Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
aggiorno come da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AConvenzioni_di_nomenclatura%2FToponimi&type=revision&diff=126711281&oldid=126475561
Riga 30: Riga 30:


===Città e comuni===
===Città e comuni===
{{Approvata}}
*Se non c'è bisogno di disambiguare: <nowiki>[[Nome]]</nowiki> (es. [[Casalmaggiore]])
*disambigue con voci di tematiche diverse: <nowiki>[[Nome (NomeStato)]]</nowiki> (es. [[Bardi (Italia)]], data l'esistenza della famiglia [[Bardi (famiglia)]])
*disambigue con altri comuni, frazioni ed entità geografiche:
**nel caso di omonimia solo con comuni di Stati diversi: <nowiki>[[Nome (NomeStato)]]</nowiki> (es. [[Elva (Italia)]], data l'esistenza della città estone di [[Elva (Estonia)]])
**nel caso di omonimia con comuni dello stesso Stato: <nowiki>[[Nome (NomeRegione)]]</nowiki> (per regione si intende la suddivisione amministrativa di primo livello, ossia Stato degli Stati Uniti o dell'Australia, provincia del Canada, contea dell'Inghilterra, regione italiana...) (es. [[Livo (Lombardia)]] e [[Livo (Trentino-Alto Adige)]])
**nel caso di omonimia con frazioni e/o altre entità geografiche dello stesso Stato: <nowiki>[[Nome (comune)]]</nowiki> (es. [[Cervaro (comune)]], data l'esistenza del fiume [[Cervaro (fiume)]])
**nel caso di omonimia con frazioni e/o altre entità geografiche dello stesso Stato e contemporaneamente con comuni di Stati diversi: <nowiki>[[</nowiki>Nome (comune AggettivoRelativoAlloStato)<nowiki>]]</nowiki> (es. [[Montello (comune italiano)]], data l'esistenza del colle di [[Montello (colle)]] e delle città statunitensi di [[Montello (Wisconsin)]] e [[Montello (Nevada)]])


*In caso di ambiguità fra nome di città e nome di suddivisione:
*Se non c'è bisogno di disambiguare: <nowiki>[[Nome]]</nowiki>
*disambigue:
**<nowiki>[[Nome (Stato sovrano)]]</nowiki> oppure, in caso di omonimia nello stesso Stato, <nowiki>[[Nome (regione)]]</nowiki>, dove per regione si intende la suddivisione amministrativa di primo livello (Stato degli Stati Uniti o dell'Australia, provincia del Canada, contea dell'Inghilterra, regione italiana, etc.)

*in caso di ambiguità fra nome di città e nome di suddivisione:
**<nowiki>[[Nome]]</nowiki> per la città
**<nowiki>[[Nome]]</nowiki> per la città
**<nowiki>[[NomeSuddivisione di Nome]]</nowiki> per la suddivisione (a meno che questa non ricada nel primo caso: nome "specifico")
**<nowiki>[[NomeSuddivisione di Nome]]</nowiki> per la suddivisione (a meno che questa non ricada nel primo caso: nome "specifico")

Versione delle 17:49, 10 apr 2022

Questa pagina, curata dal Progetto:Geografia raccoglie le convenzioni di nomenclatura relative ai toponimi. Per una informazione generale sul tema, vedi Aiuto:Titolo della voce.

Geografia politica

Suddivisioni amministrative

Approvata Approvata

Convenzione valida per le suddivisioni di livello superiore al comune (quindi regioni, province, distretti, dipartimenti ecc.).

  • In caso di nome specifico, o comunque di uso ben stabilizzato (e in ogni caso esclusivamente per le suddivisioni di primo livello), si deve usare semplicemente [[Nome]]
  • In caso di zone, luoghi o territori geografici che non siano una suddivisione amministrativa ufficiale si usa semplicemente il [[Nome]]; in caso di ambiguità si disambigua con il nome dello Stato tra parentesi ([[Nome (Stato)]]).
  • In tutti gli altri casi si deve usare [[NomeSuddivisione di Nome]] (dove NomeSuddivisione è la traduzione fedele del nome in lingua originale o quello in uso nella lingua italiana se il suo uso è consolidato)
  • Dettagli operativi:
    • Inserire nota disambigua nella voce del capoluogo in caso di Nome = Nome del capoluogo o città
    • Inserire nota disambigua nella voce della suddivisione di secondo livello se il nome della stessa è uguale al nome della suddivisione di primo livello
    • Se Nome non è anche il nome di una città allora creare il redirect da Nome a NomeSuddivisione di Nome (esempio: Ogliastra → Provincia dell'Ogliastra)
    • Tale convenzione si applica anche a quelle suddivisioni di primo livello che hanno un nome identico a quello della città capoluogo (esempi: Prefettura di Valona, Oblast' di Kiev)

Eccezioni

Possono esistere eccezioni alla regola che tuttavia vanno discusse caso per caso al bar del progetto. Esempi:

  • i dipartimenti francesi, pur essendo di secondo livello sono ben noti in italiano con il loro nome proprio (es. "Isère", "Alta Garonna")
  • i cantoni svizzeri, pur essendo di primo livello sono noti con il nome della suddivisione (es. "canton Vallese", "canton Ticino", "canton Uri")

Disambiguazioni

Città e comuni

Approvata Approvata
  • Se non c'è bisogno di disambiguare: [[Nome]] (es. Casalmaggiore)
  • disambigue con voci di tematiche diverse: [[Nome (NomeStato)]] (es. Bardi (Italia), data l'esistenza della famiglia Bardi (famiglia))
  • disambigue con altri comuni, frazioni ed entità geografiche:
    • nel caso di omonimia solo con comuni di Stati diversi: [[Nome (NomeStato)]] (es. Elva (Italia), data l'esistenza della città estone di Elva (Estonia))
    • nel caso di omonimia con comuni dello stesso Stato: [[Nome (NomeRegione)]] (per regione si intende la suddivisione amministrativa di primo livello, ossia Stato degli Stati Uniti o dell'Australia, provincia del Canada, contea dell'Inghilterra, regione italiana...) (es. Livo (Lombardia) e Livo (Trentino-Alto Adige))
    • nel caso di omonimia con frazioni e/o altre entità geografiche dello stesso Stato: [[Nome (comune)]] (es. Cervaro (comune), data l'esistenza del fiume Cervaro (fiume))
    • nel caso di omonimia con frazioni e/o altre entità geografiche dello stesso Stato e contemporaneamente con comuni di Stati diversi: [[Nome (comune AggettivoRelativoAlloStato)]] (es. Montello (comune italiano), data l'esistenza del colle di Montello (colle) e delle città statunitensi di Montello (Wisconsin) e Montello (Nevada))
  • In caso di ambiguità fra nome di città e nome di suddivisione:
    • [[Nome]] per la città
    • [[NomeSuddivisione di Nome]] per la suddivisione (a meno che questa non ricada nel primo caso: nome "specifico")

Nel caso particolare della Germania si veda Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Comuni tedeschi per stabilire il nome (le regole generali restano valide).

Eccezioni

Possono esistere eccezioni alla regola che tuttavia vanno discusse caso per caso al bar del progetto.

Frazioni

Vedi Discussione e collegate (1, 2)

  • Se non c'è bisogno di disambiguare: [[Nome]]
  • disambigue:
    • [[Nome (NomeComune)]]
  • In caso di frazione condivisa tra più comuni:
    • [[Nome (frazione)]] nel caso non ci siano altre frazioni omonime, altrimenti:
    • [[Nome (NomeRegione)]] nel caso non ci siano altre frazioni nella stessa regione, altrimenti:
    • [[Nome (provincia di NomeProvincia)]]

Quartieri

Approvata Approvata

Vedi Discussione

  • Se non occorre la disambiguazione: [[Nome]], senza prefissi quali quartiere di o anche solo quartiere.
  • In caso contrario: [[Nome (città)]], in cui il nome segua la convenzione sopra.
  • In caso di omonimie con altre voci nella forma [[Nome (città)]]:
    • Lasciare il quartiere con [[Nome (città)]]
    • Disambiguare l'altra voce in modo specifico (ad es. [[Nome (parco)]] o [[Nome (metropolitana)]])

Eccezioni

Per tutte le possibili eccezioni ed eventuali dubbi in caso di omonimie, segnalare il caso specifico in discussione progetto.

Confini

Le voci sul confine tra due stati dovrebbero intitolarsi [[Confine tra X e Y]], con gli articoli più appropriati (la Germania, il Portogallo...), e i due stati in ordine alfabetico (es. Confine tra la Francia e l'Italia). Il nome con gli stati invertiti, [[Confine tra Y e X]], può essere un redirect.

Categorie

Per il nome da dare alle categorie per appartenenza a uno stato o altra suddivisione, vedi Aiuto:Categorie/Creazione#Geografia ed enti locali.

Geografia fisica

Corsi d'acqua

Situazione attuale:

Omonimie

Approvata Approvata

Nel caso di corsi d'acqua omonimi si provvede a disambiguare tra parentesi prendendo in considerazione il luogo in cui il corso d'acqua nasce o ha origine.
Se il fiume/rio/torrente ecc. ha la sorgente o origine

  • in Stati diversi: disambiguazione per Stato, "Nome corso d'acqua (Stato)" (es. "Nera (Italia)" e "Nera (Russia)");
  • nello stesso Stato: disambiguazione per suddivisione amministrativa, partendo dalla più generale fino a giungere a quella più specifica se necessario.
Nel caso di corsi d'acqua in Italia:
- 1º livello: disambiguazione per regione, "Nome corso d'acqua (regione)" (es. "Alento (Abruzzo)" e "Alento (Campania)");
- 2º livello: disambiguazione per provincia, "Nome corso d'acqua (provincia)" (es. "Flumini Mannu (Cagliari)" e "Flumini Mannu (Medio Campidano)");
- 3º livello: disambiguazione per comune, "Nome corso d'acqua (comune)" (es. "Riu Mannu (Villaspeciosa)" e "Riu Mannu (Scano di Montiferro)").

In tutti i casi in cui il nome del corso d'acqua risulta già disambiguato con "(fiume)", "(torrente)" o "(fiumara)", l'ulteriore disambiguazione viene fatta seguire nella forma "Nome corso d'acqua (fiume Stato)", "Nome corso d'acqua (fiume regione)" ecc. (es. "Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)" e "Corno (fiume Friuli-Venezia Giulia)").

Laghi

  • Tipicamente "Lago Nome" o "Lago di Nome"
  • in alcuni casi solo "Nome"; casi come Gran Lago Salato sono ovvi, altri meno
  • Alcuni casi "Mar Nome" (es. Mar Morto), se così stabiliscono le convenzioni geografiche normali
  • per alcuni laghi non italiani viene mantenuto il nome originale (Island Lake, Titisee)

Montagne

  • Si trova sia "Monte Nome" che "Nome", alcune disambigue sono risolte con "Nome (monte)"
  • In alcuni casi "Cima Nome", "Pizzo Nome" ecc. - "Monte" davanti sarebbe sbagliato

Valli

  • Quasi sempre "Valle Nome", "Val Nome" o simili
  • In alcuni casi "Nome" (es. Centovalli, Engadina), se sugli atlanti valle non viene aggiunto, da evitare
  • In alcuni casi nomi non italiani (Rift Valley, Gailtal); spesso l'equivalente locale di valle è già contenuto

Isole

  • "Nome" è molto comune
  • Si trovano sia "Isola Nome", "Isola di Nome" che "Nome (isola)"
  • Anche per gli atolli si trova "Atollo Nome", "Atollo di Nome" o "Nome (atollo)"
  • In caso di omonimia specificare l'arcipelago "Isola (nome arcipelago)" o la regione/paese di riferimento (Nota: ancora da discutere la precedenza tra i due)

Golfi

  • Quasi sempre "Golfo di Nome" o "Baia di Nome"

Pagine correlate