Campionato europeo di calcio 2020: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref>{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref> {{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|sport = Calcio
|logo = UEFA Euro 2020.svg
|edizione = 16
|competizione = Campionato europeo di calcio
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|luogo = [[Europa]]<br />(11 città)
|partecipanti = 24
|partecipanti qualifiche = 55
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 2
|finalista = {{Naz|CA|ENG}}
|semi-finalisti = {{Naz|CA|DNK}}<br/>{{Naz|CA|ESP}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{TA|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]]}}<ref name="migliorgiocatore">{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bbafffd826-c7c08e5d7cba-1000--miglior-giocatore-del-torneo-donnarumma/|titolo=Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020|data=11 luglio 2021}}</ref>
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Schick]] (5)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 51
|gol = 142
|pubblico = 1099278
|aggiornato =
|immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
|didascalia = La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] campione d'Europa ricevuta ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], assieme al tennista [[Matteo Berrettini]] finalista nel [[Torneo di Wimbledon 2021|torneo di Wimbledon]].
|edizione precedente = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|edizione successiva = [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
}}
Il '''campionato europeo di calcio 2020''' o '''UEFA Euro 2020'''<!-- Non modificare in 2021. La UEFA ha già annunciato che la denominazione rimane UEFA Euro 2020. -->, noto anche come '''Europa 2020''', è stata la 16ª edizione dell'[[Campionato europeo di calcio|omonimo torneo]], organizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/|titolo=UEFA EURO 2020}}</ref>
Football its coming to rome its coming rime football coming to rome
In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.<ref>In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a [[Bruxelles]] non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche [[Dublino]] a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="città">{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2525138.html#/ |titolo=EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città |pubblicazione=uefa.com |accesso=7 dicembre 2017 |data=7 dicembre 2017}}</ref> La partita inaugurale si è tenuta allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]],<ref name=città/> mentre le semifinali e la finale si sono disputate al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di [[Londra]].<ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020 |data=25 gennaio 2013 |accesso=19 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303222833/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html |dataarchivio=3 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |titolo=Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |data=30 giugno 2012 |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705111649/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html |dataarchivio=5 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la [[UEFA Nations League]] (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la [[pandemia di COVID-19 in Europa]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/newsid=2641075.html |titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi |data=17 marzo 2020 |accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025c-0f3dbf2070ba-f73efc5a2355-1000--uefa-euro-2020-mantiene-il-suo-nome/?iv=true# |titolo=UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome |data=23 aprile 2020 |accesso=17 giugno 2021}}</ref>

Il torneo è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ITA}}, che nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] ha battuto l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[tiri di rigore]] per 3-2, dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]], e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa |data=11 luglio 2021}}</ref>{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome = Campionato europeo di calcio 2020
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->
|nome ufficiale = <!--<small>2020 UEFA Avropa futbol çempionatı<br />Europees kampioenschap voetbal 2020<br />Fußball-Europameisterschaft 2020<br />Europamesterskabet i fodbold 2020<br />2020 UEFA European Football Championship<br />2020 UEFA Craobhchomórtas na hEorpav<br />Campionatul European de Fotbal 2020<br />Чемпионат Европы по футболу 2020 года<br />Eurocopa de fútbol 2020<br />2020-as labdarúgó-Európa-bajnokság</small> -->

Versione delle 02:17, 23 ago 2021

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[2] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[3][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[5][6] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[7] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[8]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[9]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[10] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[11][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[12][13] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[14] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[15]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[16] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[17] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[18][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[19][20] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[21] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[22]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[23]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[24] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[25][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[26][27] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[28] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[29]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[30] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[31] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[32][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[33][34] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[35] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[36]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[37]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[38] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[39][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[40][41] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[42] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[43]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[44] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[45] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[46][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[47][48] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[49] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[50]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[51]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[52] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[53][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[54][55] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[56] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[57]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[58] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[59] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[60][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[61][62] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[63] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[64]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[65]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[66] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[67][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[68][69] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[70] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[71]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[72]{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[73] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[74][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[75][76] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[77] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[78]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[79]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[80] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[81][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[82][83] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[84] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[85]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[86]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[87] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[88][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[89][90] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[91] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[92]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[93]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[94] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[95][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[96][97] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[98] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[99]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[100] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[101] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[102][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[103][104] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[105] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[106]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[107]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[108] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[109][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[110][111] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[112] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[113]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[114] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[115] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[116][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[117][118] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[119] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[120]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[121]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[122] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[123][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[124][125] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[126] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[127]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[128] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[129] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[130][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[131][132] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[133] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[134]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[135]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[136] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[137][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[138][139] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[140] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[141]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[142] {Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[143] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[144][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[145][146] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[147] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[148]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[149]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[150] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[151][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[152][153] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[154] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[155]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[156]{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato europeo di calcio 2020 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = UEFA Euro 2020.svg |edizione = 16 |competizione = Campionato europeo di calcio |organizzatore = UEFA |luogo = Europa
(11 città) |partecipanti = 24 |partecipanti qualifiche = 55 |vincitore = Bandiera dell'Italia Italia |volta = 2 |finalista = Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra |semi-finalisti = Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna |migliore nazione = |miglior giocatore = Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1] |miglior marcatore = Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 51 |gol = 142 |pubblico = 1099278 |aggiornato = |immagine = Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg |didascalia = La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon. |edizione precedente = 2016 |edizione successiva = 2024 }} Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[157] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[158][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[159][160] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[161] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[162]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[163]

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma[1]
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.[164] Football its coming to rome its coming rime football coming to rome In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[165][4] La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma,[4] mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra.[166][167] È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[168] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[169]

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo.[170]

Formato

È la seconda edizione, dopo Francia 2016, disputata con la formula approvata nel 2005 che prevede la partecipazione di ventiquattro nazionali. Esse sono suddivise in sei gironi da quattro selezioni ciascuno e a superare il turno e qualificarsi per gli ottavi di finale sono sedici squadre, ossia le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze. Le vincitrici degli ottavi di finale si sfidano nei quarti di finale e successivamente in semifinale, fino ad arrivare alla finale che stabilisce la nazionale vincitrice. Questo sistema è stato adottato anche per tre edizioni del campionato mondiale, dal 1986 al 1994.

Scelta della sede

Stadi

Bandiera dell'Inghilterra Londra Bandiera dell'Italia Roma Bandiera della Germania Monaco di Baviera Bandiera dell'Azerbaigian Baku
Wembley Stadium Stadio Olimpico Allianz Arena Stadio Olimpico
Capienza: 90 000 Capienza: 70 634 Capienza: 70 000 Capienza: 68 700
Bandiera della Russia San Pietroburgo
UEFA EURO 2020, città ospitanti:
fase a gironi e ottavi di finale
fase a gironi e quarti di finale
fase a gironi, ottavi di finale, semifinali e finale
Bandiera dell'Ungheria Budapest
Krestovsky Stadium
Capienza: 68 134
Puskás Aréna
Bandiera della Spagna Siviglia Capienza: 67 215
La Cartuja
Capienza: 60 000
Bandiera della Romania Bucarest Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Bandiera della Scozia Glasgow Bandiera della Danimarca Copenaghen
Arena Națională Johan Cruijff Arena Hampden Park Parken Stadium
Capienza: 55 600 Capienza: 54 990 Capienza: 51 866 Capienza: 38 065

Il 19 settembre 2014 l'UEFA ha reso noto ufficialmente e in via definitiva le tredici città selezionate per ospitare la 16ª edizione del primo campionato europeo di calcio in modalità itinerante: Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Bruxelles, Baku, Roma, Monaco di Baviera, San Pietroburgo e Londra.[171] Successivamente, il 7 dicembre 2017 Bruxelles è stata esclusa dall'organizzazione per problemi legati al progetto Eurostadium, pertanto le quattro partite lì previste, tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale, sono state trasferite allo stadio Wembley di Londra, che inizialmente avrebbe dovuto ospitare soltanto le semifinali e la finale della competizione.[4] Tutte le altre città hanno ospitato ciascuna quattro partite, di cui tre della fase a gironi e una del secondo turno: in particolare, le prime sette città sono state sede di una gara degli ottavi, mentre le altre quattro hanno ospitato una gara dei quarti. Le città ospitanti sono state poi accoppiate in modo tale che ogni coppia ospiti le sei gare di un girone, tre a testa.[4]

Il 23 aprile 2021 il Comitato Esecutivo UEFA, a causa della pandemia di COVID-19, ha escluso Bilbao e Dublino come sedi ospitanti della manifestazione, in quanto non in grado di ospitare spettatori, e le partite in programma in quelle sedi sono state spostate rispettivamente a Siviglia e a San Pietroburgo (l'ottavo di finale previsto a Dublino è stato invece spostato a Londra).[172]

  • Gruppo A: Roma e Baku
  • Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
  • Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
  • Gruppo D: Londra e Glasgow
  • Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo[173]
  • Gruppo F: Monaco di Baviera e Budapest

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1 Bandiera del Belgio Belgio 10 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo I di qualificazione 5 (1972, 1980, 1984, 2000, 2016)
2 Bandiera dell'Italia Italia 12 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo J di qualificazione 9 (1968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
3 Bandiera della Russia Russia 13 ottobre 2019 2ª classificata nel gruppo I di qualificazione 11 (1960, 1964, 1968, 1972, 1988, 1992, 1996, 2004, 2008, 2012, 2016)[174]
4 Bandiera della Polonia Polonia 13 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione 3 (2008, 2012, 2016)
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 14 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione 2 (2012, 2016)
6 Bandiera della Spagna Spagna 15 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione 10 (1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
7 Bandiera della Francia Francia 14 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo H di qualificazione 9 (1960, 1984, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
8 Bandiera della Turchia Turchia 14 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo H di qualificazione 4 (1996, 2000, 2008, 2016)
9 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 14 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione 9 (1968, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2016)
10 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 14 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo A di qualificazione 9 (1960, 1976, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)[175]
11 Bandiera della Finlandia Finlandia 15 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo J di qualificazione Esordiente
12 Bandiera della Svezia Svezia 15 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo F di qualificazione 6 (1992, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
13 Bandiera della Croazia Croazia 16 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione 5 (1996, 2004, 2008, 2012, 2016)
14 Bandiera dell'Austria Austria 16 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo G di qualificazione 2 (2008, 2016)
15 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 16 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo C di qualificazione 9 (1976, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012)
16 Bandiera della Germania Germania 16 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione 12 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)[176]
17 Bandiera del Portogallo Portogallo 17 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo B di qualificazione 7 (1984, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
18 Bandiera della Svizzera Svizzera 18 novembre 2019 1ª classificata nel Gruppo D di qualificazione 4 (1996, 2004, 2008, 2016)
19 Bandiera della Danimarca Danimarca 18 novembre 2019 2ª classificata nel Gruppo D di qualificazione 8 (1964, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012)
20 Bandiera del Galles Galles 19 novembre 2019 2ª classificata nel Gruppo E di qualificazione 1 (2016)
21 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega D Esordiente
22 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega A 3 (1964, 1972, 2016)
23 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega B 1 (2016)
24 Bandiera della Scozia Scozia 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega C 2 (1992, 1996)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano la squadra che ha vinto quell'edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione che ha ospitato quell'edizione.

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020.

     Nazionali qualificate a Euro 2020

     Nazionali non qualificate

Essendo un'edizione itinerante, non ci sono squadre qualificate d'ufficio. Le prime 20 squadre sono state selezionate attraverso le consuete qualificazioni, disputate dal 21 marzo al 19 novembre 2019, con 10 gironi, 5 da sei squadre e 5 da cinque, che qualificavano le prime due di ognuno. Il sorteggio per determinare la composizione dei gironi di qualificazione è stato effettuato il 2 dicembre 2018 al Convention Centre[177] di Dublino. I restanti quattro posti, invece, sono stati assegnati alle quattro vincitrici dei play-off disputati tra ottobre e novembre 2020 (erano inizialmente previsti a marzo 2020). La composizione del tabellone dei play-off è stata determinata dalla classifica complessiva della UEFA Nations League 2018-2019. Nel caso in cui i vincitori dei gironi della Nations League fossero già qualificati, il posto è stato assegnato alla squadra che seguiva immediatamente nella classifica complessiva della lega, per poi, nel caso in cui tutte le squadre appartenenti a una lega fossero già qualificate, passare alla lega inferiore e così via.

Degne di nota le qualificazioni di Finlandia e Macedonia del Nord, al loro primo campionato europeo assoluto, e della Scozia, di ritorno dopo cinque edizioni d'assenza; le ultime due hanno sfruttato gli spareggi della UEFA Nations League 2018-2019. Dal punto di vista statistico, vi è da segnalare che, con l'eccezione della Grecia, hanno partecipato a questa edizione tutte le nazionali che hanno vinto almeno una volta la competizione.

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio 2020.

Il 4 maggio 2021 il Comitato esecutivo dell'UEFA ha approvato l'allargamento delle rose a 26 giocatori con l'obiettivo di limitare l'impatto di eventuali positività al SARS-CoV-2, ma il numero massimo di calciatori iscrivibili a referto per ogni partita resta comunque 23.[178] Ciononostante non tutte le nazionali hanno colto la possibilità di convocare tre elementi in più: la Spagna ha fin da subito convocato solo 24 calciatori, mentre Paesi Bassi e Polonia hanno dapprima convocato 26 calciatori ma dopo l'infortunio di un loro elemento (Donny van de Beek per gli olandesi e Arkadiusz Milik per i polacchi) hanno deciso di non convocare sostituti e di conseguenza di proseguire la rassegna iridata con 25 elementi.

Tra i giocatori che hanno dovuto rinunciare al campionato europeo si segnalano Virgil van Dijk, che non è riuscito a recuperare dalla lesione al legamento crociato destro patita nell'ottobre 2020,[179] Zlatan Ibrahimović a causa di un problema al ginocchio sinistro,[180] Nicolò Zaniolo, fuori da settembre per la rottura del legamento crociato anteriore,[181] Marc-André ter Stegen che ha dovuto sottoporsi a un intervento chirurgico a un ginocchio,[182] e Sergio Ramos a causa dei ripetuti infortuni che lo hanno tenuto lontano dal campo a lungo durante la stagione.[183][184]

Tra il termine ultimo per la consegna delle liste definitive, fissato al 1º giugno, e l'inizio del torneo, diversi giocatori sono stati sostituiti per infortunio tra i quali Stefano Sensi e Lorenzo Pellegrini per l'Italia,[185][186] Donny van de Beek per i Paesi Bassi,[187] che hanno dovuto sostituire anche Jasper Cillessen risultato positivo al SARS-CoV-2,[188] Trent Alexander-Arnold per l'Inghilterra[189] e Arkadiusz Milik per la Polonia.[190]

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio della fase a gironi si è svolto il 30 novembre 2019 al Romexpo di Bucarest.

Nessuna nazione ospitante si è qualificata d'ufficio, ma se una di esse si fosse qualificata alla fase finale attraverso i gironi di qualificazione, sarebbe entrata automaticamente nel gruppo di riferimento e avrebbe giocato almeno due partite del primo turno in casa. Sarebbe stata giocata tra le mura domestiche anche la terza partita qualora l'altra squadra ospitante del gruppo non si fosse qualificata o lo avesse fatto tramite gli spareggi che, previsti inizialmente a marzo 2020, sono stati disputati tra ottobre e novembre a causa della pandemia di COVID-19. A seguito delle qualificazioni tenutesi tra marzo e novembre 2019, tra le nazionali ospitanti che hanno giocato tutte e tre le partite in casa figurano l'Italia, che ha ospitato le partite del girone A, i Paesi Bassi, che hanno ospitato le partite del girone C, l'Inghilterra, che ha ospitato le partite del girone D, la Spagna, che ha ospitato le partite del girone E, e la Germania, che ha ospitato le partite del girone F. Dal momento che entrambe le nazionali ospitanti del girone B, cioè la Russia e la Danimarca, si sono qualificate direttamente, è stato necessario un sorteggio preliminare che stabilisse quale tra le due debba ospitare lo scontro diretto: il 22 novembre 2019 è stata estratta la nazionale danese.

Una volta terminati i gironi di qualificazione, sono state create quattro fasce sulla base del punteggio e della differenza reti ottenuti dalle squadre qualificate nei gironi di qualificazione (togliendo però i punti ottenuti e i gol fatti e subiti contro le ultime classificate nei gironi composti da sei nazionali): la prima spetta alle sei migliori prime classificate nei loro gironi di qualificazione, nella seconda sono state collocate le altre quattro prime classificate e le due migliori seconde, la terza spetta a tutte le altre seconde classificate con l'eccezione delle due peggiori, che sono state collocate in quarta fascia insieme alle quattro vincitrici dei play-off.[191] Qualora due nazionali ospitanti dello stesso girone si fossero trovate nella stessa fascia, una delle due sarebbe stata spostata o in quella inferiore o in quella superiore.

Oltre alle fasce, si è tenuto conto della presenza di nazioni, qualificate o meno, che hanno ospitato l'europeo: la vincitrice del play-off della Lega B, in cui era presente l'Irlanda, che avrebbe dovuto ospitare le partite del gruppo E insieme alla nazionale spagnola (poi la sede di Dublino è stata sostituita da quella di San Pietroburgo a causa della pandemia), è stata infatti collocata automaticamente nel gruppo E, mentre la squadra vincitrice degli spareggi della Lega C, in cui era presente la Scozia, squadra ospitante del gruppo D insieme all'Inghilterra, è stata collocata nel gruppo D. Per motivi politici, inoltre, alcuni accoppiamenti sono stati considerati "proibiti" e sono stati scartati: l'Ucraina e il Kosovo (se si fosse qualificato) non avrebbero potuto finire nel girone B ospitato dalla Russia (anche se questa non si fosse qualificata). Alla luce di questo, l'Ucraina, testa di serie ma non paese ospitante, è stata automaticamente inserita nel gruppo dei Paesi Bassi (paese ospitante ma in seconda fascia), mentre il Belgio, l'altra testa di serie non ospitante, è stato inserito nel girone della Russia, l'altro paese ospitante in seconda fascia.[192] Il Kosovo non avrebbe potuto finire nemmeno contro la Bosnia ed Erzegovina o con la Serbia, ma queste tre squadre avrebbero potuto qualificarsi solo tramite i play-off, e al sorteggio della fase finale sarebbero state tutte nell'urna 4, quindi non vi era alcuna possibilità di essere sorteggiate nello stesso gruppo.

Infine, l'UEFA ha stabilito che la collocazione delle squadre vincitrici dei play-off non debba coinvolgere le squadre che si sono qualificate direttamente alla competizione, pertanto il Galles e la Finlandia, cioè le squadre che si trovavano in quarta fascia, potevano essere sorteggiate soltanto nel gruppo A o nel gruppo B.[193] Inoltre, dal momento che nella Lega A sono state estratte due squadre ospitanti, vale a dire l'Ungheria (gruppo F) e la Romania (gruppo C), e che nella Lega D non c'era alcuna nazionale ospitante, un sorteggio preliminare tenutosi il 22 novembre 2019 ha stabilito che la vincitrice degli spareggi della Lega A debba essere collocata nel gruppo F e che la vincitrice dei play-off della Lega D debba essere collocata nel gruppo C, salvo l'ipotesi in cui gli spareggi della Lega A fossero stati vinti dalla Romania: in questo caso, sarebbe avvenuto il contrario.

Urne

Riassunto del torneo

Piazzamenti delle nazionali a Euro 2020

     Vincitore

     Secondo posto

     Semifinale

     Quarti di finale

     Ottavi di finale

     Fase a gironi

Fase a gironi

Gruppo A

Il girone A include l'Italia, la Turchia, la Svizzera e il Galles. Gli Azzurri di Roberto Mancini disputeranno l'intera fase a gironi tra le mura amiche dello Stadio Olimpico di Roma, in quanto facente parte delle nazioni ospitanti il torneo, mentre le altre tre partite si svolgeranno allo Stadio olimpico di Baku.

La partita inaugurale del girone e del torneo, Turchia-Italia, si svolge l'11 giugno: nel primo tempo gli Azzurri dominano per larghi tratti l'incontro ma non riescono a sfondare la difesa turca, salvata anche da arbitro e VAR che non ravvisano un netto tocco di mano del difensore turco Çelik. L'assedio azzurro porta i suoi frutti al 53', quando Demiral, nel tentativo di anticipare un cross di Berardi, la mette alle spalle del proprio portiere Çakir. Il gol galvanizza l'Italia, che controlla il match senza particolari problemi, e grazie ai gol di Immobile e Insigne, rispettivamente al 66' e al 79', chiude la partita e inizia il torneo col piede giusto. Il giorno dopo, Galles e Svizzera si dividono la posta in palio: al gol iniziale dell'elvetico Embolo al 49' risponde il gallese Moore al 74'.

Nella seconda giornata, il Galles mette una seria ipoteca sulla qualificazione, segnando con Ramsey al 42' e Roberts allo scadere ed eliminando mestamente la Turchia che ai nastri di partenza era considerata una delle possibili outsider. Nell'altra partita, l'Italia diventa invece la prima squadra a centrare il pass aritmetico per gli ottavi grazie a un altro 3-0, questa volta contro gli elvetici: nonostante un gol annullato al capitano Chiellini e il suo successivo infortunio, gli Azzurri mettono presto la partita in discesa con un gol di Locatelli al 26' su assist del compagno di club Berardi; lo stesso centrocampista del Sassuolo raddoppia poi al 52' con un preciso tiro all'angolino da fuori area, e nel finale Immobile mette il sigillo su un'altra convincente prova dei ragazzi di Mancini.

Nell'ultima giornata, l'Italia usa una formazione infarcita di riserve e batte anche i Dragoni del Galles grazie a un gol di Pessina al 39', mentre nel secondo tempo il difensore gallese Ampadu viene espulso per un brutto fallo su Bernardeschi: l'1-0 finale ipoteca comunque il secondo posto per i gallesi. Nell'altro incontro da dentro o fuori per entrambe, la Svizzera sconfigge per 3-1 i deludenti turchi, che salutano la competizione come la sua peggior squadra: sono decisivi i gol di Seferović e la doppietta di Shaqiri, e inutile l'unico gol turco della competizione di Kahveci. Gli Azzurri sono così la prima squadra in assoluto nella storia della competizione a superare il girone a punteggio pieno e senza gol subiti; li seguono i gallesi con 4 punti, e i rossocrociati, anch'essi a 4 punti ma penalizzati dalla differenza reti, risultano comunque tra le migliori terze.

Gruppo B

Il girone B vede raggruppati la Danimarca, l'esordiente Finlandia, il Belgio e la Russia; la Danimarca disputerà tutte le sue partite del girone in casa allo Stadio Parken di Copenaghen, mentre la Russia giocherà due partite su tre allo Stadio San Pietroburgo nell'omonima città.

Il gruppo parte con la sfida tra la Danimarca e la Finlandia. Dopo 40 minuti, il centrocampista dell'Inter Eriksen si accascia al suolo privo di sensi, colpito da un arresto cardiaco; dopo minuti d'interminabile attesa, grazie al tempestivo intervento dello staff medico danese, Eriksen riprende conoscenza e viene trasportato all'ospedale[194][195][196][197] per sottoporsi alle necessarie cure. La partita viene fatta riprendere due ore circa dopo il grande spavento, e la Danimarca, visibilmente scossa, tenta con un rigore di Højbjerg che l'estremo difensore finnico Hrádecký para senza problemi, e capitola per 1-0 grazie al gol di Pohjanpalo, che regala ai suoi un esordio perfetto che però avrebbero voluto festeggiare diversamente. In serata il Belgio batte facilmente i russi grazie alla doppietta del bomber Lukaku, inframmezzata dal gol di Meunier.

Costretta a vincere per rimanere aggrappata al torneo, la Russia affronta e batte i finnici grazie al gol dell'atalantino Miranchuk a fine primo tempo, mentre la Danimarca, nonostante un prestazione di grande orgoglio, perde anche contro i belgi e sembra ormai avviata verso l'eliminazione: nonostante l'iniziale vantaggio di Poulsen al secondo minuto, i belgi, grazie all'ingresso in campo del fuoriclasse De Bruyne, lo ribaltano grazie ai gol di Thorgan Hazard e dello stesso centrocampista del Manchester City, e ottengono così la matematica qualificazione agli ottavi.

All'ultimo turno, i danesi rifilano un sonoro 4-1 ai russi (marcature di Damsgaard, Poulsen, Christensen e Mæhle, inutile il rigore di Dzyuba) e grazie al contemporaneo KO dei finlandesi contro i Diavoli Rossi (decisivi nell'ultimo quarto d'ora l'autorete di Hradecky e il gol di Lukaku), ottengono un insperato secondo posto nel girone, mentre i finlandesi finiscono terzi con tre punti, ma le loro poche possibilità di qualificazione andranno infine in fumo.

Gruppo C

Nel gruppo C si affrontano Paesi Bassi, Ucraina, Austria e Macedonia del Nord, quest'ultima alla sua prima partecipazione alla fase finale di un Europeo; l'Olanda, di ritorno alla competizione dopo l'assenza negli Europei in Francia, giocherà le sue partite in casa ad Amsterdam allo stadio Johan Cruijff Arena, mentre le altre tre partite si giocheranno all'Arena Națională di Bucarest.

Nella prima gara del girone si affrontano nord-macedoni e austriaci: al gol di Lainer al 18' risponde la leggenda macedone Pandev al 28'; alla fine, l'Austria riesce faticosamente a portarsi a casa i 3 punti grazie ai gol di Gregoritsch e Arnautović. In serata, l'Olanda affronta l'Ucraina guidata da Shevchenko, in una delle partite più spettacolari del torneo: ai gol di Wijnaldum e Weghorst segue l'uno-due gialloblù firmato Yarmolenko e Yaremchuk che riporta la partita in equilibrio, e solo l'esterno olandese Dumfries regala i 3 punti agli Oranje.

Nella giornata successiva Ucraina e Macedonia non possono più sbagliare: alla fine la spuntano i gialloblù grazie agli stessi marcatori della precedente partita, che rendono inutile il gol di Alioski nella ripresa. L'Olanda piega invece gli austriaci grazie al rigore di Depay al gol di Dumfries e conquista in un colpo solo qualificazione e primo posto, e allo stesso tempo condanna la Macedonia del Nord all'ultimo posto aritmetico.

Nell'ultima giornata, Macedonia del Nord e Olanda si sfidano in una gara ininfluente, vinta dalla seconda 3-0 con gol di Depay e doppietta di Wijnaldum, mentre la nazionale slava saluta il proprio capitano Pandev alla sua ultima gara in nazionale. Nel decisivo scontro per il secondo posto, l'Austria piega gli ucraini grazie a un gol di Baumgartner e centra così la seconda piazza, mentre l'Ucraina deve attendere altri due giorni per esultare per la sua prima qualificazione alla fase a eliminazione diretta di un europeo, risultando alla fine la quarta miglior terza.

Gruppo D

Nel gruppo D, ad affrontarsi sono Inghilterra, Croazia, Scozia e Rep. Ceca; l'Inghilterra giocherà le sue partite in casa al Wembley Stadium di Londra e la Scozia, di ritorno a una grande competizione dopo 23 anni, ne disputerà due sulle tre svoltesi all'Hampden Park di Glasgow.

Nel primo incontro del girone, i favoriti inglesi sconfiggono i croati grazie a un gol di Sterling al 57', mentre la Scozia capitola contro i cechi che iniziano col piede giusto il torneo grazie a una doppietta di Schick, il cui secondo gol è uno spettacolare tiro da centrocampo.

Nel turno successivo la Croazia pareggia 1-1 contro la Repubblica Ceca (al rigore di Schick al 37' risponde Perišić al 47') e rischia di complicarsi la situazione, mentre i cechi si avvicinano gli ottavi. Nell'altro incontro la Scozia blocca invece a sorpresa i rivali inglesi sullo 0-0 e sperano ancora nella qualificazione.

All'ultima giornata la Croazia mostra però la sua esperienza e con i gol di Modrić, Vlašić e Perišić manda la Scozia a casa, a cui non basta il gol del momentaneo pari di McGregor. L'Inghilterra batte invece i boemi con gol ancora di Sterling al 12' e centra il primo posto, mentre i cechi passano comunque il girone come migliore delle terze.

Gruppo E

Nel gruppo E, ad affrontarsi tra loro sono Spagna, Svezia, Polonia e Slovacchia: la Spagna disputerà le sue partite allo Stadio de la Cartuja a Siviglia, mentre le altre tre partite si giocheranno allo Stadio San Pietroburgo nell'omonima città.

Nella prima giornata, la Slovacchia batte a sorpresa la Polonia della scarpa d'oro Lewandowski grazie all'autogol di Szczęsny al 18' e al gol Skriniar al 69', che rendono inutile il pari polacco di Linetty, mentre la Spagna, nonostante un possesso palla dell'86%, è costretta sullo 0-0 dalla rocciosa Svezia.

Nella seconda giornata, la Slovacchia cade 1-' contro gli scandinavi, che ipotecano la qualificazione con un rigore di Forsberg nel finale, mentre la Spagna continua a stentare venendo bloccata pure dai polacchi: all'iniziale gol di Morata al 25', risponde il centravanti del Bayern Monaco con un colpo di testa al 54', mentre Gerard Moreno sbaglia il calcio di rigore della vittoria calciando sul palo.

La Spagna si riscatta nell'ultima partita rifilando 5 gol ai slovacchi (autoreti di Dúbravka e Kucka e reti di Laporte, Sarabia e Ferrán Torres), mentre la Svezia batte la Polonia per 3-2 in un incontro palpitante fino all'ultimo grazie alla doppietta di Forsberg e al gol decisivo di Claesson al 94', ottenendo così il primo posto seguita dalla Spagna, mentre la Polonia, nonostante la doppietta di Lewandowski, saluta il torneo insieme alla Slovacchia, che risulta la peggior terza.

Gruppo F

Il gruppo F è il girone di ferro, in quanto vede affrontarsi il Portogallo, campione d'Europa in carica e detentore della Nations League, la Francia campione del mondo in carica e finalista uscente all'europeo, l'Ungheria e la Germania. Quest'ultima giocherà le sue partite in casa nell'Allianz Arena di Monaco di Baviera, mentre le altre tre partite del girone si giocheranno alla Puskás Aréna di Budapest, in casa ungherese.

Nella prima giornata, in programma il 15 giugno, i magiari di Marco Rossi impongono il pari ai campioni d'Europa fino all'84', quando un tiro deviato di Raphaël Guerreiro porta avanti i lusitani; la doppietta di Cristiano Ronaldo metterà poi il risultato e la differenza reti al sicuro. Poco dopo è in programma il primo big match, Francia-Germania, vinto dai Bleus grazie a un autogol di Hummels al 20'.

Quattro giorni dopo, però, i francesi verranno bloccati a sorpresa sul pari dagli ungheresi, il cui 1-1 firmato Fiola e Griezmann tiene accesi i sogni qualificazione, mentre i tedeschi si rialzano dal precedente KO e rifilano ai detentori un doloroso 4-2: dopo l'iniziale gol di Ronaldo al 15', i tedeschi prendono il largo con due autoreti di Rúben Dias e Guerreiro e due reti di Havertz e Gosens; inutile il gol della bandiera di Diogo Jota al 67'.

Nell'ultimo turno, campioni del mondo e d'Europa in carica si dividono la posta in palio con un pareggio per 2-2 caratterizzato dalle doppiette di Ronaldo e Benzema, di cui ben 3 dei 4 gol realizzati su rigore. Nell'altra partita del girone, i teutonici di Löw rischiano una clamorosa eliminazione, andando due volte in svantaggio con le reti di Ádám Szalai e Schäfer), ma la doppia risposta di Havertz e Goretzka assicura loro il passaggio del turno.

La Francia passa dunque come prima classificata con 5 punti (la prima con meno punti dei 6 gironi), seguita la Germania con 4 punti e dal Portogallo, anch'esso con 4 punti e ammesso agli ottavi tramite ripescaggio. Ultima l'Ungheria, che comunque ottenendo 2 punti può ritenersi di aver disputato un'ottima competizione.

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale

Gli ottavi di finale vedono abbinati Belgio-Portogallo, Italia-Austria, Francia-Svizzera, Croazia-Spagna, Svezia-Ucraina, Inghilterra-Germania, Paesi Bassi-Rep. Ceca e Galles-Danimarca, e si disputano tra il 26 e il 29 giugno.

Nel primo ottavo, la Danimarca, galvanizzata dalla qualificazione, rifila un netto 4-0 a un Galles lontano parente dell'ottima squadra vista ai gironi, con doppietta di Dolberg (27', 48') e reti di Mæhle (88') e Braithwaite (94'). In serata gli Azzurri faticano più del previsto contro l'Austria: dopo aver sprecato diverse occasioni nel primo tempo (su tutte un palo di Immobile dalla distanza), gli uomini di Mancini soffrono nella ripresa, tanto che il VAR salva l'Italia due volte: la prima su un gol in fuorigioco di Arnautović, e la seconda su un fallo da rigore di Pessina (dove vi era un iniziale fuorigioco). Nei supplementari l'Italia scende in campo con un altro piglio e si porta sul 2-0 grazie alle reti dei subentrati Chiesa e Pessina; nonostante il gol austriaco di Kalajdžić nel secondo tempo supplementare, l'Italia centra infine un sofferto pass per i quarti.

Dopo la brillante fase a gironi, l'Olanda incappa invece in una sorprendente eliminazione contro la Repubblica Ceca: l'episodio decisivo è il rosso del difensore De Ligt, dal quale i cechi prendono in mano la partita e con le reti di Holeš e del solito Schick conquistano l'accesso ai quarti che mancava da 9 anni. In serata, nel primo dei due big match degli ottavi, il Belgio termina la difesa del titolo da parte dei portoghesi: decisivo un gol di T. Hazard al 42', con un preciso tiro da fuori area che lascia sorpreso l'estremo difensore lusitano Rui Patrício; il Portogallo tenta in tutti i modi di pareggiare ma la mira imprecisa dei suoi giocatori lo condanna all'eliminazione.

Il giorno successivo sarà teatro di due delle sfide più emozionanti dell'intera competizione. La Spagna contro la Croazia va sotto per un clamoroso errore del portiere Unai Simón che non riesce a intercettare un retropassaggio di Pedri, ma poi risponde con veemenza portandosi sul 3-1 con le reti di Sarabia, Azpilicueta e Ferran Torres. Quando però sembra ormai fatta, la Croazia riesce inaspettatamente a riportare l'incontro in equilibrio con le reti negli ultimi minuti di Oršić e Pašalić. Nei supplementari, nonostante un'iniziale pressione croata, gli iberici portano a casa la qualificazione ai quarti grazie ai gol di Morata e Oyarzabal. In serata, la favorita Francia soffre contro la Svizzera e va sotto grazie a un gol di Seferović al 15', stentando così a reagire. A inizio secondo tempo, lo svizzero Ricardo Rodríguez ha sul dischetto la chance per il 2-0, ma Lloris para il rigore e rivitalizza i suoi: la Francia cambia infatti completamente marcia e dopo appena 4 minuti ribalta la partita grazie a una doppietta di Benzema, seguito dal gol di Pogba che con uno spettacolare tiro da fuori area sembra ormai chiudere i giochi, e invece gli elvetici pareggiano con Seferović Gavranović al 90'. Dopo una traversa di Coman all'ultimo secondo dei tempi regolamentari, il risultato non cambia nemmeno ai supplementari, nonostante diverse occasioni soprattutto per i Bleus. Ai rigori segnano i primi 9 tiratori, ma alla fine Mbappé si fa parare il tiro da Sommer, decretando la sorprendente eliminazione dei campioni del mondo in carica, i grandi favoriti della vigilia.

Nell'altro big match degli ottavi, l'Inghilterra (di nuovo a Wembley) batte la Germania in un incontro a eliminazione diretta per la prima volta dal 1966, grazie ai gol nell'ultimo quarto d'ora di Sterling e Kane. In serata, Svezia e Ucraina si rendono protagonisti di uno scontro aperto fino all'ultimo: all'iniziale gol di Zinchenko al 27' risponde il solito Forsberg al 43'; l'1-1 permane nel secondo tempo, con le due squadre che colpiscono ben tre legni (due svedesi e uno ucraino). Nei supplementari, l'espulsione dello svedese Danielson costringe gli scandinavi a difendersi nella loro area. Quando ormai i rigori sembravano imminenti, un gol di Dovbyk al 121' regala alla squadra di Shevchenko il pass ai quarti.

Quarti di finale

I quarti di finale hanno luogo il 2 e il 3 luglio, e abbinano tra loro Belgio-Italia, Svizzera-Spagna, Ucraina-Inghilterra e Rep. Ceca-Danimarca.

Nel primo incontro, la Spagna sblocca la partita grazie a un'autorete di Zakaria su tiro da fuori area di Jordi Alba, ma la Svizzera tiene duro come nella precedente partita, e Shaqiri approfitta di un errore della retroguardia iberica per pervenire al pareggio. Poco dopo, però, Freuler subirà un'espulsione piuttosto severa, costringendo la Svizzera a difendersi a oltranza contro una Spagna all'arrembaggio. Si va comunque ai rigori, e nonostante a sbagliare per primi siano gli uomini di Luis Enrique con Busquets, la Svizzera fallirà nel ripetere i brillanti rigori contro i francesi, realizzandone appena uno con Gavranović, e le Furie Rosse conquistano la semifinale grazie al decisivo rigore di Oyarzabal.

L'Italia va invece all'Allianz Arena di Monaco di Baviera contro la capolista del ranking FIFA, il Belgio, e controlla la partita per larghi tratti vedendosi pure annullato un gol di Bonucci su fuorigioco di Di Lorenzo, mentre Donnarumma si rivela prodigioso su De Bruyne. A sbloccare l'incontro ci pensa Barella, che scaglia un potente tiro dentro l'area alla destra di Courtois. Sulle ali dell'entusiasmo, gli italiani trovano poi il raddoppio grazie a Insigne, che con il suo marchio di fabbrica del destro a giro trova un'angolazione perfetta. A pochi istanti dalla fine del recupero, l'arbitro punisce però una lieve trattenuta di Di Lorenzo sul giovane belga Doku, e dal dischetto Lukaku è infallibile. L'Italia comunque non si scoraggia e continua a dettare i ritmi della partita. L'occasione più ghiotta per i Diavoli Rossi è ancora per Lukaku che a porta libera trova il miracoloso salvataggio di Spinazzola. Lo stesso esterno della Roma subisce però poco dopo un brutto infortunio al tendine d'Achille, che lo costringerà a un lungo stop. Il Belgio ci prova nel finale ma senza creare grandi pericoli, e gli uomini di Mancini possono proseguire il loro brillante cammino.

Nello scontro tra le rivelazioni Repubblica Ceca e Danimarca, i danesi mettono subito la partita in discesa con le reti nel primo tempo di Delaney e Dolberg. Il solito gol di Schick (capocannoniere della competizione insieme a Ronaldo), riporta in partita la formazione dell'Est, che però non riesce a trovare il gol della parità: si conclude così un comunque ottimo cammino per la formazione allenata da Šilhavý, mentre la Danimarca continua a sognare.[198]

L'ultimo quarto è il meno combattuto di tutti: nella sua unica gara lontano da Wembley, l'Inghilterra elimina senza difficoltà l'Ucraina grazie alla doppietta di Kane e alle reti di Maguire e Henderson, e torna tra le prime 4 d'Europa dopo 25 anni.[199]

Semifinali

Entrambe le semifinali, che si giocano il 6 e il 7 luglio, hanno luogo al Wembley Stadium di Londra, e vedono accoppiate Italia-Spagna e Inghilterra-Danimarca.

Nella prima semifinale, italiani e spagnoli si affrontano per la quinta volta negli ultimi 4 europei: a dispetto delle difficoltà mostrate nelle partite precedenti, la formazione di Luis Enrique disputa probabilmente il suo miglior incontro, dominando nel possesso palla come al solito e costringendo gli Azzurri al contropiede; la scarsa efficienza del reparto offensivo grazia però gli Azzurri, che sfiorano il gol con Barella e con un palo di Emerson Palmieri allo scadere del primo tempo. Nel secondo tempo, l'Italia sblocca l'incontro con Chiesa, che segna con un preciso tiro a giro all'interno dell'area durante un azione di contropiede. La Spagna non molla e continua a fare la sua partita, e dopo aver mancato un comodo tap in da solo in area, il subentrato Morata trafigge Donnarumma. Nei conseguenti supplementari, entrambe le squadre soffrono la stanchezza, e a parte una mischia nell'area di rigore italiana, non ci sono grandi occasioni e si va dunque ai rigori: qui, nonostante il primo errore azzurro di Locatelli, gli spagnoli non riescono ad approfittarne, e grazie agli errori di Dani Olmo e Morata e alla successiva realizzazione finale dello specialista azzurro Jorginho, vedono sfuggirsi la terza finale negli ultimi quattro europei, mentre gli Azzurri tornano all'ultimo atto dopo 9 anni.

Il giorno dopo, l'Inghilterra cerca la sua prima qualificazione a una finale dell'Europeo contro la Danimarca, che spera di ripetere l'exploit di 29 anni prima. Dopo un'iniziale pressione inglese, i danesi cominciano a prendere campo, e sbloccano l'incontro con una spettacolare punizione di Damsgaard dai 25 metri. L'Inghilterra si scuote, e dopo una facile occasione sprecata da Sterling trova il pari grazie proprio al giocatore del City, che nel tentativo di appoggiare il pallone in rete trova la deviazione di Kjær nella propria porta. Il gol carica ancora di più l'Inghilterra, che spinta dal suo pubblico si riversa più volte davanti alla porta di Schmeichel, ma la formazione scandinava pur con qualche difficoltà riesce a ottenere i supplementari. Qui la pressione britannica continua, e alla fine l'episodio decisivo arriva a pochi minuti dal termine del primo supplementare e farà molto discutere: Maehle tocca lievemente Sterling nel tentativo di fermarlo in area, ma l'arbitro olandese Makkelie e il VAR assegnano lo stesso il rigore. Dal dischetto, Kane, dopo il primo intervento di Schmeichel, ribatte in rete a porta sguarnita: è il gol decisivo, dopo il quale la Danimarca senza più forze termina il suo comunque positivissimo europeo.[200][201]

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio 2020.
L'arco dello stadio di Wembley con i colori della bandiera italiana dopo la vittoria della nazionale azzurra

Nella finale giocata l'11 luglio al Wembley Stadium, l'Inghilterra cerca la sua prima vittoria nel torneo continentale, e il secondo internazionale nella sua storia dopo il campionato del mondo 1966, mentre l'Italia punta a vincere il suo secondo Europeo dopo quello del 1968. Dei circa 67 000 spettatori, solo 7 000 sono tifosi degli Azzurri.

A due minuti dal fischio d'inizio, l'Inghilterra passa in vantaggio con Shaw che, servito da Trippier, colpisce di sinistro in controbalzo battendo il portiere azzurro Donnarumma. L'Italia tenta di reagire con Chiesa, Insigne, Immobile e Verratti, sia nel primo tempo sia nella ripresa, e riesce a pareggiare al 67': sugli sviluppi di un calcio d'angolo, battuto da Berardi e prolungato all'interno dell'area di rigore da Cristante, Verratti colpisce di testa prendendo il palo; sulla respinta, Bonucci anticipa i difensori inglesi e insacca. Berardi ha l'ultima occasione degli Azzurri nei tempi regolamentari e riesce ad anticipare Pickford, ma il suo tentativo termina alto sopra la traversa.

Finiti i tempi regolamentari, i supplementari iniziano con varie occasioni, culminate con Sterling che viene chiuso da Chiellini al momento della conclusione, con un tiro rasoterra di Phillips, terminato fuori, e con una conclusione dalla lunga distanza del subentrato Belotti, parata da Pickford. Nel secondo tempo supplementare, gli inglesi spingono alla ricerca del gol decisivo, ma non riescono a scalfire la difesa italiana. I supplementari terminano così sull'1-1 e per la seconda volta negli Europei, dopo l'edizione vinta dalla Cecoslovacchia contro la Germania Ovest nel 1976, l'Europeo verrà deciso ai rigori.

Nei tiri dagli 11 metri, Berardi e Kane trasformano i loro rispettivi rigori, poi Pickford para quello di Belotti e Maguire porta i Tre Leoni in vantaggio. Bonucci segna il proprio rigore, cui segue il palo colpito da Rashford che riporta il punteggio in parità. Bernardeschi segna poi il suo rigore e Donnarumma para quello di Sancho, portando gli Azzurri in vantaggio per 3-2. Jorginho ha la possibilità di realizzare il gol vittoria, ma vede il suo tentativo parato da Pickford con l'aiuto del palo. Saka ha quindi l'occasione di portare la serie a oltranza, ma il suo tiro viene respinto da Donnarumma, che regala agli Azzurri la vittoria finale, il secondo trofeo continentale per l'Italia dopo quello del 1968 e il primo trofeo internazionale dopo quindici anni (quando l'Italia vinse il campionato del mondo 2006).

Fase a gironi

La UEFA ha annunciato il programma del torneo il 24 maggio 2018.[202][203] Gli orari di inizio delle partite dei gruppi e degli ottavi di finale sono stati comunicati dopo il sorteggio finale.

Gruppo A
Pos Squadra
A1 Bandiera della Turchia Turchia
A2 Bandiera dell'Italia Italia
A3 Bandiera del Galles Galles
A4 Bandiera della Svizzera Svizzera
Gruppo B
Pos Squadra
B1 Bandiera della Danimarca Danimarca
B2 Bandiera della Finlandia Finlandia
B3 Bandiera del Belgio Belgio
B4 Bandiera della Russia Russia
Gruppo C
Pos Squadra
C1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
C2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
C3 Bandiera dell'Austria Austria
C4 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Gruppo D
Pos Squadra
D1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
D2 Bandiera della Croazia Croazia
D3 Bandiera della Scozia Scozia
D4 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Gruppo E
Pos Squadra
E1 Bandiera della Spagna Spagna
E2 Bandiera della Svezia Svezia
E3 Bandiera della Polonia Polonia
E4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Gruppo F
Pos Squadra
F1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
F2 Bandiera del Portogallo Portogallo
F3 Bandiera della Francia Francia
F4 Bandiera della Germania Germania
  • Le posizioni (1, 2, 3 o 4) sono state sorteggiate e non rispecchiano il numero dell'urna dalla quale le squadre sono state estratte.
  • In corsivo alla fase finale a sorteggio già avvenuto, tramite gli spareggi.

Calendario

Programma
Giornata Date Partite
Giornata 1 11–15 giugno 2021 1 v 2, 3 v 4
Giornata 2 16–19 giugno 2021 1 v 3, 2 v 4
Giornata 3 20–23 giugno 2021 4 v 1, 2 v 3

Formula

Si qualificano agli ottavi di finale le prime due squadre classificate di ogni gruppo più le quattro migliori squadre terze classificate.

Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell'ordine indicato:

  • maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  • miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  • maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.

Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:

  • miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell'ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.

Gruppo A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Italia 9 3 3 0 0 7 0 +7
2. Bandiera del Galles Galles 4 3 1 1 1 3 2 +1
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 1 1 1 4 5 -1
4. Bandiera della Turchia Turchia 0 3 0 0 3 1 8 -7

Risultati

Roma
11 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Turchia Bandiera della Turchia0 – 3
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Olimpico (12 916[204] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Baku
12 giugno 2021, ore 17:00 UTC+4
Galles Bandiera del Galles1 – 1
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Olimpico (8 782[205] spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Clément Turpin

Baku
16 giugno 2021, ore 20:00 UTC+4
Turchia Bandiera della Turchia0 – 2
referto
Bandiera del Galles GallesStadio Olimpico (19 762[206] spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Artur Soares Dias

Roma
16 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia3 – 0
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Olimpico (12 445[207] spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Sergej Karasëv

Baku
20 giugno 2021, ore 20:00 UTC+4
Svizzera Bandiera della Svizzera3 – 1
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio Olimpico (17 138[208] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Slavko Vinčić

Roma
20 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia1 – 0
referto
Bandiera del Galles GallesStadio Olimpico (11 541[209] spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Ovidiu Hațegan

Gruppo B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Belgio Belgio 9 3 3 0 0 7 1 +6
2. Bandiera della Danimarca Danimarca 3 3 1 0 2 5 4 +1
3. Bandiera della Finlandia Finlandia 3 3 1 0 2 1 3 -2
4. Bandiera della Russia Russia 3 3 1 0 2 2 7 -5

Risultati

Copenaghen
12 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Danimarca Bandiera della Danimarca0 – 1
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaStadio Parken[210] (13 790[211] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor

San Pietroburgo
12 giugno 2021, ore 22:00 UTC+3
Belgio Bandiera del Belgio3 – 0
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio San Pietroburgo (26 264[212] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Antonio Mateu Lahoz

San Pietroburgo
16 giugno 2021, ore 16:00 UTC+3
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 1
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio San Pietroburgo (24 540[213] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Copenaghen
17 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Danimarca Bandiera della Danimarca1 – 2
referto
Bandiera del Belgio BelgioStadio Parken (23 395[214] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

Copenaghen
21 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Russia Bandiera della Russia1 – 4
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Parken (23 644[215] spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Clément Turpin

San Pietroburgo
21 giugno 2021, ore 22:00 UTC+3
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 2
referto
Bandiera del Belgio BelgioStadio San Pietroburgo (18 545[216] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Gruppo C

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 9 3 3 0 0 8 2 +6
2. Bandiera dell'Austria Austria 6 3 2 0 1 4 3 +1
3. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 4 5 -1
4. Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 3 0 0 3 2 8 -6

Risultati

Bucarest
13 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Austria Bandiera dell'Austria3 – 1
referto
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordArena Națională (9 082[217] spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Andreas Ekberg

Amsterdam
13 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi3 – 2
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaJohan Cruijff Arena (15 837[218] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Bucarest
17 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 1
referto
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordArena Națională (10 001[219] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Fernando Rapallini

Amsterdam
17 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi2 – 0
referto
Bandiera dell'Austria AustriaJohan Cruijff Arena (15 243[220] spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele Orel Grinfeld

Amsterdam
21 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord0 – 3
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiJohan Cruijff Arena (15 227[221] spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania István Kovács

Bucarest
21 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Ucraina Bandiera dell'Ucraina0 – 1
referto
Bandiera dell'Austria AustriaArena Națională (10 472[222] spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Gruppo D

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 7 3 2 1 0 2 0 +2
2. Bandiera della Croazia Croazia 4 3 1 1 1 4 3 +1
3. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 1 1 1 3 2 +1
4. Bandiera della Scozia Scozia 1 3 0 1 2 1 5 -4

Risultati

Londra
13 giugno 2021, ore 14:00 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra1 – 0
referto
Bandiera della Croazia CroaziaWembley Stadium (18 497[223] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Orsato

Glasgow
14 giugno 2021, ore 14:00 UTC+1
Scozia Bandiera della Scozia0 – 2
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaHampden Park (9 847[224] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Daniel Siebert

Glasgow
18 giugno 2021, ore 17:00 UTC+1
Croazia Bandiera della Croazia1 – 1
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaHampden Park (5 607[225] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Carlos del Cerro Grande

Londra
18 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra0 – 0
referto
Bandiera della Scozia ScoziaWembley Stadium (20 306[226] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Antonio Mateu Lahoz

Glasgow
22 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Croazia Bandiera della Croazia3 – 1
referto
Bandiera della Scozia ScoziaHampden Park (9 896[227] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Fernando Rapallini

Londra
22 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca0 – 1
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraWembley Stadium (19 104[228] spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Artur Soares Dias

Gruppo E

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Svezia Svezia 7 3 2 1 0 4 2 +2
2. Bandiera della Spagna Spagna 5 3 1 2 0 6 1 +5
3. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3 3 1 0 2 2 7 -5
4. Bandiera della Polonia Polonia 1 3 0 1 2 4 6 -2

Risultati

San Pietroburgo
14 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Polonia Bandiera della Polonia1 – 2
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaStadio San Pietroburgo (12 862[229] spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Ovidiu Hațegan

Siviglia
14 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna0 – 0
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio de la Cartuja (10 559[230] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Slavko Vinčić

San Pietroburgo
18 giugno 2021, ore 16:00 UTC+3
Svezia Bandiera della Svezia1 – 0
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaStadio San Pietroburgo (11 525[231] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Daniel Siebert

Siviglia
19 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna1 – 1
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio de la Cartuja (11 742[232] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Orsato

Siviglia
23 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Slovacchia Bandiera della Slovacchia0 – 5
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio de la Cartuja (11 204[233] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

San Pietroburgo
23 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Svezia Bandiera della Svezia3 – 2
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio San Pietroburgo (14 252[234] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Michael Oliver

Gruppo F

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Francia Francia 5 3 1 2 0 4 3 +1
2. Bandiera della Germania Germania 4 3 1 1 1 6 5 +1
3. Bandiera del Portogallo Portogallo 4 3 1 1 1 7 6 +1
4. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 3 0 2 1 3 6 -3

Risultati

Budapest
15 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Ungheria Bandiera dell'Ungheria0 – 3
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloPuskás Aréna (55 662[235] spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Monaco di Baviera
15 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Francia Bandiera della Francia1 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaAllianz Arena (13 000[236] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Carlos del Cerro Grande

Budapest
19 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2
Ungheria Bandiera dell'Ungheria1 – 1
referto
Bandiera della Francia FranciaPuskás Aréna (55 998[237] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Michael Oliver

Monaco di Baviera
19 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 4
referto
Bandiera della Germania GermaniaAllianz Arena (12 926[238] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor

Budapest
23 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 2
referto
Bandiera della Francia FranciaPuskás Aréna (54 886[239] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Antonio Mateu Lahoz

Monaco di Baviera
23 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Germania Bandiera della Germania2 – 2
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaAllianz Arena (12 413[240] spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Sergej Karasëv

Raffronto tra le terze classificate

Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre:

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Gruppo
1. Bandiera del Portogallo Portogallo 4 3 1 1 1 7 6 +1 F
2. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 1 1 1 3 2 +1 D
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 1 1 1 4 5 -1 A
4. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 4 5 -1 C
5. Bandiera della Finlandia Finlandia 3 3 1 0 2 1 3 -2 B
6. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3 3 1 0 2 2 7 -5 E

Fase a eliminazione diretta

Regolamento

Si qualificano a questa fase tutte le vincitrici, le seconde classificate e le quattro migliori terze classificate della fase a gironi. Quest'ultime vengono determinate secondo i criteri elencati nel paragrafo precedente. I gruppi da cui provengono le quattro migliori terze classificate determinano gli scontri degli ottavi come da regolamento UEFA (secondo gli articoli 20 e 21 del Regolamento del Campionato Europeo UEFA).[241]

Tabellone

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 

Ottavi di finale

Amsterdam
26 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Galles Bandiera del Galles0 – 4
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaJohan Cruijff Arena (14 645[242] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Daniel Siebert

Londra
26 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia2 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Austria AustriaWembley Stadium (18 910[243] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor

Budapest
27 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi0 – 2
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaPuskás Aréna (52 834[244] spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Sergej Karasëv

Siviglia
27 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio1 – 0
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio de la Cartuja (11 504[245] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Copenaghen
28 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Croazia Bandiera della Croazia3 – 5
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Parken (22 771[246] spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Bucarest
28 giugno 2021, ore 22:00 UTC+3
Francia Bandiera della Francia3 – 3
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraArena Națională (22 642[247] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Fernando Rapallini

Londra
29 giugno 2021, ore 17:00 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra2 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaWembley Stadium (41 973[248] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Glasgow
29 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Svezia Bandiera della Svezia1 – 2
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaHampden Park (9 221[249] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Orsato

Quarti di finale

San Pietroburgo
2 luglio 2021, ore 19:00 UTC+3
Svizzera Bandiera della Svizzera1 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio San Pietroburgo (24 764[250] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Michael Oliver

Monaco di Baviera
2 luglio 2021, ore 21:00 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio1 – 2
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaAllianz Arena (12 984[251] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Slavko Vinčić

Baku
3 luglio 2021, ore 20:00 UTC+4
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 2
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Olimpico (16 306[252] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

Roma
3 luglio 2021, ore 21:00 UTC+2
Ucraina Bandiera dell'Ucraina0 – 4
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Olimpico (11 880[253] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Semifinali

Londra
6 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaWembley Stadium (57 811[254] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Londra
7 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra2 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaWembley Stadium (64 950[255] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio 2020.
Londra
11 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraWembley Stadium (67173[256] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

Statistiche

Classifica marcatori

5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Record

  • Gol più veloce: Bandiera della Danimarca Yussuf Poulsen (Danimarca-Belgio, fase a gironi, 17 giugno), Bandiera della Svezia Emil Forsberg (Svezia-Polonia, fase a gironi, 23 giugno) e Bandiera dell'Inghilterra Luke Shaw (Italia-Inghilterra, finale, 11 luglio) (2º minuto)
  • Gol più lento: Bandiera dell'Ucraina Artem Dovbyk (Svezia-Ucraina, ottavi di finale, 29 giugno, 120+1º minuto)
  • Primo gol: Bandiera della Turchia Merih Demiral (autorete, 53º minuto) e Bandiera dell'Italia Ciro Immobile (66º minuto) (Turchia-Italia, partita inaugurale, fase a gironi, 11 giugno)
  • Ultimo gol: Bandiera dell'Italia Leonardo Bonucci (Italia-Inghilterra, finale, 11 luglio, 67º minuto)
  • Miglior attacco: Bandiera dell'Italia Italia e Bandiera della Spagna Spagna (13 reti segnate)
  • Peggior attacco: Bandiera della Finlandia Finlandia, Bandiera della Scozia Scozia e Bandiera della Turchia Turchia (1 rete segnata)
  • Miglior difesa: Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra (2 reti subite)
  • Peggior difesa: Bandiera dell'Ucraina Ucraina (10 reti subite)
  • Miglior differenza reti nella fase a gironi: Bandiera dell'Italia Italia (+7)
  • Miglior differenza reti in tutto il torneo: Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra e Bandiera dell'Italia Italia (+9)
  • Partita con il maggior numero di gol: Bandiera della Croazia Croazia-Bandiera della Spagna Spagna 3-5 (dts) (ottavi di finale, 28 giugno, 8 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol: Bandiera della Slovacchia Slovacchia-Bandiera della Spagna Spagna 0-5 (fase a gironi, 23 giugno, 5 gol di scarto)
  • Partita con il maggior numero di spettatori: Bandiera dell'Italia Italia-Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra (finale, 11 luglio, 67 173 spettatori)
  • Partita con il minor numero di spettatori: Bandiera della Croazia Croazia-Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca (fase a gironi, 18 giugno, 5 607 spettatori)
  • Media spettatori: 21 554 (15º posto nella storia degli europei di calcio)

Premi

Capocannoniere[257]

Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo[258]

Giocatore del torneo[1]

Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma

Miglior giovane[259]

Bandiera della Spagna Pedri

Squadra del torneo[260]
Portiere Difensori Centrocampisti Attaccanti

Bandiera dell'Italia Gianluigi Donnarumma

Bandiera dell'Inghilterra Kyle Walker
Bandiera dell'Italia Leonardo Bonucci
Bandiera dell'Inghilterra Harry Maguire
Bandiera dell'Italia Leonardo Spinazzola

Bandiera della Danimarca Pierre-Emile Højbjerg
Bandiera dell'Italia Jorginho
Bandiera della Spagna Pedri

Bandiera dell'Italia Federico Chiesa
Bandiera del Belgio Romelu Lukaku
Bandiera dell'Inghilterra Raheem Sterling

Arbitri

Il 21 aprile 2021 l'UEFA ha reso noti gli arbitri designati per la competizione. Sono stati selezionati 19 fischietti provenienti da 14 federazioni diverse. Per la prima volta nella storia della competizione viene utilizzato il VAR. Sempre per la prima volta nella storia del torneo, inoltre, una donna (la francese Stéphanie Frappart) è stata selezionata come ufficiale di riserva per il torneo maschile e un arbitro sudamericano e il suo team sono stati designati nell'ambito di un progetto di scambio tra UEFA e CONMEBOL.[261] Il 21 aprile l'UEFA ha comunicato anche le squadre arbitrali integrali (con gli assistenti che accompagnano sempre un determinato arbitro, gli ufficiali addetti al VAR e gli ufficiali di supporto selezionati).[262] In ogni partita è stato designato un team formato da nove componenti: all'arbitro effettivo, ai due assistenti arbitrali, al quarto ufficiale e all'assistente di riserva si sono uniti, dalla sala di controllo VAR predisposta a Nyon, un ufficiale addetto al VAR e tre AVAR (con funzioni specifiche durante la gara). In totale sono stati selezionati 91 ufficiali.[261]

Lista delle terne

Nazione Arbitri Assistenti
Bandiera della Germania Germania Felix Brych Mark Borsch Stefan Lupp
Bandiera della Turchia Turchia Cüneyt Çakır Bahattin Duran Tarık Ongun
Bandiera della Spagna Spagna Carlos del Cerro Grande Juan Carlos Yuste Jiménez Roberto Alonso Fernández
Bandiera della Svezia Svezia Andreas Ekberg Mehmet Culum Stefan Hallberg
Bandiera d'Israele Israele Orel Grinfeld Roy Hassan Idan Yarkoni
Bandiera della Romania Romania Ovidiu Hațegan Radu Ghinguleac Sebastian Gheorghe
Bandiera della Russia Russia Sergej Karasëv Igor Demeshko Maksim Gavrilin
Bandiera della Romania Romania István Kovács Vasile Marinescu Ovidiu Artene
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Björn Kuipers Sander van Roekel Erwin Zeinstra
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Danny Makkelie Hessel Steegstra Jan de Vries
Bandiera della Spagna Spagna Antonio Mateu Lahoz Pau Cebrián Devís Roberto Díaz Pérez del Palomar
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Michael Oliver Stuart Burt Simon Bennett
Bandiera dell'Italia Italia Daniele Orsato Alessandro Giallatini Fabiano Preti
Bandiera dell'Argentina Argentina Fernando Rapallini Juan Pablo Belatti Diego Bonfá
Bandiera della Germania Germania Daniel Siebert Jan Seidel Rafael Foltyn
Bandiera del Portogallo Portogallo Artur Soares Dias Rui Tavares Paulo Soares
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Anthony Taylor Gary Beswick Adam Nunn
Bandiera della Francia Francia Clément Turpin Nicolas Danos Cyril Gringore
Bandiera della Slovenia Slovenia Slavko Vinčić Tomaž Klančnik Andraž Kovačič

Quarti ufficiali e assistenti di riserva

Nazione Ufficiali di supporto
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Georgi Kabakov
Martin Margaritov
Bandiera della Francia Francia Mikaël Berchebru
Stéphanie Frappart
Bandiera dell'Italia Italia Stefano Alassio
Davide Massa
Bandiera della Polonia Polonia Marcin Boniek
Bartosz Frankowski
Bandiera della Serbia Serbia Srđan Jovanović
Uroš Stojković
Bandiera della Svizzera Svizzera Stéphane De Almeida
Sandro Schärer

Episodi e controversie

Divisa della nazionale ucraina

La nazionale dell'Ucraina ha presentato la sua maglia per il campionato, decorata con una mappa dei confini nazionali, tra cui la Crimea. La penisola è stata annessa alla Federazione Russa nel 2014, ma è considerata dalla comunità mondiale ancora parte del territorio ucraino. Sulla maglia inoltre sono presenti gli slogan "Gloria all'Ucraina!" e "Gloria agli eroi!". La portavoce del Ministero degli esteri russo Maria Zakharova ha criticato le maglie, affermando che gli slogan sono di tipo nazionalista e facevano eco a un grido di battaglia nazista. Il deputato russo Dmitrij Svishchev ha definito la maglia "totalmente inappropriata" e ha esortato la UEFA ad agire.[263] La UEFA ha dichiarato che per la mappa dell'Ucraina non vi erano controversie, in quanto rifletteva i confini riconosciuti dalle Nazioni Unite, mentre ha disposto la rimozione della frase "Gloria agli eroi!", in quanto "la specifica combinazione dei due slogan è ritenuta di natura chiaramente politica, avente significato storico e militaristico".[264]

Arresto cardiaco di Christian Eriksen

Nel corso del quarantatreesimo minuto della gara del Girone B tra Danimarca e Finlandia, giocata allo Stadio Parken di Copenhagen, il capitano dei padroni di casa Christian Eriksen è caduto a terra privo di sensi, colpito da arresto cardiaco. Soccorso tempestivamente dai medici, che gli hanno praticato un massaggio cardiaco, Eriksen è stato ricoverato al Rigshospitalet, dove gli è stato impiantato un defibrillatore cardiaco. La gara è ripresa qualche ora dopo, con la vittoria della Finlandia per 1-0.[194][195][196][197]

Insulti razzisti di Arnautović ad Alioski

Nella partita del girone C tra Austria e Macedonia del Nord, giocata il 13 giugno, il calciatore austriaco di origine serba Marko Arnautović ha rivolto degli insulti razzisti al giocatore macedone Ezgjan Alioski, di origine albanese. Di conseguenza, la UEFA ha aperto un'investigazione, che ha portato alla squalifica del calciatore austriaco per una giornata.[265]

Protesta di Greenpeace

Durante il pre-partita della gara del girone F tra Germania e Francia, giocata il 15 giugno all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, un attivista di Greenpeace ha sorvolato lo stadio a bordo di un paracadute su cui era stato montato un motore a elica, in segno di protesta contro la Volkswagen; nel corso della discesa verso il campo, il pilota si è però scontrato contro dei tifosi presenti in tribuna, ferendo due spettatori che sono stati trasferiti in ospedale. La UEFA, la DFB e il Primo ministro bavarese Markus Söder hanno criticato la protesta, definendola "sconsiderata" e "inaccettabile". Greenpeace si è scusata per l'accaduto.[266]

Illuminazione dell'Allianz Arena con i colori dell'arcobaleno

L'Allianz Arena di Monaco illuminata con i colori dell'arcobaleno nel 2016

Prima della partita del gruppo F tra Germania e Ungheria, giocata il 23 giugno all'Allianz Arena, il consiglio comunale di Monaco di Baviera ha richiesto alla UEFA di poter illuminare lo stadio con i colori della bandiera arcobaleno, in segno di solidarietà con la comunità LGBT. La UEFA ha interpretato l'iniziativa come una protesta contro una legge approvata dal Parlamento ungherese, che censura la diffusione di riferimenti all'omosessualità e alle transizioni di genere nei media, e ha di conseguenza rigettato la proposta, ritenendo che si trattasse di un'iniziativa politica mirata a infastidire il governo ungherese. Il sindaco di Monaco di Baviera Dieter Reiter ha protestato contro la decisione, mentre il ministro per gli affari esteri ungherese Péter Szijjártó ha espresso la propria soddisfazione, definendo l'iniziativa una "provocazione politica contro l'Ungheria".[267]

Numerosi stadi e luoghi pubblici in Germania sono stati illuminati con i colori dell'arcobaleno in segno di protesta contro la decisione. In risposta alle iniziative, il Primo ministro ungherese Viktor Orbán ha cancellato la sua visita ufficiale a Monaco di Baviera.

Episodi della semifinale Inghilterra-Danimarca

Al 104º minuto della semifinale tra Inghilterra e Danimarca, l'arbitro Danny Makkelie ha concesso un rigore all'Inghilterra dopo aver giudicato il difensore danese Joakim Mæhle colpevole di fallo contro l'inglese Raheem Sterling nell'area di rigore. Nonostante il portiere danese Kasper Schmeichel avesse poi fermato il tiro di Harry Kane dal dischetto, il pallone è rimbalzato sui piedi di quest'ultimo che ha subito segnato. In una conferenza stampa poco dopo la partita, il CT danese Kasper Hjulmand ha espresso il suo disappunto con la decisione del rigore,[268] oltre al fatto che vi erano due palloni in campo quando è stato concesso il fallo.[201] Il regolamento afferma però che se un secondo pallone finisce in campo durante la gara l'arbitro deve far proseguire il gioco se l'elemento esterno non interferisce con il gioco stesso.[269] Commentatori non inglesi come Arsène Wenger, José Mourinho e Dietmar Hamann hanno criticato il rigore concesso durante e subito dopo la partita, considerando che non ci sarebbe dovuto essere stando al VAR.[200][270] Tuttavia inquadrature più dettagliate hanno dimostrato l'esistenza del fallo.[271]

Il giorno dopo la partita, la UEFA ha aperto un caso disciplinatorio contro la FA per un laser puntato al portiere danese Schmeichel appena prima del rigore decisivo, i fischi durante l'inno nazionale danese e l'uso di pirotecnici.[272][273][274][275] Già prima la FA e la UEFA avevano notato l'uso di un laser puntato nel primo tempo supplementare, senza però che se ne trovasse la fonte.[276] La FA è stata multata di 25 630 £ (30 000 ) per queste tre accuse.[277][278][279]

Incidenti prima della finale

Il giorno della finale tra Italia e Inghilterra a Wembley, migliaia di tifosi inglesi si sono ammassati fuori dallo stadio nel tentativo di entrare, pur senza possedere i biglietti per l'incontro.[280] Circa 400 persone sono riuscite a entrare allo stadio, eludendo le cariche della polizia. Numerosi tifosi si sono riuniti anche a Leicester Square e a Trafalgar Square, innescando disordini e lanci di bottiglie di vetro. 86 persone sono state tratte in arresto dalla polizia.[281] La UEFA ha aperto un'inchiesta contro la FA, per i disordini causati dai tifosi, per l'invasione di campo da parte di un tifoso inglese, per i fischi durante l'esecuzione dell'inno italiano e per l'uso non autorizzato di fuochi d'artificio.[282][283][284][285]

Insulti razzisti ai giocatori inglesi

Dopo la finale, i giocatori inglesi Bukayo Saka, Jadon Sancho e Marcus Rashford, che hanno sbagliato tre tentativi dal dischetto durante l'esecuzione dei tiri di rigore, sono stati bersagliati di insulti razzisti sui loro profili social da parte dei sostenitori inglesi. Il murale raffigurante Rashford a Manchester è stato inoltre vandalizzato con scritte razziste, tempestivamente coperte da bandiere inglesi e da messaggi di solidarietà.[286] I commenti razzisti sono stati stigmatizzati dalla FA e dal Primo ministro inglese Boris Johnson.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Gianluigi Donnarumma eletto Miglior Giocatore del Torneo di EURO 2020, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  2. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  3. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città, in uefa.com, 7 dicembre 2017. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  5. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  6. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  7. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  8. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  9. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  10. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  11. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  12. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  13. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  14. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  15. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  16. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  17. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  18. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  19. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  20. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  21. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  22. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  23. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  24. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  25. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  26. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  27. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  28. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  29. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  30. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  31. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  32. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  33. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  34. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  35. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  36. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  37. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  38. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  39. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  40. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  41. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  42. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  43. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  44. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  45. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  46. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  47. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  48. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  49. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  50. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  51. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  52. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  53. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  54. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  55. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  56. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  57. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  58. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  59. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  60. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  61. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  62. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  63. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  64. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  65. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  66. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  67. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  68. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  69. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  70. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  71. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  72. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  73. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  74. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  75. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  76. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  77. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  78. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  79. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  80. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  81. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  82. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  83. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  84. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  85. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  86. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  87. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  88. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  89. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  90. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  91. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  92. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  93. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  94. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  95. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  96. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  97. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  98. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  99. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  100. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  101. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  102. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  103. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  104. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  105. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  106. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  107. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  108. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  109. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  110. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  111. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  112. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  113. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  114. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  115. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  116. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  117. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  118. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  119. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  120. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  121. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  122. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  123. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  124. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  125. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  126. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  127. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  128. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  129. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  130. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  131. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  132. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  133. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  134. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  135. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  136. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  137. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  138. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  139. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  140. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  141. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  142. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  143. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  144. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  145. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  146. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  147. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  148. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  149. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  150. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  151. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  152. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  153. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  154. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  155. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  156. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  157. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  158. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  159. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  160. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  161. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  162. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  163. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  164. ^ UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  165. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre, è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  166. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  167. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  168. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  169. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  170. ^ Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  171. ^ A Wembley la finale di UEFA EURO 2020, su Uefa.com, 19 settembre 2014. URL consultato il 9 giugno 2021.
  172. ^ (EN) Change of venues for some UEFA EURO 2020 matches announced, su uefa.com, 23 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  173. ^ Originariamente Bilbao e Dublino.
  174. ^ Nelle edizioni del 1960, 1964, 1968, 1972 e 1988 partecipante come Unione Sovietica e nell'edizione del 1992 partecipante come Comunità degli Stati Indipendenti.
  175. ^ Nelle edizioni del 1960, 1976 e 1980 partecipante come Cecoslovacchia.
  176. ^ Nelle edizioni del 1972, 1976, 1980, 1984 e 1988 partecipante come Germania Ovest.
  177. ^ UEFA.com, Sorteggio qualificazioni europee a Dublino il 2 dicembre 2018, su UEFA.com. URL consultato il 2 giugno 2018.
  178. ^ UEFA.com, Ampliamento rose di UEFA EURO 2020 a 26 giocatori, su UEFA.com. URL consultato il 21 maggio 2021.
  179. ^ sport.sky.it/, Van Dijk rinuncia agli Europei con l'Olanda: "È dura, ma è la scelta giusta", su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
  180. ^ sport.sky.it/, Ibrahimovic, visita dopo l'infortunio per l'attaccante del Milan: non sarà agli Europei, su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
  181. ^ sport.sky.it/, Zaniolo, addio agli Europei: "È dura, mi rifarò ai Mondiali", su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
  182. ^ goal.com, Ter Stegen rinuncia agli Europei: "Mi opererò al ginocchio", su goal.com. URL consultato il 21 maggio 2021.
  183. ^ (EN) Spain leave Sergio Ramos out of Euro 2020 squad and call up Aymeric Laporte, su amp.theguardian.com. URL consultato il 3 giugno 2021.
  184. ^ (ES) Sergio Ramos se queda fuera de la Eurocopa: estos son los convocados por Luis Enrique, su 20minutos.es. URL consultato il 3 giugno 2021.
  185. ^ Italia, Sensi salta l'Europeo: Mancini richiama Pessina, su Tuttosport, 3 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  186. ^ Nazionale, Lorenzo Pellegrini infortunato: salterà gli Europei. La Federcalcio chiede alla Uefa di richiamare Gaetano Castrovilli, su il Fatto Quotidiano, 10 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  187. ^ Giorgio Dusi, L'Olanda perde van de Beek: out per Euro 2020 a causa di un infortunio, su goal.com, 8 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  188. ^ Redazione ANSA, Europei: Cillessen positivo, Olanda convoca Bizot, su ANSA, 1º giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  189. ^ Gabriele Sini, Alexander-Arnold salta Euro 2020. Al suo posto White, su QN Quotidiano Nazionale, 7 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  190. ^ L’infortunio al ginocchio stoppa Milik: salta gli Europei con la Polonia, su Fanpage.it, 7 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  191. ^ Euro 2020: azzurri teste di serie, ma dall’urna pericoli Mbappé e CR7, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 19 novembre 2019. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  192. ^ Euro 2020, polemiche sui sorteggi in Belgio e Olanda: "Falsificazione" - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  193. ^ (EN) European Qualifiers 2018-20 Play-off Draw Procedure (PDF), su editoriaol.uefa.com, 22 novembre 2019.
  194. ^ a b Eriksen, condizioni stabili. Il medico: "Era praticamente morto, non so come abbiamo fatto", su repubblica.it, 13 giugno 2021.
  195. ^ a b Il malore di Eriksen: dalla paura al sollievo, la giornata che ha sconvolto l'Europeo, su gazzetta.it, 12 giugno 2021.
  196. ^ a b Christian Eriksen ha avuto un arresto cardiaco durante Danimarca-Finlandia, su ilpost.it, 12 giugno 2021.
  197. ^ a b Paura Eriksen, malore in campo in Danimarca-Finlandia, su tuttosport.com, 12 giugno 2021.
  198. ^ La Danimarca doma la Repubblica Ceca: è in semifinale 29 anni dopo la storica vittoria, su gazzetta.it. URL consultato il 26 luglio 2021.
  199. ^ Ucraina-Inghilterra 0-4: uragano Kane, semifinale con la Danimarca, su corrieredellosport.it. URL consultato il 26 luglio 2021.
  200. ^ a b (EN) 'A 'blatant dive'? Mourinho and Wenger say VAR should have ruled out England penalty', in Northants Live, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  201. ^ a b (EN) Kasper Hjulmand upset with penalty decision as Denmark's Euro 2020 dream ends, in Independent, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  202. ^ (EN) UEFA EURO 2020 match schedule confirmed, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 maggio 2018. URL consultato il 24 maggio 2018.
  203. ^ (EN) UEFA Euro 2020 match schedule (PDF), su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 maggio 2018. URL consultato il 24 maggio 2018.
  204. ^ (EN) Turkey-Italy (PDF), su uefa.com, 11 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
  205. ^ (EN) Wales-Switzerland (PDF), su uefa.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  206. ^ (EN) Turkey-Wales (PDF), su uefa.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  207. ^ (EN) Italy-Switzerland (PDF), su uefa.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  208. ^ (EN) Switzerland-Turkey (PDF), su uefa.com, 20 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  209. ^ (EN) Italy-Wales (PDF), su uefa.com, 20 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  210. ^ Partita sospesa al 43' del primo tempo a causa di un malore accorso al calciatore danese Christian Eriksen, il quale è stato trasportato in ospedale e stabilizzato, cfr. (EN) Andrew Das, Denmark’s Christian Eriksen collapsed on the field. He is responsive and awake., su nytimes.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021. (EN) Mattias Karen, Eriksen taken to hospital after collapsing at Euro 2020, su apnews.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021. (EN) Christian Eriksen: Denmark midfielder suffered cardiac arrest, says team doctor, su bbc.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021. L'UEFA ha dato ai giocatori due opzioni per riprendere l'incontro, più tardi in serata o il giorno successivo alle ore 12:00. Solamente dopo aver ricevuto la conferma che il giocatore era sveglio la nazionale danese ha acconsentito di riprendere a giocare la sera stessa, cfr. (EN) Christian Eriksen collapse: Denmark coach regrets restart v Finland, su bbc.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021. La partita è ripresa alle ore 20:30, con gli ultimi quattro minuti del primo tempo da completare e un intervallo della durata di cinque minuti, cfr. (EN) Emlyn Begley, Christian Eriksen collapses on pitch during Denmark-Finland game at Euro 2020, su bbc.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  211. ^ (EN) Denmark-Finland (PDF), su uefa.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  212. ^ (EN) Belgium-Russia (PDF), su uefa.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  213. ^ (EN) Finland-Russia (PDF), su uefa.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  214. ^ (EN) Denmark-Belgium (PDF), su uefa.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  215. ^ (EN) Russia-Denmark (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  216. ^ (EN) Finland-Belgium (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  217. ^ (EN) Austria-North Macedonia (PDF), su uefa.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
  218. ^ (EN) Netherlands-Ukraine (PDF), su uefa.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
  219. ^ (EN) Ukraine-North Macedonia (PDF), su uefa.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  220. ^ (EN) Netherlands-Austria (PDF), su uefa.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  221. ^ (EN) North Macedonia-Netherlands (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  222. ^ (EN) Ukraine-Austria (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  223. ^ (EN) England-Croatia (PDF), su uefa.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
  224. ^ (EN) Scotland-Czech Republic (PDF), su uefa.com, 14 giugno 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  225. ^ (EN) Croatia-Czech Republic (PDF), su uefa.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  226. ^ (EN) England-Scotland (PDF), su uefa.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  227. ^ (EN) Croatia-Scotland (PDF), su uefa.com, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  228. ^ (EN) Czech Republic-England (PDF), su uefa.com, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  229. ^ (EN) Poland-Slovakia (PDF), su uefa.com, 14 giugno 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  230. ^ (EN) Spain-Sweden (PDF), su uefa.com, 14 giugno 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  231. ^ (EN) Sweden-Slovakia (PDF), su uefa.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  232. ^ (EN) Spain-Poland (PDF), su uefa.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  233. ^ (EN) Slovakia-Spain (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  234. ^ (EN) Sweden-Poland (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  235. ^ (EN) Hungary-Portugal (PDF), su uefa.com, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  236. ^ (EN) France-Germany (PDF), su uefa.com, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  237. ^ (EN) Hungary-France (PDF), su uefa.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  238. ^ (EN) Portugal-Germany (PDF), su uefa.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  239. ^ (EN) Portugal-France (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  240. ^ (EN) Germany-Hungary (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  241. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship 2018–20, su documents.uefa.com, 3 maggio 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  242. ^ (EN) Wales-Denmark (PDF), su uefa.com, 26 giugno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  243. ^ (EN) Italy-Austria (PDF), su uefa.com, 26 giugno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  244. ^ (EN) Netherlands-Czech Republic (PDF), su uefa.com, 27 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  245. ^ (EN) Belgium-Portugal (PDF), su uefa.com, 27 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  246. ^ (EN) Croatia-Spain (PDF), su uefa.com, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  247. ^ (EN) France-Switzerland (PDF), su uefa.com, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  248. ^ (EN) England-Germany (PDF), su uefa.com, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
  249. ^ (EN) Sweden-Ukraine (PDF), su uefa.com, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
  250. ^ (EN) Switzerland-Spain (PDF), su uefa.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  251. ^ (EN) Belgium-Italy (PDF), su uefa.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  252. ^ (EN) Czech Republic-Denmark (PDF), su uefa.com, 3 luglio 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  253. ^ (EN) Ukraine-England (PDF), su uefa.com, 3 luglio 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  254. ^ (EN) Italy-Spain (PDF), su uefa.com, 6 luglio 2021. URL consultato il 6 luglio 2021.
  255. ^ (EN) England-Denmark (PDF), su uefa.com, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  256. ^ (EN) Italy-England (PDF), su uefa.com, 11 luglio 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  257. ^ Cristiano Ronaldo è il Capocannoniere Alipay di EURO 2020, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  258. ^ Nonostante Cristiano Ronaldo e Patrik Schick abbiano segnato cinque reti a testa, il premio viene assegnato a Ronaldo perché autore di più assist rispetto a Schick.
  259. ^ Pedri eletto Miglior Giovane di EURO 2020, su it.uefa.com, 11 luglio 2021.
  260. ^ Annunciata la Squadra del Torneo di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com, 13 luglio 2021.
  261. ^ a b Designati gli arbitri di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com, 21 aprile 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  262. ^ (EN) UEFA, Referees and Assistant Referees (PDF), su editorial.uefa.com, 21 aprile 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  263. ^ (EN) Ukraine's Euro 2020 football kit provokes outrage in Russia, su bbc.com, 7 giugno 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
    «Russian foreign ministry spokeswoman Maria Zakharova criticised the kits [...] She said the slogan was nationalistic and echoed a Nazi rallying cry. Russian MP Dmitry Svishchev called the shirt "totally inappropriate" and urged Uefa to take action.»
  264. ^ (EN) UEFA orders Ukraine to remove phrase 'Glory to the heroes' on the inside of Euro 2020 shirt, su skysports.com, 10 giugno 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
  265. ^ Insulti ad Alioski, Arnautovic squalificato per una giornata, su gazzetta.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
  266. ^ Europei: Greenpeace, attivista doveva solo sorvolare stadio, su ansa.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
  267. ^ Uefa nega stadio 'arcobaleno' a Monaco di Baviera: "No a riferimenti politici", su repubblica.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
  268. ^ (EN) Hjulmand is dissatisfied with the referee, points at two decisive episodes, TV2 News, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  269. ^ "Due palloni": cosa è successo quando è arrivato il rigore, ilgiornale.it, 8 luglio 2021.
  270. ^ (EN) 'You're going to defend him anyway' – Roy Keane and Ian Wright debate England penalty, in Pundit Arena, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  271. ^ Stones: "Finale, occasione della vita. Il rigore su Sterling? L'ho rivisto, è netto", alfredopedulla.com, 9 luglio 2021.
  272. ^ (EN) Euro 2020: England charge by Uefa after 'laser' penalty incident, su bbc.com. URL consultato l'8 luglio 2021.
  273. ^ (EN) UEFA opens case following Denmark's semi final, in B.T. Berlingske Tidende, 8 luglio 2021.
  274. ^ (EN) UEFA charge England over Kasper Schmeichel laser incident, RTÉ News and Current Affairs, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  275. ^ (EN) England charged by Uefa over laser pointed at Schmeichel before Kane penalty, The 42, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  276. ^ (EN) Euro 2020: England charged by Uefa after 'laser' penalty incident, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  277. ^ (EN) FA fined after England win over Denmark, BBC News, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  278. ^ (EN) Euro 2020: FA fined £25,630 by UEFA for England fans shining laser at Denmark's Kasper Schmeichel and other disturbances, Sky Sports, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  279. ^ (EN) FA fined £25,630 for laser incident, anthem boos and fireworks in semi-final, in The Guardian, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  280. ^ Maurizio De Santis, I tifosi inglesi fischiano l'inno dell'Italia: la reazione rabbiosa degli azzurri, su fanpage.it, 11 luglio 2021. URL consultato il 14 luglio 2021.
  281. ^ Rabbia dei tifosi inglesi: insulti razzisti contro tre giocatori. Aperta un'indagine, su lastampa.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 14 luglio 2021.
  282. ^ (EN) Euro 2020 final: Uefa opens investigation into events at Wembley, su bbc.com, 13 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato il 13 luglio 2021).
  283. ^ UEFA to investigate fans' behaviour inside and around Wembley during Euro 2020 final, su news.sky.com, 13 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato il 13 luglio 2021).
  284. ^ (EN) Euro 2020: Uefa open investigation against FA following Wembley final, su itv.com, 13 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato il 13 luglio 2021).
  285. ^ Ernesto Branca, L'Inghilterra di nuovo nel mirino della Uefa: avviata un'indagine disciplinare dopo la finale con l'Italia, su sportfair.it, 13 luglio 2021. URL consultato il 14 luglio 2021.
  286. ^ Euro 2020. Il murale di Rashford a Manchester: prima vandalizzato poi ricoperto di cuori, su rainews.it. URL consultato il 14 luglio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio