Oliver Onions: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 25: Riga 25:
L'inizio della loro carriera musicale risale al 1963, quando riescono a pubblicare il loro primo singolo per la [[CBS (etichetta discografica)|CBS]], ''[[Un vecchio macinino/La goccia d'acqua]]'' (pubblicato come ''Guido e Maurizio''). A questo singolo segue nel 1966 un album con sonorità beat pubblicato per la [[ARC (casa discografica)|ARC]]. Entrano quindi in pianta stabile alla [[RCA Italiana]], dove iniziano l'attività di arrangiatori e turnisti, sia in coppia che singolarmente, continuando comunque ad incidere.
L'inizio della loro carriera musicale risale al 1963, quando riescono a pubblicare il loro primo singolo per la [[CBS (etichetta discografica)|CBS]], ''[[Un vecchio macinino/La goccia d'acqua]]'' (pubblicato come ''Guido e Maurizio''). A questo singolo segue nel 1966 un album con sonorità beat pubblicato per la [[ARC (casa discografica)|ARC]]. Entrano quindi in pianta stabile alla [[RCA Italiana]], dove iniziano l'attività di arrangiatori e turnisti, sia in coppia che singolarmente, continuando comunque ad incidere.


Da questo momento la loro attività è dedicata quasi esclusivamente alle colonne sonore, sia per il cinema che per la televisione. Per il cinema realizzano le musiche di numerosi film con la coppia [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]], tra cui ''[[Flying Through the Air/Plata and Salud|Flying Through the Air]]'' per il film ''[[...più forte ragazzi!]]'' (colonna sonora per la quale conquistano il [[Nastro d'argento]]); ''[[Dune Buggy/Across the Fields|Dune Buggy]]'', per il film ''[[... altrimenti ci arrabbiamo!]]''; ''[[Angels And Beans/Hey Boss|Angels and beans]]'', dal film ''[[Anche gli angeli mangiano fagioli]]'', con Bud Spencer e Giuliano Gemma; ''[[Bulldozer/Just a Good Boy|Bulldozer]]'', ''[[Sheriff/Six Ways|Sheriff]]'', ''[[Fantasy/Baby Love|Fantasy]]'', nonché le musiche per i film ''[[Zorro (film)|Zorro]]'' e ''[[Il corsaro nero (film 1976)|Il corsaro nero]]''.
Da questo momento la loro attività è dedicata quasi esclusivamente alle colonne sonore, sia per il cinema che per la televisione. Per il cinema realizzano le musiche di numerosi film con la coppia [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]], tra cui ''[[Flying Through the Air/Plata and Salud|Flying Through the Air]]'' per il film ''[[...più forte ragazzi!]]'' (colonna sonora per la quale conquistano il [[Nastro d'argento]]); ''[[Dune Buggy/Across the Fields|Dune Buggy]]'', per il film ''[[... altrimenti ci arrabbiamo!]]''; ''[[Brotherly Love]]'', per il film ''[[Pari e dispari]]''; ''[[Angels And Beans/Hey Boss|Angels and beans]]'', dal film ''[[Anche gli angeli mangiano fagioli]]'', con Bud Spencer e Giuliano Gemma; ''[[Bulldozer/Just a Good Boy|Bulldozer]]'', ''[[Sheriff/Six Ways|Sheriff]]'', ''[[Fantasy/Baby Love|Fantasy]]'', nonché le musiche per i film ''[[Zorro (film)|Zorro]]'' e ''[[Il corsaro nero (film 1976)|Il corsaro nero]]''.


Per la televisione, tra le tante colonne sonore delle serie televisive, realizzano quelle per: ''[[Il marsigliese (miniserie televisiva)|Il marsigliese]]'', ''[[Sandokan]]'', ''[[Spazio 1999]]'', ''[[Orzowei]]'' e varie sigle di cartoni animati, come ''[[Galaxy Express 999]]'', ''[[Le avventure di Marco Polo]]'', ''[[Doraemon|Il Gatto Doraemon]]'', ''[[Rocky Joe]]'' (come Gli Amici di Rocky Joe), ''[[D'Artacan/D'Artacan (strumentale)|D'Artacan]]'' (come I Tre Moschettieri), ''[[Ruy, il piccolo Cid]]'', ''[[Il giro del mondo di Willy Fog]]'' e ''[[Jacky, l'orso del monte Tallac]]'' (come Royal Jelly).
Per la televisione, tra le tante colonne sonore delle serie televisive, realizzano quelle per: ''[[Il marsigliese (miniserie televisiva)|Il marsigliese]]'', ''[[Sandokan]]'', ''[[Spazio 1999]]'', ''[[Orzowei]]'' e varie sigle di cartoni animati, come ''[[Galaxy Express 999]]'', ''[[Le avventure di Marco Polo]]'', ''[[Doraemon|Il Gatto Doraemon]]'', ''[[Rocky Joe]]'' (come Gli Amici di Rocky Joe), ''[[D'Artacan/D'Artacan (strumentale)|D'Artacan]]'' (come I Tre Moschettieri), ''[[Ruy, il piccolo Cid]]'', ''[[Il giro del mondo di Willy Fog]]'' e ''[[Jacky, l'orso del monte Tallac]]'' (come Royal Jelly).

Versione delle 14:56, 21 ott 2020

Oliver Onions
Gli Oliver Onions al Lucca Comics & Games nel 2007
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1963 – in attività
EtichettaCBS, ARC, It, RCA Original Cast, Smash, Beat Records Company, RCA Italiana, Cinevox
Sito ufficiale

Gli Oliver Onions sono un gruppo musicale italiano di Roma formato dai fratelli Guido (Rocca di Papa, 22 dicembre 1944) e Maurizio De Angelis (Rocca di Papa, 22 febbraio 1947), noti come arrangiatori e autori di colonne sonore negli anni settanta e ottanta. Hanno firmato le loro opere anche come Guido & Maurizio De Angelis, M&G Orchestra, Dilly Dilly, Barqueros, I Charango e altri nomi.

Storia

Guido & Maurizio De Angelis nella rivista Radiocorriere, 1975
Guido & Maurizio De Angelis al Lucca Comics Festival del 2007

L'inizio della loro carriera musicale risale al 1963, quando riescono a pubblicare il loro primo singolo per la CBS, Un vecchio macinino/La goccia d'acqua (pubblicato come Guido e Maurizio). A questo singolo segue nel 1966 un album con sonorità beat pubblicato per la ARC. Entrano quindi in pianta stabile alla RCA Italiana, dove iniziano l'attività di arrangiatori e turnisti, sia in coppia che singolarmente, continuando comunque ad incidere.

Da questo momento la loro attività è dedicata quasi esclusivamente alle colonne sonore, sia per il cinema che per la televisione. Per il cinema realizzano le musiche di numerosi film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, tra cui Flying Through the Air per il film ...più forte ragazzi! (colonna sonora per la quale conquistano il Nastro d'argento); Dune Buggy, per il film ... altrimenti ci arrabbiamo!; Brotherly Love, per il film Pari e dispari; Angels and beans, dal film Anche gli angeli mangiano fagioli, con Bud Spencer e Giuliano Gemma; Bulldozer, Sheriff, Fantasy, nonché le musiche per i film Zorro e Il corsaro nero.

Per la televisione, tra le tante colonne sonore delle serie televisive, realizzano quelle per: Il marsigliese, Sandokan, Spazio 1999, Orzowei e varie sigle di cartoni animati, come Galaxy Express 999, Le avventure di Marco Polo, Il Gatto Doraemon, Rocky Joe (come Gli Amici di Rocky Joe), D'Artacan (come I Tre Moschettieri), Ruy, il piccolo Cid, Il giro del mondo di Willy Fog e Jacky, l'orso del monte Tallac (come Royal Jelly).

Nel 1980 ottengono un clamoroso successo in Germania con il singolo Santamaria, primo posto per sei settimane consecutive, che rimane in classifica per trenta settimane consecutive risultando il quarto singolo più venduto dell'anno nel paese[1][2].

A causa della loro ampia produzione discografica nasce l'esigenza di usare degli pseudonimi per differenziare i dischi e non inflazionare il mercato, per questo motivo le loro incisioni discografiche escono con varie denominazioni, tra cui: Guido e Maurizio De Angelis, M&G Orchestra, Dilly Dilly, Oliver Onions. Proprio quest'ultimo nome è quello che caratterizza i dischi di maggior successo, identificandosi con i due musicisti. Il nome Oliver Onions deriva dal nome del romanziere britannico George Oliver Onions (1873 - 1961), scelto solo perché le due parole si pronunciano come si scrivono.[senza fonte]

Dalla seconda metà degli anni ottanta la loro attività si dirada progressivamente fino a cessare, per poi riprendere sporadicamente all'inizio degli anni duemila. Nel novembre 2007 tengono il primo concerto dopo 25 anni al Lucca Comics Festival.

A testimonianza di un certo successo internazionale è anche il fatto che la canzone Zorro Is Back dal film Zorro (1975) sia stata inclusa nella colonna sonora del film Un colpo da dilettanti (Bottle Rocket, 1996) del regista Wes Anderson e che il brano Goodbye My Friend (dal film Il cittadino si ribella) abbia fatto parte della colonna sonora di Faster (2010) di George Tillman Jr..

Formazione

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Oliver Onions.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ (DE) Oliver Onions in den Singlecharts, su Chartsurfer.de.
  2. ^ (DE) Oliver Onions - Santa Maria, su germanchards.de.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN146386327 · Europeana agent/base/5821 · LCCN (ENno2005108968 · GND (DE5560710-X · BNF (FRcb141257531 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2005108968