Aldo, Giovanni e Giacomo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m rb: non è un film del trio in senso stretto - vi recita tra i protagonisti il solo Storti
Etichetta: Annulla
Riga 45: Riga 45:
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di Massimo Venier (2004)
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di Massimo Venier (2004)
* ''[[Anplagghed al cinema]]'', regia di [[Arturo Brachetti]] e [[Rinaldo Gaspari]] (2006)
* ''[[Anplagghed al cinema]]'', regia di [[Arturo Brachetti]] e [[Rinaldo Gaspari]] (2006)
* ''Un filo intorno al mondo'', regia di [[Sophie Chiarello]] – cortometraggio (2006)
* ''Un filo intorno al mondo'', regia di Sophie Chiarello – cortometraggio (2006)
* ''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] (2008)
* ''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] (2008)
* ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2010)
* ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] (2010)
* ''[[Ci vuole un gran fisico]]'', regia di Sophie Chiarello (2013)
* ''[[Ammutta muddica al cinema]]'', regia di [[Morgan Bertacca]] (2013)
* ''[[Ammutta muddica al cinema]]'', regia di [[Morgan Bertacca]] (2013)
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca (2014)
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca (2014)

Versione delle 19:04, 2 gen 2021

I componenti del trio; da sinistra: Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti

Aldo, Giovanni e Giacomo è un trio comico di attori, sceneggiatori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani, formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Saliti alla ribalta nel corso degli anni 1990, da allora sono tra i più popolari ed apprezzati comici italiani, avendo ottenuto notorietà presso il grande pubblico soprattutto grazie al loro primo film, Tre uomini e una gamba, e alla proficua attività teatrale.[1]

Biografia

Inizi

Cataldo Baglio, noto semplicemente come Aldo, nato a Palermo ma poi cresciuto fin dall'infanzia a Milano, vi incontra Giovanni Storti; insieme studiano danza mimica e frequentano la scuola di melodramma al Teatro Arsenale di Milano. Giovanni si diploma nel 1977 e Aldo nel 1978, e i due subito prendono parte a vari spettacoli di cabaret fra cui E domani? (1979) e I suggestionabili. Interpretano inoltre piccoli ruoli in fiction televisive, tra cui Professione vacanze in cui partecipa anche il loro futuro compagno di scena, Giacomino Poretti, noto come Giacomo, il quale intanto fa cabaret nel duo Hansel e Strudel insieme a un'altra futura conoscenza del gruppo, Marina Massironi, all'epoca prima sua fidanzata e poi moglie.

Teatro

Uno spettacolo del trio al Leoncavallo di Milano nel 1993

Il trio così come lo conosciamo si forma nel 1991, quando Aldo e Giovanni incontrano Giacomo e lo invitano a fare degli sketch con loro. Nel biennio seguente, ribattezzatisi in Aldo, Giovanni e Giacomo, i tre recitano in teatro insieme a Marina Massironi in spettacoli quali Lampi d'estate (1992) diretto da Paola Galassi, Ritorno al Gerundio con Flavio Oreglio e Antonio Cornacchione, e Aria di tempesta (1993) diretto da Giancarlo Bozzo.

Una prima notorietà arriva nel 1995 grazie alla partecipazione allo spettacolo corale Il Circo di Paolo Rossi, per la regia di Giampiero Solari e con lo stesso Paolo Rossi in veste di capocomico; tuttavia è con I corti di Aldo, Giovanni & Giacomo, portato in scena l'anno seguente per la regia di Arturo Brachetti, e giunto a corollario del successo televisivo con Mai dire Gol, che il trio ottiene la definitiva consacrazione presso il grande pubblico. Da qui ha inizio la fruttuosa collaborazione con Brachetti, regista di tutti i loro successivi show teatrali, a cominciare dall'acclamato Tel chi el telùn (1999) e proseguita nel decennio seguente dapprima con Potevo rimanere offeso! (2001) e poi con Anplagghed (2006), con quest'ultimo che peraltro segna l'avvicendamento tra Massironi e Silvana Fallisi, moglie di Aldo, come partner di scena del trio.[2]

Nel 2013 Aldo, Giovanni e Giacomo ritornano sul palco con il tour teatrale Ammutta muddica,[3] cui segue nel 2016 lo show celebrativo The Best of Aldo, Giovanni e Giacomo, in cui reinterpretano gli sketch che li hanno resi più famosi, in occasione del 25º anniversario del trio.[4]

Televisione

Il trio fa la sua prima apparizione in televisione nell'estate del 1992, accanto al duo comico Zuzzurro e Gaspare, nel TG delle vacanze; nello stesso anno prendono parte a Su la testa! di Paolo Rossi. L'anno successivo partecipano a Cielito lindo con Claudio Bisio, ma la vera affermazione è del triennio 1994-1997 quando fanno parte del cast di Mai dire Gol, trasmissione della Gialappa's Band.

Negli anni seguenti, stante i sopravvenuti e più pressanti impegni teatrali e cinematografici, Aldo, Giovanni e Giacomo diradano la loro presenza sul piccolo schermo, pur non abbandonandolo mai del tutto. Continuano a essere ciclicamente presenti, da una parte con le riproposizioni televisive dei loro spettacoli dal vivo, e dall'altra con speciali come Pur Purr Rid! (2008), un mix di tutti gli impegni del trio,[5] o Aldo Giovanni e Giacomo Live @ RadioItalia 2013, serata benefica dedicata alla ONLUS Alice for Children.[6] Nel corso degli anni tornano brevemente a lavorare con la Gialappa's Band in Mai dire Domenica (2004)[7] e fanno parte del cast di Che tempo che fa (2009);[8] inoltre sono più volte sul palco di Zelig,[9][10] oltreché ospiti del Festival di Sanremo 2016[11] e, nello stesso anno, di una puntata del Rischiatutto a loro dedicata.[12]

Cinema

Il trio nel 1997, al debutto al cinema in Tre uomini e una gamba con Marina Massironi (in piedi), spalla del gruppo dagli esordi ai primi anni 2000

Il loro debutto sul grande schermo risale al 23 dicembre 1997 con Tre uomini e una gamba,[13] di cui sono sia registi sia attori protagonisti, condividendo la scena con Marina Massironi, e con Massimo Venier in qualità di sceneggiatore e regista; nella pellicola ripropongono diversi sketch tipici del loro repertorio con una semplice trama, grazie al quale ottengono il consenso del pubblico e l'apprezzamento della critica.[14]

Il successo del primo film viene bissato un anno dopo con Così è la vita,[15] sempre con Massironi in scena e Venier dietro le quinte, così come in Chiedimi se sono felice,[16] uscito nel dicembre 2000 e capace di incassare oltre settanta miliardi di lire, entrando tra le cinque pellicole italiane più remunerative di sempre. Nel 2002 è la volta de La leggenda di Al, John e Jack[17] cui segue nel 2004 Tu la conosci Claudia?,[18] quest'ultimo con il solo Venier alla regia e Paola Cortellesi protagonista femminile.

Nel 2006 portano nelle sale una speciale versione del loro eponimo spettacolo teatrale, chiamata Anplagghed al cinema.[19] Il trio torna sul grande schermo nel 2008 con Il cosmo sul comò,[20] pellicola a episodi per la regia di Marcello Cesena. Nel corso del 2010, dapprima in febbraio partecipano come voci narranti al documentario Oceani 3D,[21] mentre in dicembre sono diretti da Paolo Genovese ne La banda dei Babbi Natale,[22] campione d'incassi della stagione con oltre venticinque milioni di euro. Dopo quattro anni di assenza dalle sale, nel 2014 il trio torna al cinema con Il ricco, il povero e il maggiordomo, in cui condividono la regia per la prima volta con Morgan Bertacca.[23]

Due anni più tardi, nel dicembre 2016 esce il loro undicesimo film, Fuga da Reuma Park, ancora firmato insieme a Bertacca e con la partecipazione di Ficarra e Picone;[24] questa pellicola, tuttavia, viene bollata come un passo falso nella carriera del trio, rivelandosi un fiasco al botteghino e ricevendo un'accoglienza alquanto negativa da parte della critica.[25] Tale insuccesso porta Baglio, Storti e Poretti a mettere temporaneamente da parte l'attività del trio, dedicandosi prettamente a progetti personali nel successivo biennio.[26] Il gennaio 2020 vede il ritorno a tutti gli effetti del trio con la pellicola Odio l'estate, che segna inoltre la ricostituzione del sodalizio artistico con Massimo Venier dopo oltre un quindicennio.[27]

Filmografia

La seguente filmografia comprende solo i titoli che vedono protagonisti i tre componenti del trio insieme.

Attori

Registi

Il trio nel 1998 sul set di Così è la vita con Massimo Venier (secondo da sinistra), regista e sceneggiatore dei loro primi lavori cinematografici

Sceneggiatori

Doppiatori

Teatro

Personaggi ricorrenti

Sketch Personaggi Presenti in
Aldo Giovanni Giacomo Mai dire... I corti di Aldo, Giovanni & Giacomo Tre uomini e una gamba Così è la vita Tel chi el telùn Potevo rimanere offeso! La leggenda di Al, John e Jack Ammutta Muddica Fuga da Reuma Park
Gli animali struzzo, mosca struzzo, cammello, camaleonte avvoltoio, camaleonte Si Si Si
I sardi Sgragghiu Nico Il nönno Si Si[29] Si
Gli svizzeri Hüber Rezzonico Fausto Gervasoni Si Si Si
I tre tenori Figaroa Tullio, Duilio e Armando Si Si[30]
I bulgari (o i Tiranos) Slogan (o Tamàr) Splimbers (o Tamòr) Samuel (o Tamìr) Si Si Si Si
Tafazzi Tafazzi Si Si Si
Rolando Rolando Si Si
Mr. Flanagan Mr. John Flanagan Si Si
Johnny Glamour cubista Johnny Glamour cubista Si Si
Los Loanos ventriloquo Brainstorming assistente Maria Brandauer pupazzo Vomitino Si Si
I dottori Terzo dottore[31] Professor Helmut Alzheimer Dottor Pivetta Si Si
Pdor figlio di Kmer L'eletto Pdor Figlio dell'eletto Si Si Si
Il conte Dracula Conte Dracula variabile variabile Si Si Si
I gangster Al John Jack Si Si Si
Bimbo Gigi Bimbo Povero Bimbo Giovi Bimbo Gigi Si
Il reverendo Cassamagnaghi Il miracolato Cassamagnaghi Il fratello Giaino Si
I mimi Gamar Potar Guido Si
Cataldo Brothers Si
Gli arbitri Signor Cataldo il guardialinee, vari animali il guardialinee Si
I wrestler Si
Comandante Galbusera Comandante Galbusera Ing. Paul Flanagan Si
Onorevole Nullazzo Onorevole Nullazzo guardia del corpo guardia del corpo Si
Le mondine Tania Gina Piera Si
I maggiordomi solerti Si
Ajeje Brazorf Ajeje Controllore Passante Si Si
Busto Garolfo Cops Dexter Capitano Tiger Sugar Si
Blu notte[32] Sagome di cartone Si

Come ospiti

Il circo di Paolo Rossi

  • Il reverendo Jones Cassamagnaghi e il venditore ambulante Ubaldo Ubaldi (Giovanni), l'aiutante Giosualdo Ubaldi (Giacomo) e il malato Ajeje Brazorf (Aldo)

Che tempo che fa

  • La ronda di Porta Volta: Adelmo (Giovanni), Basilio (Aldo) e Remigio (Giacomo)
  • La ronda sarda: Nico (Giovanni), Mereu (Aldo) e Remigio (Giacomo)

Campagne pubblicitarie

Videogiochi

Citazioni in altri media

  • Il trio, sotto forma di fumetto, è comparso in Topolino nº 2769, nella storia Paperino & Paperoga in... Tre paperi dentro a un cinema sotto il nome parodiato di Baldo, Gionni e Giacomino, il 17 dicembre 2008, due giorni prima dell'uscita nei cinema de Il cosmo sul comò.[34]

Riconoscimenti

Onorificenze

immagine del nastrino non ancora presente

Opere

  • Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, Tre uomini e una vita, a cura di Michele Brambilla, Milano, Mondadori, 2016, ISBN 978-88-04-66998-2.

Note

  1. ^ I migliori sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo, ospiti stasera a Sanremo 2016, su ilpost.it, 9 febbraio 2016.
  2. ^ Emilia Costantini, Aldo, Giovanni e Giacomo: alieni a teatro, su corriere.it, 9 febbraio 2006.
  3. ^ Francesco Verni, Ammutta muddica, due ore di risate con Aldo, Giovanni e Giacomo, in Corriere del Veneto, 7 febbraio 2013.
  4. ^ Livia Grossi, Aldo, Giovanni e Giacomo festeggiano 25 anni di carriera, in Corriere Milano, 2 aprile 2016.
  5. ^ Enzo Mauri, Pur Purr Rid!: il megashow di Aldo, Giovanni e Giacomo, su cinetivu.com, 21 maggio 2008.
  6. ^ Aldo, Giovanni e Giacomo per Alice for Children, su radioitalia.it.
  7. ^ Paola Zonca, Gialappa's con Mina e trio, in la Repubblica, 31 gennaio 2004.
  8. ^ Aldo, Giovanni e Giacomo protagonisti di Che Tempo che fa, su magazine.excite.it, 6 luglio 2009.
  9. ^ Giorgia Iovane, Zelig chiude con Aldo, Giovanni & Giacomo, su televisionando.it, 8 dicembre 2008.
  10. ^ Chiara Baldi, «Zelig Event», il 9 dicembre con Aldo, Giovanni e Giacomo, su sorrisi.com, 8 dicembre 2016. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2018).
  11. ^ I migliori sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo, ospiti stasera a Sanremo 2016, su ilpost.it, 9 febbraio 2016.
  12. ^ Rischiatutto, da Fabio Fazio come materia vivente Aldo, Giovanni e Giacomo, su tvzap.kataweb.it, 14 dicembre 2016.
  13. ^ Tre uomini e una gamba: il film che ha lanciato Aldo, Giovanni e Giacomo, su tvzap.kataweb.it, 17 marzo 2017. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2018).
  14. ^ Tre uomini e una gamba, su trovacinema.repubblica.it.
    «Morando Morandini ne apprezzò la presenza di poche (e funzionali) parolacce e l'assenza di volgarità intellettuale»
  15. ^ Così è la vita: il secondo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, su tvzap.kataweb.it, 24 marzo 2017.
  16. ^ Chiedimi se sono felice, Aldo Giovanni e Giacomo litigano per amore, su tvzap.kataweb.it, 13 aprile 2017.
  17. ^ La leggenda di Al, John e Jack, su comingsoon.it.
  18. ^ Tu la conosci Claudia?, su mymovies.it.
  19. ^ Anplagghed al cinema, su comingsoon.it.
  20. ^ Il cosmo sul comò, su mymovies.it.
  21. ^ Federico Boni, Aldo, Giovanni e Giacomo racconteranno Oceani 3D: ecco il trailer e la locandina originale, su cineblog.it, 5 gennaio 2010.
  22. ^ La banda dei Babbi Natale, su mymovies.it.
  23. ^ Il ricco il povero e il maggiordomo, la comicità di Aldo Giovanni e Giacomo su Italia 1, su tvzap.kataweb.it, 30 marzo 2017.
  24. ^ Fuga da Reuma Park, su mymovies.it.
  25. ^ Davide Turrini, Fuga da Reuma park, parola d'ordine del nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo? Fuggire (dal cinema), su ilfattoquotidiano.it, 17 dicembre 2016.
  26. ^ Nessuna separazione per Aldo, Giovanni e Giacomo: "Torniamo fra due anni", su tgcom24.mediaset.it, 8 settembre 2017.
  27. ^ Chiara Ugolini, 'Odio l'estate', il ritorno di Aldo Giovanni e Giacomo porta il mare a gennaio, su repubblica.it, 27 gennaio 2020.
  28. ^ Filmato audio I Corti di Aldo Giovanni e Giacomo - I numeri, su YouTube, Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale, 7 febbraio 2018.
  29. ^ Nello stesso sketch Aldo interpreta il conte Dracula.
  30. ^ Solo Aldo, come "Pippo Pacchiarotti".
  31. ^ Viene chiamato dal professor Alzheimer ogni volta con un cognome diverso.
  32. ^ Con Fabio De Luigi, parodia di Blu notte - Misteri italiani.
  33. ^ Zero Comico, su multiplayer.it.
  34. ^ Aldo, Giovanni e Giacomo su Topolino, su tgcom24.mediaset.it, 17 dicembre 2008. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2016).
  35. ^ Enrico Lancia, I premi del cinema, 1998, ISBN 9788877422217.
  36. ^ Melissa Bertolotti, La rivelazione è Panariello. Telegatti: Aldo, Giovanni e Giacomo l'evento tv dell'anno, in Il Tirreno - Livorno, 16 maggio 2000.
  37. ^ Aldo Giovanni e Giacomo tra i premi De Sica, su news.cinecitta.com, 23 novembre 2004.
  38. ^ Barbara Simonelli, Aldo, Giovanni e Giacomo celebrano le "nozze d'argento" a #sanremo2016, su sanremonews.it, 9 febbraio 2016.
  39. ^ Premi Flaiano, tutti i vincitori, su il Centro, 30 giugno 2020. URL consultato l'8 luglio 2020.
  40. ^ Ambrogino alle mamme del Rubattino. Premiati anche Aldo Giovanni e Giacomo, su ilgiornale.it, 19 novembre 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7068148574364524430002 · SBN RAVV095995 · GND (DE1124251340