Lupin III: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 31.157.17.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Clarck In Lost
Etichetta: Rollback
Riga 223: Riga 223:
* {{nihongo|'''[[Daisuke Jigen]]'''|次元大介|Jigen Daisuke}} è il migliore amico di Lupin e suo inseparabile compagno d'avventure, un pistolero eccezionale con un [[mozzicone di sigaretta|mozzicone spento di sigaretta]] sempre in bocca. Taciturno, accanito fumatore e bevitore, oltre che gentile, è un pistolero estremamente rapido e con una mira assolutamente infallibile. Il segreto della sua mira è il cappello che non abbandona mai. Con la sua [[rivoltella]] [[Smith & Wesson 19|Smith & Wesson M19 Combat]] Magnum spara «''prontamente, efficacemente e a caso''» senza sbagliare mai. Afferma di aver imparato a sparare da un famoso ladro italiano di nome Giovanni Ignoto. Per il personaggio di Jigen, [[Monkey Punch]] si è ispirato a [[James Coburn]] nel film ''[[I magnifici sette]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.divertimento.it/articoli/2001/12/27/239742.php |titolo=Intervista a Monkey Punch |accesso=29 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213204839/http://www.divertimento.it/articoli/2001/12/27/239742.php |dataarchivio=13 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Il suo genere di musica preferito è il jazz. Jigen è anche un esperto di esplosivi, di armi bianche e nel [[combattimento corpo a corpo]]. Esordisce nel ''Capitolo 7.''
* {{nihongo|'''[[Daisuke Jigen]]'''|次元大介|Jigen Daisuke}} è il migliore amico di Lupin e suo inseparabile compagno d'avventure, un pistolero eccezionale con un [[mozzicone di sigaretta|mozzicone spento di sigaretta]] sempre in bocca. Taciturno, accanito fumatore e bevitore, oltre che gentile, è un pistolero estremamente rapido e con una mira assolutamente infallibile. Il segreto della sua mira è il cappello che non abbandona mai. Con la sua [[rivoltella]] [[Smith & Wesson 19|Smith & Wesson M19 Combat]] Magnum spara «''prontamente, efficacemente e a caso''» senza sbagliare mai. Afferma di aver imparato a sparare da un famoso ladro italiano di nome Giovanni Ignoto. Per il personaggio di Jigen, [[Monkey Punch]] si è ispirato a [[James Coburn]] nel film ''[[I magnifici sette]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.divertimento.it/articoli/2001/12/27/239742.php |titolo=Intervista a Monkey Punch |accesso=29 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213204839/http://www.divertimento.it/articoli/2001/12/27/239742.php |dataarchivio=13 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Il suo genere di musica preferito è il jazz. Jigen è anche un esperto di esplosivi, di armi bianche e nel [[combattimento corpo a corpo]]. Esordisce nel ''Capitolo 7.''


* {{nihongo|'''[[Goemon Ishikawa XIII]]'''|十三代目石川五右衛門|Jūsandaime Ishikawa Goemon}} è un abile [[samurai]], discendente da un'antica dinastia dedita al furto. Calmo, riflessivo, di poche parole, con uno spiccato senso dell'[[onore]], [[shintoismo|shintoista]] ma aperto anche al [[buddista|buddismo]], ascolta unicamente [[Musica giapponese|musica tradizionale giapponese]] e mangia solo piatti della [[cucina giapponese|cucina tradizionale giapponese]]. La sua [[katana]] ([[Jō (arma)|jō]] animato), chiamata ''Zantetsu-ken''<ref>(in italiano ''spada che taglia il ferro'', tradotto anche in ''nagashirobi''),</ref> ereditata dai suoi avi, è capace di tagliare qualsiasi cosa con estrema facilità, tranne una [[Plantae|pianta]] asiatica, il tenero [[Amorphophallus konjac|konnyaku]]<ref>[[marzapane]] nelle versione italiana</ref>. La sua lama, nei cui riflessi Goemon coglie i cattivi presagi, è costituita di un metallo estratto da un [[meteorite]] precipitato sulla [[Terra]], e si mantiene sempre al di sopra di una certa temperatura: anche in pieno inverno, dopo un lungo periodo di inutilizzo, è in grado di sciogliere i fiocchi di neve che le cadono sopra. Viene maneggiata con incredibile maestria e con precisione e velocità tali da riuscire a fermare o tagliare i proiettili. Lo stile di combattimento di Goemon si chiama ''iaijutsu'' e si differenzia dal ''kenjutsu'' per il fatto che la spada viene sguainata solo nel momento del suo uso. Goemon è anche un maestro di Karate, [[judo]] e [[Aikidō]]. Per il personaggio di Goemon, Monkey Punch si è ispirato al ladro giapponese [[Ishikawa Goemon|Goemon Ishikawa]], vissuto alla fine dell'[[Giappone#Era medievale|era medievale]] ([[XVI secolo|secolo XVI]]), del quale è il tredicesimo discendente. Per alcuni aspetti, il personaggio di Goemon è ispirato a quello di {{Nihongo|Kyuzo|久蔵|Kyūzō}} del film di [[Akira Kurosawa]] ''[[I sette Samurai]]'' ([[1954]]), interpretato da [[Seiji Miyaguchi]].{{citazione necessaria}} Esordisce nel ''Capitolo'' ''28.''
* {{nihongo|'''[[Goemon Ishikawa]]'''|石川五門|Ishikawa Goemon}} è un abile [[samurai]], discendente da un'antica dinastia dedita al furto. Calmo, riflessivo, di poche parole, con uno spiccato senso dell'[[onore]], [[shintoismo|shintoista]] ma aperto anche al [[buddista|buddismo]], ascolta unicamente [[Musica giapponese|musica tradizionale giapponese]] e mangia solo piatti della [[cucina giapponese|cucina tradizionale giapponese]]. La sua [[katana]] ([[Jō (arma)|jō]] animato), chiamata ''Zantetsu-ken''<ref>(in italiano ''spada che taglia il ferro'', tradotto anche in ''nagashirobi''),</ref> ereditata dai suoi avi, è capace di tagliare qualsiasi cosa con estrema facilità, tranne una [[Plantae|pianta]] asiatica, il tenero [[Amorphophallus konjac|konnyaku]]<ref>[[marzapane]] nelle versione italiana</ref>. La sua lama, nei cui riflessi Goemon coglie i cattivi presagi, è costituita di un metallo estratto da un [[meteorite]] precipitato sulla [[Terra]], e si mantiene sempre al di sopra di una certa temperatura: anche in pieno inverno, dopo un lungo periodo di inutilizzo, è in grado di sciogliere i fiocchi di neve che le cadono sopra. Viene maneggiata con incredibile maestria e con precisione e velocità tali da riuscire a fermare o tagliare i proiettili. Lo stile di combattimento di Goemon si chiama ''iaijutsu'' e si differenzia dal ''kenjutsu'' per il fatto che la spada viene sguainata solo nel momento del suo uso. Goemon è anche un maestro di Karate, [[judo]] e [[Aikidō]]. Per il personaggio di Goemon, Monkey Punch si è ispirato al ladro giapponese [[Ishikawa Goemon|Goemon Ishikawa]], vissuto alla fine dell'[[Giappone#Era medievale|era medievale]] ([[XVI secolo|secolo XVI]]), del quale è il tredicesimo discendente. Per alcuni aspetti, il personaggio di Goemon è ispirato a quello di {{Nihongo|Kyuzo|久蔵|Kyūzō}} del film di [[Akira Kurosawa]] ''[[I sette Samurai]]'' ([[1954]]), interpretato da [[Seiji Miyaguchi]].{{citazione necessaria}} Esordisce nel ''Capitolo'' ''28.''


* {{nihongo|'''[[Fujiko Mine]]'''|峰不二子|Mine Fujiko|extra=Margot nella versione italiana della seconda serie televisiva}} è una giovane e bella avventuriera, dotata di notevole fascino e forza interiore, egoista e scaltra, che persegue principalmente il proprio tornaconto. Sfrutta la sua bellezza e il suo talento per accumulare ricchezza, tramite il furto di denaro e preziosi. Truffatrice e doppiogiochista, approfitta di Lupin, che la ama follemente e sarebbe disposto anche a morire per lei, per ottenere il suo aiuto, salvo poi prontamente scaricarlo con disinvoltura. Spesso i suoi piani falliscono e riceve sonore lezioni dallo stesso Lupin, che però ricade costantemente nelle sue lusinghe, esasperando Jigen e Goemon. Il suo profumo preferito è lo [[Chanel n°5]]; guida moto [[Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine|Kawasaki]] e [[Harley-Davidson]] e un'[[Mini (1959)|Austin Mini]]. In alcuni special TV è bionda invece che castana. Esordisce nel ''Capitolo'' ''3.''
* {{nihongo|'''[[Fujiko Mine]]'''|峰不二子|Mine Fujiko|extra=Margot nella versione italiana della seconda serie televisiva}} è una giovane e bella avventuriera, dotata di notevole fascino e forza interiore, egoista e scaltra, che persegue principalmente il proprio tornaconto. Sfrutta la sua bellezza e il suo talento per accumulare ricchezza, tramite il furto di denaro e preziosi. Truffatrice e doppiogiochista, approfitta di Lupin, che la ama follemente e sarebbe disposto anche a morire per lei, per ottenere il suo aiuto, salvo poi prontamente scaricarlo con disinvoltura. Spesso i suoi piani falliscono e riceve sonore lezioni dallo stesso Lupin, che però ricade costantemente nelle sue lusinghe, esasperando Jigen e Goemon. Il suo profumo preferito è lo [[Chanel n°5]]; guida moto [[Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine|Kawasaki]] e [[Harley-Davidson]] e un'[[Mini (1959)|Austin Mini]]. In alcuni special TV è bionda invece che castana. Esordisce nel ''Capitolo'' ''3.''

Versione delle 01:34, 5 dic 2020

Disambiguazione – Se stai cercando il protagonista della serie, vedi Arsenio Lupin III.
Lupin III
ルパン三世
(Rupan Sansei)
Genereavventura, azione, umoristico, commedia
Manga
AutoreMonkey Punch (autore originale; per gli altri autori vedere la sezione Manga di altri autori)
EditoreFutabasha
RivistaWeekly Manga Action
Targetshōnen
1ª edizione10 agosto 1967 – in corso
Editore it.Star Comics (prima e seconda serie), Kappa Edizioni (serie creata in Italia)
Collana 1ª ed. it.Mitico (seconda serie)
1ª edizione it.aprile 1994
Periodicità it.mensile (serie giapponesi)

Lupin III (ルパン三世?, Rupan Sansei) è una serie di manga incentrati sull'omonimo personaggio, Arsenio Lupin III, ideato nel 1967 dal mangaka Monkey Punch, liberamente ispirato al personaggio di Arsenio Lupin ideato da Maurice Leblanc. Dai fumetti sono stati tratti vari anime, sia trasposizioni televisive che cinematografiche, lungometraggi live-action e un merchandising ispirato ai personaggi della serie a fumetti e alla loro versione animata.[1]

Storia editoriale

Lupin III debutta il 10 agosto 1967 sulle pagine di Weekly Manga Action, una rivista settimanale della Futabasha. Il suo autore è Kazuhiko Katō, un mangaka che diventerà famoso col nome d'arte di Monkey Punch. Katō non crea un personaggio ex novo, ma si rifà ad Arsenio Lupin, il protagonista dei racconti e romanzi di Maurice Leblanc, molto amato in Giappone. Il suo Lupin è il nipote del celebre ladro gentiluomo.

Per le ricorrenti allusioni sessuali, il manga è rivolto a un pubblico adulto, più precisamente agli universitari. Ma, esattamente per lo stesso motivo, è tra i liceali che suscita il maggior entusiasmo. La prima serie cartacea di Lupin III prosegue sino al maggio 1969. Due anni dopo inizia la pubblicazione della serie Shin bōken ("Nuove avventure"), che prosegue fino all'aprile 1972. Le due serie saranno poi raccolte in un'unica edizione di tankōbon e quindi saranno considerate entrambe come la "prima serie" di Lupin III.

Tra il 1975 e il 1976 Monkey Punch pubblica su Weekly Shōnen Action la serie di 18 episodi Rupan kozō ("Lupin apprendista") e il 23 giugno 1977 inizia a uscire la seconda serie Shin Rupan Sansei ("Nuovo Lupin III") su Weekly Manga Action, che raddoppia le sue vendite. La seconda serie si conclude quattro anni dopo, nel maggio del 1981.

Nell'episodio intitolato Kanketsuhen ("Capitolo finale"), Lupin, assieme ai suoi compagni, si ritrova su un isolotto deserto, che esplode davanti a un attonito Zenigata. A galla sull'acqua rimangono una fondina, una pistola, una spada e un reggiseno; ma potrebbe essere l'ennesima trovata di Lupin per coprire una delle sue fughe rocambolesche. Lo stesso Monkey Punch lascia aperto il finale, ventilando la vaga promessa di un seguito. Nel numero successivo di Weekly Manga Action appare un episodio a sorpresa, con un giovanissimo Lupin alle prese con Zenigata, già adulto ma sprovvisto dei suoi inconfondibili impermeabile e cappello.

Dopo la saltuaria pubblicazione di alcuni episodi, la terza serie di Lupin III esce su Weekly Manga Action solo nel 1997, intitolata semplicemente Lupin III, mentre compare con altri titoli nelle edizioni in tankōbon. Monkey Punch ne è solo il curatore: il disegno è del mangaka Shusay e i testi sono di Satosumi Takaguchi. La serie è composta di soli cinque episodi, che ricalcano l'anime televisivo. Il tratto è ispirato alla prima serie TV e al film Il Castello di Cagliostro.

Un'altra nuova serie dal titolo Lupin III Y, a cura di Masatsuki Yamakami, parte nel 1998 sempre su Weekly Manga Action e si conclude temporaneamente nel 2003. Caratteristica di Yamakami è il tratto simile alla seconda serie e il ricorso frequente a scene di nudo.

Dal 2004 è pubblicata la rivista trimestrale Rupan Sansei official Magazine, che nel 2009 riprende la pubblicazione della serie Lupin III Y e raccoglie articoli sull'universo di Lupin III e manga realizzati da diversi autori.

Nel 2013 è uscito sulla rivista Shōnen Sunday Super un manga diviso in tre capitoli intitolato Rupan Sansei VS Meitantei Conan ("Lupin III VS Detective Conan"), tratto dall'omonimo film per la televisione animato del 2009 che funge da crossover con la serie Detective Conan di Gōshō Aoyama. Esso è disegnato da Yutaka Abe e Denjirō Maru, autori anche di alcuni volumi di Detective Conan Special Cases, ed è pubblicato da Shogakukan, la casa editrice di Detective Conan, e non da Futabasha, quella di Lupin III.

Edizione italiana

La prima serie (comprese le Shin bōken) è pubblicata in Italia da Star Comics con l'etichetta Orion da settembre 2002 a settembre 2003 in 13 volumi, mancante di alcuni episodi.

La seconda serie (denominata in Giappone Shin Rupan Sansei) esce in Italia per Star Comics sulla testata Mitico da aprile 1994 a ottobre 1996 in 31 volumi contenenti 178 episodi sui 190 totali. I primi due volumi sono special, con l'etichetta Mitico e il titolo Le nuove avventure di Lupin III, mentre dal terzo volume sono numerati, con Mitico 1 corrispondente a Lupin III 1.

Vi sono anche fumetti di Lupin III realizzati in Italia. La prima storia, intitolata Alis Plaudo, scritta dai Kappa Boys e disegnata da Monkey Punch, esce su Kappa Magazine nº 22 dell'aprile 1994. In seguito la Kappa Edizioni pubblica fumetti su Lupin III realizzati dai Kappa Boys e da altri autori italiani: il primo, intitolato Lupin III - Il violino degli Holmes è pubblicato nel novembre 1999, a cui segue una serie di 9 albi intitolata Lupin III Millennium, pubblicata fra il 2001 e il 2007.

Lista dei manga

Titolo italiano Titolo originale Anno Autore Rivista Durata
Lupin III (prima serie)[2] Rupan Sansei (ルパン三世?) 1967-1969 Monkey Punch Weekly Manga Action 94 ep.
Lupin III - Racconto aggiuntivo Rupan Sansei gaiden (ルパン三世外伝?) 1970 1 ep.
Lupin III (prima serie)[3] Rupan Sansei - Shin bōken (ルパン三世 新冒険? lett. "Lupin III - Nuove avventure") 1971-1972 35 ep. + extra
Lupin apprendista Rupan kozō (ルパン小僧?) 1975-1976 Weekly Shōnen Action 18 ep.
Lupin III (seconda serie) Shin Rupan Sansei (新ルパン三世 ? lett. "Nuovo Lupin III") 1977-1981 Weekly Manga Action 189 ep. + extra
Lupin III - È il mio proiettile... incantevole... Rupan Sansei - Ore no judan wa... suteki... (俺の銃弾は…素敵…だぜ?) 1978 ?
Lupin VIII Rupan Hassei (ルパン8世?) 1982 Kon Oriharu Hyakuten Comic 6 ep.
Sexy Lupin III Sexy Rupan Sansei (SEXYルパン・3?) 1984 Monkey Punch ? 2 ep.
Le tattiche di conversazione inglese di Lupin III Rupan Sansei no ei-kaiwa sakusen (ルパン三世の英会話作戦?) nessuna
Nuovo Lupin III - La prigione femminile Shin Rupan Sansei - Onna-dake no keimusho (新ルパン三世・女だけの刑務所?) 1985 ?
Lupin III ~ Alis Plaudo[4] 1994 Kappa Boys (storia)

Monkey Punch (disegni)

Kappa Magazine (pubblicata da Kappa Edizioni) 1 ep.
Lupin III Rupan Sansei (ルパン三世?) o (nelle edizioni tankōbon)
Rupan Sansei - Takaguchi Shusay supesharu hen (ルパン三世—Takaguchi Shusayスペシャル版? lett. "Lupin III - Edizione speciale di Takaguchi e Shusay") o
Rupan Sansei - Supesharu hen (ルパン三世 スペシャル版? lett. "Lupin III - Edizione speciale") o
LUPIN The 3rd S supesharu hen (LUPIN The 3rd S スペシャル版? lett. "Lupin the 3rd S - Edizione speciale")
1997 Satosumi Takaguchi (storia) e Shusay (disegni) Weekly Manga Action (ripubblicato su Rupan Sansei official Magazine) 5 ep.
Lupin III Y Rupan Sansei Y (ルパン三世Y?) 1998-in corso Masatsuki Yamakami Weekly Manga Action (1998-2003)
Rupan Sansei official Magazine (2009-in corso)
87 ep. (80 su Weekly Manga Action, 7 su Rupan Sansei official Magazine)
Lupin III - Il violino degli Holmes[4] 1999 Andrea Baricordi e Gianmaria Liani Costituisce il numero 4 della collana Altrimondi pubblicata da Kappa Edizioni 1 ep.
Lupin III Millennium[4] 2001-2007 Kappa Boys e A.A.V.V. Lupin III Millennium (9 albi) 9 ep.
Lupin III M Rupan Sansei M (ルパン三世M?) 2004-in corso Yukio Miyama Rupan Sansei official Magazine 44 ep. (in corso)
Lupin Chick Lupin Chick (ルパンチック?, Rupan Chikku) Sadatarō
Ispettore Zenigata Keibu Zenigata (警部銭形?) Tai Okada
M.F.C. M.F.C. 2006-2009 Monkey Punch (idea) e Izo Suzuki (disegni)
Lupin III H Rupan Sansei H (ルパン三世H?) 2009-in corso Naoya Hayakawa
Lupin III vs Detective Conan Rupan Sansei VS Meitantei Conan (ルパン三世VS名探偵コナン?) 2013 Yutaka Abe e Denjirō Maru Shōnen Sunday Super 3 cap.

Personaggi

  • Arsenio Lupin III (ルパン三世?, Rupan Sansei) è il protagonista della serie, un elegantissimo ladro gentiluomo dalle innumerevoli e incredibili abilità, ricercato dalla polizia di tutto il mondo, in particolare dall'ispettore Koichi Zenigata dell'Interpol. Scaltro, geniale, spaccone, amichevole, agile e dal fisico asciutto, oltreché un mago dei travestimenti, trasmette un'impressione di stupidità a chi non lo conosce. Il suo punto debole sono le belle donne alle quali non può resistere perdendo completamente la testa. È il nipote del celebre ladro francese Arsène Lupin, ideatore del premio più ambito dai ladri del globo, il Lupin d'oro, Lupin III afferma - nella serie animata - di «aver ricevuto il primo bagno nelle acque gelide della Senna». Commette i suoi crimini in tutto il mondo e ama molto Fujiko Mine, sebbene lei lo tradisca in continuazione, dandole spesso una lezione. Il personaggio è allergico al polpo e la sua pistola preferita è una Walther P38,[5] che maneggia con un'abilità inferiore solo a quella di Jigen; guida solitamente una Mercedes-Benz SSK del 1928[6] ma anche una Mercedes SSKL, una Fiat Nuova 500, una Morgan 4/4 del 1976, di una Fiat 500 del 2007[7] o una Alfa Romeo 6C[8]. Esordisce nel Capitolo 1.
  • Daisuke Jigen (次元大介?, Jigen Daisuke) è il migliore amico di Lupin e suo inseparabile compagno d'avventure, un pistolero eccezionale con un mozzicone spento di sigaretta sempre in bocca. Taciturno, accanito fumatore e bevitore, oltre che gentile, è un pistolero estremamente rapido e con una mira assolutamente infallibile. Il segreto della sua mira è il cappello che non abbandona mai. Con la sua rivoltella Smith & Wesson M19 Combat Magnum spara «prontamente, efficacemente e a caso» senza sbagliare mai. Afferma di aver imparato a sparare da un famoso ladro italiano di nome Giovanni Ignoto. Per il personaggio di Jigen, Monkey Punch si è ispirato a James Coburn nel film I magnifici sette.[9] Il suo genere di musica preferito è il jazz. Jigen è anche un esperto di esplosivi, di armi bianche e nel combattimento corpo a corpo. Esordisce nel Capitolo 7.
  • Goemon Ishikawa (石川五ェ門?, Ishikawa Goemon) è un abile samurai, discendente da un'antica dinastia dedita al furto. Calmo, riflessivo, di poche parole, con uno spiccato senso dell'onore, shintoista ma aperto anche al buddismo, ascolta unicamente musica tradizionale giapponese e mangia solo piatti della cucina tradizionale giapponese. La sua katana ( animato), chiamata Zantetsu-ken[10] ereditata dai suoi avi, è capace di tagliare qualsiasi cosa con estrema facilità, tranne una pianta asiatica, il tenero konnyaku[11]. La sua lama, nei cui riflessi Goemon coglie i cattivi presagi, è costituita di un metallo estratto da un meteorite precipitato sulla Terra, e si mantiene sempre al di sopra di una certa temperatura: anche in pieno inverno, dopo un lungo periodo di inutilizzo, è in grado di sciogliere i fiocchi di neve che le cadono sopra. Viene maneggiata con incredibile maestria e con precisione e velocità tali da riuscire a fermare o tagliare i proiettili. Lo stile di combattimento di Goemon si chiama iaijutsu e si differenzia dal kenjutsu per il fatto che la spada viene sguainata solo nel momento del suo uso. Goemon è anche un maestro di Karate, judo e Aikidō. Per il personaggio di Goemon, Monkey Punch si è ispirato al ladro giapponese Goemon Ishikawa, vissuto alla fine dell'era medievale (secolo XVI), del quale è il tredicesimo discendente. Per alcuni aspetti, il personaggio di Goemon è ispirato a quello di Kyuzo (久蔵?, Kyūzō) del film di Akira Kurosawa I sette Samurai (1954), interpretato da Seiji Miyaguchi.[senza fonte] Esordisce nel Capitolo 28.
  • Fujiko Mine (峰不二子?, Mine Fujiko, Margot nella versione italiana della seconda serie televisiva) è una giovane e bella avventuriera, dotata di notevole fascino e forza interiore, egoista e scaltra, che persegue principalmente il proprio tornaconto. Sfrutta la sua bellezza e il suo talento per accumulare ricchezza, tramite il furto di denaro e preziosi. Truffatrice e doppiogiochista, approfitta di Lupin, che la ama follemente e sarebbe disposto anche a morire per lei, per ottenere il suo aiuto, salvo poi prontamente scaricarlo con disinvoltura. Spesso i suoi piani falliscono e riceve sonore lezioni dallo stesso Lupin, che però ricade costantemente nelle sue lusinghe, esasperando Jigen e Goemon. Il suo profumo preferito è lo Chanel n°5; guida moto Kawasaki e Harley-Davidson e un'Austin Mini. In alcuni special TV è bionda invece che castana. Esordisce nel Capitolo 3.
  • Koichi Zenigata (銭形幸一?, Zenigata Kōichi) è l'antagonista principale ed eterno rivale del protagonista. Ispettore (警部?, keibu) dell'Interpol, insegue Lupin da decenni, ma non è mai stato capace di tenerlo in prigione a lungo. Assicurare Lupin alla giustizia in una sfida leale è l'unico scopo fondamentale della sua vita. Zenigata è goffo, sfortunato e testardo, oltremodo onesto e rispettoso della legge. Insegue Lupin da talmente tanto tempo e in tutti gli angoli del mondo, che ormai non può fare a meno di lui. È consapevole che, se riuscisse ad acciuffarlo, verrebbe meno la principale spinta vitale della sua esistenza. Lupin riesce immancabilmente a sfuggirgli. Nonostante i due siano tecnicamente "rivali", in più di un'occasione si aiutano a vicenda; tra Zenigata e Lupin c'è un rapporto di amicizia e rispetto, sebbene la loro partita è lunga e senza esclusione di colpi. Zenigata è un esperto pugile ed è una cintura nera di judo, oltre che capace di bloccare un nemico lanciandogli le manette addosso. Nei manga di Monkey Punch, nella quarta serie televisiva e in parte nei primi episodi della prima serie televisiva, Zenigata appare più astuto, meno impacciato e meno legato a principi morali, non esitando a cercare di uccidere Lupin o ad avere rapporti sessuali con Fujiko per sfruttarla a proprio vantaggio. Lupin lo chiama affettuosamente "paparino", "papà Zenigata" o "Zazà" (Tottsuan, in giapponese). Il suo nome deriva da Heiji Zenigata, personaggio creato dalla scrittore Kodō Nomura, che arrestava i nemici lanciando monete, proprio come fa Zenigata con le manette, ed era chiamato dai criminali Zenigata no tottsuan (papà Zenigata). Esordisce nel Capitolo 1.

Anime

Serie televisive

Film cinematografici

Film per la televisione

OAV

Crossover

Cortometraggi

Colonne sonore

Fra i vari compositori delle colonne sonore si annoverano dal 1969 per la prima serie Norio Maeda, seguito da Takeo Yamashita e Charlie Kosei. Dal 1977 subentra Yūji Ōno. Figurano anche Kioshi Miyaura nel 1987 e Takayuki Negishi in Il segreto del Diamante Penombra (1996), che comunque hanno collaborato con Ōno. Le musiche della serie spin-off sono di Naruyoshi Kikuchi.

Il tema musicale principale, a partire dalla seconda serie, è Rupan Sansei no Theme, composto da Yūji Ōno, che ha avuto diverse versioni.

La colonna sonora della quarta serie è composta nuovamente da Yūji Ōno.[14] Per la versione italiana, la buona parte sono state composte e prodotte dalla band Papik.[15]

La Columbia Music Entertainment e la VAP hanno pubblicato in Giappone numerosi CD musicali di Lupin III. Questi includono oltre 48 album di colonne sonore di Takeo Yamashita e Yūji Ōno per le serie TV, i film e gli speciali, nonché di 15 raccolte di arrangiamenti jazz del trio di Yūji Ōno, dei Lupintic Five e dei Lupintic Sixteen.[16][17][18]

Per celebrare il quarantesimo anniversario della serie, l'8 settembre 2007 si è tenuto un concerto dal vivo, eseguito da Yūji Ōno con i Lupintic Sixteen; un DVD del concerto è stato pubblicato in Giappone il 21 dicembre 2007.[19] Play the Lupin clips x parts è una raccolta di video d'animazione dalla serie con musiche, insieme alle sigle di apertura e chiusura da diverse produzione di Lupin III, ed è stata pubblicata in DVD e Blu-ray Disc in Giappone il 22 maggio 2009.[20]

Altri media

Film live action

Teatro

  • Lupin III - Io sono Lupin[21] (ルパン三世 I'm LUPIN?, Rupan Sansei - I'm Lupin) (1998)
  • Io, me e Lupin[22] di Lia Tomatis (2018)

Videogiochi

Lo stesso argomento in dettaglio: Videogiochi di Lupin III.

Sono stati realizzati molti videogiochi ispirati a Lupin III, quasi tutti disponibili solamente per il mercato giapponese. Due sono usciti anche in Italia: Il tesoro del Re Stregone e Lupin la morte, Zenigata l'amore.

Note

  1. ^ LUPIN III, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 3 gennaio 2018 (archiviato il 29 ottobre 2020; seconda copia archiviata il 29 ottobre 2020).
  2. ^ Riunito negli stessi tankōbon di Shin bōken.
  3. ^ Riunito negli stessi tankōbon della prima serie.
  4. ^ a b c Fumetto italiano.
  5. ^ (JA) Copertine del manga
  6. ^ Lupin III: Pilot Film.
  7. ^ nell'OAV Lupin III - GREEN vs RED
  8. ^ (solo nel film Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film)
  9. ^ Intervista a Monkey Punch, su divertimento.it. URL consultato il 29 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  10. ^ (in italiano spada che taglia il ferro, tradotto anche in nagashirobi),
  11. ^ marzapane nelle versione italiana
  12. ^ Spin-off.
  13. ^ Prodotto nel 1969.
  14. ^ (EN) 2015 Lupin III Anime Casts Shunsuke Sakuya as British Spy, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 settembre 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
  15. ^ Papik wrote the music for Lupin III, su irmagroup.com, 8 giugno. URL consultato il 9 settembre 2015.
  16. ^ (JA) ルパン, su columbia.jp, Columbia Music Entertainment. URL consultato l'11 luglio 2009.
  17. ^ (JA) サウンドトラックCD / ルパン三世, su vap-shop.jp, VAP. URL consultato il 12 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  18. ^ (JA) Lupin the 3RD JAZZ/ ルパン三世, su vap-shop.jp, VAP. URL consultato il 12 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  19. ^ (JA) Yuji Ohno & Lupintic Sixteen, su vap-shop.jp, VAP. URL consultato il 12 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  20. ^ (JA) Play the Lupin "clips×parts collection" type BD, su vap-shop.jp, VAP. URL consultato il 12 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2010).
  21. ^ traduzione letterale del titolo originale
  22. ^ Io, me e Lupin, su www.teatro.it, 9 maggio 2019. URL consultato l'8 giugno 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga