Discussioni utente:Tommasucci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BincoBì (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 245: Riga 245:
:::"''Ben accolto anche dalla critica, fu candidato a tre [[Premio Oscar|premi Oscar]].''"--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 22:31, 24 giu 2020 (CEST)
:::"''Ben accolto anche dalla critica, fu candidato a tre [[Premio Oscar|premi Oscar]].''"--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 22:31, 24 giu 2020 (CEST)
::::{{ping|Met71}} Modificate come meglio credete. Non ho insistito per timore di essere stato troppo tedioso e di aver intasato impropriamente la talk di Tommasucci. Procedete senza problemi. --[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 23:18, 24 giu 2020 (CEST)
::::{{ping|Met71}} Modificate come meglio credete. Non ho insistito per timore di essere stato troppo tedioso e di aver intasato impropriamente la talk di Tommasucci. Procedete senza problemi. --[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 23:18, 24 giu 2020 (CEST)
:::::{{at|BincoBì}} Hai fatto bene, ho tardato a rispondere e tu giustamente hai eseguito. Assicuro che non c'era scarso interesse alla questione, anzi, volevo proprio evitare di essere superficiale e proporre anche una mia versione.--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 23:37, 24 giu 2020 (CEST)

Versione delle 23:38, 24 giu 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Dicite mihi omnia!.
Archivio Discussioni


Wikipedia for World Heritage

Auguri

Ciao! Sono passato per augurarti buon anno e buone feste. --BincoBì (msg) 14:34, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Vaglio della voce Storia di Lodi

Ciao Tommasucci! Considerando la tua esperienza nella revisione delle voci, ti sarei davvero molto grato se tu riuscissi a lasciare il tuo autorevole parere in questo vaglio, compatibilmente con i tuoi altri impegni. Grazie mille per l'attenzione e buon proseguimento! -- Étienne 18:15, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio e contraccambio gli auguri! Buona serata. -- Étienne 20:43, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Curiosità

Per pura curiosità, come è finita con l'universo di Nausicaa della valle del vento?--Zoro1996 (dimmi) 09:33, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

pagina film perduti

ciao, ho visto che hai aggiunto un record alla pagina. Sin qui nulla da dire. Ma volevo confrontarmi su un dubbio che ho da tempo. Ha senso tenere questa pagina ? Secondo me ha due difetti formidabili. 1) elenca solo (o quasi) film di produzione statunitense ed ignora del tutto tutti gli altri paesi, come se il cinema fosse solo un prodotto USA. ha quindi un problema enorme di localismo, per non dir di peggio 2) anche per questo, ma non solo, è necessariamente ed inevitabilmente incompleta, quando si pensi - ad esempio - che solo della produzione muta italiana (1905-1930) è andato perduto oltre il 70%, quindi alcune migliaia di titoli. Figuriamoci se si guardasse alla Francia, alla Germania, alla Gran Bretagna, ecc. Questo vuole dire che incompleta lo sarà sempre. A questi due punti aggiungo il fatto che esiste già una categoria Film perduti che, a mio modesto giudizio, assolve meglio il compito di informare sulla disponibilità o meno di una copia di una pellicola. Mi rendo conto che arrivati a questo punto sarebbe difficile "smontare" la cosa o magari ridefinirla lista di film USA considerati perduti, ma vorrei conoscere il parere di altri per sapere se il dubbio è solo mio.--Francescosaverio50 (msg) 11:31, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]

EYD

--SurdusVII 10:43, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

ciao, ti ho semplicemente segnalato perchè nell'incipit c'è troppo nero.. e poi ci sono troppi link rossi, troppi spazi nelle scritture.. insoma ci sono delle correzioni da fare.. se non sei capace di riformare cioè sistemare in stile wiki lo segnalo al wikiprogetto?? --SurdusVII 10:59, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]
no, non è necessario inserire il template, ma solo correggere alcune parti.. --SurdusVII 12:37, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

Rai

Non sapevo si potesse rispondere anche qui... Comunque riguardo all'info che ti ho chiesto, se cito la fonte e aggiungo un altro titolo potrebbe restare il sottoparagrafo? --Arciciccio (msg) 22:48, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

PUB/FUB

Complimenti sia per la pagina utente bella (nonostante una dozzina di errori di ortografia ᔧ) sia per la firma utente bella. Spero di ricordarmene nella stagione dei wikioscar.--AVEMVNDI 19:10, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Tennista????? :-( è quella l'unica attività per cui è presente sull'enciclopedia? E sarò anche cattivo, ma non capisco per nulla il senso per cui un utente esperto debba presentare una voce di quel tipo; io non capirò di sicuro nulla ma vedere una voce in cui si dice che si parla di un tennista, non trovare nessun accenno al come, dove e perché e trovare invece un elenco di libri e musical fa pensare più che altro a una bufala anziché a una voce di enciclopedia. --Pil56 (msg) 08:32, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Tommasucci,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Costo libro

Ciao scusami per caso mi sapresti dire il costo del libro? -- Valentinenba97 (msg) 20:57, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Groucho: revisione e vaglio

Ti ringrazio! Devo ammettere che all'inizio mi sono un po' spaventata perché spiazzata da problematiche che non sapevo risolvere, ma poi ho provato a cimentarmi ed è stata una bella sfida, da cui ho imparato cose nuove sulle tendenze degli standard di qualità, di cui non avevo molta contezza, e sul senso di collaborazione fra utenti. Un saluto a te e buona continuazione!--Monica1967 (msg) 14:40, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille Tommasucci per la stellona! È la prima che ricevo!! ^_^ ^_^ ^_^ E pensare che avevo cominciato a partecipare alla discussione abbastanza disinteressato, non mi aspettavo di ricevere addirittura un premio. Grazie ovviamente anche a Monica per il lavoro.-- Met 71 19:25, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

Castello di Montsoreau

Ciao Tommasucci, Suavemarimagno ha creato la voce Castello di Montsoreau e l'ho segnalata al voto per una voce di qualità. Sarei felice di avere il tuo parere.--Philippe49730 (msg) 18:16, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao. Sì, l'Indonesia non esisteva all'epoca, ma nel template dei film va indicata una nazione contemplata, altrimenti la categorizzazione non funziona. Nel corpo della voce si può specificare "Indie orientali olandesi", che ovviamente è l'indicazione corretta ma purtroppo non è inserita fra le nazioni riconosciute nel template. Se lasci "Indie orientali olandesi", la voce va a finire nella categoria:Errori di compilazione del template Film.--93.34.95.133 (msg) 10:50, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Hai ragione, andrebbe chiesta un'implementazione (per altri paesi è prevista una differenza a seconda del periodo storico). Probabilmente andrebbe fatta la richiesta a Discussioni_template:Film--93.34.95.133 (msg) 15:00, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho segnalato la tua proposta anche su Discussioni_progetto:Cinema--93.34.95.133 (msg) 23:08, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Spostamento di "Fatima (film)"

Ciao dopo questo spostamento bisogna correggere i link entranti al redirect "Fatima (film)". Sei sicuro che non ci sia un significato prevalente? --No2 (msg) 20:25, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ok.--No2 (msg) 18:51, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Club Cage

Non è per niente incredibile, fidati! ;-) Benvenuto nel club (ex)adolescenti Cageni (sarà corretto scritto così?)! :-D --ΣlCAIRØ 21:51, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

La stima che ho per tutti i nomi da te citati è a livelli stellari! Parli con uno che la notte di Halloween metteva su Requiem für einen jungen Dichter di questo signore qui... --ΣlCAIRØ 02:41, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Temerari, non c'è che dire ;-) --ΣlCAIRØ 13:46, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Plutone

Ciao, scusa ma è che sta cosa :-) ? Quella voce a parte piccoli dettagli era da proporre per la vetrina, che tu la renda "rosa" sembra quasi una presa in giro :-PPP

  1. Plutone è considerato un classico esempio di oggetto transnettuniano, questo è palese e spiegato in voce, non è che se c'è la nota puntuale su altre voci tu non debba vedere i link dell'ipertesto, vedi Plutone_(astronomia)&diff=111369129&oldid=111369115#Formazione.
  2. La tecnica delle perturbazioni aveva già riportato un grande successo nel 1846, quando Nettuno era stato scoperto allo stesso modo: altra cosa talmente palese (scusa ma la storia dell'astronomia la conosci un po'?), citato nelle voci di Urano e Nettuno e da tante altre parti.
  3. Clyde Tombaugh iniziò ad interessarsi di astronomia sin da giovane, negli anni venti: il tuo cn qui è talmente fuori luogo da apparire assurdo per chi sa di astronomia, magari leggiti la voce stessa di Tombaugh
  4. Al contrario, l'orbita di Plutone è molto inclinata rispetto all'eclittica, più di 17°, ed è altamente eccentrica: ciò è cosa talmente palese per chi ha anche pochissime nozioni di astronomia che è come dire che tu richieda una fonte perché verificare che Battisti fosse un cantante, cerca di rendertene conto..

Lo considero quasi pari a un vandalismo se devo essere onesto, la prossima volta parlane al progetto, perché sulla bontà delle voci astronomiche, e questo già da una quindicina d'anni, ci sono pochi dubbi, mentre tu invece l'hai resa pari quasi a un obbrobrio. Chiedi se non capisci qualcosa, ma una cosa del genere, gentilmente no. --Kirk Dimmi! 02:06, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Le bazzico poco ultimamente, vai a vedere fino a un paio di anni fa, se molte voci obsolete per la vetrina furono rimosse fu anche per causa mia (così come ho partecipato a tutte le segnalazioni di voci astronomiche dal 2011 in poi), ma non facevo la voce "rosa", spesso aggiungevo un NN, o un F in sezione, più adatto che mettere un sf appunto all'intera sezione. Da mia parte invece non avevo mai visto una voce che avevo revisionato io conciata per le feste in quel modo. In ogni caso come detto là, i programmi del progetto (poco frequentato) del 2019 sono andati a farsi friggere, può anche stare senza stelletta, amen. Il dettaglio l'ho spiegato nella segnalazione, nemmeno aggiungerò altri commenti poiché come detto, le voci astronomiche in vetrina ci vanno solo quando c'è qualche utente attivo in più al progetto. Ciao.--Kirk Dimmi! 09:44, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Schizofrenia

Fatto! (Spero). Grazie. --Pulciazzologaritmico 21:22, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

RE: Route One

Se non vado errato era un progetto atipico incentrato sul giro dell'Islanda culminato in seguito con una versione digitale; dopo ne è uscita una versione fisica (vinile?) contenente "il meglio" della versione digitale. Essendo materiale inedito lo avevo messo tra gli album in studio, ma forse, come dici tu, è più corretto spostarlo tra le colonne sonore. Dimmi tu! --Dennis Radaelli 19:47, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nel frattempo l'ho spostato tra le colonne sonore. Vedrò in futuro, quando avrò tempo di creare la voce, di trovare maggiori fonti al riguardo. --Dennis Radaelli 20:37, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

Ciao Tommasucci, la pagina «La canzone più misteriosa in Internet» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 18:13, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Vaglio

Ciao! Ho aperto un vaglio su Cleopatra e nella discussione mi hanno consigliato di chiedere un parere a te; se hai voglia e tempo di leggere la pagina, pareri e consigli sono sempre bene accetti. Grazie comunque! --Fra00 (messaggi) 14:19, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Non servono gli esperti, non preoccuparti. Siamo un sito di divulgazione, non una rivista scientifica ;-) --Fra00 (messaggi) 17:20, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Vaglio

Guarda, io non parlo in codice e quello che dico è aperto a tutti quelli dotati di cultura. Non sono peraltro noto per usare perifrasi, però non mi piacciono gli atteggiamenti di chiusura e non campo su wikipedia. Molta gente si è rotta le palle proprio perchè la qualità delle voci è misurata con atteggiamenti burocratici di gente che non capisce la materia ma raccoglie contributi per la raccolta punti. Visto che sei appassionato di musica, ti citerei alcune frasi di "Caro il mio Francesco" di Liga, ma forse non è il caso. Magari un giorno provo a portare in vetrina Liga direttamente. Per ora, godiamoci il viaggio, anche qui. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:06, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

I vagli deserti sono una sensazione che non ho mai provato. In realtà ne ho avuto solo uno ma perchè ho scelto un argomento troppo di nicchia e ad agosto, ma andava fatto per formalità. Forse dipende dal fatto che sono abituato a curarmi più degli utenti che delle voci. Il risultato è che quando lavoro non sono mai solo. Ovviamente le esperienze sono personali, ma in un progetto dove non esiste remunerazione, il prestigio personale è tutto. Non ho mai esitato ad andare ad aiutare gente in difficoltà, sulle voci più improbabili. Non esito neanche ad accettare il confronto. Però da un confronto aperto può nascere una stima. Dalle carognate possono nascere solo carognate. Avrò sbagliato nick, dovevo scegliere Jena. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:33, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Buone feste

Ciao e buona Pasqua! --BincoBì (msg) 15:39, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Il Mauriziano

Ciao, nella voce Il Mauriziano hai sostituito la foto della facciata della villa (vista di fronte, con le iscrizioni dei versi dell'Ariosto) con un'altra in bianco e nero (vista di lato), tratta dalla Galleria immagini della voce stessa. La stessa vista di lato compare già nel box all'inizio della voce, ed è a colori.

Foto scomparsa

La foto sostituita è quindi scomparsa dalla voce, pertanto ora nella voce non compare più nessuna immagine della facciata vista di fronte. A mio avviso sarebbe opportuno ripristinare la situazione precedente, ma prima di procedere vorrei capire il tuo intento. --PrinceMy (msg) 09:43, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, ho risolto lasciando immutate le tue modifiche, ed inserendo l'immagine in un altro punto della voce.--PrinceMy (msg) 00:21, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Con colpevole ritardo, oggi ho finalmente aggiornato la VdQ di Jaco Van Dormael, integrando la biografia con i lavori recenti pubblicati dal regista. L'unica perplessità riguarda la sezione dei riconoscimenti; io sarei per rimuoverla, in quanto in primis queste sezioni non sono mai complete (e se lo fossero, verrebbe fuori una lista interminabile di riconoscimenti), in secundis i criteri con cui si decide quali riconoscimenti inserire o meno è totalmente soggettivo e lontano da un punto di vista neutrale. In più, mi preme dirlo, nella biografia sono inseriti i riconoscimenti più prestigiosi che il regista ha ricevuto. Fatte queste considerazioni e non escludendo che stiamo parlando di una VdQ, io procederei rimuovendo la sezione. Cosa ne pensi?--Frobisher (msg) 22:00, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ping

Ciao, vai a vedere quel che ti ho notificato qui Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Bologna Football Club 1909/2, che il ping non ti arriva e sinceramente non capisco perché. --Markko 01:19, 24 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Hold on tight

Ciao, facendo riferimento, ad esempio, a questo video (https://www.youtube.com/watch?v=brUwfQncCvI&t=382s), Hold on tight è la canzone che si sente a partire da 5:53. --Tano-kunタノくん 22:44, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Io ho sempre conosciuto i Daicon in quella versione, e non ho mai pensato a un vero "dietro le quinte", essendo tra l'altro un video promozionale. Se ci fai caso sono alla fine del video (dopo Hold on tigh quindi) appare la scritta "The end". Quindi penso che sia opportuno indicare la presenza anche di quella canzone. --Tano-kunタノくん 22:55, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per la fiducia, ma onestamente non ho molto tempo per questa attività. Ma se noterò qualcosa da integrare/correggere lo farò di certo. Tano-kunタノくん 19:12, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]

wikilover 2020

ma ciao!! come stai carissimo wikicollega?? molto gentile da parte tua ^__^ --SurdusVII 19:31, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

in effetti noi sordi siamo maestri nel comunicare, perchè è il nostro pane quotidiano.. a me come persona sorda senza avere comunicazione è come avere la fame!! non so se mi capisci.. si ho visto i tuoi sandboxes.. continua cosi e fai con calma e segui sempre le linee guida (dipende da quale tema che c'è ogni tipo di wikiprogetto) ed inserire delle fonti attendibili.. buona giornata e buon wiki lavoro!! ^__^ --SurdusVII 09:15, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
no, tu non sei scemo, anzi il termine corretto sarebbe ignorante, cioè non sapevi di questa parte.. ora non lo sei più.. :) anche io non sapevo degli altri wikicolleghi per via di altri nick.. per esempio ci sono degli appassionati di cultura anime o/e manga, o di western, di fumetti o di personaggi o mitologici o delle serie TV e cosi via.. tranquillo.. ora che mi conosci saprai più di cultura sorda!! ^__^ buona domenica e buon wiki lavoro!! --SurdusVII 09:17, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Vaglio Zankoku

Ciao, Tomassucci! Da un po' non ci si sente. Volevo avvertirti che ho da poco aperto un vaglio su Zankoku na tenshi no these. So che hai una certa esperienza nel campo, visto che hai fatto guadagnare a Blue Monday la stella d'argento. Certo, gli argomenti e la portata dei brani sono diversi e imparagonabili, ma se ti va facci un salto. Credo abbia il potenziale per diventare anch'essa una voce stellata.--TeenAngels1234 (msg) 00:18, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

In realtà avevo notato la cosa proprio l'altro giorno nella lista delle voci al vaglio. Naturalmente anch'io sono un appassionato della coniglietta (e Twilight è bella). Non appena ho tempo ci dò una occhiata ;)--TeenAngels1234 (msg) 02:37, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Wikioscar

Grazie mille, mi ha fatto molto piacere! --Adert (msg) 14:19, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Sulle citazioni

Ciao Tommasucci, nessun disturbo! Come stai? Fermo restando che su Wikipedia non esistono regole fisse e inderogabili (fatta eccezione ovviamente per i "cinque pilastri"), l'orientamento della comunità si sta viepiù indirizzando verso un drastico ridimensionamento della presenza di citazioni, come puoi constatare per esempio da queste discussioni (ma se ne possono trovare altre di analogo tenore nelle talk di progetti, vagli e singole pagine). Quanto alla voce in esame, premesso che purtroppo non conosco l'argomento, in tutta sincerità mi sembra che il numero di citazioni sia davvero eccessivo: dal momento che le linee guida raccomandano di «evitare le citazioni isolate, [...] senza un'introduzione [...] e [...] non facenti parte di un discorso», personalmente ti suggerirei di rimuoverne alcune e di trasferirne altre nel corpo del testo, lasciandone magari soltanto una – se particolarmente significativa e difficile da contestualizzare – in apertura di una sezione o sottosezione. Per la citazione posta prima dell'incipit – come sai – valgono convenzioni più specifiche, che prevedono l'inserimento «preferibilmente previa discussione» e la contestualizzazione nel corpo della voce ogniqualvolta sia possibile. Naturalmente rimango volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Grazie mille e buon proseguimento! -- Étienne 12:33, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordo, buon lavoro allora! Io per fortuna tutto bene, grazie mille. Buona serata anche a te! -- Étienne 22:11, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Il bastone e la carota

Eeeh?. --Er Cicero 16:59, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La procedura proprio non me la ricordavo neanche un po', sui Floyd io penso che sei partito con l'idea di avviare una "rapida" e hai calcato un po' la mano per dimostrare che la voce facesse schifo. Diciamo che è stato comunque utile, perché una certa idea che mi ero già fatto per episodi precedenti (che ora non voglio riesumare) mi è tornata prepotentemente in testa e ho cominciato a rimuginare una mezza proposta per cercare di gestire meglio il template "dubbio qualità". Ora poi che Stella ha avviato una nuova discussione, partita da altre basi ma che secondo me può anch'essa sfociare in una revisione non tanto del template, quanto dei contenuti che vi vanno inseriti (e forse anche di qualche altra cosa), potrebbe essere venuto il momento di lavorarci sopra. --Er Cicero 18:42, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni!

Complimenti per il 2° posto agli Wikioscar!--EnzoEncius 20:05, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Biblioteca Malatestiana

Ciao, mi puoi dire la ragione per cui ha messo l'avviso Dobbio di qualità su questa voce? quali sono le parti che ritieni non siano di qualità? ciao --Susanna Giaccai (msg) 20:43, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbi sul "template:dubbio"

Ciao, avrai notato che su alcune voci gravate dal dubbio qualità è intervenuta oggi una modifica che ha spostato il "testo del motivo" dalla voce alla sua pagina di discussione, sostituendolo con una formulazione più blanda, che avvisa comunque il lettore del fatto che è in corso una verifica sulla qualità della voce, ma senza anticipare le conclusioni che appaiono spesso tra i motivi e che dovrebbero invece essere tratte alla fine della discussione. Ricorderai certamente che ho avuto modo di mostrarti il mio dissenso sul contenuto del dubbio apposto nella voce sui Pink Floyd (anzi, come hai detto? di tirarti le orecchie?) così come mi ero dichiarato d'accordo sulle perplessità che ti aveva esternato Pigr8 quando, a fronte del dubbio su Jules Dumont d'Urville, scrisse: facciamo in modo che il giudizio sia frutto di una analisi attenta e non a braccio. Anche gli edit di giudizio devono essere improntati alla qualità piuttosto che alla quantità. Ora, dopo un'altra querelle in qualche modo generata sempre da un "dubbio qualità", apposto in Viaggi di Platone in Sicilia, è stata avviata una discussione a carattere più generale tendente a evidenziare possibili criticità nell'iter e nelle modalità di applicazione del "dubbio qualità" e eventuali proposte di miglioramento (non so se l'hai seguita, comunque la discussione sarebbe questa, con le continuazioni 1 e 2). Quello su cui è stato raggiunto un significativo consenso è da una parte la necessità di non veicolare verso il lettore un messaggio che per lui è con tutta probabilità oscuro (che cosa significa presenza del template "F", oppure wlink agli anni deprecati, o ancora il template cita non viene usato etc etc.?) così come pare del tutto fuori luogo che il "segnalante" anticipi già, all'atto dell'apposizione del "dubbio", il suo POV, l'esito finale dell'eventuale discussione (per esemplificare, chi ti dice che la voce sui Pink Floyd sia Assolutamente, ora come ora, fuori standard sia per la vetrina sia per l'argento di qualità.?). Magari è vero, ma lasciamo che sia la discussione a deciderlo.
Ma questa è solo una parte delle obiezioni che sono emerse nel corso della discussione. C'è un altro aspetto che è stato sollevato, e riguarda per così dire, questioni formali e magari di facile soluzione (anche, aggiungo io, l'insussistenza o la pochezza di talune motivazioni) a fronte di quella che dovrebbe essere l'attenzione ai criteri di qualità. In altre parole, le motivazioni devono essere "di peso", devono guardare ai contenuti e non alle pinzellacchere, devono avere dei riscontri nelle linee guida, nelle policy che abbiamo definito, non riflettere i nostri personali convincimenti.
Ho scritto a te in quanto sei l'utente al momento più attivo nell'apposizione dei dubbi. Ti ho scritto io, sono stato espressamente invitato a farlo io, ma è come se ti avesse scritto chiunque altro abbia partecipato alla discussione. Pertanto ti prego, se vuoi commentare in proposito, di riportare il tuo contributo in fondo alla pagina di discussione che ti ho linkato. Grazie. --Er Cicero 21:54, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio di qualità/rimozioni - segnalazioni ai progetti

Ciao! Ti segnalo che tralasciando di informare i progetti di riferimento con l'apposito avviso, secondo il regolamento, la procedura non può essere ritenuta valida.--EnzoEncius (5000!) 15:31, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Blue Monday

Perché un conto è un paragrafo in cui si spiega perché il brano è rilevante nell'opera in cui viene usato (infatti, ho lasciato l'indicazione per cui viene usato nei film in un contesto particolare), un altro è inserire una lista in cui il brano fa da sfondo a una scena. Altrimenti, per brani ci sarebbe un elenco spropositato di titoli di film, ma che, a conti fatti, non aggiungono alcuna informazione rilevante alla voce (e a questo proposito, c'è anche WP:WNRI). Faccio inoltre notare che non è una sezione standard né in Wikipedia:Modello di voce/Brani musicali, né in Wikipedia:Modello di voce/Album--Mannivu · 11:22, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Rispondo comunque alla domanda (che non è stupida, anzi): il problema di mettere "un paio" di film genera diversi problemi. Innanzitutto, come si stabilisce quali film mettere? Si può discutere (nella migliore delle ipotesi ci vuole poco, ma, come sappiamo, le discussioni su Wikipedia possono diventare ginormiche), ma una volta terminata la discussione, sorge un altro problema: un utente, leggendo la voce, vede che ci sono alcuni esempi, ma tra quelli non c'è il film che ha appena visto e allora lo aggiunge. E da lì si scatena una probabile Edit war in cui l'utente di passaggio vuole aggiungere il proprio film e gli altri utenti annullano continuamente. Quindi, in generale, è sempre meglio evitare sezioni che possono essere troppo soggettive.--Mannivu · 13:45, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Disegno Raffaello

Ciao Tommasucci! «Se l'autore è morto da più di 70 anni, l'opera è nel pubblico dominio e l'immagine può essere caricata a patto che la riproduzione fotografica abbia una licenza libera. Altrimenti, occorre il permesso dell'autore della riproduzione» (da Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata). Dalle note legali del sito LombardiaBeniCulturali, riportate qui, si evince chiaramente che è necessario richiedere un'esplicita autorizzazione all'uso. Naturalmente rimango a tua disposizione in caso di necessità. Buona giornata! -- Étienne 14:00, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sì, qui puoi trovare alcuni modelli di richiesta di permesso. Ciao, grazie! -- Étienne 12:31, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio Thin Lizzy (e in generale sui monitoraggi dei dubbi di qualità o delle voci a cui è stato rimosso il riconoscimento)

Ciao :) Ora che Thin Lizzy è uscita dalla vetrina, potresti mica aggiornare il monitoraggio con la nuova situazione alla luce dei rilievi che sono emersi nel dubbio di qualità e nella segnalazione? Preferirei evitare di lasciare informazioni così datate e contraddittorie nelle voci. L'avrei fatto io spulciandomi le discussioni, ma essendo proprio a digiuno dell'argomento stavolta non vorrei prendermi la responsabilità di scrivere assurdità. Come piccolo promemoria tienilo presente per il futuro o per le voci su cui sei già passato. Ciao! --WalrusMichele (msg) 09:14, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

GDM Incipit

Ciao Tommasucci, sta sera su Paramount Network danno La guerra dei mondi, così ho voluto farle visita su Wikipedia :D. Mi sono reso conto che l'incipit non ha la sua massima fluidità e ho deciso quindi di ritoccarla un po'. Le modifiche le puoi trovare nella mia sandbox e nel caso in cui non ti convincessero, vorrei pingare anche Met per cercare di migliore il testo il più possibile. --BincoBì (msg) 22:24, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Met71], ti chiedo scusa se ti appello altrove anziché nella tua discussione. Come puoi leggere qui sopra, ieri sera c'è stato un incremento di visite superiore a 10.000 e bazzicando qui e lì ho veramente realizzato che l'inizio, per una voce di questi livelli, poteva essere migliorata rendendola "più fluida". Quindi, dal momento che voi 2 siete stati i maggiori contributori, volevo chiedere anche a te cosa te ne pare del nuovo testo.
P.S.: Sto avendo difficoltà ad aggiustare l'ultima frase. --BincoBì (msg) 18:36, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, mi sono lasciato andare. Niente male comunque, aspettiamo l’opinione di Met. --BincoBì (msg) 00:53, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao BincoBì, ho dato una veloce lettura alle ultime modifiche nella tua sandbox, mi chiedi un parere solo sulla sezione iniziale? Se è nel complesso della voce invece devo analizzare il tutto più approfonditamente.-- Met 71 22:47, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Met71], solo sulla sezione iniziale, seguita dalla versione di Tommasucci. :). --BincoBì (msg) 22:54, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Un altro motivo per il quale volevo che si ritoccasse la prosa è che era pieno di "Fu". --BincoBì (msg) 14:17, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ BincoBì] L'incipit mi sembra cambi poco, il template:Chiarire hai fatto bene a inserirlo, ma è facilmente risolvibile eliminando il riferimento alle "numerose candidature" o ad "alcuni riconoscimenti" (tutti i film di un certo successo ricevono vari riconoscimenti, meglio essere più precisi).-- Met 71 19:43, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Dunque procederei con il testo di Tommasucci, omettendo magari il budget di produzione. Concordate? --BincoBì (msg) 16:44, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ BincoBì] Non sarebbe meglio evitare termini come "prestigiose candidature"? Piuttosto mi limiterei a scrivere:
"Ben accolto anche dalla critica, fu candidato a tre premi Oscar."-- Met 71 22:31, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Met71] Modificate come meglio credete. Non ho insistito per timore di essere stato troppo tedioso e di aver intasato impropriamente la talk di Tommasucci. Procedete senza problemi. --BincoBì (msg) 23:18, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ BincoBì] Hai fatto bene, ho tardato a rispondere e tu giustamente hai eseguito. Assicuro che non c'era scarso interesse alla questione, anzi, volevo proprio evitare di essere superficiale e proporre anche una mia versione.-- Met 71 23:37, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]