Pertinace: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116493019 di MassimoDellaPena (discussione); standard del progetto
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 116539805 di Fra00 (discussione) standard di Wikipedia
Etichette: Annulla Annullato
Riga 98: Riga 98:


[[Niccolò Machiavelli]] ne ''[[Il Principe]]'' (cap. XIX ''Come evitare il disprezzo e l'odio'') sostiene che Pertinace era un amante della giustizia e della pace. Ma fu l'amore per questi ideali a condurlo alla morte. Durante l'antica Roma infatti i soldati apprezzavano molto di più i principi dall'animo bellicoso che dessero sfogo alla loro rapacità. Per mantenere il potere era dunque necessario assecondare la corruzione dei soldati, cosa che l'onesto Pertinace, suo malgrado, non fece. Per questo il Machiavelli sottolinea che Pertinace è un chiaro esempio di come ci si può procurare odio anche a causa della troppa onestà, in quanto nell'arte di governare bisogna essere pronti a "essere non buoni" se le circostanze lo richiedono.
[[Niccolò Machiavelli]] ne ''[[Il Principe]]'' (cap. XIX ''Come evitare il disprezzo e l'odio'') sostiene che Pertinace era un amante della giustizia e della pace. Ma fu l'amore per questi ideali a condurlo alla morte. Durante l'antica Roma infatti i soldati apprezzavano molto di più i principi dall'animo bellicoso che dessero sfogo alla loro rapacità. Per mantenere il potere era dunque necessario assecondare la corruzione dei soldati, cosa che l'onesto Pertinace, suo malgrado, non fece. Per questo il Machiavelli sottolinea che Pertinace è un chiaro esempio di come ci si può procurare odio anche a causa della troppa onestà, in quanto nell'arte di governare bisogna essere pronti a "essere non buoni" se le circostanze lo richiedono.

== Monetazione imperiale del periodo ==
{{Vedi anche|Monetazione dei Severi}}


== Il successore e la guerra civile ==
== Il successore e la guerra civile ==
Riga 139: Riga 136:
* [[Publio Elvio Pertinace (figlio)]] omonimo di Pertinace
* [[Publio Elvio Pertinace (figlio)]] omonimo di Pertinace
* [[Tito Flavio Sulpiciano]], suocero di Pertinace
* [[Tito Flavio Sulpiciano]], suocero di Pertinace
* [[Monetazione dei Severi]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 15:31, 9 nov 2020

Disambiguazione – "Publio Elvio Pertinace" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo figlio, vedi Publio Elvio Pertinace (figlio).
Disambiguazione – Se stai cercando il vescovo, vedi Pertinace di Bisanzio.
Pertinace
Imperatore romano
Possibile busto di Pertinace, rinvenuto nella fortezza legionaria di Apulum in Dacia, della quale fu governatore provinciale
Nome originalePublius Helvius Pertinax
Regno1º gennaio 193
28 marzo 193
Tribunicia potestasmeno di un anno: nel 193[1]
TitoliPater Patriae nel 193[2]
Salutatio imperatoriauna volta: al momento della assunzione del potere imperiale il 1º gennaio del 193.[2]
Nascita1º agosto 126
Alba
Morte28 marzo 193
Roma
PredecessoreCommodo
SuccessoreDidio Giuliano
ConiugeFlavia Titiana[3]
FigliPublio Elvio Pertinace[3]
Dinastianessuna
PadrePublio Elvio Successo
MadreLollia Acilia
Tribuno militareangusticlavio della legio VI Victrix (164-166?).[4][5]
Preturagrazie ad un'adlectio in senato[6]
Legatus legionisdella I Adiutrix (171-172)[6][7]
Consolato2 volte: nel 175[8] e nel 192[9]
Proconsolatod'Africa nel 190[10]
Procurator Augustiad Alimenta in regio VIII Aemilia (167-168);[11]
procurator ducenarius delle tre Dacie (nel 169-170).[4][12]
Legatus Augusti pro praetoredi entrambe le due Mesie[13] dal 175 al 178/179;[14]
delle tre Dacie nel 179/180;[15]
di Siria dal 179/180 al 183;[16]
della Britannia dal 185 al 187/188.[17]
Prefettocohortis VII Gallorum equitata in Siria[18] tra il 157 ed il 162;
praepositus o praefectus della Cohors I o II Tungrorum (163-164?)[4] in Britannia;[19]
praefectus alae della I Flavia Augusta Britannica milliaria a Sirmium[20] (attorno al 167);
praefectus Urbis nel 189;[21]
del pretorio fino al 31 dicembre del 192.
Pontificato maxnel 193[2]

Publio Elvio Pertinace (in latino Publius Helvius Pertinax; Alba, 1º agosto 126Roma, 28 marzo 193) è stato un politico, militare, console e imperatore romano.

Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193. Successivamente venne divinizzato.

Biografia

Origini familiari

La sua carriera prima di divenire imperatore, come si trova documentata nella Historia Augusta, è confermata da iscrizioni che si possono ritrovare in molti luoghi. Nato ad Alba Pompeia (l'odierna Alba, in provincia di Cuneo), nella Regio IX Liguria, da una famiglia di liberti, Pertinace cominciò la carriera come insegnante di grammatica, ma poi decise di cercare un lavoro più gratificante e con l'aiuto di qualche protettore ebbe l'incarico di ufficiale in una coorte (prefetto della cohors IIII Gallorum equitata) in Rezia.[4]

Carriera militare

Lo stesso argomento in dettaglio: Cursus honorum, Ordine equestre e Governatore provinciale romano.

Iniziò la carriera militare come cavaliere e fu posto al comando (praefectus cohortis) di una coorte di fanteria ausiliaria in Siria[18] negli anni compresi tra il 157 ed il 162. Si trattava molto probabilmente della Cohors VII Gallorum. Dopo essersi distinto nella guerra contro i Parti di Lucio Vero (162-166), venne promosso ed inviato in Britannia,[19] prima come praepositus dell'Cohors I o II Tungrorum (163-164?),[4] poi come tribuno angusticlavio della Legio VI Victrix (164-166?).[4][5] In seguito (attorno al 167), lo troviamo lungo il Danubio come praefectus alae della ala I Flavia Augusta Britannica milliaria che era dislocata a Sirmium,[20] sotto il comando dell'allora legatus Augusti pro praetore, Tiberio Claudio Pompeiano,[22] del quale divenne grande amico e suo protetto.

Negli anni successivi servì prima come procurator Augusti ad Alimenta in regio VIII Aemilia (per la logistica delle operazioni militari degli anni 167-168 durante le guerre marcomanniche),[11] poi come praefectus classis Germanica di stanza a Colonia Agrippina (poco prima del 169),[4] ed infine come procuratore ducenarius (con uno stipendium di 200.000 sesterzi) delle tre Dacie[12] (nel 169-170).[4]

A questo punto della carriera, cadde in disgrazia e venne rimosso dall'incarico di procurator Augusti in Dacia, vittima probabilmente di intrighi di corte durante il regno di Marco Aurelio, ma subito dopo fu richiamato per assistere Claudio Pompeiano nella guerra contro i Germani,[12] ottenendo importanti successi in Pannonia inferiore e in Dacia (nel 170),[23] forse con il grado di legatus legionis o di dux di un esercito formato da alcune vexillationes affidategli dal suo patrono.[24] Per questi successi l'imperatore romano, Marco Aurelio, ottenne un'adlectio in senato e, per compensare l'ingiustizia subita precedentemente (iniuria), venne promosso tra i pretorii.[6]

In seguito sembra abbia affiancato nuovamente Pompeiano in operazioni militari per scacciare le genti germaniche da Norico e Rezia, ottenendo l'incarico di legatus legionis della I Adiutrix (171-172), normalmente di stanza a Brigetio.[6][7] Sembra che abbia combattuto poco dopo lungo il fronte danubiano contro i Naristi (in bello Naristarum) che a quell'epoca si trovavano di fronte alle province romane di Norico e Pannonia superiore.[25]

Nel 175 ricevette per gli alti meriti militari conseguiti negli anni precedenti la nomina a console.[8] Ottenne quindi l'incarico di governare entrambe le due Mesie (Superior et Inferior),[13] per poi accompagnare, come comes Augusti, Marco Aurelio a causa dell'usurpazione in Oriente di Avidio Cassio (primavera del 175). Poco dopo fece ritorno lungo il fronte danubiano e continuò ad amministrare entrambe le due province di Mesia, almeno fino al 178/179.[4][14]

Divenne quindi governatore delle Tres Daciae nel 179/180.[15] Subito dopo questo incarico venne nominato legatus Augusti pro praetore della Siria dove rimase fino a non più tardi del 183,[16] quando venne richiamato dal prefetto del pretorio Tigidio Perenne e sostituito da Gaio Domizio Destro.[26] La Historia Augusta racconta che egli fu costretto a ritirarsi nei suoi possedimenti presso Alba nella Regio IX Liguria.[27]

La morte di Perenne permise a Pertinace di tornare in auge alla corte di Commodo,[28] anche grazie alla necessità di reprimere gli ammutinamenti militari che erano scoppiati nel 184 in Britannia. Fu così che la sua carriera riprese e venne nominato governatore dell'isola, dove si recò poco dopo, riuscendo a sedare la rivolta. Qui sembra rimase dal 185 al 187/188.[17] Una volta tornato a Roma, venne nominato praefectus Urbis (189)[21] e poco dopo proconsole d'Africa (190).[10] Ebbe quindi un secondo consolato, questa volta ordinario, avendo come collega lo stesso imperatore Commodo nel 192.[9] In seguito venne nominato imperatore dal prefetto del pretorio Quinto Emilio Leto e dal cubicolario Ecletto dopo che Commodo fu assassinato l'ultimo giorno di quell'anno (31 dicembre del 192)[29].

Il principato (193)

Quello di Pertinace fu un regno corto e inquieto. Devotissimo al Senato, tanto da pensare in un primo momento di cedere il trono al nobile senatore Acilio Glabrione, egli trovò le finanze esauste e tentò di imitare i risparmi di Marco Aurelio, cercando di riformare le distribuzioni di alimenti e di terre, ma si scontrò con l'antagonismo di molti quartieri.

Gli scrittori antichi precisano come la guardia pretoriana si aspettasse la liquidazione di tutti i ministri e fiancheggiatori di Commodo, la confisca dei loro beni e di conseguenza generosi doni con la salita al trono di Pertinace. Pertinace invece non intendeva sanzionare chi aveva semplicemente obbedito per dovere all'imperatore. I pretoriani delusi si agitarono fino a che Pertinace non distribuì loro del denaro, spendendo dalle proprietà di Commodo, inclusi concubine e ragazzi che Commodo aveva tenuto presso di sé per il suo piacere sessuale. Pertinace successivamente scoprì all'ultimo momento una cospirazione di un gruppo che voleva sostituirlo e ne fece uccidere tutti i congiurati.

Ma una seconda cospirazione finì, il 28 marzo dell'anno 193, con il suo assassinio. La guardia pretoriana assalì il palazzo imperiale. Abbandonato dalle sue guardie, Pertinace non cercò di fuggire, ma attese l'assalto assieme al suo segretario Ecletto. In un primo momento i soldati si fermarono di fronte al grande coraggio e alle parole di Pertinace, ma un certo Tungas, dopo averli incitati, scagliò la lancia e trafisse al petto l’imperatore. Pertinace cadde e si velò il capo, rivolgendo un'ultima preghiera a Giove Vendicatore. I soldati lo finirono con i pugnali mentre Ecletto combatteva coraggiosamente, trafiggendo due soldati prima di essere anche lui ucciso. I pretoriani decapitarono Pertinace e infilarono la sua testa su una lancia, per poi sfilare per le strade di Roma.

Pertinace sembrava essere cosciente del pericolo che correva assumendo il potere: per questo rifiutò gli attributi imperiali per la moglie e per il figlio Publio Elvio, per proteggerli dalle conseguenze di un suo eventuale assassinio.

Niccolò Machiavelli ne Il Principe (cap. XIX Come evitare il disprezzo e l'odio) sostiene che Pertinace era un amante della giustizia e della pace. Ma fu l'amore per questi ideali a condurlo alla morte. Durante l'antica Roma infatti i soldati apprezzavano molto di più i principi dall'animo bellicoso che dessero sfogo alla loro rapacità. Per mantenere il potere era dunque necessario assecondare la corruzione dei soldati, cosa che l'onesto Pertinace, suo malgrado, non fece. Per questo il Machiavelli sottolinea che Pertinace è un chiaro esempio di come ci si può procurare odio anche a causa della troppa onestà, in quanto nell'arte di governare bisogna essere pronti a "essere non buoni" se le circostanze lo richiedono.

Il successore e la guerra civile

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile romana (193-197).

Dopo aver vinto una vera e propria asta indetta dai pretoriani il ricchissimo senatore Didio Giuliano si proclamò quindi nuovo imperatore, atto che scatenò una breve guerra civile per la successione, al termine della quale Settimio Severo sconfisse Clodio Albino e Pescennio Nigro e fu acclamato imperatore nell'anno 193. Alla sua salita al potere, Settimio Severo lo riconobbe come legittimo imperatore, e non solo fece pressioni sul Senato perché concedesse l'apoteosi e i funerali di stato. Come nuova divinità assunta al cielo (Divus) a Pertinace per qualche tempo furono organizzati giochi per l'anniversario della salita al potere e per il giorno della sua nascita (1º agosto)[30].

Note

  1. ^ CIL II, 4125 (p 972).
  2. ^ a b c CIL II, 5128; CIL VI, 32387; CIL VIII, 8425; CIL VIII, 10238; CIL VIII, 10242.
  3. ^ a b CIL XIII, 4323.
  4. ^ a b c d e f g h i AE 1963, 52.
  5. ^ a b AE 1988, 894.
  6. ^ a b c d Historia AugustaPertinace, 2.6.
  7. ^ a b Migliorati 2011, p. 276; Zwikker 1941, p. 216; (DE) Lemma Wikisource in tedesco, E.Ritterling, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. XII, 2, Stoccarda, 1893 segg., col. 1397–I Adiutrix..
  8. ^ a b Historia AugustaPertinace, 2.7.
  9. ^ a b CIL XIV, 4138; CIL XIV, 251 (p 482, 614); CIL XIII, 4323; CIL III, 5178; CIL VI, 477.
  10. ^ a b Cassio Dione, LXXV, 15.4; Migliorati 2011, p. 278.
  11. ^ a b Historia AugustaPertinace, 2.2.
  12. ^ a b c Historia AugustaPertinace, 2.4.
  13. ^ a b Historia AugustaPertinace, 2.11.
  14. ^ a b CIL III, 14437,2; Migliorati 2011, p. 277.
  15. ^ a b AE 1987, 843; CIL III, 14437,2; Migliorati 2011, p. 277.
  16. ^ a b Historia AugustaPertinace, 2.11-3.1; Migliorati 2011, pp. 277-278.
  17. ^ a b Historia AugustaPertinace, 3.5-6; Migliorati 2011, p. 278.
  18. ^ a b Historia AugustaPertinace, 1.6.
  19. ^ a b Historia AugustaPertinace, 2.1.
  20. ^ a b CIL XVI, 123.
  21. ^ a b Erodiano, II, 2.6.
  22. ^ CIL VI, 41120.
  23. ^ Cassio Dione, LXXII, 3.2.
  24. ^ Migliorati 2011, p. 276.
  25. ^ CIL III, 10969; Migliorati 2011, pp. 276-277; Zwikker 1941, p. 219.
  26. ^ AE 1933, 214.
  27. ^ Historia AugustaPertinace, 3.3-4.
  28. ^ Cassio Dione, LXXIII, 9.22.
  29. ^ «Dopo l’uccisione di Commodo, il prefetto del pretorio Leto e il funzionario di corte Ecletto si presentarono da Pertinace per incoraggiarlo ad agire, e lo accompagnarono nell’accampamento. Lì Pertinace tenne un discorso ai soldati, promettendo loro un donativo e affermando che il potere gli veniva conferito da Leto e da Ecletto.» (Historia Augusta, VIII. Helvius Pertinax Iuli Capitolini, 4, 5-6).
  30. ^ Historia Augusta, VIII. Helvius Pertinax Iuli Capitolini, 15, 1-5

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • (DE) Steve Pasek, Coniuratio ad principem occidendum faciendumque. Der erfolgreiche Staatsstreich gegen Commodus und die Regentschaft des Helvius Pertinax (192/193 n. Chr., in Beiträge zur Geschichte, AVM, München, 2013, ISBN 978-3-86924-405-1.
  • M. Pomponi (a cura di), Publio Elvio Pertinace Imperatore romano, in Atti della giornata di studi, Alba, Fondazione Ferrero, 2010.
  • Santo Mazzarino, L'Impero romano, vol. I, II e III, Bari, Laterza, 1973.
  • Guido Migliorati, Iscrizioni per la ricostruzione storica dell'Impero romano da Marco Aurelio a Commodo, Milano, EDUCatt, 2011.
  • (DE) Lemma Wikisource in tedesco, E.Ritterling, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. I-II, Stoccarda, 1893 segg., col. –Legio.
  • Pietro Rocca, Della vera patria e professione di Publio Elvio Pertinace imperatore dei romani, Genova, Tipografia arcivescovile, 1879.
  • (DE) Willem Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam, 1941, p. 282.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Imperatore romano Successore
Commodo 193 Didio Giuliano
Controllo di autoritàVIAF (EN74649434 · ISNI (EN0000 0000 6139 0277 · BAV 495/80695 · CERL cnp00588991 · LCCN (ENn93094302 · GND (DE11879048X · BNE (ESXX1435494 (data) · BNF (FRcb12296804p (data) · J9U (ENHE987007452877905171 · NSK (HR000072944