UEFA Europa Conference League 2021-2022: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix.
→‎Date: agg date.
Riga 697: Riga 697:
|Secondo turno
|Secondo turno
|16 giugno [[2021]]<br/>([[Nyon]])
|16 giugno [[2021]]<br/>([[Nyon]])
|22 luglio [[2021]]
|20-21-22 luglio [[2021]]
|29 luglio [[2021]]
|27-29 luglio [[2021]]
|-
|-
|Terzo turno
|Terzo turno

Versione delle 16:14, 16 lug 2021

UEFA Europa Conference League 2021-2022
Competizione UEFA Europa Conference League
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 6 luglio 2021
al 25 maggio 2022
Partecipanti 32 (181 alle qualificazioni)
Sede finale Arena Kombëtare
(Tirana)
Sito web UEFA Europa Conference League
Statistiche (al 15 luglio 2021)
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Stênio Júnior (4)
Incontri disputati 66
Gol segnati 162 (2,45 per incontro)
L'Arena Kombëtare di Tirana, sede della finale

La UEFA Europa Conference League 2021-2022 è l'edizione inaugurale della UEFA Europa Conference League, organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato il 6 luglio 2021 e si concluderà il 25 maggio 2022 con la finale all'Arena Kombëtare di Tirana, in Albania. Sarà la prima finale di una competizione europea ad essere ospitata nel Paese balcanico.

Squadre partecipanti

Considerando i turni preliminari e il turno eliminatorio successivo alla fase a gironi, saranno in tutto 182 le squadre partecipanti alla UEFA Europa Conference League 2021-2022, provenienti da 55 paesi associati e membri della UEFA. Il ranking dei campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni Numero di squadre partecipanti
1-5 1
6-15 e 51-55 2
16-50[1] 3
31[2] 1

In aggiunta, 28 squadre eliminate nei turni preliminari di Europa League e Champions League verranno trasferite in Europa Conference League, mentre le 10 squadre sconfitte ai playoff di Europa League saranno qualificate automaticamente alla fase a gironi.

Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente Squadre provenienti da Champions League o Europa League
Primo turno
  • 20 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 36–55
  • 25 seconde classificate dalle federazioni 30–55[1]
  • 21 terze classificate dalle federazioni 29–50[1]
Secondo turno Campioni
  • 3 eliminate del turno preliminare di Champions League
  • 15 eliminate del primo turno di Champions League
Piazzate
  • 17 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 19–35
  • 14 seconde classificate dalle federazioni 16–29
  • 16 terze classificate dalle federazioni 13–28
  • 9 quarte classificate dalle federazioni 7–15
  • La quinta classificata dalla federazione 6
  • 33 vincitori del primo turno
Terzo turno Campioni
  • 9 vincitori del secondo turno Campioni
  • 1 eliminata del primo turno di Champions League[3]
Piazzate
  • 2 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 17–18
  • 6 terze classificate dalle federazioni 7–12
  • La quarta classificata dalla federazione 6
  • 45 vincitori del secondo turno Piazzate
Spareggi Campioni
  • 5 vincitori del terzo turno Campioni
  • 5 eliminate del terzo turno Campioni di Europa League
Piazzate
  • 4 seste classificate dalle federazioni 1–4
  • La quinta classificata dalla federazione 5
  • 27 vincitori del terzo turno Piazzate
  • 3 eliminate del terzo turno Piazzate di Europa League
Fase a gironi
  • 5 vincitori degli spareggi Campioni
  • 17 vincitori degli spareggi Piazzate
  • 10 eliminate degli spareggi di Europa League
Fase a eliminazione diretta Spareggi
  • 8 seconde classificate dei gironi nella fase a gruppi
  • 8 terze classificate dei gironi nella fase a gruppi di Europa League
Ottavi di finale
  • 8 vincitori dei gironi nella fase a gruppi
  • 8 vincitori degli spareggi

Ranking UEFA

Per la UEFA Europa Conference League 2021-2022, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2020, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2019-2020.

Rank Federazione Coeff. Squadre
1 Bandiera della Spagna Spagna 102.283 1
2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 90.462
3 Bandiera della Germania Germania 74.784
4 Bandiera dell'Italia Italia 70.653
5 Bandiera della Francia Francia 59.248
6 Bandiera del Portogallo Portogallo 49.449 2
7 Bandiera della Russia Russia 45.549
8 Bandiera del Belgio Belgio 37.900
9 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 36.100
10 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 35.750
11 Bandiera della Turchia Turchia 33.600
12 Bandiera dell'Austria Austria 32.925
13 Bandiera della Danimarca Danimarca 29.250
14 Bandiera della Scozia Scozia 27.875
15 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca 27.300
16 Bandiera di Cipro Cipro 26.750 3
17 Bandiera della Svizzera Svizzera 26.400
18 Bandiera della Grecia Grecia 26.300
19 Bandiera della Serbia Serbia 25.500
Rank Federazione Coeff. Squadre
20 Bandiera della Croazia Croazia 24.875 3
21 Bandiera della Svezia Svezia 22.750
22 Bandiera della Norvegia Norvegia 21.750
23 Bandiera d'Israele Israele 19.250
24 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 19.250
25 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 18.875
26 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 18.750
27 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 17.375
28 Bandiera della Romania Romania 16.700
29 Bandiera della Polonia Polonia 16.625
30 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 15.875
31 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 13.500 1
32 Bandiera della Slovenia Slovenia 13.000 3
33 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 12.875
34 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 8.000
35 Bandiera della Lituania Lituania 7.875
36 Bandiera dell'Armenia Armenia 7.625
37 Bandiera della Lettonia Lettonia 7.625
Rank Federazione Coeff. Squadre
38 Bandiera dell'Albania Albania 7.375 3
39 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 7.375
40 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 6.875
41 Bandiera della Moldavia Moldavia 6.750
42 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 6.700
43 Bandiera della Finlandia Finlandia 6.500
44 Bandiera della Georgia Georgia 5.750
45 Bandiera di Malta Malta 5.750
46 Bandiera dell'Islanda Islanda 5.375
47 Bandiera del Galles Galles 5.000
48 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 4.875
49 Bandiera di Gibilterra Gibilterra 4.750
50 Bandiera del Montenegro Montenegro 4.375
51 Bandiera dell'Estonia Estonia 4.375 2
52 Bandiera del Kosovo Kosovo 4.000
53 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 3.750
54 Bandiera di Andorra Andorra 2.831
55 Bandiera di San Marino San Marino 0.666

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.

  • CW-CL-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • PW-Vincitore degli spareggi
  • RW-Vincitore della stagione regolare
  • UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
  • UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
    • GS-Terze classificate nella fase a gironi
    • PO-Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3-Perdenti nel terzo turno
    • Q2-Perdenti nel secondo turno
    • Q1-Perdenti nel primo turno
    • TP-Perdenti nel turno preliminare
Fase a eliminazione diretta
(UEL GS) (UEL GS) (UEL GS) (UEL GS)
(UEL GS) (UEL GS) (UEL GS) (UEL GS)
Fase a gironi
(UEL PO) (UEL PO) (UEL PO) (UEL PO)
(UEL PO) (UEL PO) (UEL PO) (UEL PO)
(UEL PO) (UEL PO)
Spareggi
Campioni Piazzate
(UEL Q3) (UEL Q3) Bandiera dell'Inghilterra Tottenham () (UEL Q3)
(UEL Q3) (UEL Q3) Bandiera della Germania Union Berlino () (UEL Q3)
(UEL Q3) Bandiera dell'Italia Roma () (UEL Q3)
Bandiera della Francia Rennes ()
Terzo turno
Campioni Piazzate
Bandiera dell'Irlanda Shamrock Rovers (UCL Q1)[3] Bandiera del Portogallo Paços Ferreira () Bandiera della Turchia Trabzonspor ()
Bandiera della Russia Rubin () Bandiera dell'Austria LASK ()
Bandiera del Belgio Anderlecht () Bandiera della Svizzera Lucerna (CW)
Bandiera dell'Ucraina Kolos Kovalivka () Bandiera della Grecia PAOK (CW)
Bandiera dei Paesi Bassi Vitesse ()
Secondo turno
Campioni Piazzate
Bandiera della Norvegia Bodø/Glimt (UCL Q1) Bandiera di Malta Hibernians (UCL Q1) Bandiera del Portogallo Santa Clara () Bandiera della Norvegia Vålerenga ()
Bandiera d'Israele Maccabi Haifa (UCL Q1) Bandiera dell'Islanda Valur (UCL Q1) Bandiera della Russia Soči () Bandiera della Norvegia Rosenborg ()
Bandiera della Bielorussia Šachcër Salihorsk (UCL Q1) Bandiera del Galles Connah's Q.N. (UCL Q1) Bandiera del Belgio Gent (PW) Bandiera d'Israele Maccabi Tel Aviv (CW)
Bandiera del Lussemburgo Fola Esch (UCL Q1) Bandiera dell'Irlanda del Nord Linfield (UCL Q1) Bandiera dell'Ucraina Vorskla () Bandiera d'Israele Ashdod ()
Bandiera della Lettonia Riga FC (UCL Q1) Bandiera del Montenegro Budućnost (UCL Q1) Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord (PW) Bandiera d'Israele Hapoel Be'er Sheva ()
Bandiera dell'Albania Teuta (UCL Q1) Bandiera del Kosovo Prishtina (UCL Q1) Bandiera della Turchia Sivasspor () Bandiera del Kazakistan Tobyl ()
Bandiera della Macedonia del Nord Škendija (UCL Q1) Bandiera delle Fær Øer HB Tórshavn (UCL TP) Bandiera dell'Austria Austria Vienna (PW) Bandiera del Kazakistan Astana ()
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Borac Banja Luka (UCL Q1) Bandiera di Andorra Inter Escaldes (UCL TP) Bandiera della Danimarca Copenaghen () Bandiera del Kazakistan Shahter Qaraǵandy ()
Bandiera della Georgia Dinamo Tbilisi (UCL Q1) Bandiera di San Marino Folgore (UCL TP) Bandiera della Danimarca Aarhus (PW) Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov (CW)
Bandiera della Scozia Hibernian () Bandiera della Bielorussia Tarpeda-BelAZ ()
Bandiera della Scozia Aberdeen () Bandiera della Bielorussia Dinamo Brėst ()
Bandiera della Rep. Ceca Slovácko () Bandiera dell'Azerbaigian Keşlə (CW)
Bandiera della Rep. Ceca Viktoria Plzeň () Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ ()
Bandiera di Cipro Apollōn Limassol () Bandiera dell'Azerbaigian Sumqayıt ()
Bandiera di Cipro AEL Limassol () Bandiera della Bulgaria CSKA Sofia (CW)
Bandiera della Svizzera Basilea () Bandiera della Bulgaria Lokomotiv Plovdiv ()
Bandiera della Svizzera Servette () Bandiera della Bulgaria Arda Kărdžali (PW)
Bandiera della Grecia Arīs Salonicco () Bandiera della Romania FCU Craiova (CW)
Bandiera della Grecia AEK Atene () Bandiera della Romania FCSB ()
Bandiera della Serbia Partizan () Bandiera della Romania Sepsi (PW)
Bandiera della Serbia Čukarički () Bandiera della Polonia Raków Częstochowa (CW)
Bandiera della Serbia Vojvodina () Bandiera della Polonia Pogoń Stettino ()
Bandiera della Croazia Osijek () Bandiera della Slovacchia DAC Dun. Streda ()
Bandiera della Croazia Rijeka () Bandiera del Liechtenstein Vaduz (CW[4])
Bandiera della Croazia Hajduk Spalato () Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana (CW)
Bandiera della Svezia Hammarby (CW) Bandiera dell'Ungheria Újpest (CW)
Bandiera della Svezia Elfsborg () Bandiera del Lussemburgo F91 Dudelange ()
Bandiera della Svezia Häcken () Bandiera della Lituania Panevėžys (CW)
Bandiera della Norvegia Molde ()
Primo turno
Bandiera della Polonia Śląsk Breslavia () Bandiera dell'Albania Vllaznia (CW) Bandiera della Finlandia Honka () Bandiera di Gibilterra St Joseph's ()
Bandiera della Slovacchia Spartak Trnava () Bandiera dell'Albania Partizani Tirana () Bandiera della Georgia Gagra (CW) Bandiera di Gibilterra Mons Calpe ()
Bandiera della Slovacchia Žilina (PW) Bandiera dell'Albania Laçi () Bandiera della Georgia Dinamo Batumi () Bandiera del Montenegro Sutjeska ()
Bandiera della Slovenia Maribor () Bandiera della Macedonia del Nord Sileks Kratovo (CW) Bandiera della Georgia Dila Gori () Bandiera del Montenegro Dečić ()
Bandiera della Slovenia Domžale () Bandiera della Macedonia del Nord Shkupi () Bandiera di Malta Gżira Utd () Bandiera del Montenegro Podgorica ()
Bandiera dell'Ungheria Puskás Akadémia () Bandiera della Macedonia del Nord Struga () Bandiera di Malta Birkirkara () Bandiera dell'Estonia Levadia Tallinn (CW)
Bandiera dell'Ungheria Fehérvár () Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sarajevo (CW) Bandiera di Malta Mosta () Bandiera dell'Estonia Paide ()
Bandiera del Lussemburgo Swift Hesperange () Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Velež Mostar () Bandiera dell'Islanda FH Hafnarfjörður () Bandiera del Kosovo Llapi (CW)
Bandiera del Lussemburgo RU Luxembourg () Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Široki Brijeg () Bandiera dell'Islanda Stjarnan () Bandiera del Kosovo Drita ()
Bandiera della Lituania Sūduva () Bandiera della Moldavia Sfîntul Gheorghe (CW) Bandiera dell'Islanda Breiðablik () Bandiera delle Fær Øer NSÍ Runavík ()
Bandiera della Lituania Kauno Žalgiris () Bandiera della Moldavia Petrocub Hîncești () Bandiera del Galles The New Saints () Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík ()
Bandiera dell'Armenia Ararat (CW) Bandiera della Moldavia Milsami Orhei () Bandiera del Galles Bala Town () Bandiera di Andorra Sant Julià (CW)
Bandiera dell'Armenia Noah () Bandiera dell'Irlanda Dundalk (CW) Bandiera del Galles Newtown (PW) Bandiera di Andorra FC Santa Coloma ()
Bandiera dell'Armenia Urartu () Bandiera dell'Irlanda Bohemians () Bandiera dell'Irlanda del Nord Coleraine () Bandiera di San Marino La Fiorita (CW)
Bandiera della Lettonia Liepāja (CW) Bandiera dell'Irlanda Sligo Rovers () Bandiera dell'Irlanda del Nord Glentoran () Bandiera di San Marino Tre Penne ()
Bandiera della Lettonia RFS Riga () Bandiera della Finlandia Inter Turku () Bandiera dell'Irlanda del Nord Larne (PW)
Bandiera della Lettonia Valmiera () Bandiera della Finlandia KuPS () Bandiera di Gibilterra Europa FC ()

Date

Il programma della competizione è il seguente.[5] Tutti i sorteggi saranno tenuti nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, ad eccezione di quello per la fase a gironi; che si terrà in un luogo ancora da definire.

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Primo turno 15 giugno 2021
(Nyon)
6-8 luglio 2021 13-15 luglio 2021
Secondo turno 16 giugno 2021
(Nyon)
20-21-22 luglio 2021 27-29 luglio 2021
Terzo turno 19 luglio 2021
(Nyon)
5 agosto 2021 12 agosto 2021
Spareggi 2 agosto 2021
(Nyon)
19 agosto 2021 26 agosto 2021
Fase a gironi Prima giornata 27 agosto 2021
(da stabilire)
16 settembre 2021
Seconda giornata 30 settembre 2021
Terza giornata 21 ottobre 2021
Quarta giornata 4 novembre 2021
Quinta giornata 25 novembre 2021
Sesta giornata 9 dicembre 2021
Fase a eliminazione diretta Spareggi 13 dicembre 2021
(Nyon)
17 febbraio 2022 24 febbraio 2022
Ottavi di finale 25 febbraio 2022
(Nyon)
10 marzo 2022 17 marzo 2022
Quarti di finale 18 marzo 2022
(Nyon)
7 aprile 2022 14 aprile 2022
Semifinali 28 aprile 2022 5 maggio 2022
Finale 25 maggio 2022 all'Arena Kombëtare (Tirana)

Partite

Qualificazioni

Primo turno di qualificazione

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Levadia Tallinn Bandiera dell'Estonia 4 - 2 Bandiera di Gibilterra St Joseph's 3 - 1 1 - 1
Inter Turku Bandiera della Finlandia 1 - 3 Bandiera dell'Ungheria Puskás Akadémia 1 - 1 0 - 2
Drita Bandiera del Kosovo 3 - 1 Bandiera del Montenegro Dečić 2 - 1 1 - 0
Sūduva Bandiera della Lituania 2 - 1 Bandiera della Lettonia Valmiera 2 - 1 0 - 0
Birkirkara Bandiera di Malta 2 - 1 Bandiera di San Marino La Fiorita 1 - 0 1 - 1
Mons Calpe Bandiera di Gibilterra 1 - 5 Bandiera di Andorra FC Santa Coloma 1 - 1 0 - 4
Velež Mostar Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 4 - 2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Coleraine 2 - 1 2 - 1
Domžale Bandiera della Slovenia 2 - 1 Bandiera del Lussemburgo Swift Hesperange 1 - 0 1 - 1
Shkupi Bandiera della Macedonia del Nord 3 - 1 Bandiera del Kosovo Llapi 2 - 0 1 - 1
Tre Penne Bandiera di San Marino 0 - 7 Bandiera della Georgia Dinamo Batumi 0 - 4 0 - 3
Partizani Tirana Bandiera dell'Albania 8 - 4 Bandiera della Moldavia Sfîntul Gheorghe 5 - 2 3 - 2
Maribor Bandiera della Slovenia 2 - 0 Bandiera dell'Armenia Urartu 1 - 0 1 - 0
Podgorica Bandiera del Montenegro 1 - 3 Bandiera dell'Albania Laçi 1 - 0 0 - 3 (dts)
Milsami Orhei Bandiera della Moldavia 1 - 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sarajevo 0 - 0 1 - 0
Noah Bandiera dell'Armenia 1 - 5 Bandiera della Finlandia KuPS 1 - 0 0 - 5
Žilina Bandiera della Slovacchia 6 - 3 Bandiera della Georgia Dila Gori 5 - 1 1 - 2
FH Hafnarfjörður Bandiera dell'Islanda 3 - 1 Bandiera dell'Irlanda Sligo Rovers 1 - 0 2 - 1
Paide Bandiera dell'Estonia 1 - 4 Bandiera della Polonia Śląsk Breslavia 1 - 2 0 - 2
RFS Riga Bandiera della Lettonia 6 - 5 Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík 2 - 3 4 - 2 (dts)
Bala Town Bandiera del Galles 0 - 2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Larne 0 - 1 0 - 1
Fehérvár Bandiera dell'Ungheria 1 - 3 Bandiera dell'Armenia Ararat 1 - 1 0 - 2
Sutjeska Bandiera del Montenegro 2 - 1 Bandiera della Georgia Gagra 1 - 0 1 - 1
Sileks Kratovo Bandiera della Macedonia del Nord 1 - 2 Bandiera della Moldavia Petrocub Hîncești 1 - 1 0 - 1
Široki Brijeg Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 3 - 4 Bandiera dell'Albania Vllaznia 3 - 1 0 - 3
Stjarnan Bandiera dell'Islanda 1 - 4 Bandiera dell'Irlanda Bohemians 1 - 1 0 - 3
Glentoran Bandiera dell'Irlanda del Nord 1 - 3 Bandiera del Galles The New Saints 1 - 1 0 - 2
Sant Julià Bandiera di Andorra 1 - 1 (3-5 dtr) Bandiera di Malta Gżira Utd 0 - 0 1 - 1 (dts)
Europa FC Bandiera di Gibilterra 0 - 2 Bandiera della Lituania Kauno Žalgiris 0 - 0 0 - 2
Dundalk Bandiera dell'Irlanda 5 - 0 Bandiera del Galles Newtown 4 - 0 1 - 0
Mosta Bandiera di Malta 3 - 4 Bandiera della Slovacchia Spartak Trnava 3 - 2 0 - 2
Liepāja Bandiera della Lettonia 5 - 2 Bandiera della Macedonia del Nord Struga 1 - 1 4 - 1
RU Luxembourg Bandiera del Lussemburgo 2 - 5 Bandiera dell'Islanda Breiðablik 2 - 3 0 - 2
Honka Bandiera della Finlandia 3 - 1 Bandiera delle Fær Øer NSÍ Runavík 0 - 0 3 - 1

Secondo turno di qualificazione

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Teuta Bandiera dell'Albania 1 Bandiera di Andorra Inter Escaldes - -
Riga FC Bandiera della Lettonia 2 Bandiera della Macedonia del Nord Škendija - -
Dinamo Tbilisi Bandiera della Georgia 3 Bandiera d'Israele Maccabi Haifa - -
HB Tórshavn Bandiera delle Fær Øer 4 Bandiera del Montenegro Budućnost - -
Linfield Bandiera dell'Irlanda del Nord 5 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Borac Banja Luka - -
Šachcër Salihorsk Bandiera della Bielorussia 6 Bandiera del Lussemburgo Fola Esch - -
Folgore Bandiera di San Marino 7 Bandiera di Malta Hibernians - -
Prishtina Bandiera del Kosovo 8 Bandiera del Galles Connah's Q.N. - -
Valur Bandiera dell'Islanda 9 Bandiera della Norvegia Bodø/Glimt - -
Piazzate
KuPS Bandiera della Finlandia 1 Bandiera dell'Ucraina Vorskla - -
FCSB Bandiera della Romania 2 Bandiera del Kazakistan Shahter Qaraǵandy - -
Arda Kărdžali Bandiera della Bulgaria 3 Bandiera d'Israele Hapoel Be'er Sheva - -
Apollōn Limassol Bandiera di Cipro 4 Bandiera della Slovacchia Žilina - -
Čukarički Bandiera della Serbia 5 Bandiera dell'Azerbaigian Sumqayıt - -
Sutjeska Bandiera del Montenegro 6 Bandiera d'Israele Maccabi Tel Aviv - -
Astana Bandiera del Kazakistan 7 Bandiera della Grecia Arīs Salonicco - -
Petrocub Hîncești Bandiera della Moldavia 8 Bandiera della Turchia Sivasspor - -
AEL Limassol Bandiera di Cipro 9 Bandiera dell'Albania Vllaznia - -
Soči Bandiera della Russia 10 Bandiera dell'Azerbaigian Keşlə - -
Elfsborg Bandiera della Svezia 11 Bandiera della Moldavia Milsami Orhei - -
RFS Riga Bandiera della Lettonia 12 Bandiera dell'Ungheria Puskás Akadémia - -
Dinamo Batumi Bandiera della Georgia 13 Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov - -
Partizan Bandiera della Serbia 14 Bandiera della Slovacchia DAC Dun. Streda - -
Dundalk Bandiera dell'Irlanda 15 Bandiera dell'Estonia Levadia Tallinn - -
Gżira Utd Bandiera di Malta 16 Bandiera della Croazia Rijeka - -
Viktoria Plzeň Bandiera della Rep. Ceca 17 Bandiera della Bielorussia Dinamo Brėst - -
Kauno Žalgiris Bandiera della Lituania 18 Bandiera del Galles The New Saints - -
Domžale Bandiera della Slovenia 19 Bandiera della Finlandia Honka - -
CSKA Sofia Bandiera della Bulgaria 20 Bandiera della Lettonia Liepāja - -
Shkupi Bandiera della Macedonia del Nord 21 Bandiera del Portogallo Santa Clara - -
Hibernian Bandiera della Scozia 22 Bandiera di Andorra FC Santa Coloma - -
Larne Bandiera dell'Irlanda del Nord 23 Bandiera della Danimarca Aarhus - -
Gent Bandiera del Belgio 24 Bandiera della Norvegia Vålerenga - -
F91 Dudelange Bandiera del Lussemburgo 25 Bandiera dell'Irlanda Bohemians - -
Velež Mostar Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 26 Bandiera della Grecia AEK Atene - -
Qarabağ Bandiera dell'Azerbaigian 27 Bandiera d'Israele Ashdod - -
Lokomotiv Plovdiv Bandiera della Bulgaria 28 Bandiera della Rep. Ceca Slovácko - -
Ararat Bandiera dell'Armenia 29 Bandiera della Polonia Śląsk Breslavia - -
FCU Craiova Bandiera della Romania 30 Bandiera dell'Albania Laçi - -
Drita Bandiera del Kosovo 31 Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord - -
Basilea Bandiera della Svizzera 32 Bandiera dell'Albania Partizani Tirana - -
Pogoń Stettino Bandiera della Polonia 33 Bandiera della Croazia Osijek - -
Austria Vienna Bandiera dell'Austria 34 Bandiera dell'Islanda Breiðablik - -
Olimpia Lubiana Bandiera della Slovenia 35 Bandiera di Malta Birkirkara - -
Hammarby Bandiera della Svezia 36 Bandiera della Slovenia Maribor - -
Molde Bandiera della Norvegia 37 Bandiera della Svizzera Servette - -
Újpest Bandiera dell'Ungheria 38 Bandiera del Liechtenstein Vaduz - -
Sūduva Bandiera della Lituania 39 Bandiera della Polonia Raków Częstochowa - -
Spartak Trnava Bandiera della Slovacchia 40 Bandiera della Romania Sepsi - -
FH Hafnarfjörður Bandiera dell'Islanda 41 Bandiera della Norvegia Rosenborg - -
Copenaghen Bandiera della Danimarca 42 Bandiera della Bielorussia Tarpeda-BelAZ - -
Panevėžys Bandiera della Lituania 43 Bandiera della Serbia Vojvodina - -
Hajduk Spalato Bandiera della Croazia 44 Bandiera del Kazakistan Tobyl - -
Aberdeen Bandiera della Scozia 45 Bandiera della Svezia Häcken - -

Terzo turno di qualificazione

Spareggi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa Conference League 2021-2022 (spareggi).

UEFA Europa Conference League

Fase a gironi

Fase a eliminazione diretta

Spareggi
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra

Note

  1. ^ a b c Ad eccezione del Liechtenstein.
  2. ^ Il Liechtenstein, 31º nel ranking, ha una sola squadra qualificata in quanto non ha un proprio campionato ma solamente la coppa nazionale.
  3. ^ a b Durante il sorteggio per il primo e il secondo turno di Champions League l'accoppiamento Slovan BratislavaShamrock Rovers è stato sorteggiato per saltare il secondo turno delle qualificazioni di Conference League e passare direttamente al terzo turno.
  4. ^ Vista la non conclusione del torneo, il Vaduz viene designato dalla LFV come rappresentante del Liechtenstein nelle competizioni europee, in qualità di vincitore dell'edizione 2018-19.
    cfr. (DE) Auch 2021 kein Cupsieger, su lfv.li, 25 maggio 2021.
  5. ^ (EN) UEFA Europa Conference League match and draw calendar, su uefa.com. URL consultato il 22 marzo 2021.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio