Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lobufalo (discussione | contributi)
m aggiorno template
fix
Riga 12: Riga 12:
|genere = Rock progressivo
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Art rock
|genere2 = Art rock
|etichetta = [[Charisma Records]],<br />[[20th Century Records]]/[[Casablanca Records]]/[[Mercury Records]]/[[Polygram]]/[[Universal Music Group]]
|etichetta = [[Charisma Records|Charisma]], [[20th Century Records|20th Century]], [[Casablanca Records|Casablanca]], [[Mercury Records|Mercury]], [[Polygram]], [[Universal Music Group|Universal]]
|produttore = [[Alan Parsons]]
|produttore = [[Alan Parsons]]
|arrangiamenti = Orchestra e cori arrangiati da [[Andrew Powell]]
|arrangiamenti = Orchestra e cori arrangiati da [[Andrew Powell]]
|registrato = aprile 1975 - gennaio 1976, [[Abbey Road Studios]] ([[Londra]])
|registrato = aprile 1975 - gennaio 1976, [[Abbey Road Studios]] ([[Londra]])
|formati = LP, CD, MC
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000|{{BPI|6460-3691-2|accesso = 29 maggio 2021}}}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000|{{Music Canada|Tales of Mystery and Imagination|accesso = 29 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|Alan Parsons Project|opera = Tales of Mystery and Imagination|accesso = 29 maggio 2021}}}}
{{Certificazione disco
|Stato = GER
|Certificazione = oro
|Vendite = 250000
|Tipo album = Album
|Fonte = {{cita web|url=https://www.musikindustrie.de/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank#topSearch|titolo=Datebank: BVMI|editore=BVMI|accesso=10 aprile 2021}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = GBR
|Certificazione = oro
|Vendite = 100000
|Tipo album = Album
|Fonte = {{BPI|Tales Of Mystery And Imagination Edgar Allan Poe = 10 aprile 2021}}
|Numero = 1
}}

{{Certificazione disco
|Stato = CAN
|Certificazione = oro
|Vendite = 40000
|Tipo album = Album
|Fonte = {{cita web|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=%27%27Tales%20of%20mystery%27%27&_paged=2|titolo=Gold/Platinum|editore=Music Canada|accesso=10 aprile 2021}}
|Numero = 1
}}
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco
|Stato = GER
|Certificazione = platino
|Vendite = 500000
|Tipo album = Album
|Fonte = {{cita web|url=https://www.musikindustrie.de/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank#topSearch|titolo=Datebank: BVMI|editore=BVMI|accesso=10 aprile 2021}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = CAN
|Certificazione = platino
|Vendite = 160000
|Tipo album = Album
|Fonte = {{cita web|url=tps://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=%27%27Tales%20of%20mystery%27%27&_paged=2|titolo=Gold/Platinum|editore=Music Canada|accesso=10 aprile 2021}}
|Numero = 2
}}
|note = Nel 1987 è uscita una versione differente dall'originale
|successivo = [[I Robot]]
|successivo = [[I Robot]]
|anno successivo = 1977
|anno successivo = 1977
|singolo1 = (The system of) Doctor Tarr and Professor Fether
|singolo1 = (The System of) Doctor Tarr and Professor Fether
|data singolo1 = [[1976]]
|data singolo1 = [[1976]]
|singolo2 = [[il corvo (poesia)|The Raven]]
|singolo2 = [[Il corvo (poesia)|The Raven]]
|data singolo2 = 1976
|data singolo2 = 1976
|singolo3 = To One in Paradise
|singolo3 = To One in Paradise
|data singolo3 = 1976
|data singolo3 = 1976
}}
}}

'''''Tales of Mistery and Imagination - Edgar Allan Poe''''' è il primo [[album in studio]] del [[Gruppo musicale|gruppo]] [[progressive rock]] [[Regno Unito|britannico]] [[The Alan Parsons Project]], fondato da [[Alan Parsons]] ed [[Eric Woolfson]], pubblicato nel [[1976]] dalla [[Charisma Records]].
'''''Tales of Mistery and Imagination - Edgar Allan Poe''''' è il primo [[album in studio]] del [[Gruppo musicale|gruppo]] [[progressive rock]] [[Regno Unito|britannico]] [[The Alan Parsons Project]], fondato da [[Alan Parsons]] ed [[Eric Woolfson]], pubblicato nel [[1976]] dalla [[Charisma Records]].



Versione delle 12:49, 29 mag 2021

Tales of Mystery and Imagination
Edgar Allan Poe

album in studio
ArtistaThe Alan Parsons Project
Pubblicazionemaggio 1976Bandiera degli Stati Uniti
giugno 1976 Bandiera del Regno Unito
1987 (CD)
2016 (Blu-ray)
Durata42:41
Dischi1 (1976, 1987)
2 (2007)
Tracce7 (1976)
11 (1987)
15 + 15 (2007)
GenereRock progressivo
Art rock
EtichettaCharisma, 20th Century, Casablanca, Mercury, Polygram, Universal
ProduttoreAlan Parsons
ArrangiamentiOrchestra e cori arrangiati da Andrew Powell
Registrazioneaprile 1975 - gennaio 1976, Abbey Road Studios (Londra)
FormatiCD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada[2]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 500 000+)
The Alan Parsons Project - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1977)
Singoli
  1. (The System of) Doctor Tarr and Professor Fether
    Pubblicato: 1976
  2. The Raven
    Pubblicato: 1976
  3. To One in Paradise
    Pubblicato: 1976

Tales of Mistery and Imagination - Edgar Allan Poe è il primo album in studio del gruppo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, fondato da Alan Parsons ed Eric Woolfson, pubblicato nel 1976 dalla Charisma Records.

Il disco

Il disco può essere considerato un concept album sui racconti di Edgar Allan Poe[4]. Tutte le tracce portano gli omonimi titoli dei racconti dello scrittore Edgar Allan Poe. L'attore e regista Orson Welles registrò la sua voce per il disco e spedì i nastri a Parsons e Woolfson, senza mai incontrarli di persona.

La canzone To One in Paradise ha l'arpeggio iniziale delle strofe che appare molto simile alla canzone Inside and Out composta un anno dopo (1977) dai Genesis, presente nell'Extended play Spot the Pigeon (unico caso in questo senso).

Nel 2003, Eric Woolfson ha pubblicato un album che può essere considerato un seguito ideale di Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe dal titolo Poe: More Tales of Mystery and Imagination.

Edizioni

Riedizione del 1987
Nel 1987, per la prima pubblicazione in CD, ha ricevuto una parziale revisione e l'aggiunta di frammenti narrativi ad opera del celebre attore/regista Orson Welles. Oltre ad un nuovo mix e ad una prima rimasterizzazione ad opera dello stesso Alan Parsons, è stato suddiviso in undici tracce.
Riedizione del 1994
Successivamente, nel 1994, la Mobile Fidelity Sound Lab ha rilasciato una versione ad alta fedeltà del mix originale del 1976.
Deluxe Edition del 2007
L'album è stato nuovamente rimasterizzato e pubblicato nel 2007 come doppio CD: nel primo è presente la versione uscita nel 1976 e, nel secondo quella del 1987. In entrambi sono presenti 4 bonus track.
40º Anniversary Edition Super Deluxe Box Set
Nel 2016, in occasione del 40º anniversario dalla pubblicazione di Tales of Mystery and Imagination è stato pubblicato un box set con il seguente contenuto:
  • il Blu-ray 5.1 surround della versione originale del 1976.
  • 3 CD (l'originale del 1976; la riedizione del 1987 con le bonus tracks; un CD di oltre 70 minuti con materiali bonus precedentemente mai pubblicati).
  • 2 LP con la registrazione originale del 1976.
  • Un volume di 60 pagine con curiosità, interviste, foto, testi e memorabilia
  • 1 poster.
  • Una replica del press kit del 1976.
  • L'adesivo tape-man.

Tracce

Edizione 1976

  1. A Dream within a Dream - 4:13 strumentale, cori di David Paton, narrazione di Orson Welles (versione 1987)
  2. The Raven - 3:57, voci di Alan Parsons (EMI vocoder) e Leonard Whiting, cori di Eric Woolfson
  3. The Tell-Tale Heart - 4:38, prima voce Arthur Brown, seconda voce Jack Harris
  4. The Cask of Amontillado - 4:33, prima voce John Miles, seconda voce Terry Sylvester, cori di Eric Woolfson
  5. (The system of) Doctor Tarr and Professor Fether - 4:20, prima voce John Miles, seconda voce Jack Harris
  6. The Fall of the House of Usher - strumentale, narrazione di Orson Welles (versione 1987)
    I Prelude - 7:02
    II Arrival - 2:39
    III Intermezzo - 1:00
    IV Pavane - 4:36
    V Fall - 0:51
  7. To One in Paradise - 4:46, prima voce Terry Sylvester, seconde voci Alan Parsons ed Eric Woolfson, cori Jane Powell, narrazione Leonard Whiting

Nel 1987 il disco venne riproposto e remixato con aggiunta di nuovi suoni e la voce narrante di Orson Welles.

  • Tutte le tracce sono state scritte da Alan Parsons ed Eric Woolfson tranne The Fall of the House of Usher scritta da Alan Parsons, Eric Woolfson e Andrew Powell.

2007 Deluxe Edition

Disco 1: 1976 Album

  1. A Dream within a Dream - 4:13 strumentale
  2. The Raven - 3:57
  3. The Tell-Tale Heart - 4:38
  4. The Cask of Amontillado - 4:33
  5. (The system of) Doctor Tarr and Professor Fether - 4:20
  6. The Fall of the House of Usher - I Prelude - 7:02
  7. The Fall of the House of Usher - II Arrival - 2:39
  8. The Fall of the House of Usher - III Intermezzo - 1:00
  9. The Fall of the House of Usher - IV Pavane - 4:36
  10. The Fall of the House of Usher - V Fall - 0:51
  11. To One in Paradise - 4:46
  1. The Raven (original demo)
  2. Edgar (demo of an unreleased track)
  3. Orson Welles Radio Spot
  4. Interview with Alan Parsons and Eric Woolfson (1976)

Disco 2: 1987 Remix

  1. A Dream within a Dream - 4:13 strumentale
  2. The Raven - 3:57
  3. The Tell-Tale Heart - 4:38
  4. The Cask of Amontillado - 4:33
  5. (The system of) Doctor Tarr and Professor Fether - 4:20
  6. The Fall of the House of Usher - I Prelude - 7:02
  7. The Fall of the House of Usher - II Arrival - 2:39
  8. The Fall of the House of Usher - III Intermezzo - 1:00
  9. The Fall of the House of Usher - IV Pavane - 4:36
  10. The Fall of the House of Usher - V Fall - 0:51
  11. To One in Paradise - 4:46
  1. Eric's Guide Vocal Medley
  2. Orson Welles Dialogue
  3. Sea Lions in the Departure Lounge (sound effects and experiments)
  4. GBH Mix (unreleased experiments)

Formazione

  • Alan Parsons - organo, sintetizzatore, chitarra, tastiera, recorder, voce, produttore, ingegnere, progettazione
  • Eric Woolfson - sintetizzatore, harpsichord, tastiera, voce, cori, produttore esecutivo
  • Orson Welles - voce narrante (versione del 1987)
  • Leonard Whiting - voce, voce narrante
  • Arthur Brown - voce
  • John Miles - chitarra, voce
  • Jack Harris - voce
  • Francis Monkman - organo, tastiera
  • Kevin Peek - chitarra acustica
  • Terry Sylvester - voce
  • Laurence Juber - chitarra acustica
  • Andrew Powell - tastiera, arrangiamenti
  • David Paton - chitarra acustica, basso, chitarra, voce, cori
  • Ian Bairnson - chitarra acustica, chitarra, chitarra elettrica
  • Chris Blair - ingegnere
  • Peter Christopherson - fotografo
  • David Katz - violino, direttore d'orchestra
  • Burleigh Drummond - batteria
  • English Chorale - voce
  • Bob Howes - cori
  • John Leach - percussioni, voce, Cimbalom, Kantele
  • David Pack - chitarra
  • Smokey Parsons - voce
  • Joe Puerta - basso
  • Tony Richards - ingegnere
  • Jack Rothstein - Leader
  • Daryl Runswick - basso
  • David Snell - Arpa
  • The English Chorale and Played Ti - cori
  • Stuart Tosh - cimbali, batteria, voce, timpani
  • Tom Trefethen - ingegnere
  • Pat Stapley - ingegnere
  • Aubrey Powell - fotografo
  • Storm Thorgerson - fotografo
  • Hipgnosis - design, cover Art
  • Sam Emerson - fotografo
  • Colin Elgie - Artwork, Graphic Design, Layout Design
  • Billy Lyall - pianoforte, batteria, glockenspiel, tastiera, recorder, fender rhodes
  • Gordon Parry - ingegnere
  • Jane Powell - voce, cori
  • Andrew Hurdle - basso
  • Christopher North - tastiera

Note

  1. ^ (EN) Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 maggio 2021.
  2. ^ (EN) Tales of Mystery and Imagination – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 29 maggio 2021.
  3. ^ (DE) Alan Parsons Project – Tales of Mystery and Imagination – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 29 maggio 2021.
  4. ^ Alessio Brunialti, Concept: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #25 Primavera 2007.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo