trovando amici e nemici da entrambe le parti.

Personaggi

Personaggi principali

Riferimenti

Questo cartone ha ispirato alcune serie, ovvero "Simba è nato un re", "Winner e il bambino della V profezia" e "Simba Jr il re del football" dove comparivano vari personaggi del libro della giungla. Alcuni, ovvero Luri, Kaa, Shere Kahan e Tabaqui mantenevano sostanzialmente lo stesso design, mentre Baloo e Bagheera si presentavano con un aspetto diverso (il primo come un orso di colore marrone e con il muso diverso, il secondo come una normale pantera maculata anche lui col muso diverso).

Episodi

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi de Il libro della giungla (serie animata 1989).

Trasmissione e distribuzione

In Giappone la serie venne trasmessa dal 2 ottobre 1989 al 29 ottobre 1990 su TV Tokyo.

In Italia la serie venne distribuita in origine nel 1991 dalla DeAgostini Junior in una serie di VHS contenenti due episodi ciascuna più un breve documentario sugli animali e corredati da un volume che proponeva la versione a fumetti degli episodi e vari dossier sulla natura. Queste cassette inoltre contenevano una sigla diversa da quella proposta più tardi per la televisione, scritta da Carmelo Carucci e da Alessandra Valeri Manera e cantata da Cristina D'Avena.

In TV la serie venne trasmessa per la prima volta su Rete 4 nel contenitore I Cartonissimi tra ottobre e dicembre 1991 e negli anni successivi fu replicata su Canale 5 e Italia 1, fino all'estate del 2003. Nel 2008 venne proposta su Boing e nel 2009 su Hiro. Poco tempo dopo la prima messa in onda, la Bim bum bam Video pubblicò un lungometraggio dedicato alla serie: in realtà si trattava solo di un collage degli episodi principali in modo che la storia venisse nel complesso ricreata. Questo lungometraggio venne riproposto anche da Mondo Home Entertainment in DVD nel 2006.

Nel 2008 Mondo Home Entertainment ripropose l'intera serie in 12 DVD contenenti dai cinque ai quattro episodi; tempo dopo uscirono anche due cofanetti DVD contenenti sei dischi ciascuno. Dall'11 novembre 2013 per alcuni anni gli episodi vennero pubblicati in streaming gratuito su Internet sul canale di YouTube Mondo TV - Il libro della natura; in seguito gli episodi sono stati ricaricati nel 2018 sempre su YouTube sul canale Mondo World IT. In queste pubblicazioni non sono presenti le sigle Mediaset, sostituite dalle versioni strumentali delle sigle giapponesi (iniziale e finale).

Titoli negli altri paesi

  • Arabia: فتى الأدغال
  • Francia: Le livre de la jungle
  • America: The Jungle Book: The Adventures of Mowgli
  • Polonia: Księga dżungli
  • Germania: Dschungelbuch - Mowgli und seine Freunde

Doppiaggio

Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo Studio P.V. di Milano sotto la direzione di Enrico Maggi. La traduzione dal giapponese è a cura di Paola D'Accardi ed i dialoghi italiani sono di S. Segala[1].

Personaggio Voce giapponese Voce italiana
Mowgli Urara Takano Paolo Torrisi
Baloo Banjō Ginga Pietro Ubaldi
Akela Yuzuru Fujimoto Antonio Paiola
Bagheera Hiroya Ishimaru Mario Scarabelli
Shere Khan Shigezou Sasaoka Maurizio Scattorin
Kaa Keaton Yamada Antonello Governale
Chil Ikuya Sawaki Luca Sandri
Acru Youko Matsuoka Aldo Stella
Kiki Miki Itō Anna Bonel
Lala Ai Orikasa Marina Massironi
Sura Shigeru Nakahara Felice Invernici
Luri Mari Yokoo Dania Cericola
Tabaqui Issei Futamata Giorgio Melazzi
Alexander Masaru Ikeda Orlando Mezzabotta
Hathi Daisuke Gouri Enrico Bertorelli
Meshua Akiko Yajima Lara Parmiani
Padre di Meshua Gabriele Calindri
Madre di Meshua Roberta Gallina Laurenti
Nonno di Meshua Adolfo Fenoglio
Capo dei dohls Paolo Marchese
Sandah Akio Ohtsuka Stefano Albertini
Baccus Masahiro Anzai Giuseppe Calvetti
Fargas Ryūji Saikachi Sergio Romanò
Vermillion Yūsaku Yara Roberto Colombo
Buldio Ken'ichi Ogata Giovanni Battezzato
Bunto Norio Iwanoto Sergio Romanò

Sigle

Paese Titolo Autori Interprete Posizione
Giappone GET UP - Ai o shinjite (GET UP~愛を信じて?) Toshiya Igarashi Iniziale
Chikyū no ko (地球の子?) Shiori Hashimoto Finale
Bandiera dell'Italia Italia Il libro della giungla Carmelo Carucci (musica)
Alessandra Valeri Manera (testo)
Cristina D'Avena Iniziale
Finale
Bandiera degli Stati Uniti USA Look up Tom Borshuk (testo) Suzi Marsh Iniziale
A Child is Growing Tom Borshuk (testo) Suzi Marsh Finale

In Spagna la sigla è stata usata per un altro cartone animato ambientato nella giungla, questa volta africana: Kimba il leone bianco.

Note

  1. ^ Scheda su Il libro della giungla (Il mondo dei doppiatori) per i doppiatori italiani - (EN) Jungle Book: Shōnen Mowgli (Anime News Network) e (JA) ジャングルブック 少年モーグリ Archiviato il 6 aprile 2013 in Internet Archive. (sito ufficiale della Nippon Animation) per i doppiatori giapponesi.

Altri progetti

Collegamenti esterni