Trachischium laeve: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
rimuovo br inutilizzato
Riga 38: Riga 38:
|tridata=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Trachischium quiquelabialis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Frank Wall|Wall]], 1911</span><br/>
|sinonimi=''Trachischium quiquelabialis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Frank Wall|Wall]], 1911</span>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione=

Versione delle 14:30, 20 set 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trachischium laeve
Immagine di Trachischium laeve mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaNatricinae
GenereTrachischium
SpecieT. laeve
Nomenclatura binomiale
Trachischium laeve
Peracca, 1904
Sinonimi

Trachischium quiquelabialis Wall, 1911

Trachischium laeve (Peracca, 1904) è un rettile della famiglia Colubridae, diffuso in Nepal, Bhutan e nell'Himalaya occidentale.[1][2]

Descrizione

Il dorso è marrone grigiastro uniforme. La gola, il ventre, la parte inferiore della coda e la prima fila di squame dorsali sono giallastre.[3]

La dentatura è composta da 17 denti mascellari in una serie continua, i posteriori sono leggermente più corti degli anteriori. I denti mandibolari sono tutti della stessa lunghezza.[3]

Le misure degli esemplari adulti sono le seguenti: il maschio può raggiungere una lunghezza di 337 mm SVL, la coda 53 mm; la femmina può raggiungere una lunghezza di 502 mm SVL, la coda 70 mm.[3]

Squamatura

La squamatura è composta da una preoculare; una postoculare; una temporale e 1,5 labiale superiore, la 3ª e 4ª entrano nell'orbita. Le squame dorsali sono molto lisce, lucide e prive di fosse apicali e suddivise in 13 file. Il maschio non ha chiglie sulle squame dorsali nella regione anale/basicaudale; hanno da 147 a 149 squame ventrali e da 33 a 39 squame subcaudali; quella anale è divisa.[3]

Biologia

Distribuzione e habitat

T. laeve abita l'ecozona indomalese.[1]

Il suo habitat include la pineta subtropicale dell'Himalaya.[1]

Questo territorio si estende in India, sul versante occidentale dell'Himalaya, Nepal e Bhutan.[1][2][4]

Tassonomia

Questa specie è riconosciuta anche con il seguente sinonimo:[5]

  • Trachischium quiquelabialis Wall, 1911

Conservazione

Questa specie non è stata valutata dalla IUCN.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Olive Oriental Slender Snake, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 16 settembre 2021.
  2. ^ a b Reptile Database.
  3. ^ a b c d Peracca, p. 665–666.
  4. ^ Negi, p. 127.
  5. ^ Wallach, Williams e Boundy, p. 734.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni