Gioco della bottiglia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Il '''gioco della bottiglia''' è un gioco di gruppo. I partecipanti si siedono in circolo sul pavimento seduti in cerchio e si pone al centro una [[bottiglia]]. Si estrae a sorte chi ruoterà per primo la bottiglia. Prima di iniziare, il giocatore deve dichiarare a tutti la posta in gioco, ovvero, generalmente: [[bacio]], [[carezza]], [[schiaffo]], [[pugno]] (o pizzicotto), [[lettera (messaggio)|lettera]]. Le categorie ammesse come posta, dovranno essere concordate tra i partecipanti all'inizio del gioco. Il primo giocatore, quindi, procede alla rotazione della bottiglia che al termine del giro, si fermerà con il collo orientato nella direzione di uno dei concorrenti che sarà colui al quale la posta in palio è destinata, ad esempio si dovrà baciare la persona indicata. Naturalmente, le regole di combinazione tra i sessi, dovranno essere fissate prima di cominciare per rispettare le preferenze sessuali di tutti i giocatori (es. uomo ruota, donna vittima = valido, uomo ruota, uomo vittima = valido, ecc). Il giocatore vittima diventerà poi a sua volte colui che ruota la bottiglia, e così via.
Il '''gioco della bottiglia''' è un gioco di gruppo. I partecipanti si siedono in circolo sul pavimento seduti in cerchio e si pone al centro una [[bottiglia]]. Si estrae a sorte chi ruoterà per primo la bottiglia. Prima di iniziare, il giocatore deve dichiarare a tutti la posta in gioco, ovvero, generalmente: [[bacio]], [[carezza]], [[schiaffo]], [[pugno]] (o pizzicotto), [[lettera (messaggio)|lettera]]. Le categorie ammesse come posta, dovranno essere concordate tra i partecipanti all'inizio del gioco. Il primo giocatore, quindi, procede alla rotazione della bottiglia che al termine del giro, si fermerà con il collo orientato nella direzione di uno dei concorrenti che sarà colui al quale la posta in palio è destinata, ad esempio si dovrà baciare la persona indicata. Naturalmente, le regole di combinazione tra i sessi, dovranno essere fissate prima di cominciare per rispettare le preferenze sessuali di tutti i giocatori (es. uomo ruota, donna vittima = valido, uomo ruota, uomo vittima = valido, ecc). Il giocatore vittima diventerà poi a sua volte colui che ruota la bottiglia, e così via.


Sebbene può accadere che ragazzi giochino al gioco delle bottiglia, la sua diffusione si è ridotta a partire dal decennio 1990. Il gioco della bottiglia era molto diffuso tra i ragazzi durante la seconda parte del [[Novecento]] dal momento che consentiva interazioni "sessuali" tra ragazzi e ragazze. È stato persino descritto come "il gioco per eccellenza per adolescenti glandularmente eccitati".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maria Demopolous |titolo=Sex: The Game |rivista=SPIN |data=June 1999 |accesso=3 settembre 2015 |pp=61 |url=https://books.google.co.uk/books?id=xY9xO99TYMYC&pg=PA61&dq=%22Spin+the+bottle%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Spin%20the%20bottle%22&f=false }}</ref>
Sebbene può accadere che ragazzi giochino al gioco delle bottiglia, la sua diffusione si è ridotta a partire dal decennio 1990. Il gioco della bottiglia era molto diffuso tra i ragazzi durante la seconda parte del [[Novecento]] dal momento che consentiva interazioni "sessuali" tra ragazzi e ragazze. È stato persino descritto come "il gioco per eccellenza per adolescenti glandularmente eccitati".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maria Demopolous |titolo=Sex: The Game |rivista=SPIN |data=June 1999 |accesso=3 settembre 2015 |pp=61 |url=https://books.google.co.uk/books?id=xY9xO99TYMYC&pg=PA61&dq=%22Spin+the+bottle%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Spin%20the%20bottle%22&f=false }}</ref>E' utilizzato molto spesso anche per calcolare il Flusso in Analisi 2.


==Storia==
==Storia==

Versione delle 11:31, 20 apr 2021

Template:Infobox Gioco

Il gioco della bottiglia è un gioco di gruppo. I partecipanti si siedono in circolo sul pavimento seduti in cerchio e si pone al centro una bottiglia. Si estrae a sorte chi ruoterà per primo la bottiglia. Prima di iniziare, il giocatore deve dichiarare a tutti la posta in gioco, ovvero, generalmente: bacio, carezza, schiaffo, pugno (o pizzicotto), lettera. Le categorie ammesse come posta, dovranno essere concordate tra i partecipanti all'inizio del gioco. Il primo giocatore, quindi, procede alla rotazione della bottiglia che al termine del giro, si fermerà con il collo orientato nella direzione di uno dei concorrenti che sarà colui al quale la posta in palio è destinata, ad esempio si dovrà baciare la persona indicata. Naturalmente, le regole di combinazione tra i sessi, dovranno essere fissate prima di cominciare per rispettare le preferenze sessuali di tutti i giocatori (es. uomo ruota, donna vittima = valido, uomo ruota, uomo vittima = valido, ecc). Il giocatore vittima diventerà poi a sua volte colui che ruota la bottiglia, e così via.

Sebbene può accadere che ragazzi giochino al gioco delle bottiglia, la sua diffusione si è ridotta a partire dal decennio 1990. Il gioco della bottiglia era molto diffuso tra i ragazzi durante la seconda parte del Novecento dal momento che consentiva interazioni "sessuali" tra ragazzi e ragazze. È stato persino descritto come "il gioco per eccellenza per adolescenti glandularmente eccitati".[1]E' utilizzato molto spesso anche per calcolare il Flusso in Analisi 2.

Storia

L'esatta origine del gioco è ignota, sebbene sia ragionevole credere che il gioco sia stato inventato negli Stati Uniti nella prima metà del Novecento.[2] Il primo riferimento scritto a questo gioco risale al 1925.[3] Riferimenti a un gioco simile, chiamato Bottle of Fortune, risalgono invece al 1922.[4] Dalle fonti di cui sopra segue che il gioco era già noto e diffuso tra i bambini nel decennio 1920.

Note

  1. ^ Maria Demopolous, Sex: The Game, in SPIN, June 1999, pp. 61. URL consultato il 3 settembre 2015.
  2. ^ What is the origin of the " Spin the Bottle" game?, su ask.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2016).
  3. ^ G. Banta, The Quarterly Journal of Speech Education, 1925, pp. 165.
  4. ^ The Playground, Volume 16, Executive Committee of the Playground Association of America, 1922, pp. 231.