Turritopsis rubra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 4: Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|statocons_ref=
|immagine=
|immagine=Turritopsis rubra 10893106.jpg
|didascalia=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 56: Riga 56:
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}}
}}
La '''''Turritopsis rubra''''' è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]]. Potrebbe essere conspecifica con la [[Turritopsis pacifica|''T. pacifica'']]<ref name=":0">{{Cita|Miglietta et al.|p.17.}}</ref>.
'''''Turritopsis rubra''''' è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]]. Potrebbe essere conspecifica con la [[Turritopsis pacifica|''T. pacifica'']]<ref name=":0">{{Cita|Miglietta et al.|p.17.}}</ref>.


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 22:31, 6 dic 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Turritopsis rubra
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseHydrozoa
OrdineAnthoathecata
SottordineFilifera
FamigliaOceaniidae
GenereTurritopsis
SpecieT. rubra
Nomenclatura binomiale
Turritopsis rubra
Farquhar, 1895
Sinonimi

Corydendrium zelandicum
Stechow, 1924
Tubiclava rubra
Farquhar, 1895

Turritopsis rubra è un idrozoo della famiglia Oceaniidae. Potrebbe essere conspecifica con la T. pacifica[1].

Descrizione

La medusa adulta misura al massimo 7mm, con un'ombrella conica o appiattita. Dispone di fino a 120 tentacoli, disposti su una o due fila. Lo stomaco e le gonadi sono di un rosso brillante[1].

Ciclo vitale

I sessi sono, nella T. rubra, separati. Le femmine depongono delle larve che si trasformano rapidamente in planule, che poi diventeranno polipi primari.

Distribuzione

La T. rubra è presente nelle acque della Nuova Zelanda e della Tasmania[2]. Il genere Turritopsis si pensa abbia origini nell'Oceano Pacifico e si è diffuso poi in tutto il mondo, generando specie diverse[2][3].

Note

  1. ^ a b Miglietta et al., p.17.
  2. ^ a b (EN) M. P. Miglietta, S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert, Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation [collegamento interrotto] (abstract), in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 45, n. 1, 2006, p. 12. URL consultato il 16 giugno 2015.
  3. ^ (EN) Lech Mintowt-Czyz, Turritopsis nutricula: the world’s only “immortal” creature, in Times Online, 26 gennaio 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni