Chico Forti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb. ripristino vers. corretta WP:VERSIONE modifica senza fonte
Etichetta: Annulla
Iusde (discussione | contributi)
Aggiunta
Riga 98: Riga 98:
== Caso mediatico ==
== Caso mediatico ==
Molte personalità dello spettacolo<ref>{{cita news|url=https://www.ilriformista.it/chico-forti-analisi-social-di-un-caso-giudiziario-lungo-20-anni-133343/|titolo=Chico Forti, analisi social di un caso giudiziario lungo 20 anni|pubblicazione=[[Il Riformista]]|data=20 luglio 2020|accesso=15 maggio 2021}}</ref> tra cui [[Claudio Cecchetto]]<ref name="BQ">{{cita news|autore=Antonio Sansonetti|url=https://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/chico-forti-allergastolo-in-florida-parlamento-rifare-il-processo-il-caso-dalla-contro-inchiesta-su-gianni-versace-alla-condanna-1979158|titolo=Chico Forti all'ergastolo a Miami. Parlamento: rifare il processo. Il caso: dalla contro-inchiesta su Gianni Versace alla condanna|pubblicazione=[[Blitz Quotidiano]]|data=26 settembre 2014|accesso=15 maggio 2021}}</ref>, [[Fiorello]]<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/fiorello-dedica-l-edicolafiore-a-chico-forti-il-video-1.1103132|titolo=Fiorello dedica l'«edicolafiore» a Chico Forti|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=26 dicembre 2012|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/buon-compleanno-chico-dall-edicola-di-fiorello-1.607808|titolo=«Buon compleanno Chico» dall'edicola di Fiorello|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=8 febbraio 2014|accesso=13 maggio 2021}}</ref>, [[Jovanotti]]<ref>{{Cita news|url=https://www.lapresse.it/spettacoli/2012/10/13/lorenzo-jovanotti-si-schiera-al-fianco-di-chico-forti-detenuto-a-miami|titolo=Spettacolo e Cultura. Lorenzo Jovanotti si schiera al fianco di Chico Forti detenuto a Miami|pubblicazione=[[LaPresse]]|data=13 ottobre 2012|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e [[Red Ronnie]]<ref name="TPI-22-12-2019">{{Cita news|url=https://www.tpi.it/esteri/chico-forti-storia-caso-omicidio-condanna-20191222517688|titolo=La storia di Chico Forti, l'italiano condannato negli Stati Uniti per omicidio|pubblicazione=[[The Post Internazionale]]|data=22 dicembre 2019|accesso=15 maggio 2021}}</ref> si sono unite a un movimento di opinione per chiedere la revisione del processo. Più recentemente hanno preso parte alla causa [[Enrico Ruggeri]], che ha dedicato alla vicenda il brano ''L'America (Canzone per Chico Forti)''<ref name="Adige-19-01-2021">{{cita news|url=https://www.ladige.it/cronaca/2021/01/19/enrico-ruggeri-dedica-una-canzone-a-chico-forti-racconto-le-due-vite-di-un-innocente-ecco-il-nuovo-brano-l-america-video-1.2831884|titolo=Enrico Ruggeri dedica una canzone a Chico Forti «Racconto le due vite di un innocente» Ecco il nuovo brano "L'America"|pubblicazione=[[l'Adige]]|data=19 gennaio 2021|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Antonio Galluzzo|url=http://www.spettacolinews.it/enrico-ruggeri-in-radio-e-in-digitale-il-brano-inedito-lamerica-canzone-per-chico-forti-20210289544.html|titolo=Fuori "L'America (Canzone per Chico Forti)", il nuovo intenso brano di Enrico Ruggeri dedicato a Chico Forti, che è stato incarcerato negli Stati Uniti nel 2000 e oggi compie 62 anni|pubblicazione=SpettacoliNews|data=8 febbraio 2021|accesso=9 maggio 2021}}</ref>, i ragazzi de ''[[Lo Zoo di 105]]'' con il conduttore radiofonico [[Marco Mazzoli (conduttore radiofonico)|Marco Mazzoli]] e il programma televisivo ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con Gaston Zama<ref>{{cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/2020/news/chico-forti-speciale-ergastolo-stati-uniti_669413.shtml|titolo=Lo Speciale Le Iene su Chico Forti|data=31 gennaio 2020}}</ref>. D'altra parte non mancano i sostenitori della colpevolezza di Chico Forti, a tal proposito si sono espressi la redazione del giornale on line [[Fanpage.it]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/attualita/e-se-chico-forti-fosse-veramente-colpevole-tutte-le-contraddizioni-e-le-falle-del-caso/|titolo=E se Chico Forti fosse veramente colpevole? Tutte le contraddizioni e le falle del caso|sito=[[Fanpage.it]]|data=15 gennaio 2020|accesso=9 maggio 2021}}</ref> e diversi studiosi come Claudio Giusti<ref>{{cita news|url=https://www.fanpage.it/attualita/minacce-dagli-amici-di-chico-in-questo-paese-non-si-puo-dire-che-forti-e-colpevole/|titolo=Insulti dai sostenitori di Chico: "In questo Paese non si può dire che Forti è colpevole"|sito=[[Fanpage.it]]|data=28 gennaio 2020|accesso=9 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Claudio Giusti|url=https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2014/07/14/chico-forti-e-un-truffatore-e-un-assassino-lo-ha-deciso-una-giuria-americana/|titolo=Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana|sito=lavocedinewyork.com|data=14 luglio 2014|accesso=16 maggio 2021}}</ref>, il sociologo e criminologo Pasquale Castronuovo e la criminologa Ursula Franco<ref>{{Cita web|autore=Ursula Franco|url=https://obiettivoinvestigazione.it/i-casi-e-le-inchieste/chico-forti-innocente-o-colpevole/|titolo=Chico Forti, innocente o colpevole?|sito=O.I. Obiettivo Investigazione|data=15 dicembre 2020|accesso=9 maggio 2021}}</ref>.
Molte personalità dello spettacolo<ref>{{cita news|url=https://www.ilriformista.it/chico-forti-analisi-social-di-un-caso-giudiziario-lungo-20-anni-133343/|titolo=Chico Forti, analisi social di un caso giudiziario lungo 20 anni|pubblicazione=[[Il Riformista]]|data=20 luglio 2020|accesso=15 maggio 2021}}</ref> tra cui [[Claudio Cecchetto]]<ref name="BQ">{{cita news|autore=Antonio Sansonetti|url=https://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/chico-forti-allergastolo-in-florida-parlamento-rifare-il-processo-il-caso-dalla-contro-inchiesta-su-gianni-versace-alla-condanna-1979158|titolo=Chico Forti all'ergastolo a Miami. Parlamento: rifare il processo. Il caso: dalla contro-inchiesta su Gianni Versace alla condanna|pubblicazione=[[Blitz Quotidiano]]|data=26 settembre 2014|accesso=15 maggio 2021}}</ref>, [[Fiorello]]<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/fiorello-dedica-l-edicolafiore-a-chico-forti-il-video-1.1103132|titolo=Fiorello dedica l'«edicolafiore» a Chico Forti|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=26 dicembre 2012|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/buon-compleanno-chico-dall-edicola-di-fiorello-1.607808|titolo=«Buon compleanno Chico» dall'edicola di Fiorello|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=8 febbraio 2014|accesso=13 maggio 2021}}</ref>, [[Jovanotti]]<ref>{{Cita news|url=https://www.lapresse.it/spettacoli/2012/10/13/lorenzo-jovanotti-si-schiera-al-fianco-di-chico-forti-detenuto-a-miami|titolo=Spettacolo e Cultura. Lorenzo Jovanotti si schiera al fianco di Chico Forti detenuto a Miami|pubblicazione=[[LaPresse]]|data=13 ottobre 2012|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e [[Red Ronnie]]<ref name="TPI-22-12-2019">{{Cita news|url=https://www.tpi.it/esteri/chico-forti-storia-caso-omicidio-condanna-20191222517688|titolo=La storia di Chico Forti, l'italiano condannato negli Stati Uniti per omicidio|pubblicazione=[[The Post Internazionale]]|data=22 dicembre 2019|accesso=15 maggio 2021}}</ref> si sono unite a un movimento di opinione per chiedere la revisione del processo. Più recentemente hanno preso parte alla causa [[Enrico Ruggeri]], che ha dedicato alla vicenda il brano ''L'America (Canzone per Chico Forti)''<ref name="Adige-19-01-2021">{{cita news|url=https://www.ladige.it/cronaca/2021/01/19/enrico-ruggeri-dedica-una-canzone-a-chico-forti-racconto-le-due-vite-di-un-innocente-ecco-il-nuovo-brano-l-america-video-1.2831884|titolo=Enrico Ruggeri dedica una canzone a Chico Forti «Racconto le due vite di un innocente» Ecco il nuovo brano "L'America"|pubblicazione=[[l'Adige]]|data=19 gennaio 2021|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Antonio Galluzzo|url=http://www.spettacolinews.it/enrico-ruggeri-in-radio-e-in-digitale-il-brano-inedito-lamerica-canzone-per-chico-forti-20210289544.html|titolo=Fuori "L'America (Canzone per Chico Forti)", il nuovo intenso brano di Enrico Ruggeri dedicato a Chico Forti, che è stato incarcerato negli Stati Uniti nel 2000 e oggi compie 62 anni|pubblicazione=SpettacoliNews|data=8 febbraio 2021|accesso=9 maggio 2021}}</ref>, i ragazzi de ''[[Lo Zoo di 105]]'' con il conduttore radiofonico [[Marco Mazzoli (conduttore radiofonico)|Marco Mazzoli]] e il programma televisivo ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con Gaston Zama<ref>{{cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/2020/news/chico-forti-speciale-ergastolo-stati-uniti_669413.shtml|titolo=Lo Speciale Le Iene su Chico Forti|data=31 gennaio 2020}}</ref>. D'altra parte non mancano i sostenitori della colpevolezza di Chico Forti, a tal proposito si sono espressi la redazione del giornale on line [[Fanpage.it]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/attualita/e-se-chico-forti-fosse-veramente-colpevole-tutte-le-contraddizioni-e-le-falle-del-caso/|titolo=E se Chico Forti fosse veramente colpevole? Tutte le contraddizioni e le falle del caso|sito=[[Fanpage.it]]|data=15 gennaio 2020|accesso=9 maggio 2021}}</ref> e diversi studiosi come Claudio Giusti<ref>{{cita news|url=https://www.fanpage.it/attualita/minacce-dagli-amici-di-chico-in-questo-paese-non-si-puo-dire-che-forti-e-colpevole/|titolo=Insulti dai sostenitori di Chico: "In questo Paese non si può dire che Forti è colpevole"|sito=[[Fanpage.it]]|data=28 gennaio 2020|accesso=9 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Claudio Giusti|url=https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2014/07/14/chico-forti-e-un-truffatore-e-un-assassino-lo-ha-deciso-una-giuria-americana/|titolo=Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana|sito=lavocedinewyork.com|data=14 luglio 2014|accesso=16 maggio 2021}}</ref>, il sociologo e criminologo Pasquale Castronuovo e la criminologa Ursula Franco<ref>{{Cita web|autore=Ursula Franco|url=https://obiettivoinvestigazione.it/i-casi-e-le-inchieste/chico-forti-innocente-o-colpevole/|titolo=Chico Forti, innocente o colpevole?|sito=O.I. Obiettivo Investigazione|data=15 dicembre 2020|accesso=9 maggio 2021}}</ref>.

== Le bugie delle Iene e della campagna innocentista ==
La campagna mediatica innocentista si è fondata su un servizio della trasmissione di Italia 1 Le Iene, in cui si fa parlare solo la difesa di Forti senza contraddittorio e senza dare voce alle tesi dell'accusa. Nel servizio sono presenti numerose bugie e inesattezze, nel tentativo di ingannare l'opinione pubblica italiana. Le Iene affermano che Forti è stato condannato dopo un processo di 24 giorni, presentandolo come un complotto contro Forti per la brevità inusuale. In verità il processo è durato 2 anni perchè in America le procedure e le udienze dei processi sono conteggiate in maniera diversa dal sistema italiano. Il processo di Forti è durato esattamente come la media americana, circa 2 anni pertanto non vi è stato complotto. Le Iene affermano che Forti è stato assolto dall'accusa di truffa a Tony Pike, assoluzione che farebbe decadere il movente dell'omicidio. In verità Forti non è stato assolto, il processo è stato sospeso per la legge del felony murder, essendo un reato collegato a un omicidio in America si processa solo per omicidio. Le Iene affermano che Pike avesse già venduto l'albergo pertanto decadrebbe il movente della truffa e dell'omicidio. In verità Pike disponeva della proprietà attraverso società offshore e prestanomi, come dimostra la vendita effettuata alcuni anni dopo a circa 10 volte l'offerta di Forti. Le Iene affermano che uno dei giurati sia stato convinto a votare per condannare Forti, presentando il fatto come un reato e un complotto contro Forti. In verità in America la giuria funzione sempre in questo modo, ogni giurato espone la sua tesi e cerca di convincere gli altri giurati.


== Opere ==
== Opere ==

Versione delle 17:33, 19 giu 2021

Chico Forti
Chico Forti al Club Vela di Mondello (1991)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Vela
SpecialitàWindsurf
Termine carriera1987
 

Enrico Forti, meglio conosciuto come Chico Forti (Trento, 8 febbraio 1959), è un ex produttore televisivo ed ex velista italiano. Ha partecipato a sei mondiali e due europei di windsurf e vinto il Campionato italiano di vela, classe catamarano DART (1991)[1]. Nel 2000 è stato condannato per omicidio negli Stati Uniti d'America[2]. Il 23 dicembre 2020 è stato annunciato il suo ritorno in Italia[3].

Biografia

Vive a Trento fino al conseguimento della maturità scientifica nel 1978 e in seguito si trasferisce a Bologna per frequentare l'Istituto superiore di educazione fisica[4]. Nel 1990 partecipa alla trasmissione Telemike e, presentandosi sulla storia del windsurf, vince una grossa somma di denaro, grazie alla quale nel 1992 si trasferisce negli Stati Uniti d'America[5][4]. Sposa Heather Crane con la quale ha tre figli, Savannah Sky (1994), Jenna Bleu (1996) e Francesco Luce (1998)[6][7][8].

Carriera sportiva

File:Strambata.jpeg
Chico Forti effettua una strambata

Nel 1979 inizia a praticare lo sport del windsurfing grazie a Karl Heinz Stickl sul lago di Garda[1][9]. Con Robby Naish esegue tra i primi al mondo il looping[1][10] (salto mortale all'indietro completo con la tavola da windsurf) a Diamond Head, Hawaii (1984), ed effettua il primo base jumping dalla cima dell'albero della goletta Star Pilot ad Atollo Molokini, Hawaii. Esperto sciatore, esegue la discesa della parete est del Palon, Monte Bondone (2 090 m s.l.m., a Trento) con l'amico Gianluca "Billy" Valduga (1983). Insieme all'hawaiiano Richard White disegna e produce la prima rampa di salto per windsurf[1] (funboard) che consentirà di allenarsi e di gareggiare indoor (1984). Sarà il primo italiano a competere nella coppa del mondo di windsurf[11][12] professionisti PWA (Professional Windsurfing Association) nel 1985. Nel 1987 viene eletto Atleta dell'Anno dal Club Albatross della città di Bergamo.

Competizioni

Anno Competizione Piazzamento Note
1980 Campionato europeo, seconda divisione, Olanda [1]
1981 Euro Fun Cup, lago di Garda, Italia 1° italiano, 9º assoluto [1]
1981 Campionato europeo, classe Scirocco [1]
1982 Giro d'Italia di Windsurf [1]
1985 Australian Championship, Funboard [1]
1985 World Cup 1985, Giappone 25° [1]
1985 Lake Tahoe Crossing (Openclass), Tahoe, California, USA [1][13]
1985 Gorge Slalom Pro, Oregon, USA semifinalista [1]
1985 USA Slalom Cup Pro, Oregon, USA [1]
1985 Free Boarding, La Torche, Francia [1]
1985 Peter Jackson Blue Water Classic, Melbourne, Australia
1986 Australian World Speed Trials, Perth, Australia 10° [1]
1987 Grand Prix of Mandurah, Australia [1][14]
1991 Campionato italiano di vela, classe Catamarano DART, Torbole, Italia [1]
1993 Campionato del mondo, Catamarano, Formula 40, Torbole, Italia

Produzioni televisive

Un incidente automobilistico interrompe la carriera agonistica di windsurfing nel 1987[5][15][2]. Dopo una lunga convalescenza, inizia la sua attività di produttore di filmati di sport estremi (windsurf, snowboard, surf, skateboard, moto d'acqua, sci nautico a piedi nudi, wakeboard, kitesurfing) e di collaboratore nell'ideazione e nello sviluppo di materiali per lo sport del windsurfing[15].

Scrive numerosi articoli su riviste specializzate di sport velici e nel 1989 diventa capoeditore di Windsurf Italia. Promuove il World Festival on the Beach di Mondello per il club velico Albaria[16] collaborando con Vincenzo Baglione.

Viene invitato come ospite a programmi sportivi come Record di Giacomo Crosa (1985), Jonathan - Dimensione avventura di Ambrogio Fogar (1987), Sport USA sulla rete giapponese TV Asahi (1985).

Nel 1990 crea la casa di produzione Hang Loose che trasmette su SuperChannel e successivamente su ESPN[15]. Il programma Hang Loose con la sua specializzazione in sport estremi crea le premesse per la nascita degli Extreme Games, all'apertura dei quali Chico partecipa come ospite d'onore.

Vicenda giudiziaria

Foto segnaletica di Chico Forti

Il 15 febbraio 1998 Dale Pike, figlio di Anthony Pike, dal quale Chico stava acquistando il Pikes Hotel, a Ibiza, viene trovato assassinato sulla spiaggia di Sewer Beach, Miami. Chico viene accusato di essere parte in questo felony murder, un omicidio commesso durante l'esecuzione di altro crimine (truffa in questo caso, dato che l'accusa aveva posto come movente dell'omicidio una truffa di Forti ai danni di Pike padre); nel 2000[2][17] viene condannato all'ergastolo senza la possibilità di liberazione condizionale. Ha scontato parte della sua pena vicino a Miami, al Dade correctional institution di Florida City[18] e al South Florida reception center di Doral[19]. Chico Forti ha sempre dichiarato di essere vittima di un errore giudiziario[20][21].

Ferdinando Imposimato, all'epoca suo legale italiano, e la criminologa Roberta Bruzzone[22][23][24] hanno presentato nel maggio 2012 un rapporto all'allora ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant'Agata[25]. Anche il successivo Ministro, Emma Bonino, ha espresso l'attivo interessamento del Governo italiano sul caso Forti.

Il legale difensore di Chico Forti è l'avvocato newyorkese Joe Tacopina[26][27]. Nel sistema giudiziario statunitense la richiesta di un nuovo processo può avvenire solo presentando prove sconosciute o non conoscibili all'epoca del dibattimento e in grado di modificare l'esito dello stesso[28][29].

Il 23 dicembre 2020, il ministro degli affari esteri in carica Luigi Di Maio ha annunciato che il governatore della Florida ha accolto l'istanza di Forti di avvalersi dei benefici previsti dalla CEDU, con la possibilità di essere trasferito in Italia dopo oltre vent'anni di detenzione negli Stati Uniti d'America[3].

Caso mediatico

Molte personalità dello spettacolo[30] tra cui Claudio Cecchetto[8], Fiorello[31][32], Jovanotti[33] e Red Ronnie[6] si sono unite a un movimento di opinione per chiedere la revisione del processo. Più recentemente hanno preso parte alla causa Enrico Ruggeri, che ha dedicato alla vicenda il brano L'America (Canzone per Chico Forti)[7][34], i ragazzi de Lo Zoo di 105 con il conduttore radiofonico Marco Mazzoli e il programma televisivo Le Iene con Gaston Zama[35]. D'altra parte non mancano i sostenitori della colpevolezza di Chico Forti, a tal proposito si sono espressi la redazione del giornale on line Fanpage.it[36] e diversi studiosi come Claudio Giusti[37][38], il sociologo e criminologo Pasquale Castronuovo e la criminologa Ursula Franco[39].

Le bugie delle Iene e della campagna innocentista

La campagna mediatica innocentista si è fondata su un servizio della trasmissione di Italia 1 Le Iene, in cui si fa parlare solo la difesa di Forti senza contraddittorio e senza dare voce alle tesi dell'accusa. Nel servizio sono presenti numerose bugie e inesattezze, nel tentativo di ingannare l'opinione pubblica italiana. Le Iene affermano che Forti è stato condannato dopo un processo di 24 giorni, presentandolo come un complotto contro Forti per la brevità inusuale. In verità il processo è durato 2 anni perchè in America le procedure e le udienze dei processi sono conteggiate in maniera diversa dal sistema italiano. Il processo di Forti è durato esattamente come la media americana, circa 2 anni pertanto non vi è stato complotto. Le Iene affermano che Forti è stato assolto dall'accusa di truffa a Tony Pike, assoluzione che farebbe decadere il movente dell'omicidio. In verità Forti non è stato assolto, il processo è stato sospeso per la legge del felony murder, essendo un reato collegato a un omicidio in America si processa solo per omicidio. Le Iene affermano che Pike avesse già venduto l'albergo pertanto decadrebbe il movente della truffa e dell'omicidio. In verità Pike disponeva della proprietà attraverso società offshore e prestanomi, come dimostra la vendita effettuata alcuni anni dopo a circa 10 volte l'offerta di Forti. Le Iene affermano che uno dei giurati sia stato convinto a votare per condannare Forti, presentando il fatto come un reato e un complotto contro Forti. In verità in America la giuria funzione sempre in questo modo, ogni giurato espone la sua tesi e cerca di convincere gli altri giurati.

Opere

  • Filmato audio Chico Forti, Il sorriso della Medusa (Documentario), TG3, Rai 3, 1997.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Massimo Chiodelli, Chico Forti, una vita esagerata..., in Wind News, Savona, Marco Sabatelli Editore, 17 giugno 2013 [2005]. URL consultato il 15 maggio 2021.
  2. ^ a b c Chico Forti festeggia oggi i suoi 62 anni I parenti: "Presto sarà di nuovo in Italia, ma il nuovo governo non deve mollare, in l'Adige, 8 febbraio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  3. ^ a b "Chico Forti tornerà in Italia": l'annuncio del ministro Di Maio, in il Fatto Quotidiano, 23 dicembre 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  4. ^ a b Carmen Gueye, Chico Forti, su lundici.it, n. 40, L'Undici, febbraio 2013. URL consultato il 16 maggio 2021.
  5. ^ a b Ida Artiaco, Chi è Chico Forti, dai successi sportivi alla condanna all'ergastolo per omicidio negli Usa, in Fanpage.it, 23 dicembre 2020. URL consultato il 9 maggio 2021.
  6. ^ a b La storia di Chico Forti, l'italiano condannato negli Stati Uniti per omicidio, in The Post Internazionale, 22 dicembre 2019. URL consultato il 15 maggio 2021.
  7. ^ a b Enrico Ruggeri dedica una canzone a Chico Forti «Racconto le due vite di un innocente» Ecco il nuovo brano "L'America", in l'Adige, 19 gennaio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  8. ^ a b Antonio Sansonetti, Chico Forti all'ergastolo a Miami. Parlamento: rifare il processo. Il caso: dalla contro-inchiesta su Gianni Versace alla condanna, in Blitz Quotidiano, 26 settembre 2014. URL consultato il 15 maggio 2021.
  9. ^ FunBoard, nr. 58, anno VII, giugno 2001
  10. ^ Surfers, nr. 14, marzo 2005
  11. ^ Fabio Calò e Massimo Chiodelli, Chiod, in Funboard, anno XIX, n. 152, Milano, Johnsons Media, marzo-aprile 2013, pp. 28-31, ISSN 1124-0261 (WC · ACNP). URL consultato il 15 maggio 2021. Ospitato su Issuu.
    «[...] Chico è stato un vero pioniere del nostro sport, il primo surfista italiano a partecipare alla World Cup (all'epoca si pagava le trasferte facendo il caddy di Robby Naish) [...]»
  12. ^ Windsurf Italia, Anno 23, settembre-ottobre 2005, nr. 22
  13. ^ Windsurf Italia, Anno 3, sett. 1985
  14. ^ "Voglia di vivere", Jonathan Dimensione Avventura, Andrea Broglia (pag.35-42), (1987)
  15. ^ a b c Anna Ditta, Chico Forti, chi è il produttore condannato all’ergastolo negli Usa per omicidio, in The Post Internazionale, 23 dicembre 2020. URL consultato il 15 maggio 2021.
  16. ^ Albaria Magazine, Anno X, nr. 3/4, anno 1992
  17. ^ (EN) Miami-Dade County Clerk of the Courts – Criminal justice online system, su www2.miami-dadeclerk.com.
  18. ^ Mara Deimichei, Chico Forti dal carcere: «Non mollo», in Trentino, 17 ottobre 2011. URL consultato il 18 maggio 2021.
  19. ^ Marzia Zamattio, Dieci ore di lavoro, poi sport e cibo Chico: «Ecco la mia vita in carcere», in Corriere dell'Alto Adige, 18 dicembre 2019, p. 9. URL consultato il 18 maggio 2021. Ospitato su pressreader.com.
  20. ^ Chico Forti "in carcere per detenuti in attesa di trasferimento", in Adnkronos, 29 marzo 2021. URL consultato il 15 maggio 2021.
  21. ^ Marco Grimaldi, Vent'anni di battaglie con un ergastolo sulle spalle, in La Stampa, 23 dicembre 2020. URL consultato il 15 maggio 2021.
  22. ^ Sergio Damiani, Uno studio demolisce il processo che portò Chico Forti in carcere (JPG), in l'Adige, 25 aprile 2012, p. 1. URL consultato il 13 maggio 2021. Ospitato su robertabruzzone.com.
  23. ^ Sergio Damiani, Uno studio demolisce il processo che portò Chico Forti in carcere (JPG), in l'Adige, 25 aprile 2012, p. 16. URL consultato il 13 maggio 2021. Ospitato su robertabruzzone.com.
  24. ^ Sergio Damiani, Uno studio demolisce il processo che portò Chico Forti in carcere (JPG), in l'Adige, 25 aprile 2012, p. 17. URL consultato il 13 maggio 2021. Ospitato su robertabruzzone.com.
  25. ^ Breve storia di Chico Forti, e perché se ne parla ora in Italia, in Agenzia Giornalistica Italia, 12 dicembre 2019. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  26. ^ Daniele Peretti, Tacopina: «Sappiamo chi è il vero colpevole, Chico è innocente», in Trentino, 12 settembre 2014. URL consultato il 13 maggio 2021.
  27. ^ Tacopina, vice della Roma difenderà Chico Forti, in Trentino, 31 marzo 2014. URL consultato il 13 maggio 2021.
  28. ^ Simone Pierini, Chico Forti, italiano da vent'anni in carcere negli Stati Uniti: «Il più grande errore giudiziario mai visto», in Leggo, 6 novembre 2019. URL consultato il 15 maggio 2021.
  29. ^ "Giustizia per Chico Forti", FdI chiede all'Ue di attivarsi per l'italiano detenuto negli Usa da 20 anni, in EuropaToday, Citynews, 29 luglio 2020. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  30. ^ Chico Forti, analisi social di un caso giudiziario lungo 20 anni, in Il Riformista, 20 luglio 2020. URL consultato il 15 maggio 2021.
  31. ^ Fiorello dedica l'«edicolafiore» a Chico Forti, in Trentino, 26 dicembre 2012. URL consultato il 13 maggio 2021.
  32. ^ «Buon compleanno Chico» dall'edicola di Fiorello, in Trentino, 8 febbraio 2014. URL consultato il 13 maggio 2021.
  33. ^ Spettacolo e Cultura. Lorenzo Jovanotti si schiera al fianco di Chico Forti detenuto a Miami, in LaPresse, 13 ottobre 2012. URL consultato il 12 febbraio 2021.
  34. ^ Antonio Galluzzo, Fuori "L'America (Canzone per Chico Forti)", il nuovo intenso brano di Enrico Ruggeri dedicato a Chico Forti, che è stato incarcerato negli Stati Uniti nel 2000 e oggi compie 62 anni, in SpettacoliNews, 8 febbraio 2021. URL consultato il 9 maggio 2021.
  35. ^ Lo Speciale Le Iene su Chico Forti, su iene.mediaset.it, 31 gennaio 2020.
  36. ^ E se Chico Forti fosse veramente colpevole? Tutte le contraddizioni e le falle del caso, su Fanpage.it, 15 gennaio 2020. URL consultato il 9 maggio 2021.
  37. ^ Insulti dai sostenitori di Chico: "In questo Paese non si può dire che Forti è colpevole", su Fanpage.it, 28 gennaio 2020. URL consultato il 9 maggio 2021.
  38. ^ Claudio Giusti, Chico Forti è un truffatore e un assassino. Lo ha deciso una giuria americana, su lavocedinewyork.com, 14 luglio 2014. URL consultato il 16 maggio 2021.
  39. ^ Ursula Franco, Chico Forti, innocente o colpevole?, su O.I. Obiettivo Investigazione, 15 dicembre 2020. URL consultato il 9 maggio 2021.

Bibliografia

  • Lorenzo Matassa, Tra il dubbio e l'inganno. Da Versace al caso Forti in una doppia trappola mortale, Roma, Koinè Nuove Edizioni, 2007, ISBN 9788887509755.
  • Fabio Polese e Federico Cenci, Il caso di Enrico "Chico" Forti, in Le voci del silenzio. Storie di italiani detenuti all'estero, Massa, Eclettica, 2012, pp. 15-26, ISBN 9788897766025.
  • Roberta Bruzzone, Al di qua di ogni ragionevole dubbio: Il caso di Enrico "Chico" Forti, in Chi è l'assassino. Diario di una criminologa, Milano, Mondadori, 2012, pp. 217-240, ISBN 9788804613046.
  • Maria Falcone, Il caso "Chico" Forti e la dissoluzione del sistema, in Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane, Formigine, Infinito Edizioni, 2013, pp. 21-28, ISBN 9788897016663.
  • Roberta Bruzzone, State of Florida vs Enrico Forti. Il grande abbaglio, Trento, Curcu & Genovese Associati, 2013, ISBN 9788868760090.

Altri progetti