Elim Garak: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refusi
Riga 42: Riga 42:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Esternamente, Garak era socievole ed educato, tratti che usava per nascondere la certezza, o il sospetto della gente, del suo lavoro di spia. Nonostante si mostrasse come essere ottimista e di buone maniere, era ben noto per essere ingannevole, persino con chi lo considerava suo amico, come il dottor [[Julian Bashir]]. Garak era riservato, spesso creava delle storie elaborate su se stesso per sviare le domande in merito al suo esilio. Come suo padre, Enabram Tain, una volta disse di lui, una delle filosofie basilari di Garak era: «Mai dire la verità se puoi dire una bugia». Una volta spiegò la sua convinzione che «La verità, di solito, è solo una scusa per la mancanza d'immaginazione». Ad un certo momento il dottor Bashir gli raccontò la storia del [[Al lupo! Al lupo!|ragazzo che gridava "al lupo! al lupo!"]]<ref>{{Cita episodio |autore= [[René Echevarria]] |titolo=Attacco ai Fondatori prima parte |titolooriginale=Improbable Cause) |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 3 |episodio= 20 }}</ref> e Garak, entita la morale (nessuno crede ad un bugiardo neanche se dice la verità), insistette sul fatto che la vera morale fosse «non dovresti mai dire due volte la stessa bugia».<ref>{{YouTube |autore = trekclip123 |id = 4vtk-bX2v9k |titolo = DS9 Garak the boy who cried Wolf (Improbable Cause) |lingua = en |accesso = 07 ottobre 2019}} </ref>
Esternamente, Garak era socievole ed educato, tratti che usava per nascondere la certezza, o il sospetto della gente, del suo lavoro di spia. Nonostante si mostrasse come essere ottimista e di buone maniere, era ben noto per essere ingannevole, persino con chi lo considerava suo amico, come il dottor [[Julian Bashir]]. Garak era riservato, spesso creava delle storie elaborate su se stesso per sviare le domande in merito al suo esilio. Come suo padre, Enabram Tain, una volta disse di lui, una delle filosofie basilari di Garak era: «Mai dire la verità se puoi dire una bugia». Una volta spiegò la sua convinzione che «La verità, di solito, è solo una scusa per la mancanza d'immaginazione». Ad un certo momento il dottor Bashir gli raccontò la storia del [[Al lupo! Al lupo!|ragazzo che gridava "al lupo! al lupo!"]]<ref>{{Cita episodio |autore= [[René Echevarria]] |titolo=Attacco ai Fondatori prima parte |titolooriginale=Improbable Cause) |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 3 |episodio= 20 }}</ref> e Garak, sentita la morale (nessuno crede ad un bugiardo neanche se dice la verità), insistette sul fatto che la vera morale fosse «non dovresti mai dire due volte la stessa bugia»<ref>{{YouTube |autore = trekclip123 |id = 4vtk-bX2v9k |titolo = DS9 Garak the boy who cried Wolf (Improbable Cause) |lingua = en |accesso = 07 ottobre 2019}}</ref>.


Nell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(sesta_stagione)#Aiuta_gli_audaci|''Aiuta gli audaci'']] Bashir lo accusò di essere un pessimista e Garak si difese affermando: «Spero sempre per il meglio. L'esperienza, sfortunatamente, mi ha insegnato ad aspettarmi il peggio».<ref>{{Cita episodio |autore= [[ Ira Steven Behr]] |autore2=Hans Beimler |titolo=Aiuta gli audaci |titolooriginale=Favor the Bold |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 6 |episodio= 05 }}</ref>. In diverse occasioni, quando un personaggio che era altrimenti fiducioso o idealista esprimeva una mancanza di fiducia (specialmente in "lui"), Garak reagiva positivamente, osservando che «potrebbe esserci ancora speranza per te».
Nell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(sesta_stagione)#Aiuta_gli_audaci|''Aiuta gli audaci'']] Bashir lo accusò di essere un pessimista e Garak si difese affermando: «Spero sempre per il meglio. L'esperienza, sfortunatamente, mi ha insegnato ad aspettarmi il peggio»<ref>{{Cita episodio |autore= [[ Ira Steven Behr]] |autore2=Hans Beimler |titolo=Aiuta gli audaci |titolooriginale=Favor the Bold |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 6 |episodio= 05 }}</ref>. In diverse occasioni, quando un personaggio che era altrimenti fiducioso o idealista esprimeva una mancanza di fiducia (specialmente in "lui"), Garak reagiva positivamente, osservando che «potrebbe esserci ancora speranza per te».


In numerose occasioni si vede Garak afflitto dai conflitti interni tra quello che gli diceva la sua morale ed i suoi doveri nei confronti del Comando Centrale cardassiano. Nonostante si siano prove sostanziali che suggeriscono che Garak fosse un agente dell'Ordine Ossidiano, in diverse occasioni egli negò di essere mai stato coinvolto in quell'organizzazione, sostenendo di essere semplicemente «Garak puro e semplice, un sarto della Passeggiata» e che le sue difficoltà con il governo cardassiano erano derivanti da problemi di [[evasione fiscale]]. Garak ripeteva di frequente questa storia, perfino con persone che erano a conoscenza della verità (o parte di essa) sul suo passato, e perfino quelli che non ne erano a conoscenza, nella migliore delle ipotesi, trovavano dubbia questa sua affermazione.
In numerose occasioni si vede Garak afflitto dai conflitti interni tra quello che gli diceva la sua morale ed i suoi doveri nei confronti del Comando Centrale cardassiano. Nonostante ci siano prove sostanziali che suggeriscono che Garak fosse un agente dell'Ordine Ossidiano, in diverse occasioni egli negò di essere mai stato coinvolto in quell'organizzazione, sostenendo di essere semplicemente «Garak puro e semplice, un sarto della Passeggiata» e che le sue difficoltà con il governo cardassiano erano derivanti da problemi di [[evasione fiscale]]. Garak ripeteva di frequente questa storia, perfino con persone che erano a conoscenza della verità (o parte di essa) sul suo passato, e perfino quelli che non ne erano a conoscenza, nella migliore delle ipotesi, trovavano dubbia questa sua affermazione.


== Storia del personaggio ==
== Storia del personaggio ==
Riga 52: Riga 52:
[[File:Garak.jpg|thumb|upright|Dipinto che ritrae Elim Garak]]
[[File:Garak.jpg|thumb|upright|Dipinto che ritrae Elim Garak]]


La vita di Garak prima dei fatti di DS9 viene rivelata a poco alla volta agli altri personaggi della serie ed al pubblico. Garak è antagonista di vecchia data del prefetto di Bajor, [[Gul Dukat]]. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Misure di sicurezza|''Misure di sicurezza'']], Dukat afferma che fu un errore per suo padre essersi fidato di Garak, e più tardi, nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quarta stagione)#Per_la_causa|''Per la causa'']], viene rivelato che Garak torturò e uccise il padre di Dukat. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Attacco ai Fondatori (seconda parte)|''Attacco ai Fondatori'' (parte seconda)]], Garak venne temporaneamente reintegrato nell{{'}}Ordine Ossidiano, e venne citato un incidente tra Dukat e Garak che coinvolgeva un mercante d'armi, nel quale Garak ammise l'intenzione di uccidere Dukat al suo ritorno su Cardassia. In seguito, Garak cadde in disgrazia, fu esiliato da Cardassia e fuggì sulla stazione spaziale cardassiana Terok Nor quando i Cardassiani si ritirarono dalla stessa lasciandola così alla Federazione ed ai Bajorani. La ragione dell'esilio di Garak non è stata mai spiegata esplicitamente. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (seconda stagione)#Il Mistero di garak|''Il mistero di Garak'']], un delirante Garak dette tre versioni contraddittorie circa il suo esilio: la prima versione era che negli ultimi giorni dell'occupazione di Bajor aveva ucciso alcuni prigionieri in fuga, ma anche la figlia di un potente ufficiale militare cardassiano; la seconda che avendo avuto compassione di alcuni bambini bajoriani permise loro di scappare; ed infine che era stato incastrato per aver lasciato fuggire i prigionieri bajoriani; ad incastrarlo sarebbe stato il suo migliore amico che Garak chiamava "Elim", ma che nel corso dell'episodio si scopre essere il primo nome dello stesso Garak, e che nessun altro fosse a conoscenza di quanto stava raccontando. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Attacco ai Fondatori (prima parte)|''Attacco ai Fondatori'' (parte prima)]], il vecchio mentore di Garak nell'Ordine, Enabran Tain, lo accusò chiaramente di aver tradito Cardassia, ma non ne fornì i dettagli.
La vita di Garak prima dei fatti di DS9 viene rivelata a poco alla volta agli altri personaggi della serie ed al pubblico. Garak è antagonista di vecchia data del prefetto di Bajor, [[Gul Dukat]]. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Misure di sicurezza|''Misure di sicurezza'']], Dukat afferma che fu un errore per suo padre essersi fidato di Garak, e più tardi, nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quarta stagione)#Per_la_causa|''Per la causa'']], viene rivelato che Garak torturò e uccise il padre di Dukat. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Attacco ai Fondatori (seconda parte)|''Attacco ai Fondatori'' (parte seconda)]], Garak venne temporaneamente reintegrato nell{{'}}Ordine Ossidiano, e venne citato un incidente tra Dukat e Garak che coinvolgeva un mercante d'armi; Garak ammise l'intenzione di uccidere Dukat al suo ritorno su Cardassia. In seguito, Garak cadde in disgrazia, fu esiliato da Cardassia e fuggì sulla stazione spaziale cardassiana Terok Nor quando i Cardassiani si ritirarono dalla stessa lasciandola così alla Federazione ed ai Bajorani. La ragione dell'esilio di Garak non è stata mai spiegata esplicitamente. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (seconda stagione)#Il Mistero di garak|''Il mistero di Garak'']], un delirante Garak dette tre versioni contraddittorie circa il suo esilio: la prima versione era che negli ultimi giorni dell'occupazione di Bajor aveva ucciso alcuni prigionieri in fuga, ma anche la figlia di un potente ufficiale militare cardassiano; la seconda che avendo avuto compassione di alcuni bambini bajoriani permise loro di scappare; ed infine che era stato incastrato per aver lasciato fuggire i prigionieri bajoriani; ad incastrarlo sarebbe stato il suo migliore amico che Garak chiamava "Elim", ma che nel corso dell'episodio si scopre essere il primo nome dello stesso Garak, e che nessun altro fosse a conoscenza di quanto stava raccontando. Nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Attacco ai Fondatori (prima parte)|''Attacco ai Fondatori'' (parte prima)]], il vecchio mentore di Garak nell'Ordine, Enabran Tain, lo accusò chiaramente di aver tradito Cardassia, ma non ne fornì i dettagli.


Vengono rivelati particolari sugli abusi subiti nell'infanzia da Garak quando lo si vede in preda ad un acuto attacco di panico. La sua claustrofobia sembrerebbe il risultato delle punizioni a cui [[Enabran Tain]], suo stesso padre e capo dell'Ordine Ossidiano, lo sottoponeva quando non completava i suoi incarichi che consisteva nel richiuderlo in un armadio, a volte anche per diverse ore. Questa sua condizione è stata esasperata quando da adulto fu coinvolto in un incidente dove rimase intrappolato dal crollo di un edificio. Nell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(settima_stagione)#Immagine_residua|''Immagine residua'']], Garak riescì a superare un acuto attacco di claustrofobia solo grazie all'aiuto di [[Ezri Dax]], che si era appena stabilita su DS9 quale ufficiale psicologo, mentre lo aiutava a comprendere e ad accettare i suoi sensi di colpa per il suo ruolo nella guerra con il Dominio, tra i quali la decodifica dei messaggi cardassiani per conto della Federazione.
Vengono rivelati particolari sugli abusi subiti nell'infanzia da Garak quando lo si vede in preda ad un acuto attacco di panico. La sua claustrofobia sembrerebbe il risultato delle punizioni a cui [[Enabran Tain]], suo stesso padre e capo dell'Ordine Ossidiano, lo sottoponeva quando non completava i suoi incarichi, punizioni che consistevano nel richiuderlo in un armadio, a volte anche per diverse ore. Questa sua condizione è stata esasperata quando da adulto fu coinvolto in un incidente dove rimase intrappolato nel crollo di un edificio. Nell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(settima_stagione)#Immagine_residua|''Immagine residua'']], Garak riescì a superare un acuto attacco di claustrofobia solo grazie all'aiuto di [[Ezri Dax]], che si era appena stabilita su DS9 quale ufficiale psicologo, mentre lo aiutava a comprendere e ad accettare i suoi sensi di colpa per il suo ruolo nella guerra con il Dominio, tra i quali la decodifica dei messaggi cardassiani per conto della Federazione.


Per guadagnare l'approvazione del padre, Garak ne seguì le orme unendosi all'Ordine Ossidiano; per un certo tempo fu di stanza su [[Romulus (Star Trek)|Romulus]] con l'incarico di copertura di giardiniere all'ambasciata Cardassiana (con ogni probabilità fu coinvolto nell'assassinio di diversi ufficiali [[Romulani]]), finché fu trasferito dai Cardassiani sul pianeta occupato Bajor. Il suo ruolo di agente dell'Ordine Ossidiano suggerisce che Garak fosse uno dei loro più abili agenti, con un particolare talento per gli interrogatori. Garak ha mostrato le sue abilità nel combattimento corpo a corpo, nella programmazione e nella riparazione dei computer e nella violazione dei codici. Questi talenti vennero alla luce in diverse occasioni tanto che il Capitano Sisko se ne servì reclutando Garak per farlo lavorare al fianco del personale della Federazione, specialmente nel corso della [[Guerra del Dominio]]. Nell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(sesta_stagione)#Il_momento_di_resistere|''Il momento di resistere'']], Garak si unì ad un reparto della Flotta Stellare al comando del Capitano Sisko nel corso di una missione con lo scopo di distruggere un deposito di rifornimenti vitale per i Jem'Hadar.
Per guadagnare l'approvazione del padre, Garak ne seguì le orme unendosi all'Ordine Ossidiano; per un certo tempo fu di stanza su [[Romulus (Star Trek)|Romulus]] con l'incarico di copertura di giardiniere all'ambasciata cardassiana (con ogni probabilità fu coinvolto nell'assassinio di diversi ufficiali [[romulani]]), finché fu trasferito dai Cardassiani sul pianeta occupato Bajor. Il suo ruolo di agente dell'Ordine Ossidiano suggerisce che Garak fosse uno dei loro più abili agenti, con un particolare talento per gli interrogatori. Garak ha mostrato le sue abilità nel combattimento corpo a corpo, nella programmazione e nella riparazione dei computer e nella violazione dei codici. Questi talenti vennero alla luce in diverse occasioni, tanto che il capitano Sisko se ne servì reclutando Garak per farlo lavorare al fianco del personale della Federazione, specialmente nel corso della [[Guerra del Dominio]]. Nell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(sesta_stagione)#Il_momento_di_resistere|''Il momento di resistere'']], Garak si unì ad un reparto della Flotta Stellare al comando del capitano Sisko nel corso di una missione con lo scopo di distruggere un deposito di rifornimenti vitale per i [[Jem'Hadar]].


Nella terza stagione di ''Star Trek: Deep Space Nine'', nel corso del tentativo Romulano–Cardassiano di distruggere il pianeta natale dei [[Fondatori]], a Garak venne data la possibilità di ritornare su Cardassia, dimostrando a Tain di essere un degno agente dell'Ordine Ossidiano. Garak venne incaricato di interrogare e torturare il capo della sicurezza di DS9, [[Odo (personaggio) |Odo]], il cui popolo fondò il Dominio. Sebbene riluttante, Garak accettò l'incarico, per dimostrare a Tain la sua fedeltà e per evitare che chiunque altro assumesse quell'incarico. Durante l'interrogatorio, Garak si sorprese nello scoprire che non avesse più lo stomaco per le torture a sangue freddo e fu inorridito di quanto fosse andato avanti prima che Odo rivelasse i suoi segreti (che alla fine si rivelarono essere insignificanti per la loro missione). Garak tornò su Deep Space Nine con Odo dopo essersi scusato con lui e fra i due si instaurò un legame particolare quando realizzarono quanto avessero in comune e quanto fossero più simili di quanto avessero pensato prima, entrambi con il desiderio di tornare a casa tra la propria gente ma entrambi costretti in esilio. <ref>{{Cita episodio |autore = Ronald D. Moore |wkautore = Ronald D. Moore |titolo =Attacco ai Fondatori |titolooriginale=The Die is Cast |serie =Star Trek: Deep Space Nine |wkserie =Star Trek: Deep Space Nine |stagione = 3 |episodio = 21 }}</ref> Più avanti nella serie, nel corso dell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(quinta_stagione)#All'ombra_del_Purgatorio|''All'ombra del Purgatorio'']], quando Garak si recò con [[Worf]] nel [[Quadranti galattici|Quadrante Gamma]] alla ricerca dei sopravvissuti del fallito attacco ai Fondatori, un Tain morente ammise di fronte a tesimoni di essere il padre di Garak, svelando i suoi profondi sentimenti nei suoi confronti ed infine di quanto fosse orgoglioso di lui come figlio.
Nella terza stagione di ''Star Trek: Deep Space Nine'', nel corso del tentativo romulano–cardassiano di distruggere il pianeta natale dei [[Fondatori]], a Garak venne data la possibilità di ritornare su Cardassia, dimostrando a Tain di essere un degno agente dell'Ordine Ossidiano. Garak venne incaricato di interrogare e torturare il capo della sicurezza di DS9, [[Odo (personaggio) |Odo]], il cui popolo fondò il Dominio. Sebbene riluttante, Garak accettò l'incarico, per dimostrare a Tain la sua fedeltà e per evitare che chiunque altro assumesse quell'incarico. Durante l'interrogatorio, Garak si sorprese nello scoprire che non avesse più lo stomaco per le torture a sangue freddo e fu inorridito di quanto fosse andato avanti prima che Odo rivelasse i suoi segreti (che alla fine si rivelarono essere insignificanti per la loro missione). Garak tornò su Deep Space Nine con Odo dopo essersi scusato con lui e fra i due si instaurò un legame particolare quando realizzarono quanto avessero in comune e quanto fossero più simili di quanto avessero pensato prima, entrambi con il desiderio di tornare a casa tra la propria gente ma entrambi costretti in esilio<ref>{{Cita episodio |autore = Ronald D. Moore |wkautore = Ronald D. Moore |titolo =Attacco ai Fondatori |titolooriginale=The Die is Cast |serie =Star Trek: Deep Space Nine |wkserie =Star Trek: Deep Space Nine |stagione = 3 |episodio = 21 }}</ref>. Più avanti nella serie, nel corso dell'episodio [[Episodi_di_Star_Trek:_Deep_Space_Nine_(quinta_stagione)#All'ombra_del_Purgatorio|''All'ombra del Purgatorio'']], quando Garak si recò con [[Worf]] nel [[Quadranti galattici|Quadrante Gamma]] alla ricerca dei sopravvissuti del fallito attacco ai Fondatori, un Tain morente ammise di fronte a tesimoni di essere il padre di Garak, svelando i suoi profondi sentimenti nei suoi confronti ed infine di quanto fosse orgoglioso di lui come figlio.


{{citazione|Avrei dovuto uccidere tua madre prima che tu nascessi. Sei sempre stato una debolezza che non mi potevo permettere.|[[Enabran Tain]] a Garak nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quinta stagione)#All'ombra del purgatorio|''All'ombra del purgatorio'']]|I should have killed your mother before you were born. You have always been a weakness I can't afford.|lingua=en}}
{{citazione|Avrei dovuto uccidere tua madre prima che tu nascessi. Sei sempre stato una debolezza che non mi potevo permettere.|[[Enabran Tain]] a Garak nell'episodio [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quinta stagione)#All'ombra del purgatorio|''All'ombra del purgatorio'']]|I should have killed your mother before you were born. You have always been a weakness I can't afford.|lingua=en}}


Nelle due stagioni finali della serie, Garak diede la sua completa fedeltà alla Federazione, principalmente perché il suo vecchio rivale politico, [[Gul Dukat]], prese il controllo di Cardassia alleandosi con il [[Dominio (Star Trek)|Dominio]].<ref>{{Cita episodio |autore=[[Ira Steven Behr]] e [[Robert Hewitt Wolfe]] |titolo=Alla luce dell'Inferno |titolooriginale=By Inferno's Light |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 5 |episodio= 15 }}</ref> Garak usò le sue conoscenze per aiutare la Federazione nella guerra con il Dominio e Cardassia. Insieme a Sisko, Garak indusse i Romulani ad entrare nella guerra del Dominio al fianco della Federazione creando prove di un incontro a massimi vertici del Dominio in cui veniva pianificata l'invasione di Romulus. Quando il senatore romulano inviato per verificare la veridicità delle prove stesse si rese conto che queste erano artefatte, venne eliminato con una bomba sulla sua navetta, scaturendo l'ingrasso dei Romulani nella guerra.<ref>{{Cita episodio |autore= Peter Allan Fields - Michael Taylor |titolo=La coscienza di un ufficiale |titolooriginale=In The Pale Moonlight |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 6 |episodio= 19 }}</ref> Garak sviluppò un grave trauma psicologico prendendo coscienza di aver contribuito alla morte dei suoi compagni cardassiani.<ref>{{Cita episodio |autore=[[René Echevarria]] |titolo=Immagine residua |titolooriginale=Afterimage |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 7 |episodio= 3 }}</ref> Verso la fine della guerra Garak prestò servizio come ufficiale di collegamento tra la Federazione ed il Legato [[Damar (personaggio)|Damar]], capo della ribellione cardassiana contro il Dominio, insieme al tenente colonnello [[Kira Nerys]] della Milizia bajoriana. Per rappresaglia a questa ribellione, il Dominio uccise 800 milioni di Cardassiani. Alla fine della guerra, liberata Cardassia dal controllo del Dominio, l'esilio di Garak terminò.<ref>{{Cita episodio |autore=[[Ira Steven Behr]] e Hans Beimler |titolo=Quel che si lascia (prima e seconda parte) |titolooriginale=What You Leave Behind: Part 1-2 |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 7 |episodio= 25-26 }}</ref>
Nelle due stagioni finali della serie, Garak diede la sua completa fedeltà alla Federazione, principalmente perché il suo vecchio rivale politico, [[Gul Dukat]], prese il controllo di Cardassia alleandosi con il [[Dominio (Star Trek)|Dominio]]<ref>{{Cita episodio |autore=[[Ira Steven Behr]] e [[Robert Hewitt Wolfe]] |titolo=Alla luce dell'Inferno |titolooriginale=By Inferno's Light |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 5 |episodio= 15 }}</ref>. Garak usò le sue conoscenze per aiutare la Federazione nella guerra con il Dominio e Cardassia. Insieme a Sisko, Garak indusse i Romulani ad entrare nella guerra del Dominio al fianco dell'alleanza Federazione-Klingon creando prove di un incontro a massimi vertici del Dominio in cui veniva pianificata l'invasione di Romulus. Quando il senatore romulano inviato per verificare la veridicità delle prove stesse si rese conto che queste erano artefatte, venne eliminato con una bomba sulla sua navetta, scaturendo l'ingresso dei Romulani nella guerra<ref>{{Cita episodio |autore= Peter Allan Fields - Michael Taylor |titolo=La coscienza di un ufficiale |titolooriginale=In The Pale Moonlight |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 6 |episodio= 19 }}</ref>. Garak sviluppò un grave trauma psicologico prendendo coscienza di aver contribuito alla morte dei suoi compagni cardassiani<ref>{{Cita episodio |autore=[[René Echevarria]] |titolo=Immagine residua |titolooriginale=Afterimage |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 7 |episodio= 3 }}</ref>. Verso la fine della guerra Garak prestò servizio come ufficiale di collegamento tra la Federazione ed il Legato [[Damar (personaggio)|Damar]], capo della ribellione cardassiana contro il Dominio, insieme al tenente colonnello [[Kira Nerys]] della Milizia bajoriana. Per rappresaglia a questa ribellione, il Dominio uccise 800 milioni di Cardassiani. Alla fine della guerra, liberata Cardassia dal controllo del Dominio, l'esilio di Garak terminò<ref>{{Cita episodio |autore=[[Ira Steven Behr]] e Hans Beimler |titolo=Quel che si lascia (prima e seconda parte) |titolooriginale=What You Leave Behind: Part 1-2 |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione= 7 |episodio= 25-26 }}</ref>.


=== ''Deep Space Nine'' ===
=== ''Deep Space Nine'' ===
Riga 81: Riga 81:
=== Altri media ===
=== Altri media ===
==== Romanzi ====
==== Romanzi ====
Nel romanzo ''A stitch in time'', scritto da Andrew Robinson<ref name="robinson2000">{{Cita|Andrew J. Robinson, 2000}}</ref>, viene ulteriormente esplorata la vita di Garak. Il romanzo è incentrato su una lettera di Garak a Bashir nella quale viene descritto un Garak coinvolto nella ricostruzione politica e sociale di Cardassia. Questo romanzo ha un seguito nel racconto ''The calling'' contenuto nel libro ''Prophecy and change''.<ref name="robinson2003">{{Cita|Andrew J. Robinson, 2003|pp. 387-430}}</ref>
Nel romanzo ''A stitch in time'', scritto da Andrew Robinson<ref name="robinson2000">{{Cita|Andrew J. Robinson, 2000}}</ref>, viene ulteriormente esplorata la vita di Garak. Il romanzo è incentrato su una lettera di Garak a Bashir nella quale viene descritto un Garak coinvolto nella ricostruzione politica e sociale di Cardassia. Questo romanzo ha un seguito nel racconto ''The calling'' contenuto nel libro ''Prophecy and change''<ref name="robinson2003">{{Cita|Andrew J. Robinson, 2003|pp. 387-430}}</ref>.
Nel romanzo ispirato a ''Deep Space Nine'', ''The never-ending sacrifice'', Garak ha assunto l'incarico di ambasciatore cardassiano presso la Federazione Unita dei Pianeti<ref>{{Cita|Una McCormack, 2008}}</ref>. Nel romanzo ''Mere Mortals''<ref>{{Cita|David Mack e Stephan Martiniere, 2009}}</ref>, che fa parte della trilogia ''Star Trek: Destiny'', Garak viene convocato ad una riunione d'emergenza con il presidente della Federazione Nanietta Bacco. Bacco ha convocato questa riunione senza precedenti in quanto i [[Borg (Star Trek)|Borg]] hanno lanciato l'invasione dello spazio locale con l'intenzione di spazzare via completamente tutte le forme di vita senziente. A seguito di alcune concessioni territoriali, Garak ha accettato di cercare di convincere il Castellano (Capo di Stato) dell'unione Cardassiana a contribuire fornendo le navi per una massiva risposta alleata ai Borg.
Nel romanzo ispirato a ''Deep Space Nine'', ''The never-ending sacrifice'', Garak ha assunto l'incarico di ambasciatore cardassiano presso la Federazione Unita dei Pianeti<ref>{{Cita|Una McCormack, 2008}}</ref>. Nel romanzo ''Mere Mortals''<ref>{{Cita|David Mack e Stephan Martiniere, 2009}}</ref>, che fa parte della trilogia ''Star Trek: Destiny'', Garak viene convocato ad una riunione d'emergenza con il presidente della Federazione Nanietta Bacco. Bacco ha convocato questa riunione senza precedenti in quanto i [[Borg (Star Trek)|Borg]] hanno lanciato l'invasione dello spazio locale con l'intenzione di spazzare via completamente tutte le forme di vita senziente. A seguito di alcune concessioni territoriali, Garak ha accettato di cercare di convincere il Castellano (Capo di Stato) dell'unione Cardassiana a contribuire fornendo le navi per una massiva risposta alleata ai Borg.


Nel romanzo ''The Crimson Shadow''<ref>{{Cita|Una McCormack, 2013}}</ref>, che fa parte della miniserie ''Star Trek: The Fall'', l{{'}}''[[USS Enterprise (NCC-1701-E)|Enterprise-E]]'' trasporta l'Ambasciatore Garak a casa su Cardassia allo scopo di sovrintendere al ritiro finale della Flotta Stellare dallo spazio cardassiano. Comunque, questa attesa quanto mera formalità nei rapporti tra Federazione e Cardassia ha attirato l'attenzione dei terroristi cardassiani coinvolti nell'assassinio del Presidente della Federazione Bacco. Alla fine del romanzo, Garak decide di candidasi per l'incarico di Castellano, al quale infine viene eletto.
Nel romanzo ''The Crimson shadow''<ref>{{Cita|Una McCormack, 2013}}</ref>, che fa parte della miniserie ''Star Trek: The Fall'', l{{'}}''[[USS Enterprise (NCC-1701-E)|Enterprise-E]]'' trasporta l'Ambasciatore Garak a casa su Cardassia allo scopo di sovrintendere al ritiro finale della Flotta Stellare dallo spazio cardassiano. Comunque, questa attesa quanto mera formalità nei rapporti tra Federazione e Cardassia ha attirato l'attenzione dei terroristi cardassiani coinvolti nell'assassinio del Presidente della Federazione Bacco. Alla fine del romanzo, Garak decide di candidasi per l'incarico di Castellano, al quale infine viene eletto.


== Sviluppo ==
== Sviluppo ==
Il personaggio Garak doveva apparire in un unico episodio; Robinson ha dichiarato di aver interpretato il personaggio per il semplice fatto che in quel periodo aveva bisogno di soldi per poter pagare le bollette.<ref name="GreatLink"> {{cita web |url=http://www.greatlink.org/showtglinterview101.htm |titolo=Interview, Andrew J. Robinson |accesso=10 dicembre 2007 |sito=The Great Link |nome=Hartriono B. |cognome=Sastrowardoyo |data=26 ottobre 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928040536/http://www.greatlink.org/showtglinterview101.htm |dataarchivio=28 settembre 2007 |lingua =en |urlmorto=sì }}</ref> I produttori furono impressionati dall'interpretazione di Robinson che decisero di sviluppare il personaggio quando Robinson accettò di tornare. La decisione di aggiungere Garak nella serie ha portato il personaggio a diventarne uno dei personaggi chiave trasformandolo in un personaggio importante di un'insolita complessità e risonanza.
Il personaggio Garak doveva apparire in un unico episodio; Robinson ha dichiarato di aver interpretato il personaggio per il semplice fatto che in quel periodo aveva bisogno di soldi per poter pagare le bollette<ref name="GreatLink"> {{cita web |url=http://www.greatlink.org/showtglinterview101.htm |titolo=Interview, Andrew J. Robinson |accesso=10 dicembre 2007 |sito=The Great Link |nome=Hartriono B. |cognome=Sastrowardoyo |data=26 ottobre 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928040536/http://www.greatlink.org/showtglinterview101.htm |dataarchivio=28 settembre 2007 |lingua =en |urlmorto=sì }}</ref>. I produttori furono talmente impressionati dall'interpretazione di Robinson che decisero di sviluppare il personaggio quando Robinson accettò di tornare. La decisione di aggiungere Garak nella serie ha portato il personaggio a diventarne uno dei personaggi chiave trasformandolo in un personaggio importante di un'insolita complessità e risonanza.


La performance iniziale di Robinson nel ruolo di Garak fu esaminata, la sua interpretazione del personaggio fu interpretata come se Garak fosse omosessuale o bisessuale. Robinson ha negato che la sua interpretazione di Garak fosse intesa a rappresentarlo come omosessuale e ha sottinteso che lo stesso fosse pansessuale.<ref name="Tailor Made" /> Come risultato di questa controversia, Robinson rimosse quella particolare caratteristica da Garak.
La performance iniziale di Robinson nel ruolo di Garak fu esaminata e fu interpretata come se Garak fosse omosessuale o bisessuale. Robinson ha negato che la sua interpretazione di Garak fosse intesa a rappresentarlo come omosessuale e ha sottinteso che lo stesso fosse pansessuale<ref name="Tailor Made" />. Come risultato di questa controversia, Robinson rimosse quella particolare caratteristica da Garak.


{{citazione|Avevo pianificato Garak non come omosessuale o eterosessuale ma come pansessuale e nel primo episodio che ho interpretato con Bashir questo infastidì il pubblico. Così ho eliminato quella caratteristica dal personaggio. |Andrew J. Robinson<ref name="GreatLink" />|I had planned Garak not as homosexual or heterosexual but omnisexual, and the first episode I had with Bashir played that way gave people fits. So I had to remove that characteristic from him.|lingua=en}}
{{citazione|Avevo pianificato Garak non come omosessuale o eterosessuale ma come pansessuale e nel primo episodio che ho interpretato con Bashir questo infastidì il pubblico. Così ho eliminato quella caratteristica dal personaggio. |Andrew J. Robinson<ref name="GreatLink" />|I had planned Garak not as homosexual or heterosexual but omnisexual, and the first episode I had with Bashir played that way gave people fits. So I had to remove that characteristic from him.|lingua=en}}
Riga 107: Riga 107:


== Accoglienza ==
== Accoglienza ==
Nel 2009, ''[[IGN]]'' ha posto Garak al quattordicesimo posto nella classifica dei migliori 25 personaggi della saga di ''Star Trek''.<ref>{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2009/05/08/top-25-star-trek-characters?page=3 |titolo=Top 25 Star Trek Characters |data=8 maggio 2009 |sito=[[IGN]] |lingua=en |accesso=20 marzo 2019}}</ref>
Nel 2009, ''[[IGN]]'' ha posto Garak al quattordicesimo posto nella classifica dei migliori 25 personaggi della saga di ''Star Trek''<ref>{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2009/05/08/top-25-star-trek-characters?page=3 |titolo=Top 25 Star Trek Characters |data=8 maggio 2009 |sito=[[IGN]] |lingua=en |accesso=20 marzo 2019}}</ref>.


Nel 2017, ''[[Screen Rant]]'' ha posto Garak al quattordicesimo posto nella classifica dei migliori 20 personaggi nella storia di ''Star Trek''.<ref name="screenrant">{{Cita web |autore=Edward Cambro |url=https://screenrant.com/best-star-trek-characters-ever/ |titolo=The 20 Best Characters In Star Trek History |data=19 novembre 2016 |sito=[[Screen Rant]] |editore=screenrant.com |lingua=en |accesso=31 luglio 2019}}</ref> Screen Rant ha notato che il personaggio è amato dai fan, anche se sembra avere una qualità morale discutibile che alimenta l'aura di mistero intorno all'alieno cardassiano apparentemente esiliato.<ref name="screenrant" /> inoltre ha notato che l'attore che lo ha interpretato ha scritto ''A Stitch In Time'', raccomandando questo personaggio di ''Star Trek: Deep Space Nine'' agli appassionati.<ref name="screenrant" />
Nel 2017, ''[[Screen Rant]]'' ha posto Garak al quattordicesimo posto nella classifica dei migliori 20 personaggi nella storia di ''Star Trek''<ref name="screenrant">{{Cita web |autore=Edward Cambro |url=https://screenrant.com/best-star-trek-characters-ever/ |titolo=The 20 Best Characters In Star Trek History |data=19 novembre 2016 |sito=[[Screen Rant]] |editore=screenrant.com |lingua=en |accesso=31 luglio 2019}}</ref>. ''Screen Rant'' ha notato che il personaggio è amato dai fan, anche se sembra avere una qualità morale discutibile che alimenta l'aura di mistero intorno all'alieno cardassiano apparentemente esiliato<ref name="screenrant" />; inoltre ha notato che l'attore che lo ha interpretato ha scritto ''A stitch in time'', raccomandando questo personaggio di ''Star Trek: Deep Space Nine'' agli appassionati<ref name="screenrant" />.


Nel 2018, ''[[CBR.com]]'' ha posto Garak al secondo posto nella classifica dei migliori 20 personaggi ricorrenti nella storia di ''Star Trek''.<ref>{{Cita web |autore=Michael Weyer |url=https://www.cbr.com/star-trek-recurring-characters-ranked/ |titolo=Star Trek: Ranking the 20 Best Recurring Characters |data=26 dicembre 2018 |sito=[[CBR.com]] |editore=www.cbr.com |lingua=en |accesso=25 giugno 2019 }}</ref>
Nel 2018, ''[[CBR.com]]'' ha posto Garak al secondo posto nella classifica dei migliori 20 personaggi ricorrenti nella storia di ''Star Trek''<ref>{{Cita web |autore=Michael Weyer |url=https://www.cbr.com/star-trek-recurring-characters-ranked/ |titolo=Star Trek: Ranking the 20 Best Recurring Characters |data=26 dicembre 2018 |sito=[[CBR.com]] |editore=www.cbr.com |lingua=en |accesso=25 giugno 2019 }}</ref>.


== Merchandising ==
== Merchandising ==

Versione delle 09:46, 14 lug 2022

Elim Garak
Elim Garak (Andrew Robinson)
UniversoStar Trek
Lingua orig.Inglese
1ª app.10 gennaio 1993
1ª app. inDS9: Il terrorista
Ultima app. inDS9: Quel che si lascia (seconda parte)
app. it.6 luglio 1995
app. it. inDS9: Il terrorista
Interpretato daAndrew Robinson (DS9, A DS9 Companion)
Voce orig.Andrew Robinson (videogiochi)
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieCardassiano
SessoMaschio
Professione
  • Sarto
  • Spia
Affiliazione

Elim Garak è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Star Trek. Interpretato da Andrew J. Robinson, compare nella serie televisiva Star Trek: Deep Space Nine. Garak è un esiliato Cardassiano ed ex spia della temuta organizzazione di intelligence chiamata Ordine Ossidiano. Garak durante l'esilio si è stabilito sulla stazione spaziale Deep Space Nine aprendo un negozio di sartoria.

Durante molti episodi della serie è in effetti un innocuo sarto, ma è anche un personaggio complesso da interpretare in quanto spesso accenna a segreti nascosti e retroscena, mostrando anche competenze e conoscenze in molti campi. Garak a volte prende parte, in modo volontario o per pura coincidenza, a operazioni sotto copertura per conto della Federazione che gestisce la stazione spaziale. Occasionalmente, gli altri Cardassiani avvisano il personale della Federazione del fatto che Garak è "un uomo molto pericoloso con una mente traditrice", ma tutto sommato nel corso della serie svolge un ruolo piuttosto positivo, anche se a volte con atteggiamenti sinistri e con tante sfaccettature.

Caratteristiche

Esternamente, Garak era socievole ed educato, tratti che usava per nascondere la certezza, o il sospetto della gente, del suo lavoro di spia. Nonostante si mostrasse come essere ottimista e di buone maniere, era ben noto per essere ingannevole, persino con chi lo considerava suo amico, come il dottor Julian Bashir. Garak era riservato, spesso creava delle storie elaborate su se stesso per sviare le domande in merito al suo esilio. Come suo padre, Enabram Tain, una volta disse di lui, una delle filosofie basilari di Garak era: «Mai dire la verità se puoi dire una bugia». Una volta spiegò la sua convinzione che «La verità, di solito, è solo una scusa per la mancanza d'immaginazione». Ad un certo momento il dottor Bashir gli raccontò la storia del ragazzo che gridava "al lupo! al lupo!"[1] e Garak, sentita la morale (nessuno crede ad un bugiardo neanche se dice la verità), insistette sul fatto che la vera morale fosse «non dovresti mai dire due volte la stessa bugia»[2].

Nell'episodio Aiuta gli audaci Bashir lo accusò di essere un pessimista e Garak si difese affermando: «Spero sempre per il meglio. L'esperienza, sfortunatamente, mi ha insegnato ad aspettarmi il peggio»[3]. In diverse occasioni, quando un personaggio che era altrimenti fiducioso o idealista esprimeva una mancanza di fiducia (specialmente in "lui"), Garak reagiva positivamente, osservando che «potrebbe esserci ancora speranza per te».

In numerose occasioni si vede Garak afflitto dai conflitti interni tra quello che gli diceva la sua morale ed i suoi doveri nei confronti del Comando Centrale cardassiano. Nonostante ci siano prove sostanziali che suggeriscono che Garak fosse un agente dell'Ordine Ossidiano, in diverse occasioni egli negò di essere mai stato coinvolto in quell'organizzazione, sostenendo di essere semplicemente «Garak puro e semplice, un sarto della Passeggiata» e che le sue difficoltà con il governo cardassiano erano derivanti da problemi di evasione fiscale. Garak ripeteva di frequente questa storia, perfino con persone che erano a conoscenza della verità (o parte di essa) sul suo passato, e perfino quelli che non ne erano a conoscenza, nella migliore delle ipotesi, trovavano dubbia questa sua affermazione.

Storia del personaggio

Antefatti

Dipinto che ritrae Elim Garak

La vita di Garak prima dei fatti di DS9 viene rivelata a poco alla volta agli altri personaggi della serie ed al pubblico. Garak è antagonista di vecchia data del prefetto di Bajor, Gul Dukat. Nell'episodio Misure di sicurezza, Dukat afferma che fu un errore per suo padre essersi fidato di Garak, e più tardi, nell'episodio Per la causa, viene rivelato che Garak torturò e uccise il padre di Dukat. Nell'episodio Attacco ai Fondatori (parte seconda), Garak venne temporaneamente reintegrato nell'Ordine Ossidiano, e venne citato un incidente tra Dukat e Garak che coinvolgeva un mercante d'armi; Garak ammise l'intenzione di uccidere Dukat al suo ritorno su Cardassia. In seguito, Garak cadde in disgrazia, fu esiliato da Cardassia e fuggì sulla stazione spaziale cardassiana Terok Nor quando i Cardassiani si ritirarono dalla stessa lasciandola così alla Federazione ed ai Bajorani. La ragione dell'esilio di Garak non è stata mai spiegata esplicitamente. Nell'episodio Il mistero di Garak, un delirante Garak dette tre versioni contraddittorie circa il suo esilio: la prima versione era che negli ultimi giorni dell'occupazione di Bajor aveva ucciso alcuni prigionieri in fuga, ma anche la figlia di un potente ufficiale militare cardassiano; la seconda che avendo avuto compassione di alcuni bambini bajoriani permise loro di scappare; ed infine che era stato incastrato per aver lasciato fuggire i prigionieri bajoriani; ad incastrarlo sarebbe stato il suo migliore amico che Garak chiamava "Elim", ma che nel corso dell'episodio si scopre essere il primo nome dello stesso Garak, e che nessun altro fosse a conoscenza di quanto stava raccontando. Nell'episodio Attacco ai Fondatori (parte prima), il vecchio mentore di Garak nell'Ordine, Enabran Tain, lo accusò chiaramente di aver tradito Cardassia, ma non ne fornì i dettagli.

Vengono rivelati particolari sugli abusi subiti nell'infanzia da Garak quando lo si vede in preda ad un acuto attacco di panico. La sua claustrofobia sembrerebbe il risultato delle punizioni a cui Enabran Tain, suo stesso padre e capo dell'Ordine Ossidiano, lo sottoponeva quando non completava i suoi incarichi, punizioni che consistevano nel richiuderlo in un armadio, a volte anche per diverse ore. Questa sua condizione è stata esasperata quando da adulto fu coinvolto in un incidente dove rimase intrappolato nel crollo di un edificio. Nell'episodio Immagine residua, Garak riescì a superare un acuto attacco di claustrofobia solo grazie all'aiuto di Ezri Dax, che si era appena stabilita su DS9 quale ufficiale psicologo, mentre lo aiutava a comprendere e ad accettare i suoi sensi di colpa per il suo ruolo nella guerra con il Dominio, tra i quali la decodifica dei messaggi cardassiani per conto della Federazione.

Per guadagnare l'approvazione del padre, Garak ne seguì le orme unendosi all'Ordine Ossidiano; per un certo tempo fu di stanza su Romulus con l'incarico di copertura di giardiniere all'ambasciata cardassiana (con ogni probabilità fu coinvolto nell'assassinio di diversi ufficiali romulani), finché fu trasferito dai Cardassiani sul pianeta occupato Bajor. Il suo ruolo di agente dell'Ordine Ossidiano suggerisce che Garak fosse uno dei loro più abili agenti, con un particolare talento per gli interrogatori. Garak ha mostrato le sue abilità nel combattimento corpo a corpo, nella programmazione e nella riparazione dei computer e nella violazione dei codici. Questi talenti vennero alla luce in diverse occasioni, tanto che il capitano Sisko se ne servì reclutando Garak per farlo lavorare al fianco del personale della Federazione, specialmente nel corso della Guerra del Dominio. Nell'episodio Il momento di resistere, Garak si unì ad un reparto della Flotta Stellare al comando del capitano Sisko nel corso di una missione con lo scopo di distruggere un deposito di rifornimenti vitale per i Jem'Hadar.

Nella terza stagione di Star Trek: Deep Space Nine, nel corso del tentativo romulano–cardassiano di distruggere il pianeta natale dei Fondatori, a Garak venne data la possibilità di ritornare su Cardassia, dimostrando a Tain di essere un degno agente dell'Ordine Ossidiano. Garak venne incaricato di interrogare e torturare il capo della sicurezza di DS9, Odo, il cui popolo fondò il Dominio. Sebbene riluttante, Garak accettò l'incarico, per dimostrare a Tain la sua fedeltà e per evitare che chiunque altro assumesse quell'incarico. Durante l'interrogatorio, Garak si sorprese nello scoprire che non avesse più lo stomaco per le torture a sangue freddo e fu inorridito di quanto fosse andato avanti prima che Odo rivelasse i suoi segreti (che alla fine si rivelarono essere insignificanti per la loro missione). Garak tornò su Deep Space Nine con Odo dopo essersi scusato con lui e fra i due si instaurò un legame particolare quando realizzarono quanto avessero in comune e quanto fossero più simili di quanto avessero pensato prima, entrambi con il desiderio di tornare a casa tra la propria gente ma entrambi costretti in esilio[4]. Più avanti nella serie, nel corso dell'episodio All'ombra del Purgatorio, quando Garak si recò con Worf nel Quadrante Gamma alla ricerca dei sopravvissuti del fallito attacco ai Fondatori, un Tain morente ammise di fronte a tesimoni di essere il padre di Garak, svelando i suoi profondi sentimenti nei suoi confronti ed infine di quanto fosse orgoglioso di lui come figlio.

(EN)

«I should have killed your mother before you were born. You have always been a weakness I can't afford.»

(IT)

«Avrei dovuto uccidere tua madre prima che tu nascessi. Sei sempre stato una debolezza che non mi potevo permettere.»

Nelle due stagioni finali della serie, Garak diede la sua completa fedeltà alla Federazione, principalmente perché il suo vecchio rivale politico, Gul Dukat, prese il controllo di Cardassia alleandosi con il Dominio[5]. Garak usò le sue conoscenze per aiutare la Federazione nella guerra con il Dominio e Cardassia. Insieme a Sisko, Garak indusse i Romulani ad entrare nella guerra del Dominio al fianco dell'alleanza Federazione-Klingon creando prove di un incontro a massimi vertici del Dominio in cui veniva pianificata l'invasione di Romulus. Quando il senatore romulano inviato per verificare la veridicità delle prove stesse si rese conto che queste erano artefatte, venne eliminato con una bomba sulla sua navetta, scaturendo l'ingresso dei Romulani nella guerra[6]. Garak sviluppò un grave trauma psicologico prendendo coscienza di aver contribuito alla morte dei suoi compagni cardassiani[7]. Verso la fine della guerra Garak prestò servizio come ufficiale di collegamento tra la Federazione ed il Legato Damar, capo della ribellione cardassiana contro il Dominio, insieme al tenente colonnello Kira Nerys della Milizia bajoriana. Per rappresaglia a questa ribellione, il Dominio uccise 800 milioni di Cardassiani. Alla fine della guerra, liberata Cardassia dal controllo del Dominio, l'esilio di Garak terminò[8].

Deep Space Nine

Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek: Deep Space Nine.

Garak è stato introdotto nel terzo episodio della prima stagione di Deep Space Nine,Il terrorista, nel corso del quale egli si vede nei pressi del Replimat di Deep Space Nine, dove si presenta ad uno sconcertato dottor Julian Bashir semplicemente come "Garak", un sarto esiliato da Cardassia[9]. Tra l'equipaggio di Deep Space Nine, Garak era conosciuto come "la spia", essendo l'unico cardassiano rimasto sulla stazione dopo il ritiro dal pianeta Bajor dell'Unione Cardassiana.

Garak dapprima nega il suo coinvolgimento con il temuto Ordine Ossidiano, e solo in seguito, quando richiesto dalla trama, rivela i suoi legami con l'Ordine. Dall'evolversi dell'amicizia che lo lega a Bashir, viene rivelato che Garak è stato uno dei più importanti agenti dell'Ordine, e che è stato esiliato da Cardassia per motivi non meglio specificati. Viene suggerito che il suo esilio possa essere dovuto alla fuga di prigionieri durante l'occupazione di Bajor o dal tradimento di Enabran Tain, il capo dell'Ordine Ossidiano, che più avanti si rivela essere il suo rancoroso padre biologico.

La sua costante ed enigmatica riservatezza lo rende un personaggio di grande interesse ed importanza. Svolge anche un ruolo cruciale nell'ultima parte della serie utilizzando i suoi contatti su Cardassia e l'addestramento ricevuto come agente segreto per aiutare la Federazione nella guerra contro il Dominio. Nelle ultime puntate si delinea per lui il destino di leader di Cardassia, che alla fine trova praticamente rasa al suolo e anche se i suoi alleati (la Federazione, i Klingon, i Romulani e Bajoriani) si impegneranno nella ricostruzione, non cambia il fatto che Garak, normalmente furbo e sicuro di sé, rimane agghiacciato da tale visione.

Garak appare in tutte e sette le stagioni per un totale di 37 episodi dei 176 che compongo la serie Deep Space Nine, compreso l'episodio finale.

Universo dello specchio

Nell'universo dello specchio Garak era un Gul dell'Esercito cardassiano, malvagio e sadico. Secondo in comando dell'Intendente Kira ma risentito della sua autorità. La controparte di Worf dell'universo specchio incolpava personalmente Garak per aver perso la stazione Terok Nor a seguito della ribellione degli schiavi terrestri (umani), anche se Garak ne incolpava Kira e cercava di manipolare Worf per cercare di vendicarsi di lei.

A Robinson non piaceva interpretare questa versione di Garak, in quanto questo personaggio mancava della profondità e della complessità della sua controparte, che era invece un semplice infido tirapiedi. Questo fatto è reso evidente nel corso della sua ultima apparizione[10], quando Quark, Rom e Zek arrivarono nell'Universo dello Specchio. Quark e Rom criticarono il Garak dello Specchio per il suo piano di ucciderli semplicemente parlandogli del modo elaborato e raffinato che il Garak "originale" avrebbe usato; questa critica ebbe il risultato di distrarre Garak che dopo qualche minuto venne ucciso dall'alter-ego di Ezri Tigan.

Altri media

Romanzi

Nel romanzo A stitch in time, scritto da Andrew Robinson[11], viene ulteriormente esplorata la vita di Garak. Il romanzo è incentrato su una lettera di Garak a Bashir nella quale viene descritto un Garak coinvolto nella ricostruzione politica e sociale di Cardassia. Questo romanzo ha un seguito nel racconto The calling contenuto nel libro Prophecy and change[12]. Nel romanzo ispirato a Deep Space Nine, The never-ending sacrifice, Garak ha assunto l'incarico di ambasciatore cardassiano presso la Federazione Unita dei Pianeti[13]. Nel romanzo Mere Mortals[14], che fa parte della trilogia Star Trek: Destiny, Garak viene convocato ad una riunione d'emergenza con il presidente della Federazione Nanietta Bacco. Bacco ha convocato questa riunione senza precedenti in quanto i Borg hanno lanciato l'invasione dello spazio locale con l'intenzione di spazzare via completamente tutte le forme di vita senziente. A seguito di alcune concessioni territoriali, Garak ha accettato di cercare di convincere il Castellano (Capo di Stato) dell'unione Cardassiana a contribuire fornendo le navi per una massiva risposta alleata ai Borg.

Nel romanzo The Crimson shadow[15], che fa parte della miniserie Star Trek: The Fall, l'Enterprise-E trasporta l'Ambasciatore Garak a casa su Cardassia allo scopo di sovrintendere al ritiro finale della Flotta Stellare dallo spazio cardassiano. Comunque, questa attesa quanto mera formalità nei rapporti tra Federazione e Cardassia ha attirato l'attenzione dei terroristi cardassiani coinvolti nell'assassinio del Presidente della Federazione Bacco. Alla fine del romanzo, Garak decide di candidasi per l'incarico di Castellano, al quale infine viene eletto.

Sviluppo

Il personaggio Garak doveva apparire in un unico episodio; Robinson ha dichiarato di aver interpretato il personaggio per il semplice fatto che in quel periodo aveva bisogno di soldi per poter pagare le bollette[16]. I produttori furono talmente impressionati dall'interpretazione di Robinson che decisero di sviluppare il personaggio quando Robinson accettò di tornare. La decisione di aggiungere Garak nella serie ha portato il personaggio a diventarne uno dei personaggi chiave trasformandolo in un personaggio importante di un'insolita complessità e risonanza.

La performance iniziale di Robinson nel ruolo di Garak fu esaminata e fu interpretata come se Garak fosse omosessuale o bisessuale. Robinson ha negato che la sua interpretazione di Garak fosse intesa a rappresentarlo come omosessuale e ha sottinteso che lo stesso fosse pansessuale[9]. Come risultato di questa controversia, Robinson rimosse quella particolare caratteristica da Garak.

(EN)

«I had planned Garak not as homosexual or heterosexual but omnisexual, and the first episode I had with Bashir played that way gave people fits. So I had to remove that characteristic from him.»

(IT)

«Avevo pianificato Garak non come omosessuale o eterosessuale ma come pansessuale e nel primo episodio che ho interpretato con Bashir questo infastidì il pubblico. Così ho eliminato quella caratteristica dal personaggio.»

Garak passa dall'essere un personaggio semplicemente misterioso ad uno complesso e riservato. Robinson ha dichiarato che la complessità del personaggio Garak non venisse dalle sue bugie, ma piuttosto dal suo rifiuto di elaborare se stesso.

(EN)

«The important thing about Garak is that he lives in the subtext. Again, with the iceberg analogy, the substance of Garak is what you don't hear. It's what he doesn't say.»

(IT)

«La cosa importante di Garak è che lui vive nel sottotitolo. Ancora una volta, con l'analogia con l'iceberg, la sostanza di Garak è ciò che non senti. E' ciò che non dice.»

Interpreti

Andrew Robinson, interprete di Elim Garak

Elim Garak viene interpretato dall'attore statunitense Andrew Robinson, celebre per aver interpretato il serial killer Scorpio nel film Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! e Larry Cotton nel film horror Hellraiser di Clive Barker. Robinson impersona Garak in 37 episodi della serie televisiva Star Trek: Deep Space Nine, tra il 1993 e il 1999, e in 4 episodi della miniserie Alone Together: A DS9 Companion, nel 2020. Presta inoltre la voce al personaggio nei videogiochi Star Trek: Deep Space Nine - The Fallen (2000) e Star Trek Online (2010).

Negli anni 2000, firmandosi Andrew J. Robinson, l'attore scrive inoltre alcuni racconti per la Pocket Books, ambientati nell'universo di Star Trek e con protagonista il proprio personaggio di Elim Garak, tra cui i citati Stitch In Time[11] e The calling, quest'ultimo contenuto nel volume collettivo Prophecy and change[12].

Nell'edizione italiana di Deep Space Nine, Elim Garak viene doppiato da ben quattro differenti doppiatori nel corso della serie: Paolo Buglioni lo doppia nella prima stagione, Luigi Montini nella seconda stagione, Giancarlo Padoan nella terza stagione e infine Franco Mannella dalla quarta alla settima stagione.

Accoglienza

Nel 2009, IGN ha posto Garak al quattordicesimo posto nella classifica dei migliori 25 personaggi della saga di Star Trek[17].

Nel 2017, Screen Rant ha posto Garak al quattordicesimo posto nella classifica dei migliori 20 personaggi nella storia di Star Trek[18]. Screen Rant ha notato che il personaggio è amato dai fan, anche se sembra avere una qualità morale discutibile che alimenta l'aura di mistero intorno all'alieno cardassiano apparentemente esiliato[18]; inoltre ha notato che l'attore che lo ha interpretato ha scritto A stitch in time, raccomandando questo personaggio di Star Trek: Deep Space Nine agli appassionati[18].

Nel 2018, CBR.com ha posto Garak al secondo posto nella classifica dei migliori 20 personaggi ricorrenti nella storia di Star Trek[19].

Merchandising

Filmografia

Libri (parziale)

Romanzi

  • (EN) Greg Cox e John Gregory Betancourt, Devil in the Sky, collana Star Trek: Deep Space Nine, n. 11, New York, Pocket Books, 1995, ISBN 0671881140.
  • (EN) Andrew J. Robinson, A Stitch in Time, collana Star Trek: Deep Space Nine, n. 27, New York, Pocket Books, 2000, ISBN 0671038850.
  • (EN) Andrew J. Robinson, The Calling, in Prophecy and Change, collana Star Trek: Deep Space Nine, New York, Pocket Books, 2003, ISBN 978-0-7434-7073-5.
  • (EN) Una McCormack, The never-ending sacrifice, New York, Pocket Books, 2008, ISBN 978-1-4391-0961-8.
  • (EN) David Mack e Stephan Martiniere, Mere Mortals, collana Star Trek: Destiny, vol. 2, New York, Pocket Books, 2009, ISBN 978-1-4516-7170-4.
  • (EN) Una McCormack, The Crimson Shadow, collana Star Trek: The Fall, vol. 2, New York, Pocket Books, 2013, ISBN 978-1-4767-2220-7.
  • (EN) Una McCormack, Enigma Tales, collana Star Trek: Deep Space Nine, New York, Pocket Books, 2017, ISBN 1501152580.

Giochi

Videogiochi

Note

  1. ^ René Echevarria, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 3x20, Attacco ai Fondatori prima parte [Improbable Cause)].
  2. ^ Filmato audio (EN) trekclip123, DS9 Garak the boy who cried Wolf (Improbable Cause), su YouTube. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  3. ^ Ira Steven Behr, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 6x05, Aiuta gli audaci [Favor the Bold].
  4. ^ Ronald D. Moore, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 3x21, Attacco ai Fondatori [The Die is Cast].
  5. ^ Ira Steven Behr e Robert Hewitt Wolfe, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 5x15, Alla luce dell'Inferno [By Inferno's Light].
  6. ^ Peter Allan Fields - Michael Taylor, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 6x19, La coscienza di un ufficiale [In The Pale Moonlight].
  7. ^ René Echevarria, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 7x3, Immagine residua [Afterimage].
  8. ^ Ira Steven Behr e Hans Beimler, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 7x25-26, Quel che si lascia (prima e seconda parte) [What You Leave Behind: Part 1-2].
  9. ^ a b (EN) Tailor Made: Liz Sourbut talks to Andrew Robinson., su amazon.co.uk. URL consultato il 30 settembre 2019.
  10. ^ Ira Steven Behr, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 7x12, Lo specchio invisibile [The Emperor's New Cloak].
  11. ^ a b Andrew J. Robinson, 2000
  12. ^ a b Andrew J. Robinson, 2003, pp. 387-430
  13. ^ Una McCormack, 2008
  14. ^ David Mack e Stephan Martiniere, 2009
  15. ^ Una McCormack, 2013
  16. ^ (EN) Top 25 Star Trek Characters, su IGN, 8 maggio 2009. URL consultato il 20 marzo 2019.
  17. ^ a b c (EN) Edward Cambro, The 20 Best Characters In Star Trek History, su Screen Rant, screenrant.com, 19 novembre 2016. URL consultato il 31 luglio 2019.
  18. ^ (EN) Michael Weyer, Star Trek: Ranking the 20 Best Recurring Characters, su CBR.com, www.cbr.com, 26 dicembre 2018. URL consultato il 25 giugno 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni